Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il problema più grosso della ghisa è la scarsa riciclabilità rispetto all'alluminio, in un mondo che punta a rendere riciclabile il 99% della vettura a fine vita.

 

Per il resto, è un materiale. Con i suoi pro e i suoi contro. Sono poi le lavorazioni che possono renderlo tecnologico o meno....

Ad esempio questa:

 

162218194-693d0afa-ff6d-4db6-b736-bb38ee

 

Il cui motore derivava da questa

 

Ferrari641.jpg

 

adottava un basamento in ghisa tramite microfusione in terra.

Essendo il basamento parte strutturalmente stressata l'alluminio non garantiva prestazioni meccaniche sufficienti

 

 

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 1.5k
  • Visite 553.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che anziché usare una valvola EGR - spesso cagionevole - per mettere in ricircolo i gas di scarico, lavorando sull'azione del variatore di fase, fanno in modo che la valvola di scarico rimanga aperta

  • Aspetterei qualche prova su altri modelli prima di farsi un pesto di maroni..   Il Renegade è un mattone. 1580kg in prova, Cx 0.38, sul 1.0 gomme 235 R 19 (follia pura, si mangeranno 1-1.5km

Immagini Pubblicate

Inviato
  On 22/02/2018 at 12:47, lukka1982 scrive:

Dovrebbe esserci anche il T3 in sostituzione al 1.6 e Torq.

Occhio che gli E torq avranno ancora vita lunga, i piccoli turbo in sud america non son ben visti e non macinano i km dell E torq. Inoltre viene prodotto in uno stabilimento differente rispetto i Fire e Firefly. 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
  On 22/02/2018 at 19:18, danicube scrive:

Confermo, ho visto con i miei occhi un sacco di clienti al motorvillage richiedere al povero venditore lo spaccato del motore per verificare il sistema di iniezione del 1.4 della punto! Inoltre più di uno lamentava, a seguito del test drive, un inserimento in curva impreciso proprio per via del maggior peso sull'avantreno dato dal basamento in ghisa.

 

Storia vera :si: 

Maddo! Un "fenomeno" che sente i 5kg in più sull'avantreno del basamento in ghisa ::: 

Immagino che viaggi costantemente con la vaschetta del liquido lavavetri vuota, per alleggerire l'avantreno :mrgreen:

 

Comunque, un basamento in ghisa sferoidale, come quella del FIRE, pesa solo leggermente più di un basamento in alluminio, diverso se utilizzano la ghisa grigia, ma, direi, oramai nelle auto non viene più utilizzata.

 

La ghisa, come vantaggio, ha una fluidità maggiore allo stato fuso, quindi puoi fare delle fusioni più complicate e con spessore minore con meno problemi di "soffiature" ed ha uno smorzamento delle vibrazioni maggiore dell'alluminio, come riciclabilità è riciclabile al 100%, ma richiede il quadruplo dell'energia rispetto all'alluminio.

Ha una minore capacità di smaltimento termico, che in alcuni casi, come i motori diesel, può essere positiva, viceversa, nei motori ad alte prestazioni, è un lato negativo.

 

Sul basamento in alluminio un pistone non può lavorare direttamente, quindi o si riportano delle canne in ghisa, con fusione o con interferenza, oppure si eseguono dei riporti in carburo di silicio, nel primo caso il basamento è rettificabile, ma perdi in trasmissibilità termica e peso, nel secondo, dopo la rettivica, va rieseguito il riporto e la lappatura successiva.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Comunque non è solo un questione di materiale in se e per se(ghisa vs alluminio), ma soprattutto di metodo costruttivo, tra un FIRE con basamento closed-deck fuso in conchiglia a bassa pressione e un GSE con basamento in alluminio open-deck pressofuso il salto tecnologico è abbastanza grande, il risparmio di peso credo sia intorno ai 15kg circa che cominciano ad essere non proprio pochi, questo solo di basamento, sicuramente limeranno qualcosa anche altrove.

 

C'è da considerare anche il minor tempo di warm-up che ha un basamento in alluminio open-deck, a tutto vantaggio delle emissioni e consumi. Questo tralasciando tutte le altre migliorie che può avere un motore moderno, ad es. collettore di scarico integrato, anche qui per controllare le emissioni, che sono forse il punto debiole maggiore del FIRE ad oggi, o migliorie sugli attriti interni, vedi offset albero motore.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Aggiungo solo che in Fiat sono storicamente legati all'utilizzo della ghisa per i motori, tanto che il famoso V6 Dino, nella versione 2.0 aveva il basamento di alluminio, nella successiva versione 2.4 in ghisa  ( per ovviare ad alcuni inconvenienti di vibrazioni ) etc :)

 

Detto questo, lo switch all'alluminio è dovuto principalmente alle norme relative al riciclaggio.

il risparmio in peso si avrà quando si passerà dal 4L al 3L , per ovvi motivi .

