Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
5 ore fa, stev66 scrive:

6) Auris ha viaggiato tutto il tempo in ECO Mode e con l'aria condizionata accesa e fortemente sollecitata ( ieri a Firenze c'erano 30 C°  el'auto era rimasta tutto il giorno al sole )

 

Si ti ricapita di utilizzarla, consiglio di disattivare l'ECO Mode ;-)

 

Non fa altro che diminuire la sensibilità del gas e riduce l'uso del compressore clima.

 

Il primo effetto, porta spesso a dare più gas di quanto serva effettivamente, penalizzando i consumi; il secondo effetto è ottimo solo nelle giornate piovose, in cui accendi il clima per deumidificare. Se c'è tanto sole... Fai peggio :) 

  • Risposte 43
  • Visite 13.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la velocità è alta ( 130 km/h, senza traffico e il piede è pesante), probabilmente hai ragione, l'ibrido serve a poco. Ma la realtà, da qualche anno a questa parte è un altra. Vuoi per i prezz

  • Aggiornamento della lista con il primo SUV B/C benzina che però guadagna subito la maglia nera   Volvo V40 D2 1.6 Diesel 115 CV  ( Cambio automatico classico 6 marce )  : 21,5 km/litro

  • Due parole sull'auto in questione .   L'auto è un'Auris hybrid sw con cerchi 215/55 16" . L'auto è aziendale , arrivata a fine anno scorso come auto di pool.   questo influisce un

Inviato

Sarebbe davvero interessante una seconda prova SENZA AC (o quanto meno con uso limitato)

Per essere corretto il calcolo, devi considerare di partire/arrivare con le stesse TACCHE di Batterie EV

Inviato
7 ore fa, 1happydream scrive:

Per essere corretto il calcolo, devi considerare di partire/arrivare con le stesse TACCHE di Batterie EV

 

Diciamo che su un percorso molto lungo puoi anche rinunciare a tener conto dello stato di carica, perché l'eventuale disparità andrà a pesare molto meno sul conteggio ;) 

Diverso se mi fai 10 km e guardi la media 

Inviato

Certo. Ma comunque, fra AC al Max e (magari) Batterie EV al minimo, potrebbe segnare 1 km/l in meno...

 

Modificato da 1happydream

Inviato

Stesso percorso e stesse velocità.Fatto la prova più volte. 46 km con intersezioni di paesi e superstrada. Ho svuluppato ilpiede di fata,visto che il carburante me lo pago e devo fare su e giù 6 volte a settimana :D In superstrada sto a 100 km\h

 

Fiat tipo 1.3 mjet 95cv  cerchio 16 gomma 205 : 3.9 l\100 km

Alfa Giulia 200cv benzina cerchio 19 gomma 235/255 : 7.5 l\100km

 

Da considerare che la giulia è in "rodaggio" (1000km fatti oggi)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore
On 6/6/2019 at 11:44, stev66 scrive:

Aggiornamento della lista con la seconda ibrida  benzina, che scala subito la classifica.

 

Volvo V40 D2 1.6 Diesel 115 CV  ( Cambio automatico classico 6 marce )  : 21,5 km/litro

Nissan Micra 1.5 90 CV ( gasolio , cambio manuale a 5 marce ) : 20 km/litro

Audi A5 Cabriolet  2.0 DSG (gasolio) : 20 km/litro  

Toyota Yaris Hybrid 1.5 ( benzina ) : 20 km/litro

Skoda Rapid SW 1.6 DSG ( gasolio ) : 19 km/litro

Toyota Auris Hybrid SW 1.8 ( benzina )  : 18,5 km/litro

Fiat Panda 1.2  ( benzina , cambio manuale a 5 marce ) 18.4 km/litro

Fiat  500x 1.6  120 CV ( gasolio , cambio manuale 6 marce ) : 18,3 km/litro

Nissan QashQai 1.5 diesel ( gasolio , cambio manuale 6 marce ) : 18,1 km/litro

Renault Captur 0.9 90 CV ( benzina, cambio manuale a 5 marce ) :  18 km/litro

Renault Kadjar 1.5  110 Cv  ( gasolio cambio automatico doppia frizione )  : 17 km/litro.

