Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace Alfa Romeo Stelvio 2017? 359 voti

  1. 1. Quanto ti piace Alfa Romeo Stelvio 2017?

    • Molto
      251
    • Abbastanza
      74
    • Poco
      23
    • Per niente
      11

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
13 minuti fa, jeby dice:

Boh, sul sito svizzero citano Alfa(tm) Active Suspension, cosa che c'è anche nella brochure di Giulia. Effettivamente nel mercato italiano non lo trovo, a parte che quando vai a configurare ti trovi la voce

 

Pack Performance
€ 2.500
 

Il pack è composto da:

  • Palette cambio al volante in alluminio
  • Bloccaggio differenziale posteriore
  • Alfa Active Suspension - Sospensioni attive
 
Oh, toh, guarda... l'hanno scritto. O pensi sia necessario una spiegazione tecnica? Che ci stanno a fare i venditori?

Ci sono due errori in quanto riportato sopra:

1. Non sono sospensioni attive, come spiegato da @8coibaf. Sono passive a smorzamento variabile.

2. Se mi scrivi "Alfa Active Suspension", cosa significa per me che le uso? Che effetto hanno sulla guida e sul comfort? Certamente non si capisce da un nome. Se voglio sapere cosa fanno, visto il costo non indifferente del pack, come faccio a saperlo se non sto su Autopareri dove ci sono persone informate?

I venditori... Secondo te sanno cosa sono le sospensioni "attive" che stanno vendendo? A me alla presentazione della Giulia il venditore ha chiesto cosa ci fosse nel pack performance perché non lo sapeva.

Ah, è sbagliato anche "bloccaggio differenziale posteriore" perché è un differenziale a slittamento limitato. Il bloccaggio era quello dei fuoristrada di 30 anni fa, che si inseriva a mano.

Modificato da jameson

  • Risposte 4.9k
  • Visite 1.9m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, jameson dice:

Ci sono due errori in quanto riportato sopra:

1. Non sono sospensioni attive, come spiegato da @8coibaf. Sono passive a smorzamento variabile.

2. Se mi scrivi "Alfa Active Suspension", cosa significa per me che le uso? Che effetto hanno sulla guida e sul comfort? Certamente non si capisce da un nome. Se voglio sapere cosa fanno, visto il costo non indifferente del pack, come faccio a saperlo se non sto su Autopareri dove ci sono persone informate?

I venditori... Secondo te sanno cosa sono le sospensioni "attive" che stanno vendendo? A me alla presentazione della Giulia il venditore ha chiesto cosa ci fosse nel pack performance perché non lo sapeva.

Ah, è sbagliato anche "bloccaggio differenziale posteriore" perché è un differenziale a slittamento limitato. Il bloccaggio era quello dei fuoristrada di 30 anni fa, che si inseriva a mano.

1. Sono adattive / semi-attive, ci sta che nel linguaggio commerciale scrivano quello che gli pare con un po' di approssimazione.

2. Sono sotto il "PERFORMANCE PACK"

 

Ma comunque, dal sito svizzero, dove le adattive sono evidentemente di serie:


 

Cita

 

ALFA™ ACTIVE SUSPENSION

Grazie all’innovativo Alfa™ Active Suspension, il guidatore può scegliere di modificare il coefficiente di smorzamento dell’ammortizzatore, ottimizzando comfort e tenuta di strada. Quando Alfa™ DNA è in modalità Dynamic, la rigidità delle sospensioni è impostata automaticamente per la guida sportiva e può essere ridotta con un tocco, mentre in modalità Natural e Advanced Efficiency è settata per il comfort.

 

 

E' sotto la voce "AAS". Probabile che in Italia non ci sia perché è parte solo di un pacchetto a pagamento per cui, credo, uno prima di spendere a caso 2500 € chiede e si informa (dal venditore, che poi il venditore sia cane è un altro discorso).

 

Per le correzioni ti consiglio di mandare una mail all'ufficio commerciale di FCA, sono sicuro che prenderanno nota.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
1 ora fa, MacGeek dice:

Le sospensioni elettroniche comunque non hanno solo due profili di smorzamento fissi, usano gli input degli accelerometri di mozzo e di scocca per adeguare costantemente la durezza delle sospensioni alle condizioni di guida (con la scelta, tramite il pulsante sul selettore DNA, tra due mappe separate, una che privilegia il comfort e una che privilegia la dinamica)

#Jameson, comunque secondo quello che dice McGeek le sospensioni sono da considerarsi "attive".... ?

