Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 802
  • Visite 164.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [Mode TROLL]  

  • nicogiraldi
    nicogiraldi

    De meo si è dimesso da ceo. Andrà in kering nel settore del lusso.  

  • Renault ha stoppato la produzione del recentemente rinnovato Espace nello stabilimento di Douai. Addio quindi al monovolume francese: è la prima vittima del 2021 e del piano di ristrutturazione d

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, GL91 scrive:

 

Mica tanto, Citroen ha provato forme diverse ma dal segmento C non ci è mai uscita. E anche Renault non credo lo farà, teniamo anche presente che il segmento è in forte contrazione e nonostante questo Megane fa 130/140.000 pezzi all'anno solo in Europa, con piattaforme e motori in comune quindi abbastanza ammortizzati.

 

Concordo.

Renault ha sempre venduto di più nel segmento C che Citroen. Sono entrambi marchi anticonformisti per via di certi odelli iconici che si sono contraddistinti dal resto della massa, ma hanno visto intraprendere divergenze divere: da una parte CItroen che cerca di essere originale seppur rimanendo generalista, da un'altra Renault che ultimamente ha cercato di alzare l'asticella per avvicinarsi al segmento Premium (ricordo l'ultima Laguna del 2007 che era qualitativamente ben fatta quasi da segmento Premium, ma con un'estetica orribile).

 

Se quindi Qashqai vende più di Kadjar, mi pare di notare che Captur vende più di Juke, o mi sbaglio?

 

Alla fine penso che si deciderà di tenere il marchio low cost (Dacia) che porta moldi soldi in cassa, il marchio europeo generalista (Renault) nei segmenti B e C (addio a Twingo, Scenic, Talisman ed Espace), il marchio nipponico generalista (Nissan) per i SUV dal C in su (non capisco se continueranno con Micra, visto che non ha più avuto tanta fortuna come il modello degli anni '90) e il marchio giapponese di fuoristrada e pick ups (Mitsubishi), dicendo addio al Premium in Europa con Infiniti, al low cost nei mercati emergenti con Datsun e alla sportività francese con Alpine.

 

- Volkswagen Polo 3 porte 1.0 50 cv "X", del 1998 (tenuta dal 2003 al 2007)

- Fiat Grande Punto 5 porte 1.3 Multijet 90 cv "Emotion", nuova (dal 2007 al 2019)

- Fiat 500X 1.6 Multijet 120 cv "Citycross", nuova (in possesso dal 2019)

Inviato

Sicuramente sbaglierò però negli anni 90 si erano affermati con le monovolume, Espace, Megane Scenic e Twingo restano indiscutibilmente auto ioniche seppur popolari.
Secondo me la storia dovrebbe insegnare, un marchio che è riuscito ad essere innovativo, perché non ha sviluppato quella sua idea anziché omologarsi alla massa?

Inviato

La questione Renault non si pone, poiché lo Stato francese è in CDA e di fatto salverà capra e cavoli qualora la situazione diventasse come Hertz.

 

Personalmente, di Renault non me ne frega assolutamente nulla, e sono certo che si stanno mangiando le mani per non aver accettato la fusione con FCA, "regalando" l'opportunità a PSA che la cercava invece da molto tempo tramite gli esponenti di spicco della famiglia Peugeot. Molte volte bisogna essere più lungimiranti e meno aggrappati ad un'ideologia tipicamente francese della serie: "toi mettez l'argent, ma je décide" e da un certo punto di vista, gli sta bene, poiché avevano un'opportunità di accedere a risorse e mercati per loro impensabili, ma la loro "grand'heure" come al solito li mette all'angolo, tranne i Peugeot, che si sono dimostrati invece assai più furbi.

E' l'ennesima dimostrazione del loro modo di pensare (eccetto qualche raro caso), vogliono sempre avere lo scettro della decisione in mano, per poi ritrovarsi da soli. Stessa cosa capitata nel programma Eurofighter, dove appunto gli altri quattro partner hanno saggiamente deciso di far prendere loro la porta, visto che "volevano decidere tutto loro....ma con i soldi degli altri".

 

Il "problema francese" è stato l'abbandonare da fine anni'80 il settore premium, concentrandosi esclusivamente solo su vetture da mass market a basso margine. Questo è il risultato. Se PSA non si fosse fusa con FCA, avremmo probabilmente anche salutato Opel.

 

Non credo neanche che quelli della Régie abbandonino la F1, ma se così fosse.....mi dispiace per le persone che ci lavorano, ma a livello agonistico mi lascia del tutto indifferente.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
57 minuti fa, nucarote scrive:

Perché il mondo è andato in un altra direzione?