Opel Mokka X  1.4 120/140 Cv* ( benzina, cambio automatico classico epicicloidale a 6 marce ) : 14 km/litro

 

 

il percorso è quasi esclusivamente autostradale , con velocità quasi sempre nei limiti.

 

Note

1):  Rapid , Captur,  A5 e Micra  hanno fatto anche un po' di coda per uscire ed entrare da Genova per gli ovvi motivi .

 

2) Micra ha effettuato l'andata fino a La Spezia a velocità ridotta causa nubifragio.

 

3) Volvo , Fiat , Nissan ed Opel  hanno percorso ha velocità ridotta il tratto Deiva Marina - La Spezia ( e ritorno ) causa lavori , e nel tratto cittadino non hanno trovato traffico .

 

4) Opel ha viaggiato con l'aria condizionata sempre e complice il traffico ridotto, più vicino alla massima velocità consentita

5) * non ho capito quale versione del motore 1.4 montava , ma comunque la differenza su strada è minima.

 

6) Auris ha viaggiato tutto il tempo in ECO Mode e con l'aria condizionata accesa e fortemente sollecitata ( ieri a Firenze c'erano 30 C°  el'auto era rimasta tutto il giorno al sole )

 

A breve posterò le mie impressioni sull'auto in questione.

 

 New entry la fiat panda 1.2 , che si pone immediatamente sotto auris.

Il 1.2 fire si conferma un ottimo motore, tanto da non far rimpiangere niente , per lo meno su una a a minimo carico.

Le prestazioni  sono elevate in riferimento a cilindrata  e Potenza e, nonostante  i rapporti lunghi ( 3600 giri a 130 km/h ) di tachimetro la ripresa è sempre vigorosa, quasi ottima in senso relativo. Per contro l'insonorizzazione a velocità autostradali è insufficiente, lo sterzo turistico  e un po' vago , le doti dinamiche poco mirate alle prestazioni e la dotazione è degna di una segmento c degli anni 80. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
22 minutes ago, stev66 said:

 New entry la fiat panda 1.2 , che si pone immediatamente sotto auris.

Il 1.2 fire si conferma un ottimo motore, tanto da non far rimpiangere niente , per lo meno su una a a minimo carico.

Le prestazioni  sono elevate in riferimento a cilindrata  e Potenza e, nonostante  i rapporti lunghi ( 3600 giri a 130 km/h ) di tachimetro la ripresa è sempre vigorosa, quasi ottima in senso relativo. Per contro l'insonorizzazione a velocità autostradali è insufficiente, lo sterzo turistico  e un po' vago , le doti dinamiche poco mirate alle prestazioni e la dotazione è degna di una segmento c degli anni 80. 

 

ne ho guidate un paio col 1.2 fire recentemente (Panda e 500) e ho trovato il motore un po' ruvido , soprattutto in basso. Erano esemplari da noleggio, ma tutto sommato ancora semi-nuovi (fra gli 8 e i 20k km). Tu l'hai notato?

Inviato
  • Autore
3 ore fa, v13 scrive:

 

ne ho guidate un paio col 1.2 fire recentemente (Panda e 500) e ho trovato il motore un po' ruvido , soprattutto in basso. Erano esemplari da noleggio, ma tutto sommato ancora semi-nuovi (fra gli 8 e i 20k km). Tu l'hai notato?

No . La mia aveva 8500 km. Mi ha colpito la pienezza in basso e soprattutto la facilità di ripresa dai 70 ai 130 ( oltre ansima) , nonché il fatto che tenesse senza particolari problemi i 110 120 nelle salite dell' a12. Certo, ero da solo e con bagaglio minimo. Piuttosto ritengo inaccettabile che si vendano auto nel 2019 senza specchietti elettrici o sedile regolabile in altezza. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

Aggiornamento della lista con un'altra fiat ahime' non brillantissima 

 

Volvo V40 D2 1.6 Diesel 115 CV  ( Cambio automatico classico 6 marce )  : 21,5 km/litro

