Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

Inviato
39 minuti fa, AlexMi scrive:

Questo però è un vantaggio, puoi vendere l'auto a 10-15.000 € in meno in cambio di un piccolo canone mensile, potresti abbattere l'unico vero motivo per cui le auto elettriche oggi sono care.


sogna ! non è che il costo della batteria te lo regalano, deve essere ammortizzato e ci deve essere guadagno, inoltre possiamo presupporre che mancherà attenzione e quindi si rovineranno prima.. sarà solo un ulteriore modo per fidelizzare il cliente 

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:


Tavares del resto ha detto che hanno raggiunto gli stessi margini di profitto tra elettriche e ICE, quindi vuol dire che batterie, motore elettrico, inverter e caricatore di bordo hanno gli stessi costi industriali di un motore termico con cambio automatico di pari potenza.

 

 

Le elettriche sono ben più care delle ICE, quindi stessi margini di profitto non significa stessi costi (é uno dei fondamenti di economia aziendale).

Inviato
1 minuto fa, AlexMi scrive:

Le elettriche sono ben più care delle ICE, quindi stessi margini di profitto non significa stessi costi (é uno dei fondamenti di economia aziendale).


Effettivamente ho dato per scontato che Tavares intendesse margini per ogni veicolo venduto e non margini sul totale del venduto.

 

Se però con il 10% di BEV vendute fa gli stessi profitti del 90% di ICE vendute è ancora peggio, vuol dire che i margini che fa sulla singola BEV sono 9 volte quelli che fa sul una ICE.

 

La Fiat 600 elettrica di listino costa 10 K più della ibrida, con questo ragionamento se sulla ibrida Tavares ci guadagna 1 K, sulla elettrica ci guadagna 9 K, quindi i costi industriali della BEV sarebbero solo di 1 K superiori a quelli della ibrida.

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:


Effettivamente ho dato per scontato che Tavares intendesse margini per ogni veicolo venduto e non margini sul totale del venduto.

 

Se però con il 10% di BEV vendute fa gli stessi profitti del 90% di ICE vendute è ancora peggio, vuol dire che i margini che fa sulla singola BEV sono 9 volte quelli che fa sul una ICE.

 

La Fiat 600 elettrica di listino costa 10 K più della ibrida, con questo ragionamento se sulla ibrida Tavares ci guadagna 1 K, sulla elettrica ci guadagna 9 K, quindi i costi industriali della BEV sarebbero solo di 1 K superiori a quelli della ibrida.

Sei fuoristrada se parli in termini assoluti, il margine è una percentuale, per definizione.

Inviato
41 minuti fa, xtom scrive:


Lo faceva Renault con la Zoe e altre auto, noleggiava la batteria un tot al mese, ma poi credo abbiano abbandonato perché il prezzo delle batterie è calato notevolmente.

 

image.png.2c168ada7c766abfe94385ac653135f6.png
 

Questi sono i costi delle NMC, quindi a Stellantis un pacco batterie da 54 kWh delle varie elettriche su eCMP dovrebbe costare circa 8200 €.

 

La Panda, come la C3, adotterà batterie da 44 kWh LFP, che attualmente hanno un costo attorno attorno ai 100 € per kWh, quindi la batteria dovrebbe costare 4400 € a Stellantis.

 

Tavares del resto ha detto che hanno raggiunto gli stessi margini di profitto tra elettriche e ICE, quindi vuol dire che batterie, motore elettrico, inverter e caricatore di bordo hanno gli stessi costi industriali di un motore termico con cambio automatico di pari potenza.

 

 

Il problema è che 44 kWh rendono la vettura ben poco usabile fuori dallo strettamente urbano e rendono ogni viaggio sopra i 100 km qualcosa di simile a questo:

image.png.a7195be95586d2cf5c8d25e483cb6c73.png

 

La citazione è tendenziosa ma voluta. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

Questo però è un vantaggio, puoi vendere l'auto a 10-15.000 € in meno in cambio di un piccolo canone mensile, potresti abbattere l'unico vero motivo per cui le auto elettriche oggi sono care.

 

Ma che differenza potrà mai esserci? Tanto l'auto elettrica nessuno la compra cash, non fai altro che scomporre il canone mensile in 2 canoni diversi.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

Sei fuoristrada se parli in termini assoluti, il margine è una percentuale, per definizione.


Ok, allora Tavares voleva dire che ormai con le elettriche non ci rimette più come diceva Marchionne, nonostante il costo delle batterie sia ancora impattante, poiché suppongo che con le ICE abbia un margine percentuale positivo.

 

Provo a fare un esempio, supponiamo che sulla 600 hybrid il margine* sia del 10%, togliendo l’IVA e tenendo tutto il resto sono circa 2 k, per la 600e sono circa 2,8 k, il margine percentuale è lo stesso, quello assoluto maggiore per la BEV.

 

Semplificando ulteriormente una 600 hybrid costa a Stellantis circa 18 k, mentre la 600e circa 24,5 k, ma le batterie NMC da 54 costano come minimo 7,5 k, quindi tolte le batterie la 600e gli costa teoricamente 17 k**

 

* ovviamente non è il margine pulito, ma al lordo di tutto.

 

** bisognerebbe forse anche togliere i 3 k di incentivi di differenza tra ICE e BEV

Inviato

Il manager più pagato tra le società italiane quotate in Borsa nel 2022 è Mike Manley, con 51,18 milioni di euro al lordo delle tasse ricevuti da Stellantis, di fatto un indennizzo per la mancata conferma alla guida del gruppo nella fusione tra Fca e Psa. 
 

Manley ha preso la liquidazione…

 

https://24plus.ilsole24ore.com/art/borsa-classifica-manager-piu-pagati-piazza-affari-testa-manley-fca-AF2T0YzB

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
9 minuti fa, Alain scrive:

Il manager più pagato tra le società italiane quotate in Borsa nel 2022 è Mike Manley, con 51,18 milioni di euro al lordo delle tasse ricevuti da Stellantis, di fatto un indennizzo per la mancata conferma alla guida del gruppo nella fusione tra Fca e Psa. 
 

Manley ha preso la liquidazione…

 

https://24plus.ilsole24ore.com/art/borsa-classifica-manager-piu-pagati-piazza-affari-testa-manley-fca-AF2T0YzB

Il suo sporco lavoro di far cassa per l'acquisizione di PSA lo ha fatto. 

Poi nel classico stile sabaudo, un calcio nel sedere ed arrivederci. 😜

Fin dai tempi di Valletta. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.