Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 68
  • Visite 10.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mia moglie, alterna la mia e la sua, per recarsi al lavoro.   La batteria si preserva, l'auto non credo...

  • Se per Natale saremo messi così, la meccanica sarà un problema solo se ti chiami Rockatansky.

  • Un mese di fermo se la batteria è in forma regge benissimo. La meccanica pure qualche mese senza patemi.   Se bastasse così poco tempo a creare seri danni le storiche esploderebbero a o

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

La mia dopo due mesi e mezzo si è accesa istantaneamente, come l' avessi usata il giorno prima.

 

Zero fumo (va beh ci mancherebbe visto che ha un anno e 9600km) solo la catena molto molto rumorosa causa catena scadente di serie e grasso secco.

 

Ci ho fatto alcuni km in tondo al capannone di fianco a casa mia giusto per procedere sui 3 Mila giri e scaldare un po' il motore.

Accenderla per lasciarla ferma al minimo proprio non mi va giù

 

Aia...

 

Meglio cambiare la batteria che l'auto ?

 

Ha quasi 8 anni...

Quest'anno doveva essere l'anno dell'auto "definitiva".

 

Rimandato tutto a data da destinarsi.

Inviato

Ragazzi ragionavo stamattina sulla questione batteria e alternatore..
Allora:
Immaginiamo che la vettura sia a minimo. Il numero di giri della vettura è fisso e quindi anche quello dell'alternatore. La corrente erogata immagino sia fissa perchè dipende dal numero di giri dell'alternatore, dico bene?

Quindi se P= V x I allora anche la potenza erogata non può cambiare, giusto?
 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
8 minuti fa, tonyx scrive:

l' andamento tra rotazione e amperé prodotti (il voltaggio è stabile, varia l' amperaggio) è questo:

 

spacer.png

 

lasciare il motore al minimo non produce molta energia, guidare a giri medio bassi è molto meglio, sia per la meccanica sia per produrre energia

Un secondo..
La tensione è variabile in un alternatore moderno, no? Senza dubbio la corrente erogata è funzione del numero di giri dell'alternatore che a sua volta è funzione del numero di giri del motore. Ma il suo funzionamento è regolato dall'elettronica. Ad esempio l'elettronica dovrebbe aumentare la tensione in rilascio fino a 15V e frenata e diminuirla in accelerazione, quando l'alternatore diventa un "peso" .
No?

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
3 ore fa, Gengis26 scrive:

Immaginiamo che la vettura sia a minimo. Il numero di giri della vettura è fisso e quindi anche quello dell'alternatore. La corrente erogata immagino sia fissa perchè dipende dal numero di giri dell'alternatore, dico bene?

Quindi se P= V x I allora anche la potenza erogata non può cambiare, giusto?

 

Ogni alternatore ha delle capacità nominali, identificate da dei dati di targa, corrispondenti ad una certa condizione di funzionamento. 

 

Se cambiano le condizioni di funzionamento, cambia la potenza erogata e quindi le variabili tensione e corrente:
 

  • La tensione solitamente è sempre abbastanza stabile perché viene controllata da un apposito circuito elettronico, circuito che sulle auto più recenti è di tipo "attivo", in quanto connesso ad un'opportuna centralina con scambio d'informazioni bidirezionale; in questi casi, in decelerazione consente un ulteriore incremento di tensione massima, per favorire il trasferimento di più potenza.
     
  • La corrente è il parametro che invece cambia di più e lo fa in questa maniera:
     

1) entro limiti imposti dalle condizioni fisiche di funzionamento (regime), definite da una curva di funzionamento simile a quella vista qui:

curva erogazione alternatore.jpg

 

2) a seconda delle richieste di potenza effettive degli utilizzatori; ovvero il tetto massimo è sì definito dalla curva di funzionamento, ma non è detto che in un dato momento l'assorbimento da parte degli utilizzatori (e quindi l'erogazione dell'alternatore) corrisponda a quello massimo previsto dalla curva (succede di rado). Per intenderci, se per assurdo scollegassimo tutti gli utilizzatori, avremmo corrente 0 anche a 7.000 giri di alternatore.

 

 

 

 

Solitamente il rapporto giri alternatore / giri motore è di 3:1

Quindi, anche al minimo, un alternatore come quello sopra è già potenzialmente (quindi se serve, come dicevamo prima, non è che eroga sempre al massimo delle potenzialità) in grado di erogare oltre 100 A, più che sufficienti per ricaricare una batteria scarica ed alimentare altri utilizzatori.

 

Ovviamente, teoria a parte, per tutta una serie di ragioni, è sempre preferibile utilizzare l'auto, anziché lasciarla ferma al minimo.

 

Inviato

Hai confermato praticamente tutto quello che stavo provando a mettere in parole. Ti ringrazio !

☏ POCO F1 ☏

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

L'auto di mio suocero è stata ferma prima per il blocco dei gasoli, e li già si è presa una bella scarica, l'elettrauto però l'aveva caricata ed è andata, adesso sono 2 mesi che è ferma... la soluzione (Tardiva) sarebbe stata il mantenitore di carica ..ma ormai meglio cambiare la batteria con una nuova visto il prolungato tempo.. (si lo so la si poteva staccare..)

 

Più che altro qualcuno ha mai pensato di sostituire le "antiche" batteria al piombo e acido con delle più moderne (ma costose) batterie agli ioni di Litio? (lo so che è un pò OT)

Inviato

io per recarmi in ufficio uso in media l'audi 2gg, la bmw 2gg a rotazione. Lasciarla in moto ferma qualche minuto non fa bene ai disel (sappiamo tutti il FAP) ma anche ai benzina non fa per niente bene, poiché si rischia di rovinare le candele facendolo di continuo.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Dopo circa un mese ieri ho rimesso in moto il veicolo, che complice la batteria mezza andata e ricaricata manualmente già un paio di volte in passato, è partito ma con un po di esitazione.

Per non rischiare di rimetterla sotto carico ho lasciato il mezzo in moto per 5/8 minuti con acceleratore settato a 1800 giri (è un diesel con l'utilissimo acceleratore a mano).

Certamente il baccano non avrà fatto piacere a molti ... ma amen ?

Inviato
27 minutes ago, Bosco said:

Dopo circa un mese ieri ho rimesso in moto il veicolo, che complice la batteria mezza andata e ricaricata manualmente già un paio di volte in passato, è partito ma con un po di esitazione.

Per non rischiare di rimetterla sotto carico ho lasciato il mezzo in moto per 5/8 minuti con acceleratore settato a 1800 giri (è un diesel con l'utilissimo acceleratore a mano).

 

 

?

ma che auto è?

EDIT: forse non è un'auto...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.