Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Apro questa discussione per approfondire una vicenda che sta creando non pochi problemi a case costruttrici ed ai consumatori.

 

 

I nuovi cicli di omologazione WLTP infatti, costituiti da nuove e più severe prove di laboratorio (test WLTC) e soprattutto da verifiche su strada (test RDE) eseguite con un analizzatore "portatile" (PMES), stanno allungando a dismisura i tempi necessari per l'omologazione di veicoli EURO 6d-Temp.

 

Ricordiamo infatti che da settembre 2018, saranno immatricolabili solamente modelli che siano almeno EURO 6C. Lo stesso obbligo scatterà per le auto EURO 6d-Temp esattamente tra un anno, ma (già da settembre 2017) chi vorrà o omologare una nuova auto in Europa, potrà farlo solamente rispettando il più recente standard sulle emissioni.

 

 

Questa incombenza sta letteralmente mandando in crisi case costruttrici ed enti che seguono le omologazioni, soprattutto in Germania, patria dei grandi produttori tedeschi dalle gamme di modelli infinite.

 

In risalto alle cronache ci sono Volkswagen e Porsche, costrette addirittura a bloccare la produzione per concentrare gli sforzi sui nuovi test di omologazione. Test che tengono conto delle parecchie varianti di uno stesso modello (sostanzialmente gli abbinamenti motore/trasmissione) e che si sono rivelati molto lunghi come procedure: per fare un esempio, per la T-Roc sono servite 6 settimane al banco, più un tempo non quantificato per i test su strada. Ed a causa delle numerose varianti in gamma, si stima che Volkswagen dovrà affrontare oltre 200 omologazioni.

 

Ma anche Mercedes e BMW sono in crisi per lo stesso motivo, Opel invece è riuscita a prendersi per tempo, forse grazie anche allo zampino di PSA.

 

In Italia la situazione ancora non è chiarissima. FCA ha annunciato l'arrivo di motorizzazioni EURO 6d-Temp su diversi modelli: citiamo Stelvio, Giulia, Tipo, Renegade e 500X, ma non si sa ancora quali siano le tempistiche. 

Ad esempio, Renegade in un primo tempo non vedrà ordinabile il nuovo 1.3 Multiair, la rinfrescata 500X pare non sarà ordinabile prima di settembre 2018.

 

 

Insomma, tempi duri per chi deve vendere auto nuove, ma anche per i consumatori che dovranno sgomitare non poco per avere delle risposte e delle date certe.

 

wltp euro6d.jpg

 

 

  • Risposte 50
  • Visite 28.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • KimKardashian
    KimKardashian

    Ehehe la Kardashian vive in America ?

  • In caso di BMW so sicuro, che la situazione attuale con qualche modelli non disponibile non e caos o crisi. Si ha analizzato in tempo qualche modelli/motori hanno qualche quota di mercato, hanno qualc

  • ..si, ma almeno in Germania il bollo da settembre e calcolato su base consumo WLTP, ci sono gia i ranking delle macchine con bollo piu aumentato, per esempio:   Fabia 1.0l 55Kw, nuovo bollo

Immagini Pubblicate

Inviato

Al momento FCA ha pronta quasi tutta la gamma, in questi giorni sono usciti i dati di Ducato, Panda e 500 (1.2 e 900), Fiorino (1.4), Maserati (tutte Euro 6C), all’appello mancano solo Compass, 500L, Ypsilon, 124, Dobló, Giulietta, Fiorino 1.3, e le sportive GranTurismo e 4C.

 

Le ultime due a questo punto dubito le omologheranno

Modificato da KimKardashian

Inviato
  • Autore
18 minuti fa, KimKardashian scrive:

Al momento FCA ha pronta quasi tutta la gamma, in questi giorni sono usciti i dati di Ducato, Panda e 500 (1.2 e 900), Fiorino (1.4), Maserati (tutte Euro 6C), all’appello mancano solo Compass, 500L, Ypsilon, 124, Dobló, Giulietta, Fiorino 1.3, e le sportive GranTurismo e 4C.

Che tu sappia, sono tutti già ordinabili? Problemi di consegna?

Inviato
35 minuti fa, 4200blu scrive:

124, 595 e 695 ?? Sono anche gia omologato?

No Abarth ancora nulla

 

25 minuti fa, J-Gian scrive:

Che tu sappia, sono tutti già ordinabili? Problemi di consegna?

In ogni caso penso di no, la fine dell’anno per i costruttori generalisti si prospetta la fiera delle km0 

Inviato

Io mi ato guardando un po' intorno, dote che da Settembre si troveranno delle offertone su giacenze con la vecchia omologazione?

☏ LG-H870 ☏

Inviato
5 ore fa, J-Gian scrive:

In risalto alle cronache ci sono Volkswagen e Porsche, costrette addirittura a bloccare la produzione per concentrare gli sforzi sui nuovi test di omologazione. Test che tengono conto delle parecchie varianti di uno stesso modello (sostanzialmente gli abbinamenti motore/trasmissione) e che si sono rivelati molto lunghi come procedure: per fare un esempio, per la T-Roc sono servite 6 settimane al banco, più un tempo non quantificato per i test su strada. Ed a causa delle numerose varianti in gamma, si stima che Volkswagen dovrà affrontare oltre 200 omologazioni.

 

Ma anche Mercedes e BMW sono in crisi per lo stesso motivo, Opel invece è riuscita a prendersi per tempo, forse grazie anche allo zampino di PSA.

In caso di BMW so sicuro, che la situazione attuale con qualche modelli non disponibile non e caos o crisi. Si ha analizzato in tempo qualche modelli/motori hanno qualche quota di mercato, hanno qualche tempo rimanente in produzione e ha calcolato, se vale la pena di omologare o no o forse piu tardi insieme con il prossimo restyling etc. Cosi da punto della pianificazione della gamma omologata 6d tutto e in piano. Discorso diverso a tutti i marchi della VW, loro in effetti hanno "dormendo" di prenotare i banchi di prova alle uffici statale e cosi adesso hanno un problema con la capacita delle prove da fare.

 

Ma non e solo il atto della prova, il secondo fattore e la base costruttiva, che in quasi ogni caso di una benzina a iniezione diretta significa la necessita di montare il filtro particolare. E a questo punto hanno sbagliato quasi tutti i produttori con la loro collaborazione con i possibile fornitori - non c'e abbastanza capacita per i filtri sul mercato mondiale e cosi quasi tutti i OEM non ricevono la quantita necessaria per i filtri. E aumantare la capacita ai fornitore bisogna tempo, non funziona da oggi a domani, cosi e vero, che quasi tutti per i prossimi mesi avranno piu o meno problemi di fabbricare la quantita giusta di modelli benzina 6d (un po simile, ma meno grave la situazione per i impianti ad blue per i diesel, qui aiuta la quota diesel in discesa)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.