Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.7k
  • Visite 403.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • scusate sarà la giornata un po cosi, ma io non riesco a pensare ad altro....Della macchina non mi frega nulla in questo momento.Almeno fino a che non avrò terminato di scrivere... Ma della nostra pove

  • semplice: cambi motore e la sua disposizione, cambi retroterra, cambi sospensioni anteriori e posteriori, cambi avantreno, aggiungi modulo ibrido, cambi carrozzeria, cambi tutto  l’impianto elettrico,

Immagini Pubblicate

Inviato
16 ore fa, lukka1982 scrive:


bello sketch, ma poco probabile 

e un po' piattina direi....

 

ah ma parlate della macchina? :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Agevolo filmato: verso minuto 15' si vede l'interno della cabina simulatore dinamico: la nostra Giulia ?

 

 

 

Grazie SERGIO.. senza di te non avremmo avuto l'impegno in questa filosofia di sviluppo prodotto :) 

Modificato da dbing

Inviato

Si c'è ancora molto di Alfa.. Peccato perché si era scritta una grande pagina di storia dell'auto, che ora é un po' "sospesa".. 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

 

Cita

 

80th anniversary of Maserati's Targa Florio victory Maserati tests an MC20 prototype on the roads of the world's oldest race

 

Modena, 22 May 2020 - On 23 May 1940, Maserati celebrated a fantastic four wins in a row at the Targa Florio. In fact, a House of Trident car was first over the finishing line of the prestigious Sicilian race for the fourth consecutive year. The driver who added his name to the winners' board was Luigi (Gigi) Villoresi, at the wheel of the Maserati Tipo 4CL.

To celebrate the 80th anniversary of this historic victory, Maserati went back to Sicily with an MC20 prototype, and drove it over some of the roads where the history of the Targa Florio was written, such as the stretch where the famous Floriopoli stands are located.

The new supercar's development thus proceeds with tests in different conditions of use, with the aim of gathering data and information for the final fine tuning.
After the first batch of tests performed using the dynamic simulator at the Maserati Innovation Lab in Modena, the time has now come for road and circuit test drives.

The MC20 marks the start of a new era for the Italian Brand in terms of both style and technology; it is also the first car to use the new engine, brimming with innovative technological contents, developed and built by Maserati in-house.

Through the new MC20, to be launched in September, the Modena-based manufacturer aims to underline its sporting credentials, and to return to a leading role on the racing circuits, after the latest world championship won in 2010 with another extraordinary car, the MC12.

The 4CL
Created in 1939, this single-seater was the brainchild of Ernesto Maserati, youngest of the Maserati's founding brothers, who wanted to design a car that would be competitive in “Voiturette” class racing. The 4CL, with displacement of 1,491 cc, was built on the chassis of the 6CM but with a new four-cylinder engine with four valves per cylinder, the first in Maserati's history. It was an extremely advanced engine for its time, with "square" internal dimensions of 78 x78mm which, with the aid of a volumetric turbocharger, developed 220 hp at 8,000 rpm. 

At the car's racing debut in Tripoli, at the 1939 Libyan Grand Prix, Gigi Villoresi took pole position with the aerodynamic version of the 4CL. Its first win came two Grand Prix later, in Naples, when it was driven by Englishman John Peter Wakefield, who went on to achieve two further victories in France, at the Picardie and Albi GPs.

In the second half of the 1930s, the Targa Florio was held at Palermo on a circuit designed within the Favorita Park, over a total of 40 laps. The first to finish was Gigi Villoresi, the pre-race favourite, who also set new records for the race average speed (142.288 Km/h) and the lap time (147.201 Km/h). Also taking part in that edition (the 31st), in his first racing season and at the wheel of another Maserati, was Alberto Ascari.

Villoresi thus won the last race run in Italy and Europe before the Second World War, a result that confirmed the Modena-based constructor's supremacy.

More wins were to come in the postwar period. At the wheel of the 4CL, Villoresi himself was to win the Nice Grand Prix in April 1946, with more victories to follow for French ace Raymond Sommer, English driver Reg Parnell and the great Tazio Nuvolari. Further wins were recorded in 1947, and in 1948 the 4CL was replaced by the 4CLT, featuring the new tubular chassis and intake system with double-stage turbocharger.

