Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
52 minuti fa, stev66 dice:

 

andrà fortissimo e benissimo, ma meccanicamente resta una Tipo Veloce Abarth con la Stella :)

Metti un motore ed una trazione similare sulla Tipo ( o su qualsiasi altra TA con queste caratteristiche, di qualsiasi marca ) ed avrai lo stesso risultato :)

 

Quello che volevo dire scherzosamente ( ma mi pare che non sia stato capito ) che per cifre importanti pretendo meccaniche importanti.

Non meccaniche alla portata del 90% dei costruttori europei.  Perché oggi una TI con motore trasversale turbo ultra spinto non riesco a considerarla esclusiva, qualsiasi marchio abbia sul cofano .

 

Mia personalissima opinione, ovvio.

 

 

 

 

 

Se va fortissimo e benissimo probabilmente è perchè cè dietro un grossissimo lavoro di affinamento non credi? Sarebbe il caso di aprire gli orizzonti... Poi oh se credi che l auto da appassionato sia solo "Tp+6cilindri(magari aspirato)+manuale" e tutto il resto sia un ripiego beh possiamo anche non discutere più. (Perchè allora un 316d tp longitudinale è più specialistico eheh)

 

Io ho avuto la fortuna di provare auto come la nuova Leon Cupra dsg...alla faccia delle vag fredde e noiose sono sceso con i brividi. 

 

Ps: sbaglio o non ho mai sentito dire da te che la Giulietta, magari QV, è una Tipo veloce (o una Bravo Veloce)?

  • Risposte 63
  • Visite 4.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • andrà fortissimo e benissimo, ma meccanicamente resta una Tipo Veloce Abarth con la Stella Metti un motore ed una trazione similare sulla Tipo ( o su qualsiasi altra TA con queste caratteristiche

  • Ciao Vuotto, anch'io come te faccio circa 50K km/anno ed ho piacere ad utilizzare auto che non siano necessariamente un elettrodomestico senza sfizio. In base alla mia esperienza ti direi di andare pe

  • Parli di quella che qui viene storicamente definita Bravetta ? Immagino che tutto il forum sia consapevole del fatto che sia una c pompata e non una sportiva di razza. Infatti costa meno di una

Inviato
21 minuti fa, TonyH dice:

 

Dipende come sono settate le sospensioni.

BMW di serie esce con set-up molto conservativi, che possono portare all'assurdo di soffrire più di sottosterzo rispetto a una TA col culo allegro tipo le francesine di qualche anno fa.

purtroppo non ho una vastissima esperienza di guida di BMW, ma quelle che ho provato (nessuna M) non mi sono sembrate esageratamente sottosterzanti. Sicuramente come tu dici gli assetti sono molto conservativi, io oserei dire più "sicuri", nel senso che in caso di sovrasterzo non ha reazioni brusche e irrecuperabili.

Le francesine di cui parli avevano fantastici assetti sovrasterzanti (come dicono anche della nuova Civic Type R), però sono sovrasterzi limitati ad un ausilio nell'inserimento in curva, ma oltre quel limite non oserei spingermi: se si esagera tendono a punire severamente a meno di capacità di guida fuori dal comune.

Inviato

Come più di qualcuno,

le A/B Klassi le vivo come una spanna (e mezza) sotto quello che per me dovrebbe essere il livello da attendersi da Mercedes (inteso come un'insieme generale di spessore progettuale, design, lusso, qualità, esclusività, etc.).

 

Ma il motore della A45 è fenomenale.

 

Peccato che la caratterizzazione estetica sia un po'pacchiana per il mio palato,

ma direi che, nonostante un'involucro tecnicamente non esaltante, quello che sta sotto il cofano ne giustifica appieno la considerazione.

 

Rispondendo piu precipuamente a VuOtto provo un rilancio:

se si cercasse un giocattolo d'uso più saltuario a cui abbeverarsi di piacere automobilistico per placar la sete di appassionato,

perchè non combinare una moderna ed economica sportivetta-ma-fruibile, con una "vecchietta" euro zero a carburatori per uso puramente edonistico?

Con gli opportuni distinguo, stando ben consci e preparati a quel che si va incontro, si possono avere emozioni automobilistiche impagabili con budget irrisori se comparati al piacere di possedere-curare-guidare una macchina dei tempi in cui la guida era senza filtro e diretta, come mai più sarà.

 

PS:

Visto qualche intervento precedente aggiungo a chiosa ,oftopicamente ma non troppo, una massima per me vera sempre:

"Il piacere di guida non si misura col cronometro."

