Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Uso poco la mia aygo: potrebbe scaricarsi la batteria?

Featured Replies

Inviato
Il polo positivo dell'auto con la batteria scarica va collegato al polo positivo dell'auto di soccorso, tramite il cavo (rosso).

Quanto ai poli negativi, solitamente nelle auto più recenti si consiglia di collegare un'estremità del cavo al polo negativo dell'auto di soccorso, e l'altra estremità a un punto di massa dell'auto rimasta scarica.

In alternativa, ma non su tutte le auto è consigliabile, si possono collegare i due poli negativi.

Ma di sicuro vanno collegati i due positivi. ;)

anche perchè su molte macchine grosse (furgoni, suv) la batteria non è nemmeno nel vano motore e vi è riportato soltanto il polo positivo...

...

  • Risposte 21
  • Visite 14.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
anche perchè su molte macchine grosse (furgoni, suv) la batteria non è nemmeno nel vano motore e vi è riportato soltanto il polo positivo...

Già, comunque ho controllato sui libretti di Freemont, Giulietta e Stilo per un minimo di sicurezza, e tutti e tre riportano l'esigenza di NON collegare direttamente i due morsetti negativi.

Quindi l'altra estremità del cavo nero va collegata ad un punto di massa dell'auto, per esempio sul motore stesso.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
  • Autore

Ciao a tutti,

dunque visto che sul libretto della mia toyota aygo dice di collegare il cavo negativo ad un punto di massa, all'occorrenza farò così.

Ma per curiosità se dovessi collegare invece magari per sbaglio anche i due poli negativi, cosa potrebbe succedere? E' pericoloso?

Inviato
Ma per curiosità se dovessi collegare invece magari per sbaglio anche i due poli negativi, cosa potrebbe succedere? E' pericoloso?

Molti manuali lo sconsigliano in quanto potrebbe danneggiare la batteria e provocare pericolose scintille, almeno sulle auto di recente generazione.

Però ad esempio, benché sulla Grande Punto consiglino la medesima procedura, un nostro esperimento ha mostrato che collegare i due poli negativi non crea alcun danno... :pen:

Sinceramente però non saprei fornirti i motivi tecnici a sostegno di questo suggerimento, quindi passo la palla a chi ne sa qualcosa di più. :D

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Si,è caldamente consigliabile collegare l'ultimo negativo(quello della batteria scarica diciamo),su un punto a massa del motore o cambio,perchè chiudendo il circuito con l'ultimo morsetto negativo,si potrebbero provocare delle scintille e se tali scintille vanno a finire sulla batteria,potrebbero danneggiarla con probabile fuoriuscita di acido,di conseguenza è altamente pericoloso;),oltre al fatto che collegandola alla batteria,scariche elettriche,potrebbero danneggiare centraline varie;)....cmq,anche io,la maggior parte delle volte che ho visto avviare un'auto con i cavi,i morsetti li ho visti collegare tutti alle batterie,erroneamente aggiungerei;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Salve a tutti,

ultimamente sto usando poco la mia Aygo (1-2 volte a settimana). Il mese scorso ho dovuto sostituire la batteria e mi chiedo potrebbe essere stato il poco utilizzo a scaricarla? Se sì, come posso tutelarmi in modo da non scaricare troppo velocemente la batteria?

Sul perché la batteria sia arrivata fine vita ti hanno già risposto. Aggiungo però che con un uso saltuario dell'automobile (una volta alla settimana, o anche più di rado) la batteria finisce per risentirne.

Pur con tutte le attenzioni possibili ci sarà sempre qualche dispersione o qualche accessorio/centralina che un po' di corrente la usa, e dopo diversi giorni l'effetto si sente anche con batterie in piena efficienza.

Io ho trovato estremamente utile il montaggio di uno staccabatteria: un semplice interruttore da montare accanto alla batteria, che la isola quando non serve. Poca spesa e un intervento molto rapido (fallo fare dall'elettrauto, i cavi e i morsetti vanno dimensionati giusti).

