Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277

Guarda che ha ragione: la 626 è una legge che, per garantire la sicurezza sul lavoro, è arrivata a rendere quasi impossibile riuscire a lavorare.

Un po' come i regolamenti edilizi che, per impedire ogni possibile forma di abuso, obbligano i possessori d'immobili a violarla per poter effettuare un qualsivoglia intervento sull'edificio di loro proprietà; da qui l'uso ed abuso della pratica del condono che, guarda caso, esiste solo in Italia.

Poi, che esistano operai refrattari a qualsiasi campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza sul posto di lavoro e datori di lavoro che se ne infischiano dell'incolumità dei loro operai, è una cosa purtroppo verissima ma non è con regolamenti iperburocraticizzati che cambi le cose; anzi.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

io spero tanto che la vicenda si concluda con una ristrutturazione e un ammodernamento del mercato del lavoro italiano. La situazione è chiara: in questo paese non si riesce a fare industria. peccato però che l'Italia non può fare a meno del settore manifatturiero.. c'è un ghezz da fare, bisogna darsi una mossa e alla svelta, i sindacati devono capire che non è più possibile fare come negli anni 70, il mondo è cambiato o ti adegui o muori.

Moriranno, seguiranno le sorte dei loro tesserati col passare del tempo.

Il mondo è già cambiato, in peggio, sotto i 30 anni i contratti a tempo indeterminato li conti sulle dita di una mano monca. Ma fa comodo fare gli gnorri e spennarsi per le briciole.

Su Tremonti non commenti, ha preso un'insolazione bella forte.....non è la 626 (che tra l'altro è stata rimpiazzata dal testo unico sulla sicurezza sul lavoro) che ci tarpa le ali.....quanto piuttosto la burocrazia che ha raggiunto livelli da unione sovietica...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Napolitano e la Cei non hanno proprio niente da fare.... è proprio vero che se sei stipendiato Fiat e fai casino sei piu tutelato di chiunque altro.

Se sei un povero disgraziato in una PMI, magari con un briciolo di serietà, sei la pezza da piedi di tutta la società: ecco l'Italia signori.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Moriranno, seguiranno le sorte dei loro tesserati col passare del tempo.

Il mondo è già cambiato, in peggio, sotto i 30 anni i contratti a tempo indeterminato li conti sulle dita di una mano monca. Ma fa comodo fare gli gnorri e spennarsi per le briciole.

Su Tremonti non commenti, ha preso un'insolazione bella forte.....non è la 626 (che tra l'altro è stata rimpiazzata dal testo unico sulla sicurezza sul lavoro) che ci tarpa le ali.....quanto piuttosto la burocrazia che ha raggiunto livelli da unione sovietica...

imho la questione dei giovani che trovano solo lavori da fame con quasi nulle speranze di vedere un impiego a tempo indeterminato prima dei 30 anni (e fuori dall'ambito tecnico-scientifico si va anche oltre)è un prodotto della situazione di merda generale, strettamente correlato con le situazioni opposte: vedi impiegati invamovibili in certi settori e vicende tipo melfi-pomigliano. Se assumere nuova gente diventa un peso per le aziende, e in certi casi pure un rischio se tiri dentro a lavorare con te persone disoneste e incompetenti impossibili da mandare via una volta assunte, se lo scopo dei sindacati è solo difendere privilegi acquisiti nel corso dei decenni senza concentrarsi sui reali bisogni dei lavoratori e delle aziende del XXI secolo..... non mi stupisce che il mercato del lavoro italiano sia un guazzabuglio dove i nuovi arrivati facciano fatica a trovare spazio.

forse maglionne lo si può criticare sotto tanti aspetti ma di certo ha la mia approvazione quando mette sul tavolo delle trattative simili questioni. quest'uomo vuole riformare profondamente il sistema del lavoro italiano. sicuramente lo fa nell'interesse della sua azienda, ma è evidente che non cerca delle leggi ad hoc per FIAT quanto piuttosto una vera e propria riforma strutturale in cui inserirsi in modo legittimo come tutte le altre industrie italiane senza dover poi restituire il favore allo stato... insomma si va anche a chiudere il triste capitolo della logica clientelare che tanto male ha fatto.

