Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

 

Immagini “scappate” dal clinic test ->  CLICCA QUI!
 

 

Featured Replies

Inviato

Mi permetto di dubitarne. Già oggi il mercato italiano di fca conta al 9% delle sue vendite (dati 2019) 50% modelli ad hoc ( panda / Y ) , e molto del resto modelli che nascono per altri mercati adattati ( Jeep, Tipo ) . I desiderata del mercato italiano interessano il giusto, soprattutto per un auto di listino che partirà sopra i 30k. E semmai il corona dara' un'accelerazione a tale strategia, visto che è più facile che crollino le vendite di auto costose in italia che il contrario.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 7.4k
  • Visite 1.8m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in verità, se agisci un po' sui filtri, si riesce a intravvedere abbastanza chiaramente il frontale

  • siamo ricaduti sul "deve essere superiore alla concorrenza ma costare meno sennò laggente non lo compra"? davvero?   io proporrei un calendario settimanale degli argomenti, tipo: lunedì

Immagini Pubblicate

Inviato

Il tuo ragionamento va bene per Stelvio e Giulia,  ma nel C-SUV che è un seg. saturo, dove i competitor propongono anche due modelli nello stesso segmento (X1,X2 e Q3 e Q3 SB) bisognerà lottare anche nelle nicchie più povere oltre che quelle più ricche e comunque l'Italia è ancora tra i primi cinque mercati per AR.

Inviato
9 ore fa, iDrive scrive:

 

Una base 260cv PHEV (200+60) sarebbe ottima per gli USA.

 

Prendendo i motori e i moduli PHEV esistenti si potrebbe col 2.0, avere una gamma USA da 260, 340 (280+60) e 400+cv su ipotetica versione top.

 

..in USA questo segmento di auto non ha una importanza.

2019 in media solo 6,5% delle  X1 totale erano venduta in USA, ancora peggio in gennaio '20 (come ultimo mese non molto influenzato di Covid) quando erano solo 5%.

Inviato
42 minuti fa, stev66 scrive:

Come già detto, tonale avrà listino e motorizzazioni basate su x1, che abbandonerà a breve il diesel base per partire da 150 cv .

Per il resto facciamoci una ragione che l'asticella di alfa Romeo si è alzata parecchio.

Con un target di vendite italiane simile a quello di Giulia / Stelvio ( 15% 25%)

 

Morirà il 1.6 diesel, non lo step 16d.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 minuti fa, gpat scrive:

 

Morirà il 1.6 diesel, non lo step 16d.

 

Per il buon @stev66 moriranno tutti i diesel. E' da un po' che va avanti con la storia della morte del diesel ?

Inviato
Adesso, mmaaxx scrive:

 

Per il buon @stev66 moriranno tutti i diesel. E' da un po' che va avanti con la storia della morte del diesel ?

Morire no, ma è indubbio che andranno al 25% del mercato europeo . Se non mi credi, basta guardare le vendite nel paese tra il Reno e l'Oder, che storicamente fanno da apripista. 

Ed ovviamente si ridurranno le motorizzazioni, le versioni ed anche il risparmio sulle corrispettive versioni a benzina mhev. Già oggi, a listino, il punto di pareggio tra T roc 1.0 e T roc 1.6 diesel ( scelti non a caso, ma perché di prestazioni in pratica uguali ) non esiste.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minuti fa, stev66 scrive:

Morire no, ma è indubbio che andranno al 25% del mercato europeo . Se non mi credi, basta guardare le vendite nel paese tra il Reno e l'Oder, che storicamente fanno da apripista. 

Ed ovviamente si ridurranno le motorizzazioni, le versioni ed anche il risparmio sulle corrispettive versioni a benzina mhev. Già oggi, a listino, il punto di pareggio tra T roc 1.0 e T roc 1.6 diesel ( scelti non a caso, ma perché di prestazioni in pratica uguali ) non esiste.

Certo che andranno al 25%, concentrati nei segmenti C-D però dove avranno una penetrazione ben maggiore del 25%.

Visto che Alfa ha il baricentro proprio su quei due segmenti, è impensabile che possa programmare un'uscita dal diesel.

Modificato da jameson

Inviato
2 minuti fa, 4200blu scrive:

 

..in USA questo segmento di auto non ha una importanza.

2019 in media solo 6,5% delle  X1 totale erano venduta in USA, ancora peggio in gennaio '20 (come ultimo mese non molto influenzato di Covid) quando erano solo 5%.

Vero, no si deve sperare vendere molto in USA (venderà massimo come Stelvio, ma credo più sui 500/600 al mese), ma ne venderanno ancor meno con una gamma motori non adeguata...

Inviato
1 minuto fa, jameson scrive:

Certo che andranno al 25%, concentrati nei segmenti C-D però dove avranno una penetrazione ben maggiore del 25%.

Visto che Alfa ha il baricentro proprio su quei due segmenti, è impensabile che possa programmare un'uscita dal diesel.

Nel d e superiori, prevedo molto l'espansione dei mhev / phev , perché i differenziali di prezzo incidono meno. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.