Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Trazione integrale: non più necessaria?

Featured Replies

Inviato

Si parla di auto con tanti cavalli, ma che ne pensate invece delle utilitarie (segmento A o B ) con trazione integrale?

Ha senso su queste auto?

Non ti curar degli altri ma guarda e sorpassa!Però non corro mai+veloce del mio angelo custode!!! NUMERO PRINCIPALE:337/a SEI CIFRE! SIM second:338/tim arancione ok! 349/voda EDS! 333/tim autoric190... Vi starete chiedendo che significa questa firma...dato che per la prima volta l'ho messa sul forum di telefonia molti anni fa ora la uso su tutti i forum :clap

  • Risposte 120
  • Visite 24.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Le conclusioni nette, del tipo nero/bianco, non mi sono mai piaciute.   La TI ha una sua utilità, non sempre è necessaria, ma non sempre è sostituibile. Dipende chiaramente dall'ambito di ap

  • Mi sembra un discreto pout pourri di ipotesi messe solo per verificare la tesi.    A parte che i confronti vanno fatti a parità di gommatura, e chi pensa di evitare le gomme adatte per i per

  • Uomo dell'Ovest
    Uomo dell'Ovest

    Bisogna sempre considerare le esigenze di ognuno. Chi sceglie la TI lo fa non per sentirsi onnipotente o perché magari lo stesso percorso non sarebbe fattibile con altri tipi di trazione, ma semplice

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, lucafox scrive:

Si parla di auto con tanti cavalli, ma che ne pensate invece delle utilitarie (segmento A o B ) con trazione integrale?

Ha senso su queste auto?

 

Come al solito la risposta è "dipende" :lol: 

 

Le utilitarie si fermano dopo quelle grosse, ma possono fermarsi pure loro.

 

Ho una carissima amica che è alla seconda Swift 4x4. Perchè lei nella stagione invernale lavora nella via Lattea, e in percorsi come la Cesana-Sestriere o Cesana-Claviere può fare la differenza tra ripartire dopo una fermata (non a causa tua) e stare lì.

 

Perchè nei video tutto molto bello, ma ti fanno vedere che ti pianti a 50m dal bar mentre ti stanno a preparare il bombardino.

 

E' in percorsi come questo che la differenza tra bloccarsi e ripartire può diventare abissale

Valloire.JPG.2accd8b84d840cb6f9ca8abed15c35a0.JPG

 

Dove tra due passate di spazzaneve ne butta giù 10-15cm. E non è detto che se in basso non nevica non te la becchi salendo in quota o vicerversa

(nota di redazione: sotto la neve me la sono fatta nel 2007. MAI PIU', sono arrivato in cima con le chiappe così strette che se mollavo una renza mi scoppiava la testa. Pur con le invernali, l'asr off, il piede di fata i tornarti andavano fatti a mò di rally per non perdere troppa velocità. Decisamente un'esperienza poco piacevole. Che anche mettersi a montare le catene in mezzo a una bufera non è proprio una botta di vita)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato



 
perché 4 ruote motrici permettono più aderenza


La TI ha i suoi pregi ma non quello di migliorare l'aderenza, che garantisce la tenuta di strada, la quale è influenzata da fondo stradale, pneumatici e sospensioni

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Do la mia personale versione in merito:

 

"La TI non è più necessaria": vero, ma in parte. E non parlo solo di neve. La TI non è assolutamente necessari nel 99% delle condizioni stradali e per il 99% degli utilizzatori di TI (SUVvisti vari... ad oggi). Con delle termiche messe bene, e con delle estive messe bene non si hanno grossi problemi. Gomme nuove quindi tutto ok, poi iniziano i problemi, in base alla mia esperienza personale. La differenza è nettamente percepibile anche in estate, gomme al 50/60% su acquaplaning, la TI rende assai più stabile e meno galleggiabile la guida. In Montagna invece, anche con gomme nuove....finché si affronta la salita senza mai fermarsi ok, ma appena ci si ferma per vari motivi, (coda, il solito automobilista della domenica che si pianta in mezzo alla strada per mettere le catene, ecc), ripartire diventa un grosso problema con una TA o TP, con la TI si è notevolmente agevolati.

 

"La TI porta sottosterzo": vero, ma in pista o solo quando spingi davvero molto forte e entri male in curva, altrimenti puoi sfruttare molto lo scivolare verso l'esterno, che non è un sottosterzo puro, è una sottospecie di sottosterzo. La TI non parte dritto per dritto come una TA, parte più in diagonale. Se la Sai sfruttare bene in uscita è un bel vantaggio per tener giù tutto tra l'apex ed il cordolo esterno.

 

Quindi dal mio punto di vista, la TI serve a chi la può utilizzare, altrimenti non è apprezzabile. Come avere una TP con differenziale aperto su una macchina da 150cv del resto....non serve ad una mazza.

 

Affermare però che la TI è soprassata, bah....che provi lui a mettere per terra più di 230cv, mantenendo confort e guidabilità anche spingendo forte, con le suole ruote anteriori con i moderni motori turbo.........poi magari ne riparliamo.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
32 minuti fa, VuOtto scrive:

"La TI porta sottosterzo": vero, ma in pista o solo quando spingi davvero molto forte e entri male in curva, altrimenti puoi sfruttare molto lo scivolare verso l'esterno, che non è un sottosterzo puro, è una sottospecie di sottosterzo. La TI non parte dritto per dritto come una TA, parte più in diagonale. Se la Sai sfruttare bene in uscita è un bel vantaggio per tener giù tutto tra l'apex ed il cordolo esterno.