Inviato
28 minuti fa, jeby dice:

1. Sono adattive / semi-attive, ci sta che nel linguaggio commerciale scrivano quello che gli pare con un po' di approssimazione.

2. Sono sotto il "PERFORMANCE PACK"

 

Ma comunque, dal sito svizzero, dove le adattive sono evidentemente di serie:


 

 

E' sotto la voce "AAS". Probabile che in Italia non ci sia perché è parte solo di un pacchetto a pagamento per cui, credo, uno prima di spendere a caso 2500 € chiede e si informa (dal venditore, che poi il venditore sia cane è un altro discorso).

 

Per le correzioni ti consiglio di mandare una mail all'ufficio commerciale di FCA, sono sicuro che prenderanno nota.

Non dice comunque che il coefficiente di smorzamento viene variato dinamicamente e non è statico. Questo fa una grossa differenza, e infatti fino a oggi non lo sapevo.

12 minuti fa, BrettSinclair dice:

#Jameson, comunque secondo quello che dice McGeek le sospensioni sono da considerarsi "attive".... ?

No, attive sono se gli ammortizzatori hanno degli attuatori che esercitano una forza controllata elettronicamente in modo per esempio da mantenere la vettura sempre allo stesso livello anche se la strada ha delle asperità; questi invece assorbono solo energia ma in modo variabile.

Inviato
28 minuti fa, jameson dice:

Non dice comunque che il coefficiente di smorzamento viene variato dinamicamente e non è statico. Questo fa una grossa differenza, e infatti fino a oggi non lo sapevo.

 

Scusa ma ci sei o ci fai? Pensi che quelli che la vanno a comprare siano tutti ingegneri o nerd? In BMW hanno tutti questi spiegoni superdettagliati? mah.

 

C'è scritto chiaramente: D -> automaticamente più sportivo; N -> più votato al comfort. Come avvenga la magia al 99.999999% di chi la compra fottesega. 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
2 minuti fa, jeby dice:

 

Scusa ma ci sei o ci fai? Pensi che quelli che la vanno a comprare siano tutti ingegneri o nerd? In BMW hanno tutti questi spiegoni superdettagliati? mah.

 

C'è scritto chiaramente: D -> automaticamente più sportivo; N -> più votato al comfort. Come avvenga la magia al 99.999999% di chi la compra fottesega. 

Intanto modera il linguaggio perché non sto attaccando nessuno. Sul forum non tutti sono uguali e non tutti pensano allo stesso modo o hanno le stesse esigenze, cosa che sfugge a parecchi.

Secondo, sono ingegnere e so perfettamente di cosa sto parlando. Se gli altri non lo sanno cazzi loro. Io però voglio sapere per filo e per segno come funziona quello che compro. Mi aspetto che uno che preferisce un'Alfa Romeo non si compri un biscione e uno scudetto ma qualcosa di più raffinato, e voglia sapere come funziona, se non altro per sfruttarlo al meglio durante la guida.

Per dire, per me 2200€ per avere un set di ammortizzatori che posso rendere più duri o più morbidi sono soldi buttati (anche se nella mia configurazione il performance pack c'è, per il Torsen). 2200€ per avere le sospensioni che si adattano allo stile di guida, al fondo stradale e all'andamento della strada (oltre al citato Torsen) sono molto meglio giustificati. I soldi li tiro fuori lo stesso, ma li tiro fuori più contento e con meno dubbi. Se fossero disponibili separatamente, le sospensioni del primo tipo non le prenderei, quelle del secondo tipo sì. Visto che fino ad oggi non ho trovato un posto, né un concessionario né una brochure né un sito Web ufficiale che dicesse non come sono fatte, ma anche semplicemente cosa fanno le sospensioni elettroniche, oltre ad avere il badge "più sportivoTM", sollevo la secondo me fondatissima obiezione che dopo averci fatto lavorare non so quante persone e subfornitori per non so quanto tempo, potrebbero spendere un paragrafo da qualche parte per dire quello che @8coibaf ha detto in poche righe, che magari a uno interessa anche se a 99 no (e magari a parecchi di quei 99 potrebbe interessare, se gli facessero sapere che c'è). BMW non lo dice? Mi sembra coerente con il loro "nuovo stile" di fare macchine che si vendono per l'elica e non per quello che c'è dietro (vedere i test dell'alce di X1/X2).

