Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 minuti fa, nogravity dice:

Di fronte alla crisi hanno saputo solo parlare il linguaggio dell'austerità, del togliere diritti ai lavoratori e del ridurre l'ambito del welfare.

Si, però non bisogna cedere alla tentazione di credere che ciò sia stato fatto per seguire chissà quale piano malvagio.

La realtà è che, in misure diverse a seconda delle possibilità, è una cosa che sono costretti a fare tutti, compresi Francia, Germania e Stati Uniti. E questo non perchè piace, ma perchè le condizioni politico-economiche nel mondo non sono quelle che c'erano quando il sistema di welfare attualmente in vigore è stato pensato.

Ora ci sono la Cina, il sud-est asiatico, il Brasile ecc.. ecc e le risorse sono sempre le stesse.

Modificato da marcopolo

  • Risposte 1.4k
  • Visite 248.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io, personalmente, indietro non ho nessuna intenzione di tornare. Vivo in un mondo in cui i miei amici nati a Dunkerque, Almelo, Schwerin e Riga sono miei concittadini; è una vita che vado avanti e in

  • Tanto per cominciare mi devi dire cosa di buono ci guadagno e non quanto poco ci perdo e poi per formazione resto un bieco economista per cui le perdite sono garantite ma i guadagni chissà    

  • i social sono pieni di gente che dice che la Gran Bretagna è uscita dall'euro  non mi sorprende che facendo gioco sull'ignoranza, si ha la vittoria in pugno...

Immagini Pubblicate

Inviato

Allora bisognerà accettare che ci sia una certa % di popolazione molto scontenta perché non ha lavoro o perché viene trattata come gli schiavi. Se accettiamo questo, implicitamente accettiamo anche che, uno dopo l'altro, cadano tutte le istituzioni tradizionali: vedi ballottaggio di domenica, vedi brexit, vedi trump. Tutto va bene pur di demolire chi ti mette in difficoltà, pensano in molti. E' un ragionamento rischioso, come abbiamo visto in questi giorni, però nei fatti è proprio questo il ragionamento che fanno le persone. Bisogna tenerne conto quando si scelgono certi tipi di misure (es. austerità) o quando non si affrontano i problemi (es. immigrazione).

Inviato

Allora qua la situazione va così: o ci diamo una svegliata e cominciamo a fare Sistema in Europa, o pian piano verremo comprati da Cina, Russia, Usa, India, Arabi, ecc

 

Invece qua ognuno pensa al suo orticello pensando ancora di essere al centro del mondo come nel XIX secolo, è questo il grosso problema, è tutto completamente diverso rispetto già solo a 20 anni e prima ce lo mettiamo in testa e meglio è, altro che Brexit

 

"Non ho un sogno, ho un piano"

Inviato
3 minuti fa, nogravity dice:

Allora bisognerà accettare che ci sia una certa % di popolazione molto scontenta perché non ha lavoro o perché viene trattata come gli schiavi. 

La domanda è: qual è il motivo che fa credere una buona percentuale di persone che fuori dall'unione europea saremmo in grado di risolvere questi problemi. Avete visto che razza di campagna elettorale stanno portando avanti negli USA? Devo essermi perso il momento della loro adesione all'UE.

 

3 minuti fa, dennisjocks90 dice:

o quando imponi regole del cavolo :si:

Tipo?

Inviato
20 minuti fa, nogravity dice:

A me spiace moltissimo.
Credo che l'UE sia una grande opportunità per la pace e lo sviluppo economico.

Ho sentito dire "la colpa è di Cameron che ha usato lo strumento del referendum a sproposito". Non sono affatto d'accordo.
Chi ha sbagliato, semmai, sono le Istituzioni EU, che in questi anni non han fatto niente per farsi ben volere dai cittadini.

Di fronte alla crisi hanno saputo solo parlare il linguaggio dell'austerità, del togliere diritti ai lavoratori e del ridurre l'ambito del welfare.

Di fronte all'immigrazione le risposte sono state insufficienti.

