Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
12 ore fa, giopisca scrive:

... per la uno invece oltre alla turbo se non ricordo male ci fu intorno al 1986-87 anche la SX che montava quel tipo di cruscotto

 

...

Esattamente. Era una versione semplificata, priva degli strumenti supplementari tipici della Turbo:

 

 

sorgente_589512.d1526551834.jpg

 

 

 

41 minuti fa, MarcoGT scrive:

Aston Martin Lagonda V8: negli anni ‘70 la strumentazione digitale a LED era fantascienza, ma con una affidabilità aleatoria.

...
 

 

 

...in linea con l'affidabilità media delle auto britanniche del periodo, no?  :mrgreen:

 

;)

(ps. attrezzo decisamente affascinante, la Lagonda)

--------------------------

  • Risposte 68
  • Visite 19.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Archeologia informatica:   1930 (circa) Iter Auto  Secondo me, non era touch. Potrei sbagliarmi...   http://www.marianotomatis.it/blog.php?post=blog/20130226  

  • E che non lo so che sto in minoranza? ? Però continuo a non sentirmela di staccare un assegno di oltre 12.000 euro per una qualsiasi macchina che abbia un tablettone integrato. Aspiro ad avere un veic

  • Gli anni '80 sono stati l'apice dei cruscotti digitali. I diversamente giovani ricorderanno l'Austin Maestro, con il suo "computer di bordo"     Questo della Uno Turbo l'avev

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, Gengis26 scrive:

Io in realtà dicevo tutt'altro. Le lancette analogiche per quanto antiquate penso siano ancora la soluzione più logica. Pensate a quanto antiquati sembrano vecchi iPhone o Android di 10 anni fa.
Sembrerà la stessa cosa con i display Delle auto che oggi sembrano Moderne!

☏ Redmi 4 Prime ☏
 

Scusami, avevo letto al volo e capito male. Personalmente penso sia ormai tempo di display digitali, non fosse altro per la loro versatilità. Poi in effetti potrebbero essere soggetti ad invecchiamento precoce se confrontati con le loro future e inevitabili evoluzioni. 

Inviato

C era anche il solid state della y10turbo una figata per I tempi!(e anche ora con quei numeri azzurri)ma e' piu raro di un gronchi rosa

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato

606c769ccf84df6cf6904a25fe9c71c4.jpg

 

Non capisco dove nasca tutto questo interesse per un palese tentativo di introdurre così sfacciatamente l'obsolescenza programmata. Un bel dock per smartphone e passa la paura!

Inviato
13 minuti fa, indeciso88 scrive:

 

Non capisco dove nasca tutto questo interesse per un palese tentativo di introdurre così sfacciatamente l'obsolescenza programmata. Un bel dock per smartphone e passa la paura!

 

Stai parlando di Android Auto e Apple CarPlay? O dei sistemi usati su Panda/Up!/MII/Citygo/i20? ;)

Inviato

Computer di bordo ante litteram e regolatore di velocità su Simca/Talbot Horizon SX, montato anche su altri modelli della casa.

905f636dbb83dcdd8926c211cfea528f.jpg

2b8154ddcecc2222ac35d2f8d51f9ade.jpg

Strumentazione digitale della Renault 11 Electronic, con sintetizzatore vocale (in grado di segnalare 19 messaggi diversi di diagnosi) e un impianto stereo di livello per l’epoca.

b5110ab26c515806c8ba3aeb3924ad60.jpg

d50c9a8f57b87f763359fb98df34e987.jpg

La Electronic poteva essere scelta sia in versione TSE (col 1.4 a benzina, anche con cambio automatico) e TXE (col 1.7 benzina, da noi mai importato)

Nel 1985 arriva una versione semplificata, basata sull’allestimento GTS, chiamata 11 Electronic in Francia, Message in Italia e Dialog in Austria e realizzata in sole 4500 unità: il motore era ancora il 1.4, ma la dotazione diversa che in passato.

Anche la versione americana Encore poteva essere equipaggiata, in opzione, con un sistema digitale:

eb2370118d6a731646ed2050fbeac98f.jpg

Inviato
53 minuti fa, indeciso88 scrive:

...

 

Non capisco dove nasca tutto questo interesse per un palese tentativo di introdurre così sfacciatamente l'obsolescenza programmata. Un bel dock per smartphone e passa la paura!

Anche quelli possono cambiare (mini usb 2.0 a usb 3.1) durante il ciclo di vita di un auto. 

Inviato
15 ore fa, Beckervdo scrive:

Non è proprio info-telematica, ma è una chicca che evitava ed evita molte distrazioni alla guida:

 

 

Ce l'ho pure io sulla 147, mai usato perché sento la mancanza degli altri strumenti, a partire dal contagiri.

11 ore fa, diciottocavalli scrive:

In effetti, riflettendoci su, l'indicatore a lancetta è di per sé un qualcosa di obsoleto già al giorno d'oggi. Sulle auto ha resistito più che altrove, ma oramai, effetto nostalgia a parte, è veramente fuori tempo massimo.

L'indicatore a lancetta trasmette l'informazione più immediatamente rispetto a quello numerico, perché nel secondo caso devi fare una conversione da numero a grandezza fisica, mentre nel primo caso hai già a colpo d'occhio la grandezza.

Diverso è il caso in cui per esempio devi rispettare un limite di velocità: in quel caso per esempio 90 o 91 fa differenza; infatti la velocità è l'unica grandezza che viene data (anche) in cifre. Ma per esempio per il regime interessa in che zona ti trovi più che il numero di giri, e questo viene trasmesso meglio da una lancetta che da un numero, che poi dovresti confrontare con il regime di coppia massima o con la zona rossa, il che richiede un attimo di elaborazione mentale.

11 ore fa, MarcoGT scrive:

ec5bac41c4b323a088b77f46c9c3e9db.jpg

A riguardarla adesso sembra la plancia di una Panda.

Inviato
12 minuti fa, nucarote scrive:

Anche quelli possono cambiare (mini usb 2.0 a usb 3.1) durante il ciclo di vita di un auto. 

USB 2.0 e 3.1 sono gli standard di comunicazione; il 3.x (che non mi pare sia disponibile sugli smartphone) è comunque retrocompatibile con il 2.0.

Se ti riferisci ai connettori micro-B o tipo C, quelli in realtà sono sull'altra estremità del cavo: il dock avrà comunque una presa di tipo A (eventualmente estesa per supportare lo standard 3.x con i contatti supplementari per la SuperSpeed). Basta cambiare il cavo e attaccare i nuovi dispositivi.

L'USB, per fortuna, è il primo vero standard che sembra resistere al tempo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.