Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

160920_Alfa-Romeo_Parigi_01.jpg

160920_Alfa-Romeo_Parigi_02.jpg

160920_Alfa-Romeo_Parigi_03.jpg

160920_Alfa-Romeo_Parigi_05.jpg

160920_Alfa-Romeo_Parigi_04.jpg

 

 

Cita

Alfa Romeo al Salone Internazionale di Parigi 2016

 

Alfa Romeo Giulia Veloce

 "Veloce" è un nome evocativo e glorioso della tradizione Alfa Romeo, nato nel 1956 con il modello Giulietta e che da allora identifica le versioni più sportive e distintive del Biscione. E oggi la denominazione Veloce torna sulla Giulia in modo da soddisfare un cliente alla ricerca di contenuti ricchi di personalità.

 

Sulla passerella parigina sfilano due nuove Giulia Veloce, entrambe con cambio automatico a 8 rapporti e trazione integrale: la prima vettura porta al debutto l'inedito colore Blu Misano ed è equipaggiata con il nuovo 2.0 Turbo benzina da 280 CV mentre la seconda Giulia Veloce, di colore grigio Silverstone, è dotata del nuovo 2.2 Diesel 210 CV.

 

Stile distintivo e dotazioni esclusive

All'esterno, la nuova Giulia Veloce si caratterizza sia per alcuni raffinati elementi estetici, come i paraurti specifici e le mostrine delle porte in nero lucido, sia per alcuni contenuti più sportivi quali l'estrattore posteriore specifico che integra il doppio terminale di scarico  e i cerchi in lega da 19" a 5 fori (opt). Stessa impronta sportiva all'interno, dove spiccano i nuovi sedili Sport in pelle disponibili in tre colori, il volante sportivo con impugnatura specifica e riscaldato, gli inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta e i fari allo Xenon.

 

A uno stile distintivo, interno ed esterno, corrisponde una ricchissima dotazione di serie che prevede climatizzazione bi-zona, sistema Alfa DNA e sistema infotainment Alfa Connect 6,5", oltre ai nuovi ed efficienti sistemi di sicurezza attiva quali il Forward Collision Warning (FCW) con Autonomous Emergency Brake (AEB) e riconoscimento pedone, il sistema frenante IBS (Integrated Brake System), il Lane Departure Warning (LDW)e il cruise control con limitatore di velocità.

 

Due nuove motorizzazioni

Su Giulia Veloce debutta il nuovo motore benzina da 2 litri - un 4 cilindri costruito interamente in alluminio - che eroga una potenza di 280 CV a 5.250 giri/min e coppia massima di 400Nm a 2.250 giri/min. Oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, tra le peculiarità di questo propulsore spiccano il sistema di sovralimentazione "2-in-1" e l'iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell'acceleratore in tutto l'arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi. 

 

In alternativa, la Giulia Veloce può essere equipaggiata con il nuovo 2.2 Diesel che sviluppa una potenza massima di 210 CV a 3.500 gir/min e una coppia massima 470 Nm a 1750 giri/min. In particolare, il turbodiesel 2.2 della Giulia è il primo motore Diesel della storia di Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Questo quattro cilindri in linea è caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Il turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica rappresenta lo stato dell'arte della meccanica e minimizza i tempi di risposta assicurando, nello stesso tempo, vantaggi in termini d'efficienza. I più raffinati livelli di comfort ed esperienza di guida sono inoltre garantiti dall'utilizzo del contralbero di equilibratura.

 

Entrambi abbinati al cambio automatico a 8 marce, i motori della nuova Giulia Veloce sono prodotti in Italia negli stabilimenti di Termoli (benzina) e Pratola Serra (gasolio), in aree dedicate ai motori Alfa Romeo, con processi e metodologie all'avanguardia che li proiettano  ai vertici delle loro categorie per prestazioni ed efficienza.

 

Inoltre sarà disponibile dall'inizio del 2017 l'innovativa versione "AE", Advanced Efficiency. Caratterizzata da un badge specifico sul portellone posteriore, questa versione, disponibile sull'allestimentio Business , è basata sul motore 2.2 Diesel da 180 CV con cambio automatico a 8 rapporti.
La versione Advanced Efficiency raggiunge un risultato straordinario in termini consumi e di emissioni: 4,2 l/100km  e soltanto 99 g/km di CO2  nel ciclo combinato.
Tali risultati sono ottenuti grazie a soluzioni tecniche specifiche, tramite l'adozione di una valvola EGR a bassa pressione che migliora l'efficienza del motore, dell'intercooler aria-acqua, di un circuito di raffreddamento del motore secondario in aggiunta a quello primario e di specifici rapporti del cambio. Inoltre, grazie a una riduzione di circa 5 millimetri dell'altezza del corpo vettura e a cerchi in lega esclusivi di specifica progettazione, il CX si è ridotto a 0,23 per una migliore efficienza aerodinamica. Infine, la Giulia "AE" Advanced Efficiency adotta pneumatici specifici 205/60 R16, per una ridotta resistenza al rotolamento.
Gli effetti di queste innovazioni si riflettono sulla resa complessiva del motore, a partire dai bassi regimi, ferme restando prestazioni di assoluto rilievo: 230 km/h di velocità massima e 7,2" per accelerare da 0 a 100 km/h.

