Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, angeloben scrive:

Poi c'erano le Volkswagen...

VW_chiavi.thumb.jpg.3b9626b1dce12d563915234967d3627b.jpg

Stesso concetto delle vecchie Mercedes:

IMG_2070.JPG.f29d3b40cf333fa8ad35d6daa9281390.JPG.f016e49d420eacc48d7ccf6540884df1.JPG

 

3 ore fa, angeloben scrive:

Ma prima ancora gli americani più ricchi avevano potuto tenere in tasca o tra le mani queste raffinate chiavi della loro Cadillac:

Cadillac_1949-cadillac-series-62-Chiavi.jpg.8af9fa8e5e1663f20c176f8a3b1baf53.jpg

Chrysler Imperial non poteva essere da meno, con questa chiave in oro e cristallo degli anni '80:

1944923903_1981-83Imp.jpg.0b67d5153469babae7dd36981ef2d646.jpg.73e51295243d2f5e7b12c206581cd7be.jpg

  • 2 mesi fa...
  • Risposte 1.1k
  • Visite 251.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato

Tanto tempo fa parlammo per un po' di curiose sistemazioni della ruota di scorta e di modi ingegnosi per renderla più accessibile o meno esposta a furti e insudiciamenti.  Avevamo tirato fuori Saab, Bristol, Renault, Lancia Zagato, persino il Continental kit di certe americane...

 

Ieri ho scoperto un modello che tra i primi propose l'idea del vano dedicato per la ruota di scorta, sotto il bagagliaio, nascosto dietro una parte ribaltabile del paraurti:

Borgward_Hansa-2400-Pullman_1953_ruota-scorta.thumb.png.db523eb7b629a29b6ae7bde6a10c59cb.png

 

Si tratta della Borgward Hansa 2400, una berlina di lusso presentata nel 1952 dallo scomparso marchio tedesco (per la verità ricomparso come una meteora qualche anno fa, ad opera di nuovi proprietari cinesi...).

 

A dimostrazione di quanto il tema fosse significativo per gli automobilisti di quei tempi, la soluzione si guadagnava anche una pagina sul depliant della nuova vettura:

Borgward_Hansa-2400_1952_depliant-ruota-scorta.thumb.jpg.026ad60fa8c3a838061e24c3616318e6.jpg

 

 

Modificato da angeloben

Inviato

Ieri leggevo la brochure della Triumph 1300, riporto due dettagli che mi hanno colpito.

Un check-panel ante-litteram questo "Quadrante tutti gli impianti funzionano", immagino che le scritte fossero in Inglese anche per i mercati con guida a sinistra:

Screenshot2025-06-02144327.png.eba080c9b31299e270c6bd0d0252aca3.png

 

Questa delle manovelle alzavetro richiudibili mi è nuova, chissà se qualcun altro ha adottato questa idea:

Screenshot2025-06-02144344.png.7ffea17b6672c11353d5710756fdd9e7.png

 

Il dettaglio più curioso però alla fine rimane - come ogni auto finita nella sfera di influenza della British Leyland - la storia del modello in sé: la 1300/1300 TC infatti diede poi vita alle 1500/Toledo/ Dolomite.

 

"Non eri Einstein, non eri niente."

Inviato
1 ora fa, L' informatore d'auto scrive:

IeQuesta delle manovelle alzavetro richiudibili mi è nuova, chissà se qualcun altro ha adottato questa idea:

Screenshot2025-06-02144344.png.7ffea17b6672c11353d5710756fdd9e7.png

 

 

Mi ricordo una cosa simile per i posti posteriori di qualche cabrio anni 80/90.... Golf MkI? Escort? Rover 200?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • 3 mesi fa...
Inviato

Torno ogni tanto su questa discussione, stavolta per disquisire su un'altra macchina che abbiamo quasi ignorato se non fosse per una breve ma valida citazione di @3volumi3, il quale la segnalava giustamente per il suo lunotto-portellone.

Ma la Lotus Elite - la Type 75 del 1974 per essere più precisi - merita molte altre attenzioni per il nostro argomento!

Da brava inglese degli anni Settanta, sembrava volersi distinguere a tutti costi, concentrando una serie notevole di soluzioni talvolta innovative, spesso originali o quantomeno curiose, al limite dello stravagante.

Partendo dalla sua linea:

Lotus_Elite_lato.webp

Inusuale mix tra i concetti di coupé e "shooting brake", apparve certo originale, per qualcuno forse troppo, ma per altri potrebbe aver avuto più di un'ispirazione da una oscura concept car presentata nel 1971, proprio l'anno in cui Lotus avviò il progetto M50 per la sua 4 posti... pen

Qualcuno ricorda la Isuzu Bellet Sport Wagon? Per la cronaca, l'aveva disegnata un tale Tom Tjaarda per Ghia. 🙃

Isuzu_Bellet Sport Wagon_1971_concept-Ghia-Tjaarda.avif

Giusto per raffronto:

Lotus_Elite_retro.jpg

Volendo essere enciclopedici, la linea di questa Elite è attribuita integralmente ai designer della casa di Hethel, e certamente le differenze con la concept Isuzu sono tante a cominciare dalle superfici molto più piatte e spigolose. Poi è giusto riconoscere che il riferimento più probabile potrebbe essere la connazionale Reliant Scimitar GTE del 1968, ma ci si potrebbe trovare qualcosa anche della AMC Gremlin del 1970...

