Inviato 4 Giugno 201510 anni fa Pierluigi Bonora per “il Giornale”boh, ci vedo un po' di speculazioni, ma non si sa mai Qualche tempo fa leggevo di come il Touch ID che ora equipaggia gli iPhone fosse stato sviluppato da una azienda leader (di cui non ricordo il nome) nel campo del riconoscimento delle impronte. Samsung stava ragionando un accordo con essa, quando Apple ha direttamente acquisito l'azienda, superando la concorrenza di botto e assicurandosi la tecnologia. E' fanta-economia, lo ammetto, ma se il malvagio Sergionne con Tesla stia proprio pensando a questo? 2012 - 2013 Fiat Seicento 0.9 Fire 2013 - 2020 Alfa Romeo MiTo 0.9 Twinair 2020 - oggi Peugeot 208 BlueHDI Gt Line
Inviato 4 Giugno 201510 anni fa In realtà non è che l'elettrico sia chissà quale tecnologia, semplicemente Tesla è riuscito a preparare un prodotto (e mezzo) che si è ricavato una sua nicchia. La sfida di Tesla ora è rendere il tutto profittevole e creare un ecosistema elettrico per dare un senso al tutto. Ecco, questo probabilmente interessa di più al Sergio Smartchionne Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
Inviato 4 Giugno 201510 anni fa ma qual è la peculiarità di Tesla, se confrontata con i sistemi Renault o Bmw? 2012 - 2013 Fiat Seicento 0.9 Fire 2013 - 2020 Alfa Romeo MiTo 0.9 Twinair 2020 - oggi Peugeot 208 BlueHDI Gt Line
Inviato 4 Giugno 201510 anni fa ma qual è la peculiarità di Tesla, se confrontata con i sistemi Renault o Bmw?E' l'unico che ha fatto una berlina di lusso elettrica, estremamente potente in certe versioni, volendo 4x4, con una valida autonomia e sistemi di bordo molto futuristici. E tutti i servizi che vanno offerti per un prodotto di quel calibro.Ci sarebbe anche la Roadster, che è stata praticamente la prima sportivetta elettrica. Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
Inviato 4 Giugno 201510 anni fa E' l'unico che ha fatto una berlina di lusso elettrica, estremamente potente in certe versioni, volendo 4x4, con una valida autonomia e sistemi di bordo molto futuristici. E tutti i servizi che vanno offerti per un prodotto di quel calibro.Ci sarebbe anche la Roadster, che è stata praticamente la prima sportivetta elettrica. In più è anche bella però la roadster penso che preferiscano dimenticarsela, gli ha dato non pochi grattacapo... La svolta l'hanno fatta con la S Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO
Inviato 9 Giugno 201510 anni fa spunto di discussione con tabelle di numeri finanziari dei gruppi automotive la fonte (Berta) è affidabile IMHO. miei 2 cent..come volevasi dimostrare , bigger is not better. Berta: ?Fca corre ma Exor non vuole investire? | Linkiesta.it
Inviato 9 Giugno 201510 anni fa toyota si, VW sta rischiando di perdere redditività causa ridondanza interna. Fiat storicamente ha redditività caccosa. Per il resto, ha detto semplicemente come stanno le cose. Da profano il discorso di Berta è molto sensato. Se fosse reale, Marchionne sta cercando di fare l'unica mossa possibile CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI
Inviato 9 Giugno 201510 anni fa si, comunque secondo me è evidente il fatto che : a) la Famiglia si sta smarcando SM è uomo di finanza/strategia e non di prodotto c) SM parla del "settore automotive che necessita consolidamento" ma intende l'azienda per cui lavora al netto dei profitti dei giapponesi "drogati" dallo yen debole dell'ultimo periodo il caso Subaru dimostra che con pochi prodotti e mirati si può guadagnare più che bene senza inculare la clientela. articolo che rafforza molte delle mie convinzioni, specie sui tedeschi. stanno sbagliando strategia, inseguono chimere.
Inviato 9 Giugno 201510 anni fa si, comunque secondo me è evidente il fatto che :a) la Famiglia si sta smarcando SM è uomo di finanza/strategia e non di prodotto c) SM parla del "settore automotive che necessita consolidamento" ma intende l'azienda per cui lavora al netto dei profitti dei giapponesi "drogati" dallo yen debole dell'ultimo periodo il caso Subaru dimostra che con pochi prodotti e mirati si può guadagnare più che bene senza inculare la clientela. articolo che rafforza molte delle mie convinzioni, specie sui tedeschi. stanno sbagliando strategia, inseguono chimere. a) quello è l'obbiettivo dichiarato da quando è arrivato il maglionato. La vicenda PartnerRe ne è la dimostrazione vero anche questo, però, 1) paradossalmente ha fatto più lui per il prodotto che i suoi predecessori. 2) i marchi europei di "prodotto" cominciano a tirar fuori modelli che ne hanno sempre meno, come hai detto giustamente tu c) esticazzi lui deve mettere a posto casa sua. Che assomiglia un chezz alla roba giappa ma potrebbe avere qualche somiglianza con roba americana/europea ma se segui subaro ti ritrovi cruscotti che non piacciono ai "palati raffinati" che però poi non s'inculano la meccanica scherzi a parte son d'accordo, ma i numeri piccoli a volte anche loro costringono a qualche compromesso. Le motorizzazioni di subaru in effetti un po' lo dimostrano. CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI
Inviato 9 Giugno 201510 anni fa Non dimentichiamo che complici gli interessi diversi degli utenti e le norme anti inquinamento / collisione / riciclaggio / etc. le auto si assomigliano e si assomiglieranno sempre di più. Non parliamo quando scoppierà il ciclone "guida autonoma". Ci sta che Sergione voglia mettere il posteriore a paratia. , senza dimenticare che a differenza di tutti i concorrenti ( europei 9 lui in europa 1) Non ha un mercato di riferimento 2) non ha marianna od angelona a supporto dietro. Per il prodotto, mi pare cosa buona e giusta ( nostro dovere e fonte di salvezza ) fare solo le auto redditive. P.S. non so se avete letto tra le righe che il EU-USA Free Trade Agreement sarà firmato entro l'anno. sarà un altro bello tsunami, ed è meglio arrivarci pronti Archepensevoli spanciasentire Socing.
Crea un account o accedi per lasciare un commento