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che ha ragione: la 626 è una legge che, per garantire la sicurezza sul lavoro, è arrivata a rendere quasi impossibile riuscire a lavorare..

Non ha ragione

se la legge e' strutturata male la si deve cambiare e rendere logica e sostenibile. Non eliminarla.

Quanto a maglioncino se vuole dialogare su nuove regole deve accettare di dare un minimo di dignita' ai suoi interlocutori. MA lui il dialogo temo lo intenda in un altro modo: io stabilisco cosa si fa e tu ti adegui.

Link al commento
Condividi su altri Social

Toni ha ragione.

Troppo spesso in italia dialogo significa "Tu rinuncia ai diritti che i tuoi padri ed i tuoi nonni hanno faticosamente ottenuto con lotte e sacrific in un secolo, poi vedremo"

Proviamo a proporre un bel tetto di retribuzione per CEO ed AD, e poi vedi gli inni al liberismo...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che ha ragione: la 626 è una legge che, per garantire la sicurezza sul lavoro, è arrivata a rendere quasi impossibile riuscire a lavorare.

A parte che il decreto legislativo 626/2004 è stato abrogato dal decreto legislativo 81/2008 e quindi il Signor Tremonti dovrebbe aggiornarsi, sparare contro la normativa per la salute e sicurezza sul lavoro è criminale.

Sono palle che "con la 626 non si può lavorare". Si può migliorare la normativa e renderla meno formalistica e burocratica? Certamente. Chiedere la sua abrogazione però, lo ripeto, è criminale.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Toni ha ragione.

Troppo spesso in italia dialogo significa "Tu rinuncia ai diritti che i tuoi padri ed i tuoi nonni hanno faticosamente ottenuto con lotte e sacrific in un secolo, poi vedremo"

Proviamo a proporre un bel tetto di retribuzione per CEO ed AD, e poi vedi gli inni al liberismo...:)

Fa così perchè lui rappresenta l'azienda....e ovviamente mira a ottenere il massimo.

In una trattativa generalmente si parte da due posizioni assolute e poi si media. Qua in Italia non ci siamo abituati.....per i politici nostrani è l'imprenditore che autonomamente decide di sacrificarsi per il bene del mondo. Concetto che va bene per le organizzazioni religiose....un pò meno per le industrie....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

A parte che il decreto legislativo 626/2004 è stato abrogato dal decreto legislativo 81/2008 e quindi il Signor Tremonti dovrebbe aggiornarsi, sparare contro la normativa per la salute e sicurezza sul lavoro è criminale.

Sono palle che "con la 626 non si può lavorare". Si può migliorare la normativa e renderla meno formalistica e burocratica? Certamente. Chiedere la sua abrogazione però, lo ripeto, è criminale.

tanto fai in fretta a dire che sei in regola: tu firmi e dici che va tutto bene..poi forse un giorno, se qualcuno avrà veramente i testicoli ed è altamente sicuro che è lui stesso in regola e che vuole investire cinquantamila euro per fargli una bella causetta civile con tanto di acquisto dell'apparecchiatura, beh è facile che tutti siano in regola con il dl81 e che risulti facile lavorare;)

ti assicuro che le normative attualmente in vigore, nonché gli ispettori se ti capitano quelli fusi, non ti permettono di lavorare;)

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Fa così perchè lui rappresenta l'azienda....e ovviamente mira a ottenere il massimo.

In una trattativa generalmente si parte da due posizioni assolute e poi si media. Qua in Italia non ci siamo abituati.....per i politici nostrani è l'imprenditore che autonomamente decide di sacrificarsi per il bene del mondo. Concetto che va bene per le organizzazioni religiose....un pò meno per le industrie....

Ma neanche per loro... non apriamo questo argomento che con la Chiesa ho il dente avvelenato...

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.