Inviato

Il differenziale a slittamento limitato di Giulia non è Torsen, è con le frizioni multidisco... e su Giulia le sospensioni elettroniche sono disponibili come optional singolo, con il codice SDD, al prezzo di 1.200 Euro ;)

Modificato da MacGeek

FirmaBarcode.gif

Inviato
5 minuti fa, MacGeek dice:

Il differenziale a slittamento limitato di Giulia non è Torsen, è con le frizioni multidisco... e le sospensioni elettroniche sono disponibili come optional singolo, con il codice SDD, al prezzo di 1.200 Euro ;)

Quello di Giulia Q lo so. Ma anche quello di Giulia modale? Mi ricordo che Wester ha parlato esplicitamente di Torsen.

A me interessava il differenziale senza sospensioni, ma adesso che ne so di più direi che ne vale la pena.

Modificato da jameson

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Quello di Giulia Quadrifoglio è Torque Vectoring, con frizioni a controllo elettronico e gruppi epicicloidali. Quello delle modali è un semplice autobloccante meccanico a lamelle.

 

Modale:

image.png

 

 

Quadrifoglio:

image.png

FirmaBarcode.gif

Inviato
43 minuti fa, jameson dice:

Intanto modera il linguaggio perché non sto attaccando nessuno. Sul forum non tutti sono uguali e non tutti pensano allo stesso modo o hanno le stesse esigenze, cosa che sfugge a parecchi.

A me sembra che stai trollando, vedi tu

43 minuti fa, jameson dice:

Secondo, sono ingegnere e so perfettamente di cosa sto parlando. Se gli altri non lo sanno cazzi loro. Io però voglio sapere per filo e per segno come funziona quello che compro.

Ingegnere pure io. Quindi? Vogliamo fare la gara di ingegneria o ti basta ricordarti che la comunicazione di dati e specifiche verso una pubblico vastissimo e variegato e non di solo ingegneri è diverso da parlare di tecnica su un forum. Tu lamentavi il fatto che Alfa non comunichi queste cose, quando invece non è vero. Lo fa, con un gergo non tecnico e di basso livello perché chi compra non ha necessariamente il livello di preparazione per capire certe cose, né lo deve avere, né deve interessare al venditore che deve solo vendere o meno un pacchetto extra.

 

Per tutto il resto, approfondimenti ecc, ci sono le riviste, i siti specializzati, i venditori bravi, youtube. Esattamente come per gli altri marchi.

 

 

43 minuti fa, jameson dice:

Mi aspetto che uno che preferisce un'Alfa Romeo non si compri un biscione e uno scudetto ma qualcosa di più raffinato, e voglia sapere come funziona, se non altro per sfruttarlo al meglio durante la guida.

Sì, aspetta e spera. Tutti laureati in ingegneria, specializzazione dinamica dell'autoveicolo.

 

43 minuti fa, jameson dice:

Per dire, per me 2200€ per avere un set di ammortizzatori che posso rendere più duri o più morbidi sono soldi buttati (anche se nella mia configurazione il performance pack c'è, per il Torsen). 2200€ per avere le sospensioni che si adattano allo stile di guida, al fondo stradale e all'andamento della strada (oltre al citato Torsen) sono molto meglio giustificati.

A parte che sono 2500 e a parte che non è un torsen. Pensa che io ho speso esattamente 2000 € per degli ammortizzatori con regolazione (manuale) dello smorzamento perché, ad esempio, in pista fanno la differenza e in strada sono molto più comodi, e 800€ di Quaife ATB simil-torsen.

 

E' evidente che, seppur entrambi ingegneri, valutiamo diversamente i pro e i contro di certe scelte tecniche.

 

43 minuti fa, jameson dice:

BMW non lo dice? Mi sembra coerente con il loro "nuovo stile" di fare macchine che si vendono per l'elica e non per quello che c'è dietro (vedere i test dell'alce di X1/X2).

Perché invece gli altri lo spiegano comunque per filo e per segno, no? Dai suvvia, è chiaro che la comunicazione di tutti i marchi ora va verso 2 filoni principali: ecologia e sicurezza attiva, il resto è caratterizzazione di contorno (a livello di comunicazione mainstream)

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.