Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
41 minuti fa, nucarote scrive:

Prima di dare gli abbonamenti bisognerebbe fare un piano nazionale TPL serio, che costerebbe decine di miliardi di euro.

Gli incentivi auto sono nell'ordine di un centinaio milioni di euro. Per cui indovina su cosa tenderà a puntare sempre la politica?

 

Preferirei la prima spesa, almeno avrebbe un senso per raggiungere l’obiettivo.

 

Così, sono fuffa.

 

Prendiamo la prima fascia. Famiglia a basso reddito che passa da Una euro 2 a una cityGo elettrica mettendoci 4000€.

È davvero uno scenario realistico?

 

La seconda fascia non la commento nemmeno, una famiglia in prima fascia dovrebbe aggiungere 20 mila euro all’incentivo stando ai listini di 4R.

Ma se avessero 20 mila euro da metterci girererebbero ancora con una euro0-1-2? Che in città sono sotto la lente da almeno un decennio?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 207
  • Visite 37.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma i problemi dell'automotive sono tutti PRE-covid.  Troppa capacità produttiva da parte dalle case e troppi costi imposti  (strutture, fatturati e volumi minimi*) alla rete distributiva e manute

  • Dipende, una (utilitaria a caso) di 12 mesi spesso è meno conveniente di una nuova.   Comunque questi incentivi non li capisco, si rottama questa     per acquistare ques

  • Se il problema è il buono stato del circolante la soluzione è la revisione. Ma speriamo invece con gli incentivi di continuare ad aggirare il problema di una capacità produttiva che è strutturalm

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, TonyH scrive:

 

Preferirei la prima spesa, almeno avrebbe un senso per raggiungere l’obiettivo.

 

Così, sono fuffa.

 

Prendiamo la prima fascia. Famiglia a basso reddito che passa da Una euro 2 a una cityGo elettrica mettendoci 4000€.

È davvero uno scenario realistico?

 

La seconda fascia non la commento nemmeno, una famiglia in prima fascia dovrebbe aggiungere 20 mila euro all’incentivo stando ai listini di 4R.

Ma se avessero 20 mila euro da metterci girererebbero ancora con una euro0-1-2? Che in città sono sotto la lente da almeno un decennio?

 

Una famiglia a basso reddito con una CityGo elettrica non ci fa una cippa.

Una famiglia a basso reddito ha bisogno, probabilmente, di un'auto "multiruolo" il più economica possibile, quindi si piglia una Duster.

Oltretutto, è probabile che una famiglia a basso reddito, non abbia il box dove ricaricare l'elettrica.

 

Questi incentivi, da quando sono nati, sono davvero fuffa (ideologica oltretutto ma non voglio addentrarmi in politica).

Una strategia seria, secondo me, dovrebbe avere due obiettivi: potenziare al massimo TPL, svecchiare il più possibile il parco auto.

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
1 ora fa, TonyH scrive:

 

Preferirei la prima spesa, almeno avrebbe un senso per raggiungere l’obiettivo.

 

Così, sono fuffa.

 

Prendiamo la prima fascia. Famiglia a basso reddito che passa da Una euro 2 a una cityGo elettrica mettendoci 4000€.

È davvero uno scenario realistico?

 

La seconda fascia non la commento nemmeno, una famiglia in prima fascia dovrebbe aggiungere 20 mila euro all’incentivo stando ai listini di 4R.

Ma se avessero 20 mila euro da metterci girererebbero ancora con una euro0-1-2? Che in città sono sotto la lente da almeno un decennio?

Ovviamente sono anche io per un piano TPL serio da qualche decina di miliardi, che porterebbe effetti a medio lungo termine su tutta l'economia nazionale, malgrado le criticità e le inefficienze del sistema paese (conformazione territoriale, criminalità, lentezza della giustizia, nimbismo, ecc). 

 

Tornando agli incentivi, penso che tra gli effetti "sperati" di questi incentivi ci sia anche quello di aumentare l'accesso al credito da parte delle famiglie. 

 

 

Inviato
3 ore fa, nucarote scrive:

 

Tornando agli incentivi, penso che tra gli effetti "sperati" di questi incentivi ci sia anche quello di aumentare l'accesso al credito da parte delle famiglie. 

