Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quale tipologia di Auto?

Quale tipologia di Automobile? 34 voti

  1. 1. Quale tipologia di automobile comprereste a parità di budget? (Es 40k euro)

    • Coupe’ 3 porte
    • Cabriolet
    • Berlina/sedan
    • Station wagon
    • Suv
    • Fuoristrada
      0
    • Hatchback /due volumi
    • Coupe’ 5 porte ( eg audi a5)
    • Monovolume
      0

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Io ho scelto hatch... anche se sono uno dei pochi "quasi vecchi" che ha preso da poco una berlina a 3 volumi. Come linea preferisco le sedan, ma il portellone è un grosso plus. Ancora di più lo sono il tergilunotto (che serve, hai voglia a dire, serve e come anche sulle sedan) e il sedile ribaltabile che sulle tre volumi se c'è è optional.

Modificato da jameson

  • Risposte 29
  • Visite 2.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la Bravetta mi desse forfait credo che ad oggi comprerei una Octavia RS. mi sarebbe piaciuta la GT86, ma i venditori hanno una verve che ammoscerebbero un adolescente davanti alla sua prima fi

  • Sarà che sono passato "quasi giovane" a "quasi vecchio" di recente, avendo superato i 50, ma, in questo periodo, mi sento attratto dalle sedan 3 volumi.   In questa fascia di prezzo, in part

  • O forse la maggior parte di chi compra suv non scrive su autopareri.

Immagini Pubblicate

Inviato
38 minuti fa, tonyx scrive:

il top sarebbe una 3 volumi con portellone

 

skoda_octavia_2013_nuove_36.jpg

 

skoda_octavia_2013_nuove_71.jpg

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

C'è anche la versione "elettrodomestico cattivo" :-P

 

nuova-skoda-octavia-rs-245-2018.jpg

 

 

 

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
Cita

 

 

Razionalmente con 40k € sceglierei Giulia, ma proverei anche Stelvio.

 

Meno razionalmente, credo la scelta finale, serie 4 cabrio.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Pensavo a questo topic qualche giorno fa. Invitato da un concessionario BMW a fare un test drive su di una M4 (per sostituire la M140i, cosa che non farò), ho messo il muso su di una X1 ed una X3 presenti in salone. 

 

Premesso  che i SuV/Crossover in generale non mi piacciono a parte poche eccezioni (Renegade, Stelvio, Land and Range Rover varie, alcuni bisonti americani), devo dire che non fatico a capire la preferenza generale del pubblico verso questo tipo di veicoli, escludendo la doti dinamiche. 

 

Sono comodi come ingresso ed uscita, comodi come seduta. Nei lunghi viaggi secondo me, in accoppiata ad un bracciolo ben posizionato la

posizione elevata aiuta a non affaticare schiena e, in dipendenza dalla posizione e forma del sedile, anche le gambe. 

 

A parità di lunghezza sono spaziosi in abitacolo, più delle relative SW, ed hanno un bagagliaio più capiente in altezza (anche se a volte meno regolare...ma questo varia da caso a caso). 

 

Se a ciò aggiungiamo il fattore marketing, moda e look “avventuroso ed aggressivo”, ecco che queste vetture hanno successo, sopratutto nel momento in cui le case hanno creato modelli “ruffiani” che replicano alcune caratteristiche di SUV costosi e di successo  in segmenti accessibili a tutti.

 

in più è un dato di fatto che i SUV/crossover piacciono mediamente alle donne (i motivi giusti o sbagliati li conosciamo) e dato che spesso le donne influiscono molto nell’acquisto di certi beni (casa, auto, arredamento) ecco il successo di questi veicoli. 

 

Successo che, insieme alla

necessita di elettrificazione (e conseguente sistemazione pacco batterie) continuerà a vedere le vetture “alte” con mainstream, facendo di alcune SW e berline (vedi la Peugeot 508 ad esempio) una scelta speciale e fuori dal coro. 

 

Per il resto coupe’, cabriolet e spider rimarranno nell’alto di gamma. Nel basso si spera che qualcosa continuerà ad essere offerto. 

Inviato

Per il mio stile di vita un bagagliaio capiente e che si sviluppi anche in altezza è essenziale. 

Quindi la scelta si riduce a tre categorie: sw, monovolume e suv. 

Tra queste requisiti di base sono almeno 500 dm3 di bagagliaio, sedile sdoppiato abbattibile, dotazione da viaggi autostradali. 

