Inviato 25 Aprile 20205 anni fa 16 minuti fa, alfagtv scrive: ci sono alcune peugeot che hanno 240mila km come cambio cinghia ma come è possibile una differenza cosi marcata? Ho visto comunque che il cambio cinghia sulla giulia per un meccanico dev essere un gioco da ragazzi,togli in plasticone frontale e la cinghia è li davanti che ti guarda. Dipende dalla versione: a me é capitato di fare la cinghia a uno Stelvio con l’Intercooler raffreddato ad acqua montato davanti alle cinghie e i santi per arrivare alla distribuzione li ho nominati tutti.
Inviato 25 Aprile 20205 anni fa Autore 1 ora fa, hot500abarth scrive: Dipende dalla versione: a me é capitato di fare la cinghia a uno Stelvio con l’Intercooler raffreddato ad acqua montato davanti alle cinghie e i santi per arrivare alla distribuzione li ho nominati tutti. Forse era un 210 cv?Dovrebbe essere l'unico in gamma ad avere un sistema di raffreddamento diverso. Toyota Corolla Hybrid HB Fiat panda 4x4 twinair
Inviato 25 Aprile 20205 anni fa Mi sembra di capire che sono l'unico che l'olio lo cambia comunque ed in ogni caso ogni 10.000km (al netto del cambio filtri e cinghia). Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.
Inviato 25 Aprile 20205 anni fa Autore 1 minuto fa, Ario_ scrive: Mi sembra di capire che sono l'unico che l'olio lo cambia comunque ed in ogni caso ogni 10.000km (al netto del cambio filtri e cinghia). no anch' io lo faccio sul twinair ogni anno,forse quest anno allungo di un paio di mesi visto che ha fatto solo 6000km dall'ultimo cambio,ma il degrado credo ci sia lo stesso. Toyota Corolla Hybrid HB Fiat panda 4x4 twinair
Inviato 25 Aprile 20205 anni fa 2 ore fa, Ario_ scrive: Mi sembra di capire che sono l'unico che l'olio lo cambia comunque ed in ogni caso ogni 10.000km (al netto del cambio filtri e cinghia). Fai bene, soprattutto se usi l'auto su percorsi brevi Io sulla mia lo faccio poco prima dei 15.000 previsti dalla casa (e massimo un anno), anche perché ho la garanzia in ballo da tenermi buona Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
Inviato 27 Aprile 20205 anni fa Fate molta attenzione. I produttori di cinghie distribuzione stabiliscono un chilometraggio e tempo limite. Ma vale solo per le cinghie. Tutti gli organi movimentati dalla cinghia stessa (rullo fisso, rullo tenditore, pompa acqua) possono rompersi in anticipo. Di conseguenza è preferibile sostituire tutti i componenti almeno 20.000 chilometri prima del chilometraggio limite, salvo rumori provenienti dagli organi di rotazione, in quel caso di seve intervenire subito. Per quanto riguarda l'olio motore, portare il lubrificante ad un chilometraggio superiore ai 20.000 km è da pazzi. Lo affermano gli stessi produttori. Un olio dopo i 15.000 perde la gran parte dell'efficienza. Le case auto spingono a posticipare sempre di più i tagliandi per illudere l'acquirente, facendogli credere che risparmierà sulla manutenzione. Prendo come esempio la BMW che sui cambi automatici Aisin e ZF non vuole che venga effettuata nessun genere di manutenzione. Però se andate sui siti dei due costruttori (ZF e Aisn) la manutenzione è consigliata a 70/80.000 km. Modificato 27 Aprile 20205 anni fa da Giuliano1975
Crea un account o accedi per lasciare un commento