 

Trazione integrale con tecnologia Q4

In anteprima mondiale, la nuova Giulia Veloce porta al debutto l'innovativo sistema di trazione integrale con tecnologia Q4, progettato per gestire la trazione del veicolo in tempo reale, al fine di garantire il massimo livello in termini di prestazioni, efficienza e sicurezza.

 

L'architettura del sistema Q4 che equipaggia Giulia Veloce comprende una scatola di rinvio attiva e un differenziale anteriore progettati per soddisfare i requisiti tecnici specifici di Alfa Romeo, al fine di gestire in tempi molto rapidi una coppia elevata con un design particolarmente compatto e leggero (l'aumento di peso è di soli 60 kg circa). La scatola di rinvio utilizza una tecnologia di frizione attiva avanzata che assicura una guida estremamente dinamica e, al tempo stesso, consumi ridotti. La rapidità di risposta e la precisione nella ripartizione della coppia sono garantiti dall'attuatore integrato Next-Gen secondo la modalità di guida selezionata tramite l'Alfa DNA.

 

Nel dettaglio, il sistema Q4 monitora continuamente numerosi parametri per garantire la miglior ripartizione della coppia tra i due assali in funzione dell'utilizzo della vettura e dell'aderenza disponibile a terra. Questa tecnologia è in grado di prevedere le perdite di aderenza delle ruote, affidandosi alle informazioni raccolte dai sensori di accelerazione laterale e longitudinale, di angolo volante e di velocità d'imbardata della vettura. In condizioni normali, la Giulia Veloce con sistema Q4 si comporta come un veicolo a trazione posteriore: il 100% della coppia è inviato all'assale posteriore. All'approssimarsi del limite di aderenza delle ruote, il sistema trasferisce in tempo reale fino al 60% della coppia motrice all'assale anteriore attraverso una scatola di rinvio dedicata. Per assicurare la massima velocità di reazione nel ripartire la coppia, il sistema sfrutta un elevato sovraslittamento meccanico (fino al 2,5%) tra i due assali, che si traduce in un controllo della vettura ai vertici della categoria in termini di trazione e stabilità direzionale in curva.

 

Il sistema Q4 della nuova Giulia Veloce assicura quindi tutti i vantaggi della trazione integrale - in termini di stabilità, trazione e sicurezza - e, allo stesso tempo, garantisce consumi ridotti, reattività e tutto il piacere di guida di un'auto a trazione posteriore.

 

Le peculiarità della Giulia

La nuova Giulia Veloce conferma tutte le peculiarità del modello che ha segnato il ritorno del marchio italiano in questo importante segmento. Innanzitutto, un design distintamente italiano che si esprime attraverso  il senso delle proporzioni, la semplicità e la qualità delle superfici, in grado di avvolgere il guidatore ponendolo al centro della scena. Inoltre, la scelta della trazione posteriore - e da oggi anche con sistema integrale Q4 - non è solo un tributo alle radici più autentiche del mito Alfa Romeo, è anche una soluzione tecnica che assicura prestazioni elevate e grande divertimento ed emozioni di guida.

 

Ulteriori peculiarità della Giulia sono l'ottimale distribuzione dei pesi tra i due assi,  le sospensioni raffinate (brevetto Alfa Romeo) e lo sterzo più diretto del segmento. Inoltre, per raggiungere il miglior rapporto peso/potenza (nel caso della versione Quadrifoglio è inferiore a 3), l'Alfa Romeo Giulia coniuga le straordinarie prestazioni dei suoi motori con l'ampio impiego di materiali ultra-leggeri quali fibra di carbonio, alluminio e composito di alluminio e materiale plastico.

 

Fedele alla tradizione Alfa Romeo, la nuova Giulia offre soluzioni tecniche uniche che ne fanno il punto di riferimento del suo segmento. Tra i contenuti più sofisticati si segnalano l'Integrated Brake System (IBS), che riduce sensibilmente  lo spazio di frenata, e le sospensioni attive per un comfort eccezionale. Sono esclusivi della versione Quadrifoglio la tecnologia Torque Vectoring, per un'eccezionale ripartizione della coppia tra le due ruote sull'asse posteriore, e l'Active Aero Splitter che gestisce in modo attivo la deportanza a velocità sostenute.

 

Non ultimo, di recente l'Alfa Rome Giulia si è aggiudicata le prestigiose cinque stelle Euro NCAP con il risultato del 98% nella protezione degli occupanti adulti. Si tratta del punteggio più alto mai conseguito da una vettura, pur considerando il più severo sistema di valutazione introdotto nel 2015. Un risultato straordinario raggiunto grazie a due elementi fondamentali: da una parte, l'adozione di numerosi e innovativi dispositivi di sicurezza; dall'altra, l'efficienza di una scocca tanto rigida e resistente quanto leggera, che fa uso esteso di materiali ultra-leggeri quali fibra di carbonio, alluminio e composito di alluminio.

