Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

500 1.0 microibrida, esemplare noleggio, 6000 km all'attivo

versione: credo una Lounge o similare con clima auto, tetto panoramico, cruise, strumentazione analogica, cerchi lega 15 (quelli a raggi, bruttarelli).

Per il resto la 500 la conoscete tutti, una buona segmento A, con qualità percepita alta e qualità reale più che discreta, anche se c'era un clamoroso errore di montaggio del sottoplancia a sinistra del volante. Quindi mi concentro solo sulla parte inedita, il gruppo motore-cambio.

 

PRO

 

- consumi
su 200 e passa km (di cui poca città, un po' di autostrada a 110km/h e un po' di tangenziale, 70% statale a tratti scorrevole, a tratti lenta) il computer di bordo segnala 4,3 l/100km. Guida attenta, ma normale, con non infrequenti puntate oltre i 3000 giri. Fatto il pieno il cdb mi è sembrato piuttosto accurato, decimo più, decimo meno.

 

- cambio

eccezionale! Secco ma gradevole, con corsa ragionevolmente corta. davvero eccellente per una segmento A, ma anche per una B o C.
E meno male che è gradevole da usare, perché, come vedremo, ce n'è davvero bisogno ;-)

Rapporti corti: qui c'era stato qualche dubbio sulla rapportatura, ma confermo che i 3600 giri a 130 km/h. In prima e seconda anche con una guida dolce si finisce sempre per cambiare sui 3000 giri.

 

Motore:
in sé e per sé non sembra male. Non vibra assolutamente mai e, pur senza avere la verve nel prendere giri del 3L VW o del Ford, arriva in fretta ai 5000 giri, poi si siede un po'. Su questo fa un po' meglio degli ultimi 1.2 Fire.

Il problema è che gli manca coppia e si sente. Sotto i 2000 giri fa fatica e in realtà per tenere il ritmo del traffico bisogna tenerlo sempre fra i 2500 e i 3500. Se poi si vuole un minimo di brillantezza si devono usare le marce basse e tirarle fino e oltre i 4500 giri. Come detto, sia il cambio, sia il motore assecondano senza problemi. A occhio, però, i consumi risentono abbastanza dello stile di guida.

 

La 6ª marcia è utile e confortevole, ma va usata sempre oltre i 2000-2500 giri ed esclusivamente in pianura. Al minimo falsopiano o salita, di default bisogna scalare in 5ª per non perdere velocità. Per guadagnare velocità, invece, va scalato in 4ª. Sono frequenti i passaggi 4ª-6ª, e in uscita da caselli o rotonde su statale anche i passaggi da 3ª a 5000 giri a 6ª.

 

Il motore è piuttosto silenzioso. Non fa rumore da tricilindrico da fermo, ma non ha neanche quel rumore quasi da 6 cilindri (si fa per dire :-D ) ad alti regimi, come i concorrenti PSA, Ford o VW. Ho notato una rombosità cupa ai 2000 e soprattutto ai 2500 giri frutto di qualche risonanza.

L'unico vero problema è che ho notato incertezze ai bassi regimi, sia a caldo che a freddo, e solo con poco carico di acceleratore. Schiacciando oltre la metà nessun problema.

 

Il Ford 1.1 85CV guidato su Fiesta mi era sembrato più potente, rotondo e gradevole. Il 1.2 82CV su C3 molto più vibrante, ma con più coppia in basso (ma con un cambio da denuncia). Il VW 70CV guidato su Polo precedente mi sembrò molto simile in tutto.

 

Comportamento del microibrido:

Fondamentalmente non si nota nulla.

Nella strumentazione analogica (molto carina, ma davvero poco leggibile) l'indicazione della temperatura del refrigerante è sostituita dall'indicazione di carica della batteria. E qui si vede che la batteria si scarica e ricarica continuamente, segno che viene usata a tutte le velocità. C'è una spia quando la batteria si sta caricando.

Interessante la ricarica da freno motore, che è così intensa che permette di rallentare spesso senza toccare i freni. All'inizio del rilascio è quasi inavvertibile ma se il rilascio prosegue, allora si fa molto deciso il recupero. Sotto i 1500 giri il freno motore comincia a perdere intensità e il computer suggerisce di scalare.

Il cosiddetto "veleggio" sotto i 30 km/h è in realtà una specie di start & stop evoluto e devo dire che funziona davvero molto bene. Appena ci si fa l'abitudine si usa sempre.

 

In definitiva, il comportamento è quello di un 3 cilindri aspirato moderno. Moscio è moscio, al limite del sottomotorizzato, ma se vi ritrovate in uno di questi profili:
1) vi piace guidare
2) hai imparato con gli aspirati del secolo scorso
3) hai imparato bestemmiando con una Panda 750 fire, con la sua miscela magra a freddo e il suo cambio scorbutico, :-D
 

...beh, allora ci farete subito la mano.
Chi invece venisse da un turbo o da un'elettrica o ibrida rimarrà probabilmente traumatizzato. :-D

  • Risposte 24
  • Visite 17.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Le prestazioni di questo questo 1.0 rispetto al 1.2 fire guidato l'anno scorso su Panda e 500 (quindi versioni Euro5-qualcosa o forse addirittura le prime Euro6?) mi sono sembrate sostanzialmente equi

  • mi ero scordato che avevo fatto pure una foto al cdb    

  • Quindi ottima in città ma fuori servirebbe un firefly turbo che manca nella gamma. dovrebbero mettere una versione sui 90cv che potrebbe fare anche da motore base per Tipo restyling.

