Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Non è che l'ibrido in autostrada non serva, ma le classifiche dei consumi mostrano come diverse tipologie di ibrido abbiano consumi simili ad analoghe auto a benzina.

 

Quello che più influenza i consumi è la massa e l'aerodinamica, i confronti andrebbero fatti a parità di queste caratteristiche.

 

Nel solito percorso Roma Forlì con 25% di autostrada e 65% di superstrada le migliori berline ibride fanno:

4,10 (24,39) - Toyota Auris Hybrid Lounge (2013)
4,10 (24,39) - Toyota Yaris Hybrid (2014)
4,10 (24,39) - Suzuki Swift 1.0 Hybrid S
4,25 (23,50) - Toyota Auris Hybrid Touring Sports (2013)

mentre le migliori benzina fanno:

3,65 (27,40) - Suzuki Celerio 1.0 Style
3,70 (27,03) - Peugeot 108 Top! 5 porte Collection PureTech 82 manuale
4,00 (25,00) - Volkswagen Golf 1.0 TSI BMT 110 CV manuale Business 5 porte
4,00 (25,00) - Ford Fiesta 1.0 Ecoboost 100CV manuale Plus 5 porte
4,05 (24,69) - Opel Astra 1.0 105 CV Innovation 5 porte
 

Le crossover ibride fanno:

4,43 (22,57) - Toyota C-HR Hybrid Lounge
4,83 (20,70) - Kia Niro

 

Le crossover a benzina fanno:

4,95 (20,20) - Seat Arona 1.0 TSI 115 CV DSG Excellence
5,00 (20,00) - Hyundai Kona 1.0 T-GDI 120 CV Xpossible
5,00 (20,00) - Opel Grandland X Ultimate 1.2 130 CV manuale
5,03 (19,88) - Audi Q2 1.4 TFSI S tronic Sport
5,05 (19,80) - Seat Ateca 1.0 TSI Ecomotive Advance

 

Più le auto sono grosse e pesanti, più l'ibrido da una mano anche su percorsi veloci.

  • Risposte 43
  • Visite 13.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la velocità è alta ( 130 km/h, senza traffico e il piede è pesante), probabilmente hai ragione, l'ibrido serve a poco. Ma la realtà, da qualche anno a questa parte è un altra. Vuoi per i prezz

  • Aggiornamento della lista con il primo SUV B/C benzina che però guadagna subito la maglia nera   Volvo V40 D2 1.6 Diesel 115 CV  ( Cambio automatico classico 6 marce )  : 21,5 km/litro

  • Due parole sull'auto in questione .   L'auto è un'Auris hybrid sw con cerchi 215/55 16" . L'auto è aziendale , arrivata a fine anno scorso come auto di pool.   questo influisce un

Inviato
19 ore fa, alfagtv scrive:

Che razza di ragionamento e?il dato e' che consuma 2 litri in meno,e nel percorso per l ibrido meno favorevole..voglio vederti un anno fare lo stesso percorso con le 2 auto a livello di costi nel portafoglio quanti soldi ti rimangono con l una e con l altra...e non voglio metterci,la manutenzione il bollo e quant altro,perche' se no non c e' storia

 

ma come che ragionamento è?

quando si giudica un powertrain non si può non tenere conto del veicolo su cui è montato.

il 0.9 tce in questo caso è montato su un veicolo più pesante, meno aerodinamico e che monta pneumatici più larghi.

 

il confronto corretto sarebbe tra yaris hybrid e clio 0.9tce.

 

mi sembrano ragionamenti perfettamente logici.

Inviato

Si ma l autore del post non ha voluto fare un confronto per categoria di auto,quindi  tra le auto da lui provate la yaris ha consumato meno punto...poi se mia nonna avesse le ruote sarebbe una bicicletta.

Non puoi dire che l'ibrido è inutile in autostrada...inutile era se come quattroruote misurava sempre i 13 al litro ,sia per le prius che per le altre,li sarei stato d'accordo con te.

Modificato da alfagtv

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
4 ore fa, alfagtv scrive:

Si ma l autore del post non ha voluto fare un confronto per categoria di auto,quindi  tra le auto da lui provate la yaris ha consumato meno punto...poi se mia nonna avesse le ruote sarebbe una bicicletta.

Non puoi dire che l'ibrido è inutile in autostrada...inutile era se come quattroruote misurava sempre i 13 al litro ,sia per le prius che per le altre,li sarei stato d'accordo con te.

 

in questo caso un motore ibrido consuma uguale ad uno senza ausilio elettrico, quindi non serve.

è logica elementare.

 

4 ore fa, alfagtv scrive:

Si ma l autore del post non ha voluto fare un confronto per categoria di auto,quindi  tra le auto da lui provate la yaris ha consumato meno punto...poi se mia nonna avesse le ruote sarebbe una bicicletta.