 

quello di cui mi sono accorto provando una 330XD E92 è che, nella guida turistica, il sottosterzo c'è ed è anche piuttosto fastidioso, mentre se si alza il ritmo forzando gli ingressi, forse per via della logica di funzionamento dell'X-drive (che privilegia il retrotreno in curva), la macchina gira più neutra e ti consente di uscire a cannone già bella in presa ...però non è uno stile di guida normalmente utilizzabile, diciamo

Modificato da fastfreddy

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
20 minuti fa, fastfreddy scrive:

 

quello di cui mi sono accorto provando una 330XD E92 è che, nella guida turistica, il sottosterzo c'è ed è anche piuttosto fastidioso, mentre se si alza il ritmo forzando gli ingressi, forse per via della logica di funzionamento dell'X-drive (che privilegia il retrotreno in curva), la macchina gira più neutra e ti consente di uscire a cannone già bella in presa ...però non è uno stile di guida normalmente utilizzabile, diciamo

 

anche un autobloccante su una TP porta un po' di sottosterzo in ingresso, ma dipende come entri. se entri stretto, è avvertibile che spinge prima prima di inserire il muso, se usi invece la tecnica del slow-fast out, e ritardi l'ingresso, lo sfrutti al meglio (a mio avviso). Stessa cosa vale per la TI secondo me, per avere una guida pulita ed evitare il sottosterzo, bisogna sacrificare per forza di cose la velocità in ingresso curva, ma poi puoi aprire subito, invece se entri stretto ti trovi impiccato, vai a chiedere sterzo alla macchina che ha già la tenuta degli pneumatici in crisi, andando a chiedere ancora maggior carico alla spalla ecco che il sottosterzo arriva.

 

Con pneumatici normali e con le vetture normali, io preferisco, entrare in curva in gergo "larghi e lenti" e poi uscire veloci finché non si ha una certa dimestichezza (e io non ce l'ho proprio), sennò fai danni...prima o poi. In strada invece, meglio non mettere in pratica queste cose, ma se per causa di forza maggiore uno è portato a correre per un emergenza o per cause di vita o di morte, ribadendo che è meglio evitarle certe cose fuori dalle piste, è comunque bene entrare in curva sempre "lenti e larghi", che da un margine di sicurezza decisamente maggiore.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • 3 settimane fa...
Inviato

Secondo me l'altro fattore da prendere in considerazione è: che tipo di trazione integrale si sta parlando?

Perchè c'è una bella differenza tra la trazione di una subaru, come quella dei video, o tra una Golf 4 (ad esempio) a prescindere dalla tipologia di auto, potenza, ecc.

Inviato

 

On 4/11/2019 at 10:25, VuOtto scrive:

Do la mia personale versione in merito:

 

"La TI non è più necessaria": vero, ma in parte. E non parlo solo di neve. La TI non è assolutamente necessari nel 99% delle condizioni stradali e per il 99% degli utilizzatori di TI (SUVvisti vari... ad oggi). Con delle termiche messe bene, e con delle estive messe bene non si hanno grossi problemi. Gomme nuove quindi tutto ok, poi iniziano i problemi, in base alla mia esperienza personale. La differenza è nettamente percepibile anche in estate, gomme al 50/60% su acquaplaning, la TI rende assai più stabile e meno galleggiabile la guida. In Montagna invece, anche con gomme nuove....finché si affronta la salita senza mai fermarsi ok, ma appena ci si ferma per vari motivi, (coda, il solito automobilista della domenica che si pianta in mezzo alla strada per mettere le catene, ecc), ripartire diventa un grosso problema con una TA o TP, con la TI si è notevolmente agevolati.

 

"La TI porta sottosterzo": vero, ma in pista o solo quando spingi davvero molto forte e entri male in curva, altrimenti puoi sfruttare molto lo scivolare verso l'esterno, che non è un sottosterzo puro, è una sottospecie di sottosterzo. La TI non parte dritto per dritto come una TA, parte più in diagonale. Se la Sai sfruttare bene in uscita è un bel vantaggio per tener giù tutto tra l'apex ed il cordolo esterno.

 

Quindi dal mio punto di vista, la TI serve a chi la può utilizzare, altrimenti non è apprezzabile. Come avere una TP con differenziale aperto su una macchina da 150cv del resto....non serve ad una mazza.

 

Affermare però che la TI è soprassata, bah....che provi lui a mettere per terra più di 230cv, mantenendo confort e guidabilità anche spingendo forte, con le suole ruote anteriori con i moderni motori turbo.........poi magari ne riparliamo.

 

On 4/11/2019 at 10:57, fastfreddy scrive:

 

quello di cui mi sono accorto provando una 330XD E92 è che, nella guida turistica, il sottosterzo c'è ed è anche piuttosto fastidioso, mentre se si alza il ritmo forzando gli ingressi, forse per via della logica di funzionamento dell'X-drive (che privilegia il retrotreno in curva), la macchina gira più neutra e ti consente di uscire a cannone già bella in presa ...però non è uno stile di guida normalmente utilizzabile, diciamo

 

La mia Ti, non sottosterza.

È totalmente neutra (noiosa...)

Era quello che volevo e ho trovato.

 

Tende a comportamenti più simili a una trazione posteriore.

 

Sarà che non sono un gran pilota.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.