Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.5k
  • Visite 554k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che anziché usare una valvola EGR - spesso cagionevole - per mettere in ricircolo i gas di scarico, lavorando sull'azione del variatore di fase, fanno in modo che la valvola di scarico rimanga aperta

  • Aspetterei qualche prova su altri modelli prima di farsi un pesto di maroni..   Il Renegade è un mattone. 1580kg in prova, Cx 0.38, sul 1.0 gomme 235 R 19 (follia pura, si mangeranno 1-1.5km

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, Andreab21 dice:

Sarà, ma è ANCHE una questione di immagine. Non puoi presentare nel 2018 ancora motori (seppur affidabili e ben costruiti) con basamento in ghisa, iniezione indiretta ed un progetto che ha gli anni di Cristo (letteralmente 33), quando la concorrenza, sia premium che generalista, presenta sui suoi motori le recenti tecnologie. Spero che i 1.4 spariscano da ogni listino europeo entro qualche mese

 

Sulla fascia medio-bassa sono d'accordo che ormai molte motorizzazioni benzina, siano obsolete, o meglio, molti concorrenti, fanno meglio in termini di rendimento. Per erogazione e prestazioni, non vedo grandi differenze, soprattuto visto le decantate tecnologie che usa la concorrenza.

Inoltre l'affidabilità di un motore FCA, su tutta la concorrenza te la sogni, soprattutto quella franco-tedesca. 

 

Basti pensare al Twinair. Tralasciando i primissimi esemplari con problemi a bobine e turbine e le caratteristiche di funzionamento/erogazione (può piacere o meno), è un ottimo motore, affidabile (basta vedere quante Panda NP girano con chilometraggi nel range 200-300k km) anche con un un uso, tutt'altro che leggero e con una  cilindrata, che nell'immaginario collettivo, difficilmente pensa che arrivi a 100k km. 

 

Sulla fascia medio-alta, penso non ci siano complessi di inferiorità. I motori benzina sui nuovi modelli Alfa, Maserati (li facciamo rientrare nella galassia FCA), sono motori fantastici come prestazioni e sound. Affidabilità mai sentito nulla di serio. Il rendimento, penso sia un aspetto trascurabile in questi segmenti, ma, a giudicare dalle varie riviste, sono ottimi in relazioni alle performance!

 

 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
8 ore fa, Andreab21 dice:

Sarà, ma è ANCHE una questione di immagine. Non puoi presentare nel 2018 ancora motori (seppur affidabili e ben costruiti) con basamento in ghisa, iniezione indiretta ed un progetto che ha gli anni di Cristo (letteralmente 33), quando la concorrenza, sia premium che generalista, presenta sui suoi motori le recenti tecnologie. Spero che i 1.4 spariscano da ogni listino europeo entro qualche mese

Confermo, ho visto con i miei occhi un sacco di clienti al motorvillage richiedere al povero venditore lo spaccato del motore per verificare il sistema di iniezione del 1.4 della punto! Inoltre più di uno lamentava, a seguito del test drive, un inserimento in curva impreciso proprio per via del maggior peso sull'avantreno dato dal basamento in ghisa.

 

Storia vera :si: 

Inviato
4 minuti fa, danicube dice:

Confermo, ho visto con i miei occhi un sacco di clienti al motorvillage richiedere al povero venditore lo spaccato del motore per verificare il sistema di iniezione del 1.4 della punto! Inoltre più di uno lamentava, a seguito del test drive, un inserimento in curva impreciso proprio per via del maggior peso sull'avantreno dato dal basamento in ghisa.

 

Storia vera :si: 

Però quando comprano la rivista e vedono i confronti, dove sono evidenziate le differenze tecnologiche, si rendono anche conto che l’auto concorrente abbia qualcosa in più.

Peraltro poter dire che i motori in gamma sono nuovi ed all’avanguardia tecnologica è immagine.

 

 

20 minuti fa, Gianlu96 dice:

 

Sulla fascia medio-bassa sono d'accordo che ormai molte motorizzazioni benzina, siano obsolete, o meglio, molti concorrenti, fanno meglio in termini di rendimento. Per erogazione e prestazioni, non vedo grandi differenze, soprattuto visto le decantate tecnologie che usa la concorrenza.

Inoltre l'affidabilità di un motore FCA, su tutta la concorrenza te la sogni, soprattutto quella franco-tedesca. 

 

Basti pensare al Twinair. Tralasciando i primissimi esemplari con problemi a bobine e turbine e le caratteristiche di funzionamento/erogazione (può piacere o meno), è un ottimo motore, affidabile (basta vedere quante Panda NP girano con chilometraggi nel range 200-300k km) anche con un un uso, tutt'altro che leggero e con una  cilindrata, che nell'immaginario collettivo, difficilmente pensa che arrivi a 100k km. 

 

Sulla fascia medio-alta, penso non ci siano complessi di inferiorità. I motori benzina sui nuovi modelli Alfa, Maserati (li facciamo rientrare nella galassia FCA), sono motori fantastici come prestazioni e sound. Affidabilità mai sentito nulla di serio. Il rendimento, penso sia un aspetto trascurabile in questi segmenti, ma, a giudicare dalle varie riviste, sono ottimi in relazioni alle performance!

 

 

 

Sulla fascia medio alta fca è protagonista.

