Inviato 12 Febbraio 20169 anni fa 2 ore fa, Cosimo dice: C'è qualche immagine del layout meccanico ed elettrico? Guarda qua: Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
Inviato 12 Febbraio 20169 anni fa Credo l grosso delle innovazioni saranno al livello di pacco batterie interessante l'abbinamento con il dct, sarà abbastanza robusto? imho la frizione lì in mezzo avrà ben da fare CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI
Inviato 12 Febbraio 20169 anni fa in blu è un pelo meglio, certo..personalità a livello di un celenterato.
Inviato 12 Febbraio 20169 anni fa A parte le considerazioni estetiche, mi piace che abbiano voluto unire un doppia frizione all'ibrido: interessante anche il tipo di batterie che useranno. Se le soluzioni saranno efficaci nelle prove su strada, prevedo che Toyota avrà una rivale in campo ibrido. A livello d'interni valgono le stesse considerazioni che ho fatto per la nuova Sportage: mi piacciono perché classici, pratici e senza stranezze, e spero che seguiranno sempre questo corso. ......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......
Inviato 12 Febbraio 20169 anni fa 6 ore fa, Cosimo dice: Credo l grosso delle innovazioni saranno al livello di pacco batterie Non proprio, la stessa batteria i Polimeri di litio, Li-PO, è utilizzata già da qualche anno sulla Sonata Hybrid, di buon successo in USA ma non in vendita in Italia. Si tratta di una batteria di 1,56 kWh, contro gli 0,75 kWh della Li-Ion di Prius IV, che però è usata solo per le Prius in USA e non in EU, ed i 1,3 kWh delle Ni-Mh delle Prius IV EU. Stessa capacità massima per le nostre vecchie HSD, dal 2010 in poi. Ovviamente non è importante la potenza massima della batteria ma quale è la % totale di scarica ammessa nel sistema. Per le Litio di solito è molto ampia, tipo 20%-90%, mentre per le Ni-Mh di Toy è 40%-80%. Quindi se paragoniamo il teorico possibile utilizzo della 1,56 kWh di Ioniq/Niro con gli 0,75 kWh Li-on oppure 1,3 kWh Ni-Mh di Prius, dovrebbe risultare il doppio di range di carica usabile. Ma finchè non avremo una Ioniq sotto le mani, non lo sapremo, potrebbero essersi tenuti qualcosa di riserva se, come fanno per la Sonata in USA, la batteria è garantita a vita (e il powertrain ibrido 10 anni). Aggiungo il dettaglio tecnico dell' ECO-DAS, già presente su Ioniq e annunciato anche per questa ibrida. 1) Inserendo il tragitto nel navi, e complementando con un sensore a bordo che guarda avanti, il software legge il dislivello in arrivo e prepara la batteria caricandola piu del normale per dare pieno sfruttamento in salita dove il motore termico tende a consumi alti, e poter arrivare in cima a batteria esausta col massimo dello spazio per la ricarica in discesa successiva. 2) Sempre col percorso nel navigatore, potendo prevedere le decelerazioni, dà al momento giusto l'avviso nel cruscotto di "Coasting guide", cioè di sollevare il piede e andare in glide per ottimizzare i consumi. Invito a snobbare poco questo ibrido, ha perfino un doppio circuito di raffreddamento separato per blocco e testa ed il sistema ibrido è stato sviluppato in ambito universitario. Chi arriva ultimo, di solito ha il vantaggio di usare l'esperienza di chi lo ha preceduto. Toyota è meglio che si stia attenta, anche dal punto di vista tecnologico, visto che già dal punto di vista estetico sta dando i numeri al lotto. E per ora la gestione smart del sistema ibrido (anche se bisognerà vederlo al lavoro) col suo pessimo apparato di navigazione che ho la sfortuna di possedere, se lo scorda. PS: Per i mods, aggiungete il suffisso Hybrid a sta povera macchina, che gli hanno costruito il telaio apposta non derivato dalle esistenti per poterla fare anche PHEV ed EV Modificato 12 Febbraio 20169 anni fa da Maxwell61 https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
Inviato 12 Febbraio 20169 anni fa 9 minuti fa, Maxwell61 dice: Invito a snobbare poco questo ibrido, ha perfino un doppio circuito di raffreddamento separato per blocco e testa Ma questa non è una caratteristica comunissima nei benzina moderni? Per il resto quoto, promette molto bene e i coreani sono avanti sulle batterie, sia nella ricerca che nella produzione (e senza bisogno di gigafabbrica ) .
