Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

1.200km in due giorni con una boxster di dieci anni

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Il 27.12, chiacchierando con la moglie mentre tornavamo dal natale all’ingrasso a casa dei suoceri, abbiamo deciso di fare un giretto da qualche parte visto che in ogni caso dovevamo riportare a Zurigo un po’ di vettovaglie. Quindi, partendo da Milano abbiamo deciso di allungare e tirare fino a Stoccarda per andare a vedere il museo Porsche e Mercedes.

Il piano originario era fare Milano-Stoccarda, dormire li, il giorno dopo fare i due musei e stare a Zurigo per il capodanno. Mentre eravamo a Stoccarda ci si e’ incastrata una cena a Milano il 30 e quindi abbiamo deciso di tornare diretti dopo le visite. Quindi un 1.150km circa in due giorni. Poi tra giri a Stoccarda e Zurigo abbiamo buttato su un’altra 50ina di km di citta’.

 

Combinazione auto e macchina

Due 47enni (180x80 e 160x42), su una boxster 987 del 2010. Boxster forse nella sua combinazione meno confortevole per il soft top a strato singolo, l’assetto “sportivo” X73, i cerchi da 19 e i sedili a guscio. Nel corso di questi anni la macchina ha messo su un 55.000km, di cui i primi 20.000 di sola pista da parte del primo proprietario. Quindi nessuno di primo pelo. Ne la macchina, ne gli occupanti.

 

Avevo piacere di condividere due pensieri che non fossero legati al discorso puramente prestazionale (anche perche’ sul dritto autostradale un qualsiasi dieselone mappato fa meglio e con meno fatica) ma se:

1. sia fattibile (o invece solo sopportabile) fare dei pallosi viaggi lunghi con una macchina del genere.

2. alla fine, mentre guido, cosa utilizzo realmente dei millemila comandi?

 

Punto 1.

Sintesi. Fattibilissimo e pure in modo piu' che confortevole.

A volte leggo: “devo cambiare l’auto perche’ due volte l’anno faccio viaggi da 500km e la mia schiena ne soffre” oppure “eh la ma la cabrio si usa solo in estate” oppure ancora “eh una macchina sportiva la si deve usare poco perche’ altrimenti si perde il gusto di guidarla” per non parlare dei “eh, una macchina cosi solo come terza macchina”.

In realta’ queste macchine sono per loro natura molto piu’ polivalenti di quel che sembra. Il gruppo sospensioni e’ molto piu’ turistico di quanto si crede e, stando piu’ attenti alla strada che non ai display (della macchina o del cellulare) anche le buche non sono poi quel grosso problema . Ecco, se ammesso dal libretto, suggerirei dei piu’ sensati 18 rispetto ai 19.

La boxster poi e’, come la definisce la moglie, afona. Che se da un lato e’ frustrante per un fissato del rumore come me (alle mie orecchie diventa goduriosa solo dai 5.500 giri ai 7.200), dall’altro devo dire che sul lungo e’ premiante. Chiederei anche alla moglie ma si e’ schiantata dormendo sul sedile praticamente sulla tangenziale nord di Milano e si e’ risvegliata prima a Zurigo e poi a Stoccarda. La stessa compagnia di una statua di sale.

E qui arriviamo al secondo punto “dolente”. I falsi miti sui sedili. Questi non sono regolabili in alcun modo ma essendo sufficientemente rigidi non danno alcun tipo di problema. Certo non ci si puo’ stravaccare come sul divano di casa, non si riesce a mettere i piedi sul cruscotto, e c’e’ poca estensione con il braccio per farsi i selfie. Quindi fondamentalmente solo vantaggi.

La cilindrata non risicata poi aiuta il fatto che a velocita’ autostradali (120-130km/h) il motore sonnecchi a poco piu’ di 2.000 giri, rendendo tutto tranquillo (in settima marcia).

Consumi. Boh, considerando i 140km a 220km/h in Germania con cruise control inserito (mi pare 207km/h di GPS), i 50km di citta’ e la “fantastica” andatura a molla della Como Milano, non me la sento di lamentarmi della media di 8l/100km per questi due giorni (velocita’ media 101km/h), senza badare assolutamente ai consumi, appunto.