Nissan Micra 1.5 90 CV ( gasolio , cambio manuale a 5 marce ) : 20 km/litro

Audi A5 Cabriolet  2.0 DSG (gasolio) : 20 km/litro  

Toyota Yaris Hybrid 1.5 ( benzina ) : 20 km/litro

Skoda Rapid SW 1.6 DSG ( gasolio ) : 19 km/litro

Toyota Auris Hybrid SW 1.8 ( benzina )  : 18,5 km/litro

Fiat Panda 1.2  ( benzina , cambio manuale a 5 marce ) 18.4 km/litro

Fiat  500x 1.6  120 CV ( gasolio , cambio manuale 6 marce ) : 18,3 km/litro

Nissan QashQai 1.5 diesel ( gasolio , cambio manuale 6 marce ) : 18,1 km/litro

Renault Captur 0.9 90 CV ( benzina, cambio manuale a 5 marce ) :  18 km/litro

Renault Kadjar 1.5  110 Cv  ( gasolio cambio automatico doppia frizione )  : 17 km/litro.

Fiat 500l 1.4 95cv (benzina, cambio manuale a 6 marce ) 14,7 km/litro

Opel Mokka X  1.4 120/140 Cv* ( benzina, cambio automatico classico epicicloidale a 6 marce ) : 14 km/litro

 

 

il percorso è quasi esclusivamente autostradale , con velocità quasi sempre nei limiti.

 

Note

1):  Rapid , Captur,  A5 e Micra  hanno fatto anche un po' di coda per uscire ed entrare da Genova per gli ovvi motivi .

 

2) Micra ha effettuato l'andata fino a La Spezia a velocità ridotta causa nubifragio.

 

3) Volvo , Fiat , Nissan ed Opel  hanno percorso ha velocità ridotta il tratto Deiva Marina - La Spezia ( e ritorno ) causa lavori , e nel tratto cittadino non hanno trovato traffico .

 

4) Opel ha viaggiato con l'aria condizionata sempre e complice il traffico ridotto, più vicino alla massima velocità consentita

5) * non ho capito quale versione del motore 1.4 montava , ma comunque la differenza su strada è minima.

 

6) Auris ha viaggiato tutto il tempo in ECO Mode e con l'aria condizionata accesa e fortemente sollecitata ( ieri a Firenze c'erano 30 C°  el'auto era rimasta tutto il giorno al sole )

 

7) Panda e 500l hanno viaggiato sempre con l'aria condizionata inserita .

 

Due parole sulla 500l. In versione urban ,conserva l'ottima abitabilità e spazioso bagagliaio tipiche del modello . Gli interni sono gradevoli e le plastiche sia pur dure, non stonano es anzi come qualità percepita siamo al livello di auto ben più blasonate . Bello il nuovo volante e lo schermo centrale nuovo. Ottima la radio DAB . Gli esterni sono invece un pò troppo carichi, di origine cross. il comfort è di buon livello grazie al silenzioso motore a benzina, ed al basso rumore di rotolamento ( solo i fruscii aerodinamici si sentono ) , al sedile ben regolabile ed alle sospensioni tarate più sul comfort che sulla tenuta. Il posto guida è ben regolabile. I principali accessori ci sono tutti, ma mancano completamente gli ADAS . Su strada, si confermano le qualità tipiche fiat ( dopo pochi km ti sembra di guidarlo da sempre ) con una particolare menzione per il cambio a 6 marce ben manovrabile. Qui però finiscono i pregi, e cominciano i difetti. La tenuta di strada, è meno precisa della pre restyling, frutto della diversa taratura della sospensioni ed idem lo sterzo. Il motore è però la parte peggiore: non tanto per suoi particolari difetti , ma perché totalmente inadatto alla massa ed all'aerodinamica dell'auto. Sia pur a minimo carico ( una persona più bagaglio ) accelerazione e ripresa sono appena sufficienti in piano e, complici i rapporti troppo lunghi ( a 130 km/h in 6^ si è a 3500 giri ) decisamente insufficienti appena la strada comincia a salire . Per mantenere la velocità ( bassa ) bisogna scalare due marce, mettere il pedale al metallo ed incrociare le dita . E questo si riverbera sui consumi . 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.