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
  • Autore
13 ore fa, johnpollame dice:

Rispondendo piu precipuamente a VuOtto provo un rilancio:

se si cercasse un giocattolo d'uso più saltuario a cui abbeverarsi di piacere automobilistico per placar la sete di appassionato,

perchè non combinare una moderna ed economica sportivetta-ma-fruibile, con una "vecchietta" euro zero a carburatori per uso puramente edonistico?

Con gli opportuni distinguo, stando ben consci e preparati a quel che si va incontro, si possono avere emozioni automobilistiche impagabili con budget irrisori se comparati al piacere di possedere-curare-guidare una macchina dei tempi in cui la guida era senza filtro e diretta, come mai più sarà.

 

PS:

Visto qualche intervento precedente aggiungo a chiosa ,oftopicamente ma non troppo, una massima per me vera sempre:

"Il piacere di guida non si misura col cronometro."

 

E' vero ciò che dici, che bisognerebbe affidarsi alla vecchia scuola per divertirsi, ma ciò che cerco, sia che scelga l'opzione MINI + Vettura X, o che scelga l'opzione tutto in una sola vettura, vorrei poter usufruire per entrambe della possibilità di poter scegliere a piacimento di prendere una delle due e andare dovunque, senza preoccuparmi dell'affidabilità della vettura. Ho avute diverse auto d'epoca, e per quanto mi piacciano e mi piacerebbe ancora possederne una, sono più di tre anni che ho venduto l'ultima. Mi hanno portato all'esasperazione i continui problemi di affidabilità cui andavo incontro, e se alle prime volte ci fai una risata e ti metti ad armeggiare nel carburatore per pulire i getti e via, quando ti pianta proprio senza motivo e ti tocca chiamare l'ACI, la cosa se è ripetuta ti porta ad odiarle, nonostante la maniacale cura meccanica che ci fai ed hai fatto eseguire.

 

Inoltre sono certo che se ci affidiamo alla scuola moderna, mettendo un bell'assetto, possibilmente una scatola sterzo, e un autobloccante in caso di TP, tiri fuori uno spettacolo di aggeggio.

 

Sul motore della A45 non discuto. Tanto di cappello, è solo il rumore che mi lascia sempre con l'amaro in bocca. Comunque ho già inoltrato la richiesta alla Mercedes se riescono a farmene provare una.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Non so, io sono per la vettura unica e ti vedrei più sulla 140i. La A45 è un'integrale con venti cavalli in più con sulla carta le stesse prestazioni e consumi pantografati (secondo le fiches tecniche). Inoltre non è che abbia letto lusinghe sull'affidabilità di quel 2000 ipertruzzo. :-D

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

IMHO cosa nel 2016 un uomo possa comprare (parlo di nuovo) stando sotto i 100 mila e avendo la certezza di aver portato a casa qualcosa di veramente esclusivo e peraltro con una prospettiva di assegno circolare o quasi negli anni a venire, oltretutto sportiva di razza senza compromessi, è':

-4c

-una qualsiasi Lotus con telaio 111

Una 45 amg fra 5 anni farai fatica a venderla a un rottamaio dell'est, oltre al fatto che al l'aperitivo di fianco a una delle due di cui sopra la scambieranno per un furgone di qualche fornaio.

☏ iPhone ☏

uoxc.jpg

Inviato
15 ore fa, Teknos dice:

Se va fortissimo e benissimo probabilmente è perchè cè dietro un grossissimo lavoro di affinamento non credi? Sarebbe il caso di aprire gli orizzonti... Poi oh se credi che l auto da appassionato sia solo "Tp+6cilindri(magari aspirato)+manuale" e tutto il resto sia un ripiego beh possiamo anche non discutere più. (Perchè allora un 316d tp longitudinale è più specialistico eheh)

 

Io ho avuto la fortuna di provare auto come la nuova Leon Cupra dsg...alla faccia delle vag fredde e noiose sono sceso con i brividi. 

 

Ps: sbaglio o non ho mai sentito dire da te che la Giulietta, magari QV, è una Tipo veloce (o una Bravo Veloce)?

 

Lavoro di affinamento alla portata di tutti i costruttori , che infatti lo fanno ( cifrario Ford RS 2.3 o Megane RS ) ma chissà perché a prezzi che vanno dal 25% al 30% in meno. Ed un MacPherson anche affinato , non diventa un quadrilatero :-D.

