Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, Sepp0 scrive:

 

Non è nemmeno però così semplice buttare miliardi di dollari a babbo morto.

 

Far risorgere o sorgere un marchio dalla cenere a premium non è facile (guarda PSA con DS, sarà 10 anni almeno che ci provano e il risultato sono due modelli rimasti a catalogo e numeri globali da prefisso telefonico).

 

Sicuramente però almeno un modello l’anno si poteva far uscire, Giulietta nuova e C-SUV potevi farle pure a trazione anteriore o 4x4, i concorrenti tanto in quei segmenti fanno uguale e nessuno si scandalizza. Anche la mancanza di Giulia SW a distanza di anni per me continua ad essere incomprensibile.

 

E' vero non è per nulla facile....ma non stanno facendo nulla per aiutarlo a rilanciarsi ed aiutarsi in termini di volumi. 

 

All'epoca della scelta del perché non fare la variante SW di Giulia la dichiarazione era: "poiché il mercato di riferimento è quello globale, non quello EU", poi invece, il mercato di riferimento scelto è proprio l'EU, dove le berline non vendono una mazza. C'è sempre molta confusione, dichiarazioni, smentite sulle dichiarazioni, smentite sulle smentite. Io un prodotto italiano l'ho preso, e ne sono felice....ma mi rammarica sapere il potenziale che avrebbero AR e Maserati, se gestite da gente seria. Ok, basta....sennò l'immagine esplicita della palla da 5kg che hanno messo nella pagina precedente, diventa da 10.......:-P

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
12 ore fa, SoUlSnAkE scrive:

VAG è su un altro pianeta a livello di managementè inutile girarci intorno, hanno resucitato la lambo, bugatti, SEAT che era morta e sepolta, in fiat stanno distruggendo maserati figuratevi se sono capaci di rilanciare alfa....

 

 

 

in alfa mancano le tecnologie, le vetture la rete vendita e assistenza cioè neanche i motori hanno che in america e cina stanno con il solo 2.0T

E uno scherzo no?

 

Cosa fa Bugatti oltre ad un pezzo di piombo da 1000cv?

Lamborghini lasciamo stare, che rimarchia un SUV VW. Che vergogna...

Ok SEAT et Skoda ma qui non siamo nel Premium, e VW tira i profitti dei mercati del Est Europa dove e molto forte.

Inviato
27 minuti fa, VuOtto scrive:

All'epoca della scelta del perché non fare la variante SW di Giulia la dichiarazione era: "poiché il mercato di riferimento è quello globale, non quello EU", poi invece, il mercato di riferimento scelto è proprio l'EU, dove le berline non vendono una mazza.

In realtà non è del tutto vero. Il primo mercato per Giulia sono gli Stati Uniti, poi l'Italia, e poi vengono Cina e Giappone.

Modificato da jameson

Inviato
  • Autore
8 ore fa, lukka1982 scrive:

 

Ripeto che i 400k erano spalmati sui modelli del piano 14-18...

a mio avviso erano irrealistici già allora.

Alfa deve avere per primo un target sui 200k (che e un record per il marchio), poi vediamo.

 

Il seg.E e morto. E chi se la prende un Alfa seg.E, meglio fare uno o più Coupe sportivi con gli stessi numeri e margini più alti per un marchio come Alfa.

 

E non mi dite che i Coupe sportivi non si vendono, perché dipende anche del marchio. A questo punto per fare un esempio, FIAT non dovrebbe fare la 5oo perché il seg.A e morto, e le 3p non vendono, eppure fa record su record di vendite, come mai? Sarà che e un auto che rispecchia al 100% quello che deve essere una FIAT? Credo di sì.

Allora fasciamo Alfa più in fase col marchio e magari qualche numerini gli fasciamo... ;)

Inviato
32 minuti fa, VuOtto scrive:

 

E' vero non è per nulla facile....ma non stanno facendo nulla per aiutarlo a rilanciarsi ed aiutarsi in termini di volumi. 

