Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ciao a tutti, faccio una domanda molto generica alla quale non penso ci sia una risposta giusta, riguarda il mercato dell'automobile nel 2021

Featured Replies

Inviato
28 minuti fa, Melone scrive:

 

il problema degli annunci autoscout (di concessionari) è che spesso mettono il prezzo più basso possibile e poi vanno aggiunte tutta una serie di spese inevitabili. In ogni caso, se fosse un prezzo finito, sarebbe ottimo in relazione alla motorizzazione.

 

sono prezzi legati alle promo con rottamazione (a volte con vincolo di finanziamento): per queste auto ci sono 4.500 euro di bonus statale + 2mila di sconto obbligatorio (oltre ad altri eventuali ulteriori sconti della casa o del concessionario).

  • Risposte 33
  • Visite 3.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Al momento attuale io la vedo così:   spendi poco all'acquisto, quindi non scartare le opzioni "usato recente", o "km 0";   se fai meno di 15.000 km all'anno, prendila sempre e

  • Si ma i costi di rifornimento non rappresentano il 100% del costo di acquisto di un'auto. A metano e gpl si risparmia tanto, ma sono alimentazioni che convengono a chi fa almeno 15000km l'anno ☏ SM-

  • Prendi un'auto usata, minimizzi il rischio.

Inviato

Per me dipende.
Diesel non è obsoleto, ancor meno il benzina.
Il diesel ancora conviene a chi percorre 30000km l'anno in autostrada e extraurbano, ancor più se parliamo di suv.
Sulle utilitarie turbo benzina, i consumi sono di poco superiori al diesel.

Le ibride plug in non a tutti vanno bene: se non hai la possibilità di caricarle quotidianamente da casa, è come andare a benzina.
Se le carichi alle colonnine, l'elettricità costa più del doppio che a casa: quasi come andare a benzina.

Idem le elettriche pure: se non le carichi a casa, e da casa spesso non basta una notte per fare il pieno, hai costi di poco inferiori rispetto a un'auto a benzina. Con in più l'ansia da autonomia.

Gpl e metano hanno costi di esercizio bassi e non temono blocchi del traffico.
Le microibride sono praticamente auto a benzina con un motorino elettrico che sviluppa si e no 2cv.
Elettrica e plug in è da considerare solo se puoi caricare quotidianamente da casa e se non fai sovente lunghi viaggi.

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Non so se qualcuno di voi segua lo YouTuber/blogger Greg Garage, il milanese che vive in Spagna (non ricordo se Ibiza, Maiorca o giù di lì...)

è abbastanza controcorrente come pensiero. E mi da ottimi spunti di riflessione...poi si può condividere o meno quello che dice, ma secondo me si può tenere in considerazione il suo punto di vista, giusto per avere una visione più ampia del mercato delle auto. Per lui, l’elettrico non è la soluzione del futuro. tant’è che ha citato un articolo inchiesta di 4 ruote in cui si proponevano di rientrare ai concessionari 2 auto usate elettriche di riferimento: la Nissan Leaf ed una Tesla. 
La Nissan Leaf di 8 anni era valutata 1300€, cioé molto meno del mio Peugeot 308 del 2011 che di Km ne ha quasi 250.000...

Paradossalmente la Testa, ha ricevuto la quotazione più bassa proprio dai concessionari Tesla. Della serie...se non ci credono nemmeno loro...

 

La mia idea è: o si pensa ad acquistare un’auto benzina o Diesel con la formula del Valore Futuro Garantito, in attesa di vedere cosa succede prossimamente, o anche fare un acquisto definitivo sapendo che all’estero (Europa dell’est) non hanno tutti questi vincoli anti-inquinamento (ma ci arriveranno anche loro) e quindi potrebbe essere facile venderla per esportazione.

 

Oppure si fa un ragionamento differente: io in questo momento punterei sull’ibrido. Full Hybrid se si vuole tenere l’auto a lungo.

Ibrida Plug-in se si dispone già delle colonnine di ricarica.

mild-Hybrid per ottenere agevolazioni (in Veneto non si paga il bollo per 3 anni, se si acquista una ibrida di qualsiasi tipologia).

Modificato da teuztv86

Inviato

Sinceramente, oggi un diesel Euro6 full, tra adblue e complessità ha perso parecchio appeal anche per kmtraggi importanti. 

L'unico vantaggio che può avere è quello oggi di uno Street price basso, visto le vendite in picchiata in Europa, che fa sì che ce ne siano molte da smaltire. 

Ma non dimentichiamo che è una motorizzazione in estinzione per lo meno sotto i 2.0. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Si, ho visto l inchiesta di 4R.. erano auto del 2013 e 2015.
Il valore residuo è basso anche perché le elettriche sono in continua evoluzione e più aumenta l'autonomia e la velocità di ricarica, più i vecchi modelli carenti sotto questo aspetto si deprezzano. Un po cone succede con gli smartphone.

Per tutelarsi da questo, una elettrica sarebbe da acquistare con VFG oppure noleggiare a lungo termine.

Con microibrido e full ibrido vai sul sicuro.
Ma che tipo di auto ti serve, per quanti km e in che zona d Italia vivi?
Nel sud Italia e isole, le full ibride non sono molto gradite, in favore del gasolio.

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
On 31/3/2021 at 08:24, teogalois13 scrive:

Se una persona nel 2021 deve comprare un'auto, che scelte dovrebbe fare? secondo me il diesel e benzina ormai sono obsoleti e non ne vale più la pena visto che il mercato sta cambiando. 

Però penso che il mercato elettrico ancora non sia pronto, per cui come vivere in questo limbo?

 

Al momento attuale io la vedo così:

 

  • spendi poco all'acquisto, quindi non scartare le opzioni "usato recente", o "km 0";
     
  • se fai meno di 15.000 km all'anno, prendila sempre e comunque a benzina, così ti toglierai dai piedi un bel po' d'impacci in termini blocchi traffico/complicazioni e costi manutentivi;
     
  • se ti serve un'utilitaria, o una segmento B, prendila a benzina anche se fai più di 25.000 km all'anno; vira sul diesel solo se trovi un'occasione molto ghiotta;
     
  • se fai tanti km continuativamente per lavoro (verosimilmente cambierai l'auto entro i 5-7 anni