 

 

allora facciamo così:

prendiamo un Renegade 1.0 t3, confrontiamolo con una Polo 1.0 tsi 115cv e stabiliamo che il motore VW è una figata mentre quello fca è una merda visto che consuma enormemente di più.

è un confronto corretto?

Modificato da itr83

Inviato
2 ore fa, itr83 scrive:

 

in questo caso un motore ibrido consuma uguale ad uno senza ausilio elettrico, quindi non serve.

è logica elementare.

 

 

allora facciamo così:

prendiamo un Renegade 1.0 t3, confrontiamolo con una Polo 1.0 tsi 115cv e stabiliamo che il motore VW è una figata mentre quello fca è una merda visto che consuma enormemente di più.

è un confronto corretto?

no però se una delle 2 in un viaggio autostradale consuma 2l/100km in meno vuol dire che come auto consuma meno dell'altra che discorsi sono,non stiamo discutendo di un topic su una prova di una testata automobilistica che ha comparato 2 auto di segmenti diversi.

E meno male che la yaris non ha trovato una coda come la captur se no il divario era molto maggiore.

Poi l'ibrido in autostrada ad alte velocità ha un minimo ausilio elettrico,nel caso della toyota si tratta di soli 74cv di termico aspirato,non sto mica dicendo che il tce fa schifo,anzi con la nostra panda 4x4 twinair in autostrada a 110/120 il cdb era tra i 18 e i 19 per tutto il viaggio.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato

Il Roma-Forlì è una iniziativa meritoria sotto molto punti di vista.

Ma attenzione a fornirle un valore assoluto, sono singole prove, come sottolinea la stessa rivista.

 

Questo significa che i risultati sono influenzati dal guidatore e dalle circostanze; non sono rigidamente riproducibili. Variazioni di finanche mezzo litro di consumo ogni 100km, ripetendo la prova, sono a mio giudizio possibili. Cambiando poi guidatore, il margine di incertezza è destinato ad aumentare.

 

Ad esempio la Prius4, che io guido abitualmente, è accreditata sul Roma-Forli di 3.46 l/100km. Viaggio di 360km, di cui il 20% di autostrada, a 77kph di media. Su un simile percorso, in condizioni normali, dovrei stare vicino ai 3.0 l/100km. Impegnandomi e in condizioni favorevoli di clima e traffico, potrei scendere sotto i 3.0.

 

Quindi, per un'idea ragionevole sui consumi reali bisogna guardare dati statistici. Attualmente non vedo niente di meglio di Spritmonitor. Purtroppo in quelle medie è difficile discriminare il consumo su specifici tipi di percorso.

 

 

 

 

 

 

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Aggiornamento della lista con una new entry subito in testa alla classifica :

 

Volvo V40 D2 1.6 Diesel 115 CV  ( Cambio automatico classico 6 marce )  : 21,5 km/litro

Nissan Micra 1.5 90 CV ( gasolio , cambio manuale a 5 marce ) : 20 km/litro

Audi A5 Cabriolet  2.0 DSG (gasolio) : 20 km/litro  

Toyota Yaris Hybrid 1.5 ( benzina ) : 20 km/litro

Skoda Rapid SW 1.6 DSG ( gasolio ) : 19 km/litro

Renault Captur 0.9 90 CV ( benzina, cambio manuale a 5 marce ) :  18 km/litro

Renault Kadjar 1.5  110 Cv  ( gasolio cambio automatico doppia frizione )  : 17 km/litro.

 

il percorso è quasi esclusivamente autostradale , con velocità quasi sempre nei limiti.

 

Note

1):  Rapid , Captur,  A5 e Micra  hanno fatto anche un po' di coda per uscire ed entrare da Genova per gli ovvi motivi .

 

2) Micra ha effettuato l'andata fino a La Spezia a velocità ridotta causa nubifragio.

 

3) Volvo ha percorso ha velocità ridotta il tratto Deiva Marina - La Spezia ( e ritorno ) causa lavori , e nel tratto cittadino non ha trovato traffico .

Aggiungo due righe di commento sulla Volvo ( anche se è una versione non più in produzione ) .

Guidabilità piacevole, motore pieno , ottimo cambio automatico tradizionale ( Aisin ) solo un po' lento nelle accelerazioni più decise, ma decisamente più confortevole di un doppia frizione in scalata e ripresa..

Sterzo più sensibile che preciso, frenata media, comfort di ottimo livello sia per rumorosità sia per comodità sedili.

 

Abitabilità interna media, bagagliaio minuscolo

Materiali e plastiche interne di ottima qualità sia percepita sia reale. Un po' macchinosi i comandi secondari ( radio , clima , etc )  

Strumentazione classica con contagiri poco visibile ed in più econometro quasi inutile.

ADAS al minimo sindacale ( sensori parcheggio )

Visibilità buona davanti , solo discreta dietro .

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.