Di fronte alla scelta tra gli interessi economici e la salute (TTIP, glifosato,...) c'è sempre un po' troppa timidezza.

L'unico ambito in cui c'è stata un'azione solerte è nel salvattaggio degli istituti di credito.

Alla luce di queste premesse direi che il risultato 52 a 48 è ottimo.
Se vogliamo evitare altre "exit" dobbiamo al più presto cambiare il modo in cui l'EU affronta i problemi.
Troppa gente è in difficoltà e i governi se ne fregano. Stando così le cose, le persone votano qualunque cosa sia contro lo status quo.
Secondo me.

 

se non fosse per l'uccisione della parlamentare inglese pero' sarebbe 60-40 pro Brexit..

Inviato
4 minuti fa, T a u r u s dice:

 

se non fosse per l'uccisione della parlamentare inglese pero' sarebbe 60-40 pro Brexit..

 

Settimana scorsa, tra amici, si scommetteva che dopo quel gesto sicuramente avrebbe vinto il remain. 

Non è andata così, ma la penso come te riguardo alle percentuali.

Inviato

Mi intrometto nella discussione per dire la mia (premetto che non ho avuto tempo di leggere i post precedenti, ma comunque un'opinione in più aiuta in ogni caso le statistiche ;)).

Io questo risultato lo vedo più come un danno al Regno Unito stesso piuttosto che all'Europa che rimane, ci hanno perso sicuramente più loro.

Il Regno unito è sempre stato il più marginale tra gli Stati dell'Unione, non ha mai dato grossi contributi allo sviluppo politico verso appunto una vera Unione. Diciamo che servivano per gonfiare un po' la grandezza economica dell'Eurozona ecco.

è sempre stato un paese commerciante e sicuramente la loro bilancia commerciale è in deficit - vedi EX-X 2013 548-657mln€ 2014 349-523mln€ (non parlo di equilibrio finanziario). quindi con i nuovi dazi che saranno applicati i prezzi cominceranno a salire e si troveranno costretti a rivalutare la sterlina in qualche modo, ma come? Agendo sui tassi di interesse/liquidità? Queste sono manovre che possono aiutare ad uscire da uno shock, ma se le basi non ci sono allora ciao ciao economia!

Devono inventarsi il modo per investire tutto ciò che guadagnano con la finanza in qualcosa di realmente produttivo da poter esportare, non si vive di sola finanza! Anche perché i soldi che arrivano a Londra sono per le società Europee e queste, insieme agli investitori) se iniziano a vedere dazi, restrizioni, etc. stanno presto a traslocare a Francoforte o Milano.

Nella mia gioventù (24anni) ed inesperienza spero di non aver detto castronerie e di aver applicato giustamente quanto imparato:-D

Saluti

Modificato da CarBreathing
Dato corretto

Inviato
1 ora fa, marcopolo dice:

Si, però non bisogna cedere alla tentazione di credere che ciò sia stato fatto per seguire chissà quale piano malvagio.

La realtà è che, in misure diverse a seconda delle possibilità, è una cosa che sono costretti a fare tutti, compresi Francia, Germania e Stati Uniti. E questo non perchè piace, ma perchè le condizioni politico-economiche nel mondo non sono quelle che c'erano quando il sistema di welfare attualmente in vigore è stato pensato.

Ora ci sono la Cina, il sud-est asiatico, il Brasile ecc.. ecc e le risorse sono sempre le stesse.

 

Eh no a me di tornare alla legge della giungla perchè "così va il mondo" non sta mica bene, se le prospettive sono quelle meglio buttare tutto all' aria e fare un salto nel buio.

Inviato
1 hour ago, marcopolo said:

Soluzioni?

Io non ne ho. Ma non e' neanche un mio compito trovarle. Con questo non voglio dire che non e' un problema di tutti. Solo che se ne deve occupare chi di competenza. Credo che una possibilita' sia di fare in modo che le persone non siano costrette all'esodo biblico, cioe' lavorare per creare ricchezza nei paesi di origine dei migranti (ovviamente in condizioni di pace). Ma mi rendo conto che non e' una cosa che si realizza in un giorno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.