Sui piccoli non è vero che l’erogazione è pari a quella della concorrenza, la mito t-jet ha un turbolag fastidioso.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Le riviste dedicano più spazio all'infotrainement e alla finitura del tappo della presa 12v che alla meccanica.

 

Non parliamo poi della pubblicità, dove aldilà della rata mensile non ti dicono niente.

 

Comunque, se il problema è il basamento il ghisa (che si porta dietro delle problematiche più di riciclabilità che di nobiltà), lo si rifà.

Lo hanno fatto per il 1750. Lo hanno rifatto per longitudinalizzarlo.

 

Ma onestamente non butterei via così facilmente un motore così buono come il t-jet, multiair o no. Robusto, potente, il t-jet liscio sopporta le elaborazioni, il multiair è pure parco....

 

E non dover avere il DPF è un valore aggiunto.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
5 minuti fa, TonyH dice:

Le riviste dedicano più spazio all'infotrainement e alla finitura del tappo della presa 12v che alla meccanica.

 

Non parliamo poi della pubblicità, dove aldilà della rata mensile non ti dicono niente.

 

Comunque, se il problema è il basamento il ghisa (che si porta dietro delle problematiche più di riciclabilità che di nobiltà), lo si rifà.

Lo hanno fatto per il 1750. Lo hanno rifatto per longitudinalizzarlo.

 

Ma onestamente non butterei via così facilmente un motore così buono come il t-jet, multiair o no. Robusto, potente, il t-jet liscio sopporta le elaborazioni, il multiair è pure parco....

 

E non dover avere il DPF è un valore aggiunto.

Aggiungi il fatto che sono motori il tjet e il fratello povero 1,4 aspirato su cui mette le mani chiunque e che ha una manutenzione economica...punto che secondo me ancora in tanti guardano

Inviato

Mha sentire la differenza di peso tra un basamento in Ghisa ed uno in alluminio mi sembra utopistico .... ballano 5kg sui 200 che ci saranno all'avantreno .....  

Inviato
21 minuti fa, TonyH dice:

Le riviste dedicano più spazio all'infotrainement e alla finitura del tappo della presa 12v che alla meccanica.

 

Non parliamo poi della pubblicità, dove aldilà della rata mensile non ti dicono niente.

 

Comunque, se il problema è il basamento il ghisa (che si porta dietro delle problematiche più di riciclabilità che di nobiltà), lo si rifà.

Lo hanno fatto per il 1750. Lo hanno rifatto per longitudinalizzarlo.

 

Ma onestamente non butterei via così facilmente un motore così buono come il t-jet, multiair o no. Robusto, potente, il t-jet liscio sopporta le elaborazioni, il multiair è pure parco....

 

E non dover avere il DPF è un valore aggiunto.

Non è questione di buttare, la strada giusta, secondo me, è: avere tecnologie all’avanguardia e renderle affidabili come quelle precedenti. 

Ps su che auto è longitudinale il 1750? 

 

Comunque non è solo il peso (che comunque togli dall’anteriore ed è grasso che cola, 5 kg qui, 5 la ed è già qualcosa). 

Ha una inerzia termica minore l’alluminio rispetto alla ghisa, quindi si riscalda prima ed ha meno tempo di utilizzo in condizioni di efficenza non ottimale. 

Direi che comunque al basamento in alluminio si stia dando eccessivo...peso!

Le caratteristiche più importanti per un motore otto turbo sono la fasatura/alzata variabile e l’iniezione diretta.

Inviato
2 ore fa, Gianlu96 dice:

 

Sulla fascia medio-bassa sono d'accordo che ormai molte motorizzazioni benzina, siano obsolete, o meglio, molti concorrenti, fanno meglio in termini di rendimento. Per erogazione e prestazioni, non vedo grandi differenze, soprattuto visto le decantate tecnologie che usa la concorrenza.

Inoltre l'affidabilità di un motore FCA, su tutta la concorrenza te la sogni, soprattutto quella franco-tedesca. 

 

Basti pensare al Twinair. Tralasciando i primissimi esemplari con problemi a bobine e turbine e le caratteristiche di funzionamento/erogazione (può piacere o meno), è un ottimo motore, affidabile (basta vedere quante Panda NP girano con chilometraggi nel range 200-300k km) anche con un un uso, tutt'altro che leggero e con una  cilindrata, che nell'immaginario collettivo, difficilmente pensa che arrivi a 100k km. 

 

Sulla fascia medio-alta, penso non ci siano complessi di inferiorità. I motori benzina sui nuovi modelli Alfa, Maserati (li facciamo rientrare nella galassia FCA), sono motori fantastici come prestazioni e sound. Affidabilità mai sentito nulla di serio. Il rendimento, penso sia un aspetto trascurabile in questi segmenti, ma, a giudicare dalle varie riviste, sono ottimi in relazioni alle performance!

 

 

 

scusa ma su metanoauto non sarebbero proprio di questo parere, in particolare per quel che riguarda la turbina

Inviato

Sulla questione Ghisa VS Alluminio non sarei poi così sicuro che l'alluminio sia migliore in un motore della ghisa. Riprova è il fatto che ad esempio il 1000 Ford che tutti elogiano sia in ghisa.
Ad oggi, i motori in ghisa hanno ancora da dire molto.
Poi provate a fare una rettifica ad un motore con basamento in alluminio con canne in alluminio. Si fa prima a prendere un motore nuovo.
E la riduzione delle vibrazioni di un motore. La ghisa smorza di più.
Ecc. Ecc.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.