 

All'epoca della scelta del perché non fare la variante SW di Giulia la dichiarazione era: "poiché il mercato di riferimento è quello globale, non quello EU", poi invece, il mercato di riferimento scelto è proprio l'EU, dove le berline non vendono una mazza. C'è sempre molta confusione, dichiarazioni, smentite sulle dichiarazioni, smentite sulle smentite. Io un prodotto italiano l'ho preso, e ne sono felice....ma mi rammarica sapere il potenziale che avrebbero AR e Maserati, se gestite da gente seria. Ok, basta....sennò l'immagine esplicita della palla da 5kg che hanno messo nella pagina precedente, diventa da 10.......:-P

 

All’epoca... quando pianificarono Giorgio ed i prodotti sviluppati su di esso, scelsero un’approccio globale per la gamma. I soldi per gli investimenti erano quelli che erano e preferirono sviluppare una VERA berlina sportiva ed una SUV da vendere soprattutto ai privati, con il secondo che fungeva anche da “SW” per chi aveva bisogno di un portellone. Evidentemente non credevano di trovare le difficoltà incontrate nel formare una rete commerciale globale, dando all’EU e all’Italia un ruolo da comprimari nelle scelte strategiche.

Con il senno di poi, dopo 6/7 da questa programmazione con le cose non andate come previsto, forse una SW avrebbe incontrato anche i gusti nord europei e convinto maggior italiani all’acquisto?

Sinceramente? Non sono poi così sicuro che le cose sarebbero andate in maniera così diversa. In Germania ed in UK, dove mancano i numeri europei, c’è comunque grossa diffidenza ed una rete lacunosa e pietosa.

L’operazione era difficile in partenza! Si son messe di mezzo anche tutta una serie di cose (compresa anche la scelta dell’azzeramento del debito) però!

Non sto giustificando le scelte del management, sto solo analizzando quanto successo.

Inviato

Con i soldi che buttano per una scuderia in formula 1, una serie die gare che in USA e Cina non interessa nessuno (cosi anche assolutamente niente effetto di pubblicita) si avrebbe sicuramente sviluppare una versione SW della Giulia. Con un effetto positivo enorme per le vendite almeno in Europa.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
4 minuti fa, lukka1982 scrive:

 

All’epoca... quando pianificarono Giorgio ed i prodotti sviluppati su di esso, scelsero un’approccio globale per la gamma. I soldi per gli investimenti erano quelli che erano e preferirono sviluppare una VERA berlina sportiva ed una SUV da vendere soprattutto ai privati, con il secondo che fungeva anche da “SW” per chi aveva bisogno di un portellone. Evidentemente non credevano di trovare le difficoltà incontrate nel formare una rete commerciale globale, dando all’EU e all’Italia un ruolo da comprimari nelle scelte strategiche.

Con il senno di poi, dopo 6/7 da questa programmazione con le cose non andate come previsto, forse una SW avrebbe incontrato anche i gusti nord europei e convinto maggior italiani all’acquisto?

Sinceramente? Non sono poi così sicuro che le cose sarebbero andate in maniera così diversa. In Germania ed in UK, dove mancano i numeri europei, c’è comunque grossa diffidenza ed una rete lacunosa e pietosa.

L’operazione era difficile in partenza! Si son messe di mezzo anche tutta una serie di cose (compresa anche la scelta dell’azzeramento del debito) però!

Non sto giustificando le scelte del management, sto solo analizzando quanto successo.

 

Allora a mio avviso, questo progetto era perdente fin dall'inizio se non avevano chiaro in mente dove vendere cosa, ma soprattutto che strategia adottare.

 

Hanno scelto di azzerare il debito? Buon per loro...ma sono cose che tagliano le gambe ai prodotti. Io non ne capisco nulla di finanza, sono un ignorante totale, però al posto loro, avrei in caso prima azzerato il debito, e poi investito. Che senso ha iniziare una cosa, lasciarla là, poi forse, si no, vediamo. Non è un atteggiamento serio, preciso e professionale, specie perché non da alcuna credibilità. Hanno fatto due prodotti molto buoni, ma lasciati a sè stessi.

Ok, ora che il debito è azzerato, però....vanno a travasare il progetto 6c a Maserati (la quale, in onestà, non ha bisogno di un prodotto del genere....poiché avrebbe prima altre cose da cambiare) e vanno a posizionare, di fatto, più in basso il brand con un C-Suv. 