 


 

Cita

80° anniversario della vittoria di Maserati alla Targa Florio. Maserati testa un prototipo della MC20 sulle strade della gara più antica del mondo

 

Modena, 22 maggio 2020 - Il 23 maggio del 1940, Maserati festeggiava un fantastico poker alla Targa Florio. Per la quarta volta consecutiva infatti una vettura della Casa del Tridente vinceva la prestigiosa corsa siciliana. A scrivere il proprio nome nell’albo d’oro dei vincitori Luigi Villoresi (detto Gigi) al volante della Maserati Tipo 4CL.

Per celebrare l’80° anniversario della storica vittoria, Maserati è tornata in Sicilia con un prototipo della MC20, percorrendo alcune delle strade dove si è scritta la storia della Targa Florio, come il tratto che ospita le ben conosciute tribune di Floriopoli.

Prosegue cosi lo sviluppo della nuova super sportiva, attraverso test in diverse condizioni di utilizzo, con l’obiettivo di raccogliere dati ed informazioni per la messa a punto finale.
Dopo la prima parte di test avviata con il simulatore dinamico all’interno del Maserati Innovation Lab di Modena, la parola passa ora ai collaudi su strada e in pista.

La MC20 segna l’inizio di una nuova era per la Casa italiana, sia a livello di stile e che di tecnologia; è inoltre la prima vettura della Casa del Tridente ad utilizzare il nuovo motore, ricco di innovativi contenuti tecnologici, internamente sviluppato e realizzato da Maserati.

Con la nuova MC20, che sarà presentata nel settembre prossimo, la Casa Modenese vuole sottolineare la propria vocazione sportiva e ritornare ad essere protagonista in pista, dopo l’ultimo mondiale vinto nel 2010 con un’altra straordinaria vettura, la MC12.

La 4CL
La monoposto nasce nel 1939 dall’idea di Ernesto Maserati, il più giovane dei fratelli fondatori della Casa del Tridente, con l’obiettivo di essere competitivi nel mondo delle corse nella categoria “Voiturette”. La 4CL, con cilindrata di 1491 cm³ viene realizzata sulla base del telaio della 6CM ma con nuovo motore a quattro cilindri, con quattro valvole, il primo della storia Maserati. Si trattava di un motore estremamente evoluto con dimensioni interne “quadre” di mm. 78x78 che, con l’aiuto di un compressore volumetrico, sviluppava 220 CV a 8.000 giri/min. 

Al debutto nelle corse, a Tripoli, nel Gran Premio libico del 1939, Gigi Villoresi conquista la pole position con la versione aerodinamica della 4CL. La prima vittoria arriva due Gran Premi dopo, a Napoli con alla guida l’inglese John Peter Wakefield, che poi si conferma altre due volte in Francia, al GP di Picardie e Albi.

Nella seconda metà degli anni 30 del secolo scorso, la Targa Florio si correva a Palermo su un circuito disegnato all’interno del Parco della Favorita, da ripetersi per 40 giri. Primo al traguardo Gigi Villoresi, rispettando i favori del pronostico, capace anche di stabilire la media record della gara (142,288 Km/h) e quella sul giro (147,201 Km/h). Tra i partecipanti di quella edizione (la XXXI°), al suo primo anno nelle corse e sempre al volante di un’altra Maserati, anche il giovanissimo Alberto Ascari.

Villoresi vinceva così l’ultima gara disputatasi in Italia ed in Europa prima della Seconda Guerra Mondiale, un risultato che confermavano il dominio delle auto della Casa Modenese.

Altre soddisfazioni arriveranno poi nel dopoguerra. A bordo della 4CL, lo stesso Villoresi vincerà il Gran Premio di Nizza nell’aprile 1946 e altre vittorie arriveranno dall’asso francese Raymond Sommer, dall’inglese Reg Parnell e dal grande Tazio Nuvolari. Nel 1947 arriveranno altre vittorie e nel 1948 la 4CL viene sostituita dalla 4CLT, caratterizzata dal nuovo telaio tubolare e dall’alimentazione con il compressore a doppio stadio.

 

Large-16556-MaseratiMC20PrototypeFloriopoliGrandstandsSicily.thumb.jpg.9f20b014f9b5f405bfddc5fe247ef9aa.jpg
 

Large-16553-MaseratiMC20PrototypeFloriopoliGrandstandsSicily.thumb.jpg.10bc58c085132371142280a76d3df44e.jpg

 

via Maserati 

Modificato da lukka1982

Inviato
30 minutes ago, Lightman said:

Che si stiano svegliando anche loro?

Da quando sono arrivati gli esperti si sono chiaramente già svegliati

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.