Inviato 12 Febbraio 20169 anni fa Non so quanto sia comune sui benzina moderni, il mio retropensiero era per Toyota, che su HSD non ce l'ha, e finquando non uscira Prius IV, nemmeno gli Active Grill Shutter che almeno tengono un pò al caldo... https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
Inviato 12 Febbraio 20169 anni fa io aspetterei a gridare al miracolo. Prima vediamo la affidabilità del sistema (a me quel doppia frizione......)
Inviato 12 Febbraio 20169 anni fa 1 ora fa, Maxwell61 dice: Non so quanto sia comune sui benzina moderni Sì è una cosa che sta prendendo piede parecchio, ed è decisamente una bella trovata, specie sui motori con S&S Per il resto vedremo quanto sarà globalmente efficiente il sistema, pare abbiano lavorato bene su alcuni componenti e sulla logica di funzionamento globale, ma Toyota ha un sistema che permette di controllare il flussi di energia che è gran lunga più flessibile. Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
Inviato 13 Febbraio 20169 anni fa 13 ore fa, J-Gian dice: ma Toyota ha un sistema che permette di controllare il flussi di energia che è gran lunga più flessibile. Non mi sembra che ci siano ancora abbastanza dati per permettere un confronto. A livello teorico, io ritengo il contrario; il sistema HSD che è costretto, a velocità costante, a far ricircolare continuamente energia in due grossi motori elettrici che girano uno al contrario dell'altro, con perdite meccaniche ed elettriche, rispetto ad una presa diretta al termico grazie al distacco di tutto tramite frizione, già sulla carta risulta più efficiente, semplice e brillante. Infatti Hyundai dichiara che in "Highway" , Ioniq consuma di meno di Prius, il che sarebbe del tutto naturale proprio per la presa diretta, ed attuale tallone d'achille dell'HSD proprio per le perdite. Come ho già scritto, il sistema PowerSplitDevice risale al 1994 e Toyota lo copiò dall'inventore (a cui paga 100$ per ogni ibrida venduta) http://www.autoblog.com/2014/02/27/ford-hit-by-lawsuit-over-hybrid-technology-from-surprise-paice/ a quel tempo non c'erano molte alternative ed è del tutto naturale che 20 anni dopo possano essere mature altre scelte più semplici ed efficaci. L'affidabilità del tutto è un'altra cosa, e quella dipende dalle strategie sulla qualità di costruzione, ed è una variabile indipendente. Il laoyout ibrido col cambio DCT dovrebbe essere identico per filosofia a quello nuovo Honda i-DCD montato su Jazz , di cui qui un'animazione del funzionamento: Edit: mi correggo, già sappiamo che questo layout è più efficiente rispetto al layout HSD (prima di Prius IV): in Giappone, nei cicli di consumo, Jazz hybrid con DCT, stesso atkinson 1,5cc e stessa potenza termico (e credo elettrico ma non ricordo esattamente) ha già detronizzato Aqua hybrid dal podio dell'auto con i consumi dichiarati piu bassi del mercato. http://blogs.wsj.com/japanrealtime/2013/07/19/new-honda-hybrid-bests-toyota-in-fuel-economy/ Modificato 13 Febbraio 20169 anni fa da Maxwell61 https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
Crea un account o accedi per lasciare un commento