 

PS Etorq sopravviverà sicuramente in LATAM, ma in EU dovrebbe sparire .

 

comunque a mio parere qualche versione del Fire, magari base base aspirato ad iniezione indiretta potrebbe sopravvivere oltre il 2019.  il motore che rischia di sparire è il Twinair.

 

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

I GSE aspirati(Firefly) hanno iniezione indiretta, i turbo saranno ID stando alle indiscrezioni.

 

IMO è giusto così.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Ma che capre questi ingegneri e queste aziende che producono motori in alluminio! (o perché non cambia praticamente nulla o perché è addirittura peggiore, mi pare di capire).

Altrettanto capre quelli che mettono l’iniezione diretta piuttosto che indiretta, che produce particolato.

 

Pur di giustificare delle pecche comprensibilissime di un motore glorioso progettato 33 anni fa, oggi chiaramente obsoleto, si trasformano in pregi. 

Così ragionando saremmo ancora con i pc in MS-DOS, con i cellulari come i Nokia ecc. ecc. Tanto la loro funzione di calcolatore e di telefono la sbrigano, sono affidabili. Perché evolverli? 

 

 

 

 

 

Modificato da Andreab21

Inviato
  On 23/02/2018 at 09:42, Andreab21 scrive:

Ma che capre questi ingegneri e queste aziende che producono motori in alluminio! (o perché non cambia praticamente nulla o perché è addirittura peggiore, mi pare di capire).

Altrettanto capre quelli che mettono l’iniezione diretta piuttosto che indiretta, che produce particolato.

 

Pur di giustificare delle pecche comprensibilissime di un motore glorioso progettato 33 anni fa, oggi chiaramente obsoleto, si trasformano in pregi. 

Così ragionando saremmo ancora con i pc in MS-DOS, con i cellulari come i Nokia ecc. ecc. Tanto la loro funzione di calcolatore e di telefono la sbrigano, sono affidabili. Perché cambiarla? 

 

La ghisa e l'alluminio hanno pregi e difetti, alla fine è una delle tante variabili del motore, e di ghise e leghe d'alluminio e relative tecniche di fusione ce ne sono di diverse.

Mi fa solo ridere che si riesca a percepire il chilo di peso in una vettura turistica, neanche fosse una monoposto.

 

Comunque, visto che anche altre case usano soluzioni giudicate "obsolete" come basamento in ghisa e iniezione indiretta, direi che non sono gli unici fuori dal coro.

Poi, che il FIRE venga ancora prodotto a più di 30 anni di distanza ha del miracoloso, allora era innovativo, e, nonostante il basamento in ghisa, pesava meno della concorrenza, escluso il 3 cilindri Daihatsu, adesso sarà obsoleto ma alcune scelte progettuali sono ancora attuali.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  On 23/02/2018 at 09:56, bik scrive:

 

La ghisa e l'alluminio hanno pregi e difetti, alla fine è una delle tante variabili del motore, e di ghise e leghe d'alluminio e relative tecniche di fusione ce ne sono di diverse.

Mi fa solo ridere che si riesca a percepire il chilo di peso in una vettura turistica, neanche fosse una monoposto.

 

Comunque, visto che anche altre case usano soluzioni giudicate "obsolete" come basamento in ghisa e iniezione indiretta, direi che non sono gli unici fuori dal coro.

Poi, che il FIRE venga ancora prodotto a più di 30 anni di distanza ha del miracoloso, allora era innovativo, e, nonostante il basamento in ghisa, pesava meno della concorrenza, escluso il 3 cilindri Daihatsu, adesso sarà obsoleto ma alcune scelte progettuali sono ancora attuali.

L’evoluzione e la crescita dell’efficienza, in progettazione, avviene sia per grandi svolte che per costanti piccole migliorie di cose assodate. 

Curioso come, ahimè molte volte, il pubblico bollasse come inculate le grandi svolte ( multiair, id) e additasse le piccole migliorie come cose sensibilmente inutili.

È come una riluttanza a prescindere all’evoluzione, tecnologica motoristica in questo caso, ma si potrebbe far calzare il discorso su molti ambiti. 

Detto ciò, chiudo per quanto mi riguarda questa parentesi sul materiale del basamento.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.