Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Seg. C "generalista" a benzina per il fratellino

Featured Replies

  • Risposte 43
  • Visite 3.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

dipende anche delle priorità/gusti in questione:

- spazio? il top parrebbe essere la nissan pulsar la quale offrirebbe degli spazi posteriori a livello di una "limousine".... mentre subito dopo dovremmo trovare il duo coreano hyundai i30/kia cee'd

- prestazioni/erogazione: se nel caso si cercasse una certa spinta sin dai medio-bassi regimi (ma per contro ridotto range di utilizzo) rivolgersi ai vari tb....

mentre invece se si fosse alla cerca di spiccata regolarità/pastosità di erogazione, "assicurando" al contempo un più elevato livello di (potenziale) affidabilità, allora un "sano" aspirato è la scelta più confacente (non altrettanto però se si avesse l'intenzione di non tenere a lungo l'auto)....

Modificato da Programma101

Inviato

Per me vi siete posti troppi paletti. Perché scartate a priori crucche, francesi, giulietta e v40? Queste ultime 2 conservano comunque un po di praticità, non sono inferiori rispetto alla media.

Per il vs uso sarebbe l'ideale un motore turbo gpl come quello della giulietta: prestazioni come se andasse a benzina, risparmio del gas, prezzo km0 o aziendali intorno ai 17-18 sacchi. Superi i 20 se la prendi nuova e distinctive.

Volete un'auto a benzina per 15 20000km annui, ma non mi sembra molto sensato andare su un aspirato come quello di mazda e ceed/i30. Piuttosto andate su un turbo, gli aspirati ti danno prestazioni scarsine e consumi non più bassi di un motore turbo. Quindi non mi sembra una scelta efficiente.

Guardatevi anche la leon 1.4 tsi o la 1.4 metano

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

Le crucche costano troppo in acquisto e servizi si manutenzione, e mi stanno sulle balle... le francesi no grazie ne abbiamo le tasche piene, giulietta e v40 non gli piacciono esteticamente :pz

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Sul 1.5 Mazda, effettivamente non può competere con EcoBoost e simili, però imho il divario non è così esagerato, anche perché la 3 dovrebbe pesare quei 60 kg in meno che miracoli non fanno, ma è un po' come se su Focus si portasse fissa sempre una persona leggera in più. :mrgreen:

Come numeri il 1.5 dovrebbe guadagnare nell'ordine di 1-2 secondi in ripresa e accelerazione rispetto a un 1.4 Fire su un'auto come Punto; quindi migliorare leggermente delle prestazioni non brillanti, ma nemmeno assonnate. Il 1.0 su Focus fa guadagnare 3-4 secondi in ripresa da basse velocità... differenza sensibile ma non stratosferica. Dalle prove che ho visto il 1.5 pare invece patire più che altro la ripresa in 6a da velocità non autostradali. Lì Focus turbo vince davvero a mani basse.

In sostanza a favore di Focus pesano prestazioni e costi (km 0 più diffuse e meno care); a favore di Mazda l'estetica e probabilmente anche la dotazione: con una Evolve + Evolve Pack hai clima automatico, xenon, sensori posteriori, cruise e altro. ;) Dipende dalle aspettative in termini di performance: credo proprio che per un utilizzo calmo e regolare il 1.5 Mazda possa risultare più che adeguato, e nell'economia dell'auto meglio gradita non far rimpiangere un piccolo turbo (che, adeguato, risulterebbe probabilmente pure di più, anche per un uso tranquillo).

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
  • Autore

Aggiungo: il Gpl non ci serve a nulla, non vale l'investimento né la scomodità di dover lasciare l'auto fuori causa regolamento di condominio.

Tra l'altro i prezzi del Gpl stanno salendo di brutto

Dubito fortemente che un turbo da 120 cv consumi meno di un aspirato da 100... Sarà sicuramente più elastico e prestazionale, ma non consuma meno.

Alla fine il dato di consumo è veramente l'ultimo che guardo, all'atto pratico sono differenze misere, urlo che guardo sono i costi fissi, i costi della manodopera e dei ricambi

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

ecco, l'unica (negativa) incognita per una mazda3 risiederebbe semmai nei costi dei ricambi in quanto effettivamente di "produzione esotica", ergo, nipponica (hiroshima) e quindi con poca, se non nulla, presenza di accessori di "seconda scelta"....

Inviato

Anche la Pulsar 1.2 turbo benzina è un'ottima scelta...gradevole IMHO e pratica. Io me la comprerei come "elettrodomestico".

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
Aggiungo: il Gpl non ci serve a nulla, non vale l'investimento né la scomodità di dover lasciare l'auto fuori causa regolamento di condominio.

Tra l'altro i prezzi del Gpl stanno salendo di brutto

Dubito fortemente che un turbo da 120 cv consumi meno di un aspirato da 100... Sarà sicuramente più elastico e prestazionale, ma non consuma meno.

Alla fine il dato di consumo è veramente l'ultimo che guardo, all'atto pratico sono differenze misere, urlo che guardo sono i costi fissi, i costi della manodopera e dei ricambi

I gpl moderni si possono benissimo parcheggiare nel piano interrato senza problemi, il divieto era x gli impianti vecchi.

Il gpl non mi pare proprio che sia salito, anzi è sceso. Oggi costa 60 cent al litro e fino a qualche mese fa era 75. Segue l'andamento dei prezzi del petrolio, ma costa meno della benzina anche per via della tassazione minore.

Comunque a dirla tutta le giapponesi e le coreane (toyota in misura minore) in caso di sostituzione di pezzi poco richiesti impongono tempi più lunghi della media e costi più alti.

Se vuoii ricambi bassi devi rivolgerti alle auto più diffuse, gruppo fiat in primis. Ricambi non costosi anche per ford, renault, opel, peugeot.

Audi bmw e mercedes sono care, la vw è già un po più popolare. La seat leon non ha ricambi onerosi e ha la stessa meccanica di vw con gli ottimi turbo.

I motori aspirati in genere hanno consumi simili ai motori turbo (mazda 3 1.5 fa 14.5km/l , valore che replica la mia golf tsi) però le prestazioni sono decisamente a favore dei motori turbo. Questi ultimi da 120cv non decollano mica, ma sono più piacevoli degli aspirati.

Quindi la scelta di un aspirato su una segmento C peraltro (soprattutto per 20000km annui) mi sembra poco sensata. E se la turbina ti si rompe devi proprio avere iella.

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.