Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Da altroconsumo:

 

Consumi
Test di laboratorio dimostrano che la Nissan Leaf consuma 20,39 kilowattora (kWh) ogni 100 km con un’emissione di poco più di 100 grammi di CO2 per km: valori inferiori rispetto alla media delle altre auto della stessa categoria (tra i 120 e i 160 grammi di CO2 per km). Questo, permette di paragonare la Nissan Leaf a vetture ibride o con motori dai consumi ridotti come le utilitarie.
Per quanto riguarda i costi, 20,39 kWh per 100 km equivalgono (secondo la media italiana di 0,18 euro/kWh), a circa 3,7 euro. Costi che si riducono significativamente (2,45 euro per 100 km) se riesci a ricaricare la batteria solo durante la notte e se utilizzi una tariffa bioraria.

  • Risposte 2.3k
  • Visite 430.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato
17 minuti fa, monofascia dice:

Da altroconsumo:

 

Consumi
Test di laboratorio dimostrano che la Nissan Leaf consuma 20,39 kilowattora (kWh) ogni 100 km con un’emissione di poco più di 100 grammi di CO2 per km: valori inferiori rispetto alla media delle altre auto della stessa categoria (tra i 120 e i 160 grammi di CO2 per km). Questo, permette di paragonare la Nissan Leaf a vetture ibride o con motori dai consumi ridotti come le utilitarie.
Per quanto riguarda i costi, 20,39 kWh per 100 km equivalgono (secondo la media italiana di 0,18 euro/kWh), a circa 3,7 euro. Costi che si riducono significativamente (2,45 euro per 100 km) se riesci a ricaricare la batteria solo durante la notte e se utilizzi una tariffa bioraria.

 

Come hanno calcolato l'emissione di CO2? Facendo una stima della composizione energetica nazionale e attribuendo ad ogni componente la propria emissione media di CO2?

Comunque pensavo fosse maggiormente ecologica in tal senso.

Inviato
2 ore fa, Matteo B. dice:

 

e stanno già costruendo auto in piccola serie (Honda e Toyota).

 

e i politici hanno soldi da buttare oggigiorno...certo...:si:

 

:-D:-D:-D:-D Teo gli "amici degli amici" ci sono pure in Giappone! Se Tesla fa fare da beta tester a 100k utenti, le idrogenose Honda e Toyota saranno dei laboratori su strada per qualche centinaio di utenti... la cosa non è sostenibile Teo, su larga scala, in piccolo nella mia officina posso pure io costruirmi l'auto a compostaggio...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
12 ore fa, RVC dice:

Vero, fra le persone che conosco in Lombardia, infatti molti di quelli che hanno 30+ anni vanno sul contratto da 4.5 perché non vogliono la rottura di balle di dover staccare il forno se la ragazza vuole farsi il tè col bollitore, o anche solo asciugarsi i capelli. Mi pare naturale ormai. 

4,5 kw ci vogliono tutti in una casa moderna, metti in conto.

lavatrice

lavastoviglie

asciugatrice

ferro da stiro

asciugacapelli

forno a microonde

forno elettrico

tv

pc

aspirapolvere (e lucidatrice, scopa elettrica, aggeggi vari per pulire per terra)

piccoli elettrodomestici vari

e ti accorgi di due cose:

1) la "luce" in senso stretto è forse quella che incide di meno sulla bolletta, specie ora con le lampadine a basso consumo

2) ci metti un attimo a sforare i 3 kw.

 

Noi che di regola usciamo la mattina e torniamo a casa per cena abbiamo spesso un loop del tipo:

dopo cena partono lavatrice e lavastoviglie

quando sono finite prima di andare a dormire i vestiti lavati vanno in asciugatrice e contemporaneamente parte la seconda lavatrice (sono in taverna e di notte non rompono le balle ai vicini).

Con 3 kw difficilmente sarebbe possibile, come sarebbe difficile stirare o passare l'aspirapolvere o asciugarsi i capelli mentre va uno dei tre elettrodomestici grossi.

Aggiungi che in casa abbiamo la sauna, che va per un'ora alla settimana, ma in quell'ora consuma da sola 3 kw...

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
2 ore fa, dennisjocks90 dice:

Ora non voglio andare OT ma ricordatevi che in casa ciò che consuma di più è tutto ciò che ha una resistenza elettrica. Adesso che un venditore, un produttore o un sito mi dice che il forno elettrico consuma poco io gli sputo in faccia. Possono dire tutto quello che vogliono ma la resistenza elettrica è quella che consuma di più. Magari un forno elettrico del 2016 consuma un po meno di uno di 10 anni fa però prova ad accenderlo e vedi come gira il contatore :muto:

 

 

più che altro dovresti preoccuparti di rientrare in questo secolo,

perchè i contatori che giravano sono del secolo scorso.

 

in questo secolo tutti i contatori (o almeno tutti quelli cui potresti pensare di collegare una auto per ricaricarla ;) ) sono digitali.

 

visto cosa scrivete consiglio a tutti di andare  in cantina a premere il tastino magggico: che in sequenza mostra l'assorbimento in atto in quel momento,

il valore massimo di assorbimento per un dato periodo e  il totale assorbito distinto per fascia oraria.

 

cos' anche senza investire 9,90 neuri in un wattmetro  ci si può fare una idea e facendo le scale ci si mantiente in forma:

 

 

posso dirvi che ho verificato che la potenza assorbita dal forno (comprato nel 2000 ) a 180 per cuocere una torta  (più forse qualche altra  apparecchiatura minore collegata) segnata dal contatore (che è poi la cosa che paghi e quindi quella che conta) è appunto sugli  800 W.

 

e pur avendo lasciato attivo un solo contatore per 2 appartamenti (ognuno di notevole metratura) contigui  e collegati  la potenza massima di solito è sui 2,3-2,4  kwh .

 

questo nonostante il fatto che  avendo finiture molto pregiate non è stato possibile raggiungere e quindi sostituire 2 boiler elettrici con l'acqua calda prodotta con il gas,

di conseguenza i due bolier  essendo "ad accumulo di calore" sono stati predisposti per  accendersi in modo alternato se uno si accende l'altro è inibito e viceversa.

 

risultato 5 persone che ci vivono  ma meno di 1500 kwh  annui  conteggiati in bolletta:

dove questa misura deve essere riportata per legge.

 

 

 

poi sarei io quello che inquina con la nafta :-P

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

in tutta onestà io ne spendo poco più di un decimo....

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Si, l'espressione "il contatore gira" va intesa in senso figurativo come "si consuma energia", retaggio di quando i contatori erano elettromeccanici ed il consumo si vedeva dalle rotelle che giravano.

Un po' come il "pagare bollo auto" (la moderna tassa di possesso della macchina), si continua a chiamare così perché una volta era un vero e proprio sigillo metallico che veniva applicato sul volante, anche se sono decenni che siamo passati al tagliandino cartaceo da esporre prima ed alla ricevuta da conservare poi.

Inviato
2 ore fa, ricky1750 dice:

 la manutenzione (che sostanzialmente su tesla non dovrebbe esserci)

☏ D5803 ☏

 

Sicuramente non ci devi cambiare l'olio, però Tesla stessa consiglia caldamente un tagliando ogni anno/20000 km alla modica cifra di circa 500€, 500 se compri il pacchetto tagliandi al momento dell'acquisto dell'auto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.