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Aggiungo una domanda io.... o meglio.. se puo' avere senso quello che penso sia successo... sapete che come auto di tutti i giorni uso la 500, mentre Spider e GTA vengono usate, salvo casi particolari, per divertimento e raduni e quindi nel fine settimana... come km ne fanno comunque un discreto numero (non meno di 10K all'anno a testa) e di solito quando vengono prese in mano non si fanno mai meno di un paio di ore di giro... di solito si fanno un giro alla settimana, ma puo' capitare pero' che passi diverso tempo tra un giro e un'altro... bene, questa primavera, dopo un mese che non usavo la spider, la batteria e' andata completamente ko... riattivata, si e' ricaricata senza problemi solo girando, e non ha piu' dato anomalie.. per motivi vari dopo un mese ho dovuto tenere l'auto ferma, per ben tre mesi... e... quando sono andato a riprenderla e' partita al primo colpo... idem il GTA, anche se sta fermo tre/quattro settimane non ha mai dato problemi... e ora la domanda: La spider viene lasciata solitamente aperta (nel senso di chiusura porte, non capotte, ovviamente).... il GTA no... viene lasciato chiuso... e quando abbiamo lasciato la spider ferma tre mesi, visto che era in custodia dal concessionario (era ferma perche' il garage era inagibile per lavori) e' stata tenuta ovviamente chiusa. Ha senso pensare che la batteria venga consumata da qualcosa che resta accesso se l'auto e' aperta e che invece resta spento se l'auto viene chiusa? Perche' da quando ho cominciato a chiudere la Spider in effetti non mi ha piu' scaricato nulla (e, si, prima che me lo chiediate, sono piu' che sicuro che non ci fossero luci accese, porte aperte o compagnia quando si e' scaricata)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Aggiungo una domanda io.... o meglio.. se puo' avere senso quello che penso sia successo... sapete che come auto di tutti i giorni uso la 500, mentre Spider e GTA vengono usate, salvo casi particolari, per divertimento e raduni e quindi nel fine settimana... come km ne fanno comunque un discreto numero (non meno di 10K all'anno a testa) e di solito quando vengono prese in mano non si fanno mai meno di un paio di ore di giro... di solito si fanno un giro alla settimana, ma puo' capitare pero' che passi diverso tempo tra un giro e un'altro... bene, questa primavera, dopo un mese che non usavo la spider, la batteria e' andata completamente ko... riattivata, si e' ricaricata senza problemi solo girando, e non ha piu' dato anomalie.. per motivi vari dopo un mese ho dovuto tenere l'auto ferma, per ben tre mesi... e... quando sono andato a riprenderla e' partita al primo colpo... idem il GTA, anche se sta fermo tre/quattro settimane non ha mai dato problemi... e ora la domanda: La spider viene lasciata solitamente aperta (nel senso di chiusura porte, non capotte, ovviamente).... il GTA no... viene lasciato chiuso... e quando abbiamo lasciato la spider ferma tre mesi, visto che era in custodia dal concessionario (era ferma perche' il garage era inagibile per lavori) e' stata tenuta ovviamente chiusa. Ha senso pensare che la batteria venga consumata da qualcosa che resta accesso se l'auto e' aperta e che invece resta spento se l'auto viene chiusa? Perche' da quando ho cominciato a chiudere la Spider in effetti non mi ha piu' scaricato nulla (e, si, prima che me lo chiediate, sono piu' che sicuro che non ci fossero luci accese, porte aperte o compagnia quando si e' scaricata)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Non è che magari dipende dalla stagione e dalle temperature esterne??:pen:...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

La batterie sono oggetti strani.

Alla 500 ci è successa la stessa cosa (ma era chiusa). Un bel giorno 2 anni fa, puff....batteria morta. Ma così morta che manco la chiusura centralizzata funzionava.

Fatta partire coi cavi...giro per ricaricare. Da allora più niente. Anche dopo un mese ferma parte al primo colpo.

Idem il sedici. Una settimana dopo averlo ritirato (e il giorno prima di partire per la settimana bianca :disp2:) mia mamma dimentica le luci accese. Anche lì, batteria sottozero. Ma mica l'abbiamo cambiata....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.