Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Chrysler 200 (2015)? 254 voti

  1. 1. quanto ti piace la Chrysler 200 (2015)?

    • • Molto
      77
    • • Abbastanza
      123
    • • Poco
      37
    • • Per niente
      10

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Bellissima! Ma solo a me sembra una "copia" della dodge dart-fiat viaggio? un po' per intenderci come la fiat bravo - lancia delta - alfa romeo giulietta? :)

  • Risposte 695
  • Visite 165.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • qui:  

  • Camry and Malibu are bigger and much simple cars. They are the cars for everyday people, like Panda or Punto in Italy. 200 is a car with a style and technology, middle way to premium. Buyers of Camry

  • Sergionne è un ceo, non Stalin ☺ Può darsi che non fosse d'accordo fin dall'inizio, ma abbia acconsentito per equilibri interni e politiche aziendali . Ora, visti i risultati, può dire la sua.

Inviato
standard è la parola giusta, perché in realtà la CLA (non la mia amica Claudia, la Mercedes) e la A3 le hanno fatte sedan... poi che non si ve(n)dano è un altro discorso, magari flottoni aziendali.

son più piccole e particolari, imho più orientate a un mercato europeo di premium wannabe e sportive lookalike :mrgreen: . Questa è il classico cassone da medioman/pensionato americano.

Ottima per quel tipo di mercato, imho poco per il nostro.

Poi magari qualche grande gruppo se ne accatta una flotta consistente perchè c'è il prezzo e diventa un successone :lol:

Imho sta al di là dell'oceano e qui se ne sentirà poco la mancanza.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Che spazio ci sarebbe per una berlina priva delle caratteristiche di cui sopra, fatta per piacere agli americani, a marchio Lancia?

I dati del mercato europeo non lo ho trovati, ma in quello italiano, nel 2011 le seg. D sono state il 14.2% del mercato.

Anche ammettendo che tutte le SW vendute siano di seg.D (che valgono l'8.6% del mercato nello stesso anno), abbiamo una quota di berline del 5.6%.

Più realisticamente, a mio avviso, si può parlare del 7-8%. In pratica quanto vale il mercato dei crossover 2wd (7%) che oramai pare vendano solo quelli :)

e parliamo dell'Italia, mercato principale per qualcosa a marchio lancia ma sicuramente tra i meno tradizionalisti.

ergo, c'è spazio per una berlina 3v 2.0 diesel? si.

perchè portare questa? Perché fare una "vera lancia", ammesso che ci si riesca a mettere d'accordo :lol:, si fa una roba tipo 159/thesis. Un'auto magari eccellente, ma estremamente costosa da fare che non si accatta nessuno perché "a quel prezzo mi prendo (auto a piacere)"

questa 200c non sarà il santo graal, ma non è nemmeno un abominio su ruote, sarà una roba che andrà normale, e che grazie al fatto che si cade dal basso coi costi, puoi azzardare,e si può puntare sul prezzo per far entrare qualche cliente negli show room e qualche flotta e soddisfarlo...così magari prossimo giro accetta di comprare qualcosa di più caratterizzato, ma anche più costoso.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
son più piccole e particolari, imho più orientate a un mercato europeo di premium wannabe e sportive lookalike :mrgreen: . Questa è il classico cassone da medioman/pensionato americano.

Ottima per quel tipo di mercato, imho poco per il nostro.

Poi magari qualche grande gruppo se ne accatta una flotta consistente perchè c'è il prezzo e diventa un successone :lol:

Imho sta al di là dell'oceano e qui se ne sentirà poco la mancanza.

infatti, basterebbe piazzarla ad una grande società di leasing o una di autonoleggio e già la vedresti circolare per l'europa...

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
I dati del mercato europeo non lo ho trovati, ma in quello italiano, nel 2011 le seg. D sono state il 14.2% del mercato.

Anche ammettendo che tutte le SW vendute siano di seg.D (che valgono l'8.6% del mercato nello stesso anno), abbiamo una quota di berline del 5.6%.

Più realisticamente, a mio avviso, si può parlare del 7-8%. In pratica quanto vale il mercato dei crossover 2wd (7%) che oramai pare vendano solo quelli :)

e parliamo dell'Italia, mercato principale per qualcosa a marchio lancia ma sicuramente tra i meno tradizionalisti.

ergo, c'è spazio per una berlina 3v 2.0 diesel? si.

perchè portare questa? Perché fare una "vera lancia", ammesso che ci si riesca a mettere d'accordo :lol:, si fa una roba tipo 159/thesis. Un'auto magari eccellente, ma estremamente costosa da fare che non si accatta nessuno perché "a quel prezzo mi prendo (auto a piacere)"

questa 200c non sarà il santo graal, ma non è nemmeno un abominio su ruote, sarà una roba che andrà normale, e che grazie al fatto che si cade dal basso coi costi, puoi azzardare,e si può puntare sul prezzo per far entrare qualche cliente negli show room e qualche flotta e soddisfarlo...così magari prossimo giro accetta di comprare qualcosa di più caratterizzato, ma anche più costoso.

rubi pure quote ai concorrenti (che male non fa) visto che non hai altro nel segmento e dai pure una mano ai concessionari per tenere viva la rete e il marchio stesso.