 

Punto 2

Sintesi: meno pippe, piu' chilometri

Ma alla fine, in macchina… Che comandi uso/guardo?

Cruscotto. Ci sono tre strumenti circolari. A sinistra il tachimetro e contachilometri. Al centro il contagiri e il tachimetro digitale. A destra temperatura acqua, indicatore benzina e marcia del PDK. Lo strumento di sinistra e' tanto bello per vedere il fondoscala quanto inutile. E' troppo piccolo per tenere conto della velocita'. serve quello digitale al centro. Quello di destra invece e' solo di servizio. Posto che se se sale la temperatura dell'acqua e' solitamente troppo tardi (chiedete alla mia MGF), alla fine serve giusto l'indicatore di carburante (che comunque si vede sempre in quello centrale come autonomia residua). Se poi qualcuno ha bisogno dell'indicatore della marcia inserita per capire in che marcia e', beh... l'indicatore e' l'ultimo dei problemi.

Le luci le accendo e le spengo dopo aver acceso e spento il motore. Peccato non siano automatiche.

Le frecce sono la mia passione e le uso tantissimo.

Plancia. Il cruise control, ecco… quello si. Se fosse un clitoride dovrei andare a confessarmi per i prossimi 10 anni. Credo di aver passato 1.000km smaneggiandolo come se non ci fosse un domani. Una cosa che desidererei molto sarebbe l'ACC.

Per il resto, a parte quattro volte il comando del ricircolo, una trentina la rotella del volume e forse due volte il comando per vedere il trip computer, altro non ho fatto.

I soldi del navi della casa madre sono soldi buttati nel cesso (per fortuna il display si puo’ spegnere, almeno non da noia). Spero che sia diverso con quelli collegati in tempo reale con google maps ma i navi “di una volta” sono completamente ed assolutamente inutili. Io continuo a preferire waze/google maps sull’iphone. E con lo streaming di radio italia. Una volta collegato, me lo dimentico. Molto bella la funzione di waze che blocca il cazzeggiare con il navi in movimento.

Alla fine, continuo a non capire/condividere l’esigenza di avere mille display, lucette e funzionalita’ che tutto sono fuorche’… funzionali.

Per il resto cosa c’e’? Il clima automatico che, per sua natura, fa tutto da solo. E poi 3/4 pulsantini che nei lunghi tratti non servono ad una cippa.

Insomma... Dedicando la dovuta attenzione alla guida, almeno alla mia eta', non resta troppo tempo per dedicarsi al resto. L'ipad lo preferisco sul cesso che non in macchina.

 

Musei

Se vi interessa vi metto qualche foto. Museo Porsche molto “piccolo” ma ben organizzato. Museo Mercedes splendido ma -personalmente- noto un deciso declino a livello di prodotto nel corso degli anni (e sono bene o male cresciuto a Mercedes). Per il museo Mercedes, praticamente 90 min di coda per entrare, arrivando alle 1130. Se pensate di fare i due in giornata, presentatevi alle 09:00 davanti a quello MB lasciando quello Porsche per il seguito. Il museo Porsche si visita in un paio d’ore, per quello Mercedes ce ne vogliono un tre.

 

Credo di avervi tediato a sufficienza :D 

Modificato da Ale_72

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Inviato
  • Autore
8 minuti fa, mikisnow scrive:

Pensa quando avrai un'elettrica ????

Maledett!

Ahahah, spero di scamparla (a meno di non poterla avere come una sorta di carrozza personale a guida totalmente autonoma). Piu' passa il tempo e meno sono interessato alle macchine recenti. Almeno a quelle accessibili al mio portafogli.

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Inviato

Per la questione assetto vorrei aggiungere una cosa: spesso la gente non capisce che l’assetto sarà tendenzialmente più rigido su un mezzo che deve superare le leggi della fisica (vedi suv “sportivi”) che su una vera sportiva. Esempio scemo ma non troppo: la mia 500 abarth ti fa cadere i denti anche se prendi un sassolino per strada (grazie al cazz direte voi, ma col baricentro alto che ha non si può far diversamente), al contrario mi é capitato di guidare una 458 e mi son sorpreso di quanto fosse confortevole sulle asperità.