 

quindi è vero le C spinte derivate da piattaforme semigeneraliste sono tutte Tipo Veloce ( un po' come tutte le C sono Fiat 128 evolute ) ma per lo meno hanno il buon gusto di non farti  pagare  il fregio sul cofano :-D

 

Per completezza allego un po' di prezzi di auto spinte e le caratteristiche principali :

 

MB A45 AMG AWD , 381 CV , 50k euro

Chevrolet Camaro ( V8 6.2 ) TP,453 CV 49k euro

AR Giulietta Sprint Veloce , TA 241 CV 35k euro

BMW M135i 326 CV 47k euro

BMW 240i M 340 CV 52k euro

Ford Focus RS 2.3 AWD 351 CV 40k euro

Ford Mustang V8 421 CV 44k euro.

Honda Civic Type R TA , 310 CV 39k euro

Jaguar XE 3.0 ( TP aut ) 340CV 56k euro

Mini Cooper JCW ( TA ) 231CV 31k euro

Nissan 370Z (TP ) 344 CV 46K euro

Peugeot 308 THP GTI ( TA ) 272 CV 35k euro

Renault Mègane Coupe RS (TA) 272 CV 27K euro

Seat Leon Cupra 290 CV 36k euro

Subaru WRX ( TI ) 30 CV 45k euro

VW Golf GTI (TA)  265 CV 37k euro

VW Golf R (TI) 300 CV 43k euro

Volvo V40 T5 245 CV 39k euro

Volvo S60 T6 (TI) 306 CV 52k euro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, VuOtto dice:

 

Inoltre sono certo che se ci affidiamo alla scuola moderna, mettendo un bell'assetto, possibilmente una scatola sterzo, e un autobloccante in caso di TP, tiri fuori uno spettacolo di aggeggio.

 

Più sulla carta che nella realtà ahimè.

O meglio, poi lo diventa a velocità tali che solo un pazzo penserebbe di raggiungere su strada.

E in pista litighi spesso col peso e i costi che si porta dietro (gomme, freni...che se li mangiano come tarallucci).

 

Senza andare sui carburatori (auto che comunque possono essere affidabili scegliendo il modello giusto, io in 12 anni sono dovuto ricorrere al carro attrezzi solo 1 volta, per il cilindro secondario frizione), magari una roba fine anni '90 inizio 2000.

 

Ancora poco strozzate come gestione elettronica per l'inquinamento. Meno pesanti. Ma spesso dotate degli accessori più utili per la fruibilità quotidiana (ABS, servosterzo, climatizzatore).

 

Visto che sei molto affine al marchio BMW, potresti cercare una Z3 coupè ;) 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
58 minuti fa, stev66 dice:

Ed un MacPherson anche affinato , non diventa un quadrilatero

 

Sante parole. Anche uno Swatch indica l'ora come un Patek Philippe.



 

Inviato

Ciao Vuotto, anch'io come te faccio circa 50K km/anno ed ho piacere ad utilizzare auto che non siano necessariamente un elettrodomestico senza sfizio. In base alla mia esperienza ti direi di andare per la ipotesi 1.

 

Sinceramente, indipendentemente dalle finanze, mi piangerebbe il cuore a percorrere 50K km/anno in una M140i, S3 o A45AMG. Auto che possono piacere o meno (a me la prima garba molto, la seconda non mi dispiace, la terza invece non fa per me) ma che comunque sarebbero davvero un bagno di sangue con quelle percorrenze. Non parlo di consumi (ad es. la bmw in "eco" con l' automatico in autostrada consuma pochissimo) quanto di svalutazione del mezzo. Praticamente in 4 anni ti ritroveresti un; auto con 200K km, roba che non ti compra nessuno e che se tutto va bene arriverà' ad avere costi mantenutivi alti data la meccanica abbastanza spinta (penso sopratutto alla MB). 

 

Per me l' idea delle due auto invece calza a pennello. Io per anni ho smezzato i km prima tra sr1 e mx5, poi sr1 e 911, ora sr1, 500l e vantage n430...hai il vantaggio di non sfondare di km un solo mezzo, di godere del piacere della varietà' (per dirti oggi ho fatto quasi 400km con la 500L ed a mio modo mi sono divertito al parti di quando guido le altre vetture) e magari di poter avere qualcosa di più' esclusivo che una mega hatch...

 

Fossi in te considerei innanzitutto mini cooper s, a cui aggiungere, in base a budget e necessita' di spazio, qualcosa di più' estremo. Ad es. fosse in budget e non avessi problemi si spazio, andrei di cooper s manuale e boxster/cayman 981 (anche base) con pdk. Se poi avessi bisogno di più' spazio e potessi spingerti in zona Giulia Q, per carità', non direi di no, roba superlativa, anzi fenomenale...e non andare sul manuale in questo caso, l' AT8 e' ottimizzato alla perfezione e rende l' auto una bestia feroce che sa anche andare a teatro in smoking. 

Modificato da poliziottesco

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.