 

 

 

Ma a quel punto ti fai garante. O ancora meglio, incentivi la sostituzione di Una euro 0-1-2 con Una euro 5-6 usata. Lì si che con un contributo inferiore aiuti a svecchiare il parco 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
7 minuti fa, TonyH scrive:

 

Ma a quel punto ti fai garante. O ancora meglio, incentivi la sostituzione di Una euro 0-1-2 con Una euro 5-6 usata. Lì si che con un contributo inferiore aiuti a svecchiare il parco 

Sarebbe stato senza dubbio meglio, però ripeto questo intervento statale IMHO ha moltepli aspetti per il mondo politico di cui IMHO questi i principali:

1) Fare vedere di fare qualcosa di Green.

2) Non far collassare di botto il mercato delle auto nuove e il suo indotto.

3) Utilizzare poche risorse (che sono nell'ordine di poche centinaia di milioni).

In questi incentivi, IMHO non c'è nessun effetto nel medio e lungo termine, ma servono solo per cercare di far tirare a campare il sistema paese fino a fine anno.

Inviato
31 minuti fa, nucarote scrive:

Sarebbe stato senza dubbio meglio, però ripeto questo intervento statale secondo me ha moltepli aspetti per il mondo politico di cui secondo me questi i principali:

1) Fare vedere di fare qualcosa di Green.

2) Non far collassare di botto il mercato delle auto nuove e il suo indotto.

3) Utilizzare poche risorse (che sono nell'ordine di poche centinaia di milioni).

In questi incentivi, secondo me non c'è nessun effetto nel medio e lungo termine, ma servono solo per cercare di far tirare a campare il sistema paese fino a fine anno.

 

il punto 2 non lo puoi fare incentivando solo una ristrettissima nicchia di mercato, in pratica sti incentivi servono solo a buttare via un po' di soldi ma in modo politicamente corretto.

Inviato
25 minuti fa, itr83 scrive:

 

il punto 2 non lo puoi fare incentivando solo una ristrettissima nicchia di mercato, in pratica sti incentivi servono solo a buttare via un po' di soldi ma in modo politicamente corretto.

Il punto 2 è stato "rispettato" incentivando, in misura molto ridotta, fino ai 110 gr, facendo rientrare anche i  tanto dileggati diesel, che rappresentano ancora una grossa percentuale di mercato. 

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Il punto 2 è stato "rispettato" incentivando, in misura molto ridotta, fino ai 110 gr, facendo rientrare anche i  tanto dileggati diesel, che rappresentano ancora una grossa percentuale di mercato. 

 

1.500€ se rottami o 750€ senza rottamazione non sono cifre che invogliano all'acquisto, farà felici coloro che avevano già intenzione di cambiare auto ma dubito che farà smuovere gli indecisi.

Inviato

comunque si parla di ISEE nell'articolo, non di reddito.
una famiglia così composta:
coppia con un figlio, in affitto per 7000€/anno, 50000€ di reddito, 110000€ tra conto e investimenti, ha un isee di 29000€.

non che quella famiglia sia ricca, ma non è folle pensare che si possano permettere una macchina elettrica con quegli incentivi.
ad esempio possono sostituire una 500 del 2007 Euro4 con una 500 elettrica, mettendoci... 18000€ (30000€-12000€ di incentivo)?

Inviato
On 13/9/2020 at 09:19, TonyH scrive:

Fanno prima a non metterli. 

Quelli in prima fascia difficile che possano permettersi di mettere la differenza per un'auto elettrica.

 

Sarebbero soldi impiegati meglio a regalargli l'abbonamento ai mezzi e a fornirglieli capillari e efficienti. 

Non solo, anche di fasce superiori e devono comprarsi pure il garage per caricarla perchè in strada è costosissimo e per niente pratico. Che boiata assurda, anche per i produttori si è dovuto partire dall'alto gamma e neanche per i segmenti C siamo a prezzi decenti ancora, è chiaro che la rivoluzione elettrica, per far scendere i prezzi, la stanno innescando fasce abbienti o mediamente abbienti, sarebbe semplicemente inutile ed è così evidente che solo dei burocrati e politici incompetenti potevano uscirsene con una cosa del genere. 

 

Incentivi 90-110 seccati.

60-90 (ibride) enormemente disponibili

0-60 (EV e plugin) errore totale di finanziamente con 50 milioni, finiranno entro ottobre. 

Modificato da Maxwell61

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.