Renault, Twingo a parte, ha cercato di portare avanti i suoi monovolumi, cercando anche di adeguarli all'andazzo dei SUV, però al mercato non interessano. Per cui devono cassarli se vogliono sopravvivere.

 

Vero.

Ma in Renault ci hanno messo del loro e mi riferisco in particolar modo a Scenic, che ha floppato forte.

L'attuale Scenic è indubbiamente molto bella ma NON può essere considerata un monovolume.

Quando dovetti sostituire la Verso, una delle mie prime scelte fu proprio Scenic, appena uscita.

Andai a vederla e rimasi di cacca: posti posteriori molto sacrificati e spazio nel baule inferiore alle attese (la carrozzina di nonna ci entrava appena).

Tutte limitazioni dovute al design, ruotoni compresi.

Se volevano farla in salsa suv, perchè non si sono limitati alla caratterizzazione estetica, invece di snaturarla completamente?

E' vero che il segmento era in calo, ma di gente a cui serviva un concetto di auto simile ce n'è ancora tanta, invece così ti sei giocato chi cercava un monovolume e pure chi cercava un suv, considerando che come street price Kadjar veniva meno.

 

Ma non potevano fare un cosa simile anche loro?

 

7jhhMPp7s50PYaSq5QOqy6PhkIzfP3ol8XovVe8i0kEG7rjcuVmLhV7jsygKPbmIli-ZcEneFsHwzYcDswTorBlLOTwDOxiT-sEtPG9I-9Kk0r80ejwRMziPcIdqDNc43Iqd

 

E questa, al di la dell'estetica, vi assicuro che è un monovolume in tutto e per tutto. 

 

 

 

Modificato da Jack.Torrance

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

Renault ha sempe investito nella tipologia MPV a partire dagli anni '80 con l'Espace.

Ha fatto modelli di successo come Twingo I serie e Scenic (le tre serie precedenti), ma anche quei buchi nell'acqua come Avantime (una monovolume coupè) e la Vel Satis (un'ammiraglia monovolume), oggi introvabili.

Forse la dirigenza pensava di riuscire a proporre la medesima gamma da qualche decennio + i SUV tanto in voga. Ebbene, è da dieci anni che gli MPV sono in caduta libera nel mercato e non c'era motivo di spendere soldi a sviluppare le nuove generazioni di Scenic ed Espace per farle assomigliare a delle crossover.

Perciò, come fece in origine Fiat tramite l'intervento di Marchionne, ora anche Renault deve dire addio a modelli non più redditizi.

 

Quanto a Talisman, quanto sta vendendo la rivale Peugeot 508?

Se Renault ha fatto un buco nell'acqua con Talisman, è la stessa cosa per PSA con la 508 e DS con DS9?

 

Comunque, vediamo quanto sarà talentuoso Luca de Meo a riportare il gruppo in buone acque. Non penso che porterà alla chiusura di Alpine, visto che riuscì in passato a riportare in vita Abarth.

- Volkswagen Polo 3 porte 1.0 50 cv "X", del 1998 (tenuta dal 2003 al 2007)

- Fiat Grande Punto 5 porte 1.3 Multijet 90 cv "Emotion", nuova (dal 2007 al 2019)

- Fiat 500X 1.6 Multijet 120 cv "Citycross", nuova (in possesso dal 2019)

Inviato
11 ore fa, GL91 scrive:

 

Mica tanto, Citroen ha provato forme diverse ma dal segmento C non ci è mai uscita. E anche Renault non credo lo farà, teniamo anche presente che il segmento è in forte contrazione e nonostante questo Megane fa 130/140.000 pezzi all'anno solo in Europa, con piattaforme e motori in comune quindi abbastanza ammortizzati.

 

Insomma. C4 è stata sostituita da C4 Cactus che di fatto è un crossover di segmento B; e che a sua volta verrà sostituita da qualcosa di simile.

 

C5 è andata già a finire così.

 

Per me oggi il segmento delle C hatch/sw generaliste (suv/crossover esclusi), a prescindere dalle vendite, ancora sostenute ma comunque in costante calo, soffre dello stesso problema del segmento B, ovvero margini di guadagno pressoché vicini allo zero, tolte giusto alcune nicchie (es. modelli sportivi; che però sono a loro volta sempre più in difficoltà per via delle emissioni, vedi Focus RS venduta ancora bene, ma tagliata proprio per questa ragione).

 

Purtroppo sono pessimista, ma se Megane sopravviverà, sopravviverà come Clio, ovvero venendo delocalizzata. E come lei, altre concorrenti. 

 

Inviato

Il lavoro da fare e la fusione, ma non credo che Di Meo sia in grado di fare questo, credo che solo uno come Marchionne era capace di imprese così...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.