Comunque sia, la foto della coda ci dà il via per elencare alcune di quelle curiosità che qui ci interessano:

  • la prima è appunto il lunotto-portellone, già ricordato:

    Lotus_Elite_1976_retro-portellone.png

  • la foto sopra con il "portellone" sollevato, ci mostra che il tergilunotto è stranamente installato sulla carrozzeria e non sul vetro. Per non interferire con l'apertura, la posizione di riposo del tergi va oltre la base del lunotto... (Nella seconda serie venne imperniato direttamente sul vetro, spostandolo nella parte alta del lunotto.)

  • Altro aspetto interessante, che è più di un dettaglio: i gruppi ottici posteriori totalmente inglobati nel paraurti, a loro volta da segnalare per l'adozione di ampi fascioni in materiale sintetico. Non so se sia un primato, ma certamente anticipò di molto la nostra FIAT Ritmo!

Spostandoci sulla fiancata e poi via via verso il frontale, altre particolarità:

  • il doppio bocchettone del carburante, inserito su entrambi i lati della macchina come elemento caratterizzante nel montante C, anche per alleggerirne il massiccio volume

  • lo scalino alla fine del padiglione, per far risaltare la struttura del grande montante C...

    Lotus_Elite_tetto.jpg

  • ...ma anche per conseguire l'effetto di separazione dell'abitacolo (DLO e padiglione) dalla carrozzeria, sottolineato dallo scalino alla base dei finestrini e accentuato dalle modanature in metallo lungo tutta la vetratura, inclusa la carenatura del montante A

Lotus_Elite_1974_giallo_fronte.jpg

  • questa foto, per me davvero bella per colori e soggetti, oltre a evidenziare bene quello che dicevo sopra, ci fa notare l'ennesimo dettaglio interessante di quest'auto: il tergicristallo monospazzola! "E sti caXXi?" direte voi. Sì, vero, nulla di impressionante in sé, ma qui siamo a inizio '74 e nella produzione di grande serie ancora non era comparsa questa soluzione, anticipata solo da qualche esclusivissima "fuori serie", come chiamavano a quei tempi roba tipo Stratos, Countach...

  • altra curiosità: il montante B con quelle alette - non saprei come altro chiamarle - la cui funzione mi sfugge. Sospetto qualcosa di aerodinamico, ma non so...

  • in mezzo a tutto ciò, roba tipo i fari a scomparsa erano quasi una ovvietà, mentre la griglia nera in mezzo al cofano sembra presa pari pari dalla Ferrari BB, uscita appena un anno prima...

Se poi qualcuno aveva la fortuna di poter entrare a bordo di questa esclusiva coupé, Lotus ci teneva a far sapere che l'abitacolo era stato concepito con il designer più in voga del momento, solo che non sapeva come si scriveva il suo nome -!

image.png

(dalla brochure ufficiale del 1974 della Lotus Elite in inglese)

Nel video di presentazione prodotto dalla Lotus per il nuovo modello, la pronuncia di quel cognome è qualcosa di ancor più sorprendente. Uno dei nomi più storpiati della storia dell'automobile, perché Lotus non è stata certo un'eccezione in questo. Povero Giorgetto, se ne sarà fatto una ragione...

Comunque, dicevo degli interni:

Lotus_Elite_interni-marcasite.jpg

Le linee della plancia non erano nulla di innovativo per un'auto di quella categoria, ma in questa foto, almeno tre particolari attirano la mia attenzione, perché "gridano Giugiaro" senza ritegno:

  • intanto il rivestimento della plancia, che nelle versioni più rifinite era realizzato in questo materiale vellutato, che per i prototipi delle carrozzerie italiane di quegli anni - e in particolare di Giugiaro - era un must ! Lotus lo indicava come "Marcasite", e nella sua versione originale risulta ormai introvabile da diverso tempo.

  • poi il volante, un due razze estremamente lineare e rivestito nello stesso velluto della plancia; una realizzazione quasi da concept per quel periodo

  • infine la leva del cambio, che "sembra normale", ma nei dettagli del disegno rivelano la firma di Giorgetto: leva corta, pomello perfettamente sferico, ampia busta in pelle morbidamente avvolta attorno all'asta metallica parzialmente in vista (fateci caso, è una fissa del designer di Garessio...)

In quella foto manca un altro dettaglio caratteristico, che vi propongo in questa foto d'epoca:

Lotus_Elite_1974_plancia.jpg

  • lo specchio retrovisore che campeggia a centro plancia, posizione certo non comune, ma che a quei tempi non era così rara sulle sportive in particolare;

  • in questi interni di un allestimento base, privo di rivestimenti in Marcasite, si vede anche lo stesso volante in versione "nuda", che forse appare ancor più moderno con il disegno iper-geometrico in materiale plastico e il logo inciso in posizione asimmetrica; apprezzabile in sé, ma strano come cozzi con lo stile piuttosto tradizionale della plancia.

A Giugiaro erano attribuite in particolare le sellerie:

Lotus_Elite_1974_sedili-post.jpg

Quelli anteriori si fanno notare per i poggiatesta integrati, anche se a me fanno specie quelli posteriori, dalla seduta clamorosamente infossata, dietro quel cuscino sottocoscia talmente alto da sembrare una barriera!

Interessante anche la presenza dei poggiatesta pure dietro, non proprio comunissimi all'epoca.

Però l'ultima curiosità è ciò che nella foto appare alle loro spalle...

Sì, è proprio un vetro, e non è il famigerato lunotto-portellone!

Si tratta invece di un vetro fisso, un vero e proprio separé tra l'abitacolo e il vano bagagli. Così che i passeggeri di questa lussuosa sportiva non abbiano a soffrire per indesidate folate d'aria fredda o calda quando qualcuno apre il portellone...

Lotus_Elite_vetro interno.jpg

Modificato da angeloben

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.