 

Al salone di Parigi sono esposte due Giulia Super con motorizzazioni 2.2 Diesel da 180 CV o 2.0 Turbo benzina da 200 CV, entrambe con cambio automatico a 8 rapporti e trazione posteriore. Questi esemplari sono impreziositi dai Pack Sport (include volante sportivo con impugnatura specifica, inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta e fari allo Xenon) e Pack Lusso che prevede: sedili in pelle pieno fiore (disponibili nei colori nero, beige, tabacco e rosso), plancia e pannelli porta rivestiti in pelle, sedili anteriori riscaldati con regolazione elettrica a 8 vie, volante riscaldato, inserti in vero legno (quercia o noce) su plancia, tunnel centrale e pannelli porta, cornice cristalli esterna cromata e specchi retrovisori esterni ripiegabili elettricamente. Inoltre, quest'ultima vettura propone raffinati accessori Mopar in carbonio: le calotte degli specchi retrovisori, la griglia frontale e il pomello del cambio.
Completa l'esposizione una Giulia Quadrifoglio di colore Rosso Competizione, dotata di motore 2.9 V6 Biturbo benzina da 510 CV e che si presenta nella configurazione più sportiva caratterizzata da cerchi da 19" ultraleggeri a cinque fori, impianto frenante carboceramico e sedili Sparco con guscio in carbonio.

 

Giulia per il mondo delle aziende

Giulia si inserisce a pieno titolo nel mondo delle aziende, delle flotte e dei professionisti. Per questo sono stati concepiti due specifici allestimenti: Business e Business Sport. La versione Business offre cerchi in lega da 16", Connect Nav 6,5", sensori di parcheggio posteriori e specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente. La versione Business Sport arricchisce la configurazione della Business con: cerchi in lega da 17", sedili in pelle e tessuto, volante sportivo in pelle, inserti in alluminio su plancia e tunnel centrale, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore con griglie dinamiche per l'ausilio al parcheggio, fari allo Xeno da 25W e pinze freno nere. 

http://www.alfaromeopress.com/press/article/118133

Modificato da AleMcGir

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

In blu misano (che ricorda molto il blu francia, solo metallizzato), c'è da dire che diventa davvero stupenda.

Un colore sportivo che, insieme al rosso, non poteva mancare in casa Alfa Romeo. Bella sorpresa.

 

L'allestimento Veloce ci sta proprio bene poi. Reginetta di bellezza e di performance.

 

Peccato non abbiano riportato le prestazioni dei nuovi motori -.-'

 

Faccio notare un'altra piccola cosa poi...Giulia è la più sportiva fra le berline premium e, nonostante questo, non ha necessità di presentare in opzione assetti sportivi ulteriori, nemmeno sull'allestimento sportivo. Una scelta che evidenzia una volta di più la bontà del prodotto, che probabilmente già con gomme sportive può virare sensibilmente sul piano della sportività, senza però rinunciare al comfort nei percorsi cittadini. Progetto davvero di un'altra classe.

Modificato da RayLaMontagna
aggiunta ultima considerazione

Inviato

la nuova moda (in realtà è qualche anno che hanno cominciato , e ha iniziato audi) di mettere allestimento/caratteristiche tecniche sulla parte alta o bassa del parafango è veramente orribile.

 

cito in ordine sparso Alfa-veloce, Mercedes-biturboV6 o Biturbo V8, 6.3 ecc ,Audi V6T , V8 T V10T, BMW Msport o altro, Maserati GranLusso, GranSport.

 

tutta roba da rimuovere...è solo la mia opinione.

 

Inviato
On 7/9/2016 at 21:56, carlo1967 dice:

 

Intanto per movimentare la discussione le Volkswagen vendono e non solo a gpl; per alfa romeo è tutto da verificare se venderanno a prescindere dal carburante.

 

io toglierei pure la scritta, se fosse per me.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Il nuovo allestimento è molto bello, sportivo ma non troppo carico come l'Msport. 50.500 per la Veloce Q4 210cv. 

Il peso mi desta qualche preoccupazione, vista l'aggiunta di cambio automatico e trazione integrale. 

Modificato da xzzz9097

Inviato
6 minuti fa, xzzz9097 dice:

Il nuovo allestimento è molto bello, sportivo ma non troppo carico come l'Msport. 50.500 per la Veloce Q4 210cv. 

Il peso mi desta qualche preoccupazione, vista l'aggiunta di cambio automatico e trazione integrale. 

 

Complessivamente saranno un 100kg extra...c'è da dire però che Giulia di partenza è piuttosto leggera e che il discorso peso in più vale per qualsiasi altra concorrente integrale. 60kg mi sembra in risultato più che buono per la Q4.

Sono piuttosto curioso di sapere le prestazioni, perché è vero che c'è l'aumento di peso, ma è anche vero che ci sarà un aumento di trazione :)

Inviato

Bene bene !!! La baracca avanza !!!! Forza Alfa !!!!! :pippa:

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
19 minuti fa, RayLaMontagna dice:

il discorso peso in più vale per qualsiasi altra concorrente integrale.

Non è vero, l'abilità teutonica può aggiungere componentistica a peso zero :D

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.