Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ripeto infatti che a marchio Abarth avrebbe la giustificazione del quid di prezzo in più rispetto che venderla a marchio Fiat (come per Renegade e Compass hanno usato il marchio Trailhawk, quindi la spingi come versione fuoristradistica che già di base non è regalata).

Come ci siamo anche più volte detti il paraurti della Urban urla vendetta ?

500XS.jpg

595x.png

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 199
  • Visite 55.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Oggi ho visto il nuovo eper 500x mild hybrid nella lista dei motori   190 PS

  • FIAT 500 X-MEV   Ok...vado a fanculo da solo

  • Chiedo scusa se e' stato gia' discusso ma mi sorge spontanea una domanda, a che serve il doppio scarico se e' una ibrida? E' lo scarico del gruppo elettrogeno?

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
36 minuti fa, nucarote scrive:

 

Non c'è una mazza di novità tra 500 e 124, e soprattutto stanno cancellando ogni tipo di impegno sportivo sulla 124, basta per far capire che non sanno cosa fare di Abarth?

 

Ma Abarth, che è un brand solo in EMEA, si basa sui modelli emotional Fiat...

Se le novità non arrivano da lì, cosa può proporre di “suo” Abarth!

Con le 5oo continuano a stravenderne a prezzi elevati nonostante grosso modo sia uguale a se stessa da quasi due lustri...

Le 124 poi faticheranno sempre! È proprio il tipo di auto non va più...

Abarth può tranquillamente rimanere monomodello! Non capisco perché per forza di cose debba avere un gamma articolata.

Sulla questione “Racing”, forse speravano di aver maggio visibilità sulla 124 e che questa poi si ripercuotesse sulle vendite.

Imho ad oggi, ha più fare la Gumball o farsi far pubblicità all’auto da qualche car influencer... 

Ricordo inoltre che pure in Mini han partecipato giusto 2/3 anni ai rally con Countryman... non mi pare che abbiano cassato l’auto L che ciò abbia influito sulle vendite.

3 minuti fa, fedegta scrive:

Ripeto infatti che a marchio Abarth avrebbe la giustificazione del quid di prezzo in più rispetto che venderla a marchio Fiat (come per Renegade e Compass hanno usato il marchio Trailhawk, quindi la spingi come versione fuoristradistica che già di base non è regalata).

Come ci siamo anche più volte detti il paraurti della Urban urla vendetta ?

500XS.jpg

595x.png

 

Nella gamma Renegade la PHEV 190 è disponibile negli stessi allestimenti delle normali e la 240 come TrailHawk. 

Imho potrebbero far un cosa simile per la X! 190 in allestimento Sport e la 240 con marchio Abarth.

Inviato

Per me la devono proporre a marchio Abarth. C'è una discreta fetta di clientela che comprerebbe Abarth e mai Fiat (che poi siano la stessa cosa è un altro discorso)! 

Inviato
10 minuti fa, lukka1982 scrive:

 

Ma Abarth, che è un brand solo in EMEA, si basa sui modelli emotional Fiat...

Se le novità non arrivano da lì, cosa può proporre di “suo” Abarth!

Con le 5oo continuano a stravenderne a prezzi elevati nonostante grosso modo sia uguale a se stessa da quasi due lustri...

Le 124 poi faticheranno sempre! È proprio il tipo di auto non va più...

Abarth può tranquillamente rimanere monomodello! Non capisco perché per forza di cose debba avere un gamma articolata.

Sulla questione “Racing”, forse speravano di aver maggio visibilità sulla 124 e che questa poi si ripercuotesse sulle vendite.

secondo me ad oggi, ha più fare la Gumball o farsi far pubblicità all’auto da qualche car influencer... 

Ricordo inoltre che pure in Mini han partecipato giusto 2/3 anni ai rally con Countryman... non mi pare che abbiano cassato l’auto L che ciò abbia influito sulle vendite.

Tra l'altro 124 è un prodotto fatto in collaborazione con Mazda(per non dire che è un prodotto Mazda), non hanno piena libertà di fare quello che gli pare.