Inviato
infatti, basterebbe piazzarla ad una grande società di leasing o una di autonoleggio e già la vedresti circolare per l'europa...

Prima IMHO devono finire di piazzare tutte le Thema prodotte nel 2013, poi si potrà ragionare sul piazzare anche questo cassone, ammesso che abbia un discreto successo in patria in modo da poter aver un minimo di marginalità per le unità vendute in UE*. IMHO comunque non mi aspetterei nulla di nuovo per un paio di anni.

Comunque penso che la rete chieda una gamma Delta (2V, Crossover, e sedan) che un cassone del genere.

*Non credo che si ripeterà il 50% di sconto fatto su Thema.

Inviato
I dati del mercato europeo non lo ho trovati, ma in quello italiano, nel 2011 le seg. D sono state il 14.2% del mercato.

Anche ammettendo che tutte le SW vendute siano di seg.D (che valgono l'8.6% del mercato nello stesso anno), abbiamo una quota di berline del 5.6%.

Più realisticamente, a mio avviso, si può parlare del 7-8%. In pratica quanto vale il mercato dei crossover 2wd (7%) che oramai pare vendano solo quelli :)

e parliamo dell'Italia, mercato principale per qualcosa a marchio lancia ma sicuramente tra i meno tradizionalisti.

ergo, c'è spazio per una berlina 3v 2.0 diesel? si.

perchè portare questa? Perché fare una "vera lancia", ammesso che ci si riesca a mettere d'accordo :lol:, si fa una roba tipo 159/thesis. Un'auto magari eccellente, ma estremamente costosa da fare che non si accatta nessuno perché "a quel prezzo mi prendo (auto a piacere)"

questa 200c non sarà il santo graal, ma non è nemmeno un abominio su ruote, sarà una roba che andrà normale, e che grazie al fatto che si cade dal basso coi costi, puoi azzardare,e si può puntare sul prezzo per far entrare qualche cliente negli show room e qualche flotta e soddisfarlo...così magari prossimo giro accetta di comprare qualcosa di più caratterizzato, ma anche più costoso.

Purutroppo senza numeri alla mano e' difficile dare una risposta che vad aldila' del buon senso. Ovvio che gli addetti ai lavori faranno i loro calcoli. A me "laico" non resta che riflettere sul fatto che importare un' auto, fare un re-badging e montare appositamente un motore per entrare in una fetta di mercato del 7-8% in Italia sembra una operazione evitabile. Tanto piu' che si dovrebbe andare ad usare un marchio che con ' auto in questione, IMHO non ci azzecca una mazza.

infatti, basterebbe piazzarla ad una grande società di leasing o una di autonoleggio e già la vedresti circolare per l'europa...

mmmh a quali societa' piazzi un' auto cosi? Insigna e Mondeo 3V o 2.5V faticano addirittura nei mercati considerati di casa (UK), figiriamoci questa in europa. I parametri con cui le auto vengono scelte sono economia di esercizio e rivedibilita' una volta uscite dalle flotte, in questo caso la veggo buia. Societa' autonoleggio poi una berlina 3V non le considerano.

Modificato da poliziottesco

Inviato
Purutroppo senza numeri alla mano e' difficile dare una risposta che vad aldila' del buon senso. Ovvio che gli addetti ai lavori faranno i loro calcoli. A me "laico" non resta che riflettere sul fatto che importare un' auto, fare un re-badging e montare appositamente un motore per entrare in una fetta di mercato del 7-8% in Italia sembra una operazione vitabile. tanto piu' che si dovrebbe andare ad usare un marchio che con ' auto in questione, IMHO non ci azzecca una mazza.

mmmh a quali societa' piazzi un' auto cosi? Insigna e Mondeo 3V o 2.5V faticano addirittura nei mercati considerati di casa (UK), figiriamoci questa in europa. I parametri con cui le auto vengono scelte sono economia di esercizio e rivedibilita' una volta uscite dalle flotte, in questo caso la veggo buia. Societa' autonoleggio poi una berlina 3V non le considerano.

La butto lì:

potrebbe essere già studiata con versioni più iso-europa. In certi paesi non ci sarebbe nemmeno bisogno del rebadging in quanto chry un suo mercato (seppur minimo) ce l'aveva.

Il problema per le flotte del nostro continente è esattamente quello che dici tu, quindi ce la vedo poco.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.