Poi, soddisfatti i requisiti di base, entrano in gioco gli altri fattori. 

Non a caso le ultime tre auto che ho avuto sono una monovolume, un suv capiente e (auto attuale) una SW. 

Modificato da mariola

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

Poliziottesco hai pienamente centrato il punto. 

Anche io non capisco la crociata quasi quotidiana su questo forum contro i suv. Ne ho avuti gia 3 e percorro circa 50000 km annui. Al momento in attesa della mia Stelvio,  guido una Mondeo sw e posso garantire che salire e scendere 20 volte al giorno è un incubo. Aggiungiamo che è lunga 5 metri ma dentro più piccola di Stelvio, quindi il parcheggio è un dramma. Non vedo l'ora di renderla indietro e salire (in ogni senso) sulla mia nuova Stelvio. E spero di non dover più avere tra i piedi una sw. Ovvio che per il piacere di guida coupé o spider senza dubbio, ma nella vita di tutti i giorni suv!

Inviato
mah... non mi avete convinto
 
se si vuole veramente spazio ci sono le monovolume, le quali hanno tendenzialmente portiere ancora più ampie e la posizione di guida è piuttosto eretta, ma almeno ci si risparmia qualche cm di baricentro alto
 
ho notato che se guido con il sedile regolato alto/schienale piuttosto verticale mi viene facilmente un po di mal di testa ma con la seduta abbassata e lo schienale piuttosto al indietro non ho più questo problema
 
inoltre l' angolo cieco frontale su renegade è veramente ampio, a cosa serve essere seduti più alti se poi hai la plancia molto alta e il cofano quadrato? su i30 si è seduti decisamente più in basso eppure la visibilità davanti verso il basso è decisamente migliore, la plancia è meno massiccia e il cofano è si abbastanza lungo ma è inclinato verso il basso e non si vede dal posto di guida
 
senza ovviamente tirare in campo veicoli che tra le curve strette sembra letteralmente di essere sulle giostre, tipo dacia duster :roll:


Vero però alla fine l offerta di monovolume è molto più limitata e tendenzialmente sono meno accattivanti esteticamente.

Se si cerca più che altro la guida rialzata, un suv può bastare.

Per esempio a mia moglie piaceva la 500x però le serviva spazio, quindi ha dirottato sulla 500l che è sicuramente meno attraente ma fa più al caso suo.
E per caricare e scaricare figli è più comoda della station che abbiamo avuto.
Però escludendo la 500l di auto rialzate non ce ne sono molte alla fine se escludi i suv.

Come ho detto se dev’essere una sola auto preferisco una sw, ma rimane il fatto che una seduta rialzata e porte più alte ti semplificano la vita.

Rimane il fatto che tanti suv hanno i difetti di sw e mpv, quindi vendono solo per moda.


☏ iPhone ☏
Inviato
17 ore fa, valllone scrive:

Poliziottesco hai pienamente centrato il punto. 

Anche io non capisco la crociata quasi quotidiana su questo forum contro i suv. Ne ho avuti gia 3 e percorro circa 50000 km annui. Al momento in attesa della mia Stelvio,  guido una Mondeo sw e posso garantire che salire e scendere 20 volte al giorno è un incubo. Aggiungiamo che è lunga 5 metri ma dentro più piccola di Stelvio, quindi il parcheggio è un dramma. Non vedo l'ora di renderla indietro e salire (in ogni senso) sulla mia nuova Stelvio. E spero di non dover più avere tra i piedi una sw. Ovvio che per il piacere di guida coupé o spider senza dubbio, ma nella vita di tutti i giorni suv!

 

Parere personale: Non ho niente contro i SUV, è che non mi piacciono, molti li trovano attraenti, a me i SUV che piacciono si contano sulle dita di una mano.

Riguardo alla praticità, la posizione di guida alta è sicuramente comoda per salire e scendere spesso, e lo apprezzo sula Panda di famiglia, ma, vivendo fuori città, le doti dinamiche su strada tra un auto diciamo normale ed una "rialzetta" si sentono.

Non escludo assolutamente di acquistare un veicolo a seduta alta, in futuro, visto che per trasportare genitori e suoceri potrebbe essere, in futuro, più adatta una monovolume o SUV, ma, come estetica e come guida, non rientra nelle mie preferenze.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.