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

Chi invece venisse da un turbo o da un'elettrica o ibrida rimarrà probabilmente traumatizzato.

 

Io passai da una 159 jtd con 32kgm di coppia a una 500 1.2 a noleggio per 3 mesi circa e capisco questo discorso...Il primo contatto mi lasciò traumatizzato è vero Poi dopo la prima settimana ci si fa l'abitudine alla scarsità di coppia, sapendo che tirare al massimo le marce serve solo ad avere più consumi che prestazioni effettive e la guida da adottare ... io in quei 3 mesi di 500 1.2 non riuscii a fare più di 17,5 km con un litro con in circa 6000km effttuati tra 70% autostrada\tangenziale + 20% statale... quindi direi che i 4.3 l/100km del nuovo 1.0 hybrid sono sicuramente un passo avanti, con prestazioni forse un pelo migliori del 1.2 fire.

Inviato
  • Autore

Le prestazioni di questo questo 1.0 rispetto al 1.2 fire guidato l'anno scorso su Panda e 500 (quindi versioni Euro5-qualcosa o forse addirittura le prime Euro6?) mi sono sembrate sostanzialmente equivalenti. Diciamo che cambiano le sensazioni e il coinvolgimento, nei limiti di un motore da 70CV.

 

Innanzitutto rispetto agli ultimi Fire, questo 1.0 a 3 cilindri sembra paradossalmente più regolare e raffinato.

 

Ed è decisamente più appuntito, per cui tirare le marce produce non dico soddisfazione, ma almeno qualche risultato :-) Complici i rapporti corti dà la sensazione di un motore leggermente più brillante del Fire, anche se poi i numeri dicono che sono molto vicini.

 

Rispetto ai consumi, i miei numeri non vanno presi come oro colato, ma a occhio rispetto al Fire consuma sicuramente meno e poco in generale.

Inviato

Ho guidato la 500 1.2, ricordo limiti e pregi di quel motore abbinato ad una vetturetta tutto sommato agile e divertente da guidare come il cinquino.

 

Avendo guidato nel corso degli anni più di qualche seg. A e B con tricilindrici aspirati, se non altro mi sembra di capire che in questo caso la nuova unità si faccia apprezzare per fluidità e frugalità, che alla fine sono probabilmente le due caratteristiche principali per cui viene scelta.

Inviato
  • Autore
1 hour ago, led zeppelin said:

 

 

Avendo guidato nel corso degli anni più di qualche seg. A e B con tricilindrici aspirati, se non altro mi sembra di capire che in questo caso la nuova unità si faccia apprezzare per fluidità e frugalità, che alla fine sono probabilmente le due caratteristiche principali per cui viene scelta.

 

sulla fluidità non ci giurerei, ci vuole un po' di mano per guidarla in modo fluido.

altra cosa sarebbe se fosse accoppiato a un automatico, allorà sì direi che per un'utilitaria non ci sarebbe bisogno di più CV e coppia

Inviato
2 ore fa, v13 scrive:

 

sulla fluidità non ci giurerei, ci vuole un po' di mano per guidarla in modo fluido.

altra cosa sarebbe se fosse accoppiato a un automatico, allorà sì direi che per un'utilitaria non ci sarebbe bisogno di più CV e coppia

In realtà mi riferivo alla mancanza di vibrazioni, che su altri tricilindrici aspirati sono piuttosto marcate e sgradevoli.

 

Sul cambio, della 1.2 ricordo comunque un uso accentuato. 5 marce lunghissime, ma anche lì una leva facile e piuttosto gradevole da utilizzare.

Inviato
  • Autore
25 minutes ago, led zeppelin said:

In realtà mi riferivo alla mancanza di vibrazioni, che su altri tricilindrici aspirati sono piuttosto marcate e sgradevoli.

 

Sul cambio, della 1.2 ricordo comunque un uso accentuato. 5 marce lunghissime, ma anche lì una leva facile e piuttosto gradevole da utilizzare.

 

ah ok

 

ad ogni modo se ho capito bene il 6 marce del 1.0 è un cambio diverso dal 5 marce del 1.2, o sbaglio ed è lo stesso con un rapporto in più?

Sicuramente ha un finale più corto. E se è lo stesso cambio, l'hanno comunque raffinato perché funziona davvero molto bene e meglio del 5 marce precedente (che pure non andava male).

  • 2 settimane fa...
Inviato

Io sono tutt'ora indeciso se acquistarla.

A KM0 restituendo la mia Juke del 2015 GPL riuscirei ad averla a buonissimo prezzo... hai notato delle cose che ti hanno fatto storcere il naso?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.