 

La gamma 500 Abarth mi pare abbastanza articolata, per avere novità sostanziose ci vuole una 500 nuova.

 

500X Abarth ci poteva stare e cominciarono a svilupparla, per un motivo o per un altro non l'hanno fatta, da qui a dire che non sappiano cosa farne del marchio....tra l'altro vista la mia avversione per i suv ''sportivi'', la cosa non mi dispiace?

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
10 minuti fa, stev66 scrive:

Non dimentichiamo che la Punto Abarth è stata un flop niente male .

Ma alla fine sia per 124 che per Punto il grosso problema è la mancanza di motori potenti sui 200 Cv .

Che curiosamente ci sono ( quasi ) per 500 .

 

 

 

 

La Punto Abarth IMHO non è mai stata sviluppata del tutto. Per quanto riguarda la 124, d'accordo che non si vogliono spendere soldi per portare il 2.0 di Giulia, ma si potrebbe  pagare Mazda per far "suonare" in maniera abarthesca il 2.0 Skyactiv-G e se ci esce una bella cassetta di elaborazione.

13 minuti fa, lukka1982 scrive:

 

Ma Abarth, che è un brand solo in EMEA, si basa sui modelli emotional Fiat...

Se le novità non arrivano da lì, cosa può proporre di “suo” Abarth!

Con le 5oo continuano a stravenderne a prezzi elevati nonostante grosso modo sia uguale a se stessa da quasi due lustri...

Le 124 poi faticheranno sempre! È proprio il tipo di auto non va più...

Abarth può tranquillamente rimanere monomodello! Non capisco perché per forza di cose debba avere un gamma articolata.

Sulla questione “Racing”, forse speravano di aver maggio visibilità sulla 124 e che questa poi si ripercuotesse sulle vendite.

Imho ad oggi, ha più fare la Gumball o farsi far pubblicità all’auto da qualche car influencer... 

Ricordo inoltre che pure in Mini han partecipato giusto 2/3 anni ai rally con Countryman... non mi pare che abbiano cassato l’auto L che ciò abbia influito sulle vendite.

 

Nella gamma Renegade la PHEV 190 è disponibile negli stessi allestimenti delle normali e la 240 come TrailHawk. 

Imho potrebbero far un cosa simile per la X! 190 in allestimento Sport e la 240 con marchio Abarth.

Come sopra, d'accordo che non ci sono novità però potresti inventarti qualche cassetta di elaborazione/allestimento e soprattutto non cancellare del tutto i piani sportivi.

Inviato
  • Autore
47 minuti fa, nucarote scrive:

La Punto Abarth IMHO non è mai stata sviluppata del tutto. Per quanto riguarda la 124, d'accordo che non si vogliono spendere soldi per portare il 2.0 di Giulia, ma si potrebbe  pagare Mazda per far "suonare" in maniera abarthesca il 2.0 Skyactiv-G e se ci esce una bella cassetta di elaborazione.

Come sopra, d'accordo che non ci sono novità però potresti inventarti qualche cassetta di elaborazione/allestimento e soprattutto non cancellare del tutto i piani sportivi.

 

A Ginevra han portato l’allestimento  EsseEsse per la 595 e 124 Rally Tribute.

Inviato
4 ore fa, stev66 scrive:

Non dimentichiamo che la Punto Abarth è stata un flop niente male .

Ma alla fine sia per 124 che per Punto il grosso problema è la mancanza di motori potenti sui 200 Cv .

Che curiosamente ci sono ( quasi ) per 500 .

 

 

 

 

flop? io ricordo che almeno la prima serie vendeva...e  camminava forte

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Comunque un PHEV per una Abarth sarebbe « strano », meglio una MHEV, magari col 2.0 270/280cv.

 

La concorrenza sta su queste potenze, anche se Cupra avrà appunto un B-SUV PHEV da 240cv... ma T-ROC sarà sui 300+cv.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.