Inviato
3 minuti fa, hot500abarth scrive:

Per la questione assetto vorrei aggiungere una cosa: spesso la gente non capisce che l’assetto sarà tendenzialmente più rigido su un mezzo che deve superare le leggi della fisica (vedi suv “sportivi”) che su una vera sportiva. Esempio scemo ma non troppo: la mia 500 abarth ti fa cadere i denti anche se prendi un sassolino per strada (grazie al cazz direte voi, ma col baricentro alto che ha non si può far diversamente), al contrario mi é capitato di guidare una 458 e mi son sorpreso di quanto fosse confortevole sulle asperità.

Quello anche perchè lo schema sospensivo di una 458 e soprattutto il rapporto fra masse sospese e masse non sospese è ben diverso fra le 2...

Inviato
3 minuti fa, AlexMi scrive:

Quello anche perchè lo schema sospensivo di una 458 e soprattutto il rapporto fra masse sospese e masse non sospese è ben diverso fra le 2...

Si io ho estremizzato ma basta guidare una berlina e un suv di pari categoria e la differenza già si sente, soprattutto in rigidità sulle asperità secche. E questo perché usano tendenzialmente molle più rigide e ammortizzatori più frenati per ridurre beccheggio e rollio.

Modificato da hot500abarth

Inviato

hai ragione, si può fare tutto nella vita e l'aspetto inganna ... Per fare un paragone motociclistico, io per esempio mi sparo 300km senza fermarmi con la zeta1000, senza affaticarmi più di quanto mi capitava con le moto più turistiche che pure ho avuto

Bella la boxster, ci ho pensato tante volte

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
  • Autore
7 ore fa, hot500abarth scrive:

Si io ho estremizzato ma basta guidare una berlina e un suv di pari categoria e la differenza già si sente, soprattutto in rigidità sulle asperità secche. E questo perché usano tendenzialmente molle più rigide e ammortizzatori più frenati per ridurre beccheggio e rollio.


SUV oltretutto accompagnati, solitamente, con cerchi di dimensioni esagerate per renderli meno imbarazzanti esteticamente nella vista laterale. Rendendo peraltro così la seconda e terza lettera del nome di questa tipologia di veicoli, una barzelletta.

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Inviato
16 ore fa, mikisnow scrive:

Comunque complimenti per la recensione. 

Le auto del genere mi hanno sempre affascinato per il rapporto prestazioni / comfort. 

 

Quoto.

 

Delle volte con mio suocero, in estate, facciamo le domeniche "alternative". Giri dolomitici con la vecchia SLK200K manuale di mio padre, e la sua Boxster 2.7 986 manuale. E ce le scambiamo andando per malghe a tetto abbassato con le consorti (anche lui è un appassionato di auto, specie d'epoca). Ok, non vanno una mazza paragonate ai turbo moderni, ma cavolo....che belle girate che facciamo, seppur "calmement" come dicono i francesi.

 

@Ale_72 complimenti per il bel giro in macchina. Spesso sentire "scuse" del tipo, "ho bisogno della macchina alta" o "è scomoda" o "è piccola" cela solo la voglia di cambiare mezzo. Bravo che ti sei goduto la tua Boxster in questo modo, nella stagione fredda, e facendole fare un lavoro in cui non è proprio nata per. E' la dimostrazione che anche una roadster può regalare bellissimi momenti....e non necessariamente sempre in estate con il tetto abbassato.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, VuOtto scrive:

Ok, non vanno una mazza paragonate ai turbo moderni, ma cavolo....che belle girate che facciamo, seppur "calmement" come dicono i francesi.

 

Ma chissenefrega. Il piacere deve essere il giro stesso. Il tempo si fa in pista, se si e' capaci (che non e' il mio caso).

Ovvio, qualcuno potrebbe obiettare sul perche' io abbia preso la boxster piu' estrema -pensandola cosi- ma le ragioni vanno oltre gli sterili numeri. Il giro con il papa' lo ricorderai molto di piu' che non la velocita' di uscita su quella stessa curva in montagna.

Il limite nell'utilizzo di una macchina sta solo nella testa di chi la guida.

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.