Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

FERRARI_499P_2025_04_14c28866-f39b-42d2-8a58-9808598c1e74.thumb.jpg.4ea9488d6fb414621f6e71632e00e138.jpg

FERRARI_499P_2025_06_13d2b6cc-0257-46bf-89f4-d65b93f07c0f.thumb.jpg.151dd19cfa5f5644e0c85eb5597e36fa.jpg

Livrea 2025

 

Ferrari dopo 50 anni torna nelle gare endurance top class con la hybrid hypercar car 499P. Quattro ruote motrici per gestire i 680 cv prodotti dal powertrain ibrido, che combina il nuovo V6 Biturbo, portante, all’ERS. Vestita dal centro stile coadiuvato dai tecnici e dagli studi aerodinamici, la gestione in pista della macchina sarà gestita assieme alla AF Corse.

 

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, infallibile_GF scrive:

Io credo che la hypercar Ferrari avrà un v6 ibrido derivato dalla F1. Sarebbe la soluzione più logica e anche relativamente economica. gli attuali v6 di f1 devono durare un sacco di km e hanno potenze molto elevate. Una versione depotenziata del V6 F1, potrebbe tranquillamente completare la 24 ore di le mans. Inolte le PU di F1 hanno rendimenti elevatissimi e questo è fondamentale nelle 24 ore, ridurre i tempi dei rifornimenti. Inoltre i V6 F1 sono incredibilmente compatti e favoriscono l'aerodinamica. Quindi Ferrari per me prenderà il V6 F1 e lo adatterà per le gare endurance. Sarebbe una follia fcorrere con un pesante ed ingombrante V8, o peggio un V12.

giusto, ma visto il costo di una PU di F1 credo sia più fattibile utilizzare il futuro V6 della 296 GT3 visto le potenze in ballo poi...

  • Risposte 365
  • Visite 90.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L'unica cosa che non mi piace di tutto ciò è il BoP o EoT che ci sarà tra le 2 classi e credo anche tra auto della stessa classe, e vedendo come hanno usato il BoP contro 360-430-458 e 488.. beh... no

  • Ha due anni di tempo per trovare qualche irregolarità sulla LMH di Maranello.

Immagini Pubblicate

Inviato
32 minuti fa, infallibile_GF scrive:

Io credo che la hypercar Ferrari avrà un v6 ibrido derivato dalla F1. Sarebbe la soluzione più logica e anche relativamente economica. gli attuali v6 di f1 devono durare un sacco di km e hanno potenze molto elevate. Una versione depotenziata del V6 F1, potrebbe tranquillamente completare la 24 ore di le mans. Inolte le PU di F1 hanno rendimenti elevatissimi e questo è fondamentale nelle 24 ore, ridurre i tempi dei rifornimenti. Inoltre i V6 F1 sono incredibilmente compatti e favoriscono l'aerodinamica. Quindi Ferrari per me prenderà il V6 F1 e lo adatterà per le gare endurance. Sarebbe una follia fcorrere con un pesante ed ingombrante V8, o peggio un V12.

Ma anche no! Dato il troiaio che sta passando AMG per sviluppare la Project ONE, va benissimo un motore derivato da GT3.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
21 minuti fa, Aymaro scrive:

giusto, ma visto il costo di una PU di F1 credo sia più fattibile utilizzare il futuro V6 della 296 GT3 visto le potenze in ballo poi...

 

2 minuti fa, Beckervdo scrive:

Ma anche no! Dato il troiaio che sta passando AMG per sviluppare la Project ONE, va benissimo un motore derivato da GT3.

 

Un V6 da 120° è consigliabile da un punto di vista aerodinamico 🤔

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
Adesso, pennellotref scrive:

 

 

Un V6 da 120° è consigliabile da un punto di vista aerodinamico 🤔

È molto vicino ad essere una "sogliola" dato che non hai ingombri laterali da rispettare, io direi che può esser utilizzato tutto a vantaggio dall'avere un cofano motore rastremato. Inoltre, baricentro più basso. Cosa non da poco.

Audi con le R18 e-Tron Quattro avevano un V6 3.7 single turbo diesel, da 120 ° . Per il sistema di raffreddamento puoi spingerti con i nanofluidi e intercapedini lungo la carrozzeria per avere una maggior superficie radiante. Insomma, puoi innovare in tutt'altra direzione.

 

Peugeot dovrebbe avere sulla LMdH il V6 2.6 Biturbo da 90° con angolo fra le bancate (se non ricordo male)

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
1 ora fa, infallibile_GF scrive:

Io credo che la hypercar Ferrari avrà un v6 ibrido derivato dalla F1. Sarebbe la soluzione più logica e anche relativamente economica. gli attuali v6 di f1 devono durare un sacco di km e hanno potenze molto elevate. Una versione depotenziata del V6 F1, potrebbe tranquillamente completare la 24 ore di le mans. Inolte le PU di F1 hanno rendimenti elevatissimi e questo è fondamentale nelle 24 ore, ridurre i tempi dei rifornimenti. Inoltre i V6 F1 sono incredibilmente compatti e favoriscono l'aerodinamica. Quindi Ferrari per me prenderà il V6 F1 e lo adatterà per le gare endurance. Sarebbe una follia fcorrere con un pesante ed ingombrante V8, o peggio un V12.

anzi, pensandoci bene, non è fattibile, perché il funzionamento delle PU delle Hypercar è diverso,

1000817.jpg

infatti l' MGU serve a dare potenza alle rute anteriori per attivare la trazione integrale, non come le F1 che la potenza è tutta al posteriore.

Lo potresti fare, non c'è regolamento che lo vieti, ma non avrebbe senso sfruttare l'opportunità delle 4 ruote motrici 

Modificato da Aymaro

Inviato

https://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/endurance/2021/08/24-4617370/john_elkann_intervista_esclusiva_ferrari_progetto_lmh_con_ambizione_e_umilta_/

 

A sentire Elkann sembra impliare un adattamento del V6 della 296... che avrebbe molto senso, con questi regolamenti tecnici non hai bisogno di motori esasperati. La Toyota ha un V6 da 3,5 litri contro il 2,4 litri che usavano prima.

Inviato
1 ora fa, pennellotref scrive:

Un V6 da 120° è consigliabile da un punto di vista aerodinamico 🤔

Col la Downforce bloccata in rapporto al drag e l'aerodinamica libera puoi imbarcare qualsiasi motore che poi aggiusti il tutto come ti pare e piace.

Il fatto che Peugeot e forse Cadillac(ma non ne sono certo) correranno senza ala la dice lunga su quanto sia relativamente poco spinta l'aerodinamica in cerca del carico a tutti i costi.

1 ora fa, Aymaro scrive:

Lo potresti fare, non c'è regolamento che lo vieti, ma non avrebbe senso sfruttare l'opportunità delle 4 ruote motrici 

 

mi pare che da quando hanno fatto la congiunzione con le LmDh la parte elettrica è obbligatoria sull'asse anteriore, non puoi correre con una Hypercar ibrida a trazione posteriore.

Inviato
5 ore fa, Albe89 scrive:

la dice lunga su quanto sia relativamente poco spinta l'aerodinamica in cerca del carico a tutti i costi.

 

Il rapporto L/D è fissato a 4

 

In un video che avevo postato qualche settimana fa nel topic endurance, un ex aerodinamico Merc F1, ha ricreato alla svelta un modello concettualmente simile alla Peugeot, la 3a interazione del modello dopo il passaggio in CFD aveva già sforato del 15% il limite.

 

 

  • 7 mesi fa...
Inviato

La gazzetta oggi in prima pagina metta una foto in esclusiva della Ferrari Le Mans, sul web non trovo niente di niente.

ma è davvero lei?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.