 

Se vuoi posizionare un prodotto in alto, devi prima partire dall'alto, e poi una volta consolidata l'immagine "ricca"..."premiuim" o chiamatela come volete, si va pian piano verso il basso con prodotti più da mass market, altrimenti...resti sempre lo sfigato. Non sono nessuno, ma qualcosina di marketing posso dirla. Basta che vediate cosa ha fatto anche Vag con Skoda, qual'è la prima auto che hanno fatto, all'epoca, quando la presero in mano? La Octavia. La Felicia era già in corso. Hanno puntato quasi "sull'alto" di gamma attuale, per poi scendere una volta riposizionato più alto il marchio. Con risultati lusinghieri. Guardate anche ad Audi, prima hanno fatto la 80 e la 100, poi hanno fatto A4/6, poi la A8 e solo dopo la A3. BMW, parentesi Isetta a parte ma era nel dopoguerra, ha mantenuto la serie 3 come l'auto più "piccola" fino agli inizi del 2000, le serie Z erano specialties e non le conto nemmeno.E' un meccanismo semplice, e dipende da dove vuoi posizionarti. Ora possono fare anche macchine a pedali, le venderebbero comunque.

 

In merito a quello che citi, in EU una Giulia SW avrebbe sicuramente avuto più appeal della berlina, non avrebbe fatto numeri importanti, ma qualcosina l'avrebbe fatta.

 

Ora FCA si ritrova con una gamma Maserati d'antan e da rivedere, una Gamma AR che necessità di FL/ aggiornamenti e modelli nuovi, una gamma Jeep che necessita di modelli nuovi, una gamma Fiat che necessità di modelli nuovi, un'operazione Sauber che non serve ad un beneamato....si insomma...qualcosa hanno sbagliato, è innegabile, per lo meno dal mio punto di vista.

 

Ultima posta in merito a Maserati. Perché oggi il brand Maserati è comunque inteso così lussuoso? Poiché Montezzemolo ha fatto la giusta mossa di linkarlo alla sorellona da corsa, dicendo "è la berlina della Ferrari". Ricordiamoci cosa pensava il mercato della Maserati a fine anni'90.... Pensate alla Giulia Q, in tutti i video degli anni scorsi viene menzionato il patrocinio Ferrari nella progettazione, magari è marginale, ma comunque è quello che ha capito la gente, e che fa figo. Ok, non serve che aggiunga altro.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Vi prego per l'ennesima volta: non citate audi che vendeva già bene con la 100 c1 del 69, nonostante le 4 marce ed il motore aste e bilancieri. E neppure Seat, mantenuta da Catalogna e Spagna da sempre ( oltre che scippata  a fiat con un operazione al limite della truffa) . E lascerei perdere anche Skoda, che aveva ammodernato  gli impianti a spese dei contribuenti appena prima della cessione.  Capisco che analizzare il contesto è difficile, ma se non lo si fa, non si capisce granché.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Maserati è tornata in utile nel 2007, dopo 17 anni di gestione Fiat in perdita (a sua volta che perdeva a fiumi sotto De Tomaso) 

la strategia di rilancio è stata lenta... La Quattroporte “Ferrari” è stata venduta in perdita per 4 anni! 

Giulia e Stelvio sicuro sono in perdita ma la base Giorgio era una struttura necessaria per supportare tutto l’alto gamma del gruppo. Il ritorno sicuro lo si vedrà nel prossimo decennio quando sarà utilizzata sa tutti i modelli grandi. 

Inviato
14 minutes ago, stev66 said:

Vi prego per l'ennesima volta: non citate audi che vendeva già bene con la 100 c1 del 69, nonostante le 4 marce ed il motore aste e bilancieri. E neppure Seat, mantenuta da Catalogna e Spagna da sempre ( oltre che scippata  a fiat con un operazione al limite della truffa) . E lascerei perdere anche Skoda, che aveva ammodernato  gli impianti a spese dei contribuenti appena prima della cessione.  Capisco che analizzare il contesto è difficile, ma se non lo si fa, non si capisce granché.

 

Audi ha svoltato a metà anni 80. Nel giro di vent'anni è diventata un marchio premium a tutto tondo.

 

Seat e Skoda sono un'altra storia. Detesto cordialmente il gruppo VW da più o meno sempre ma non si può negare che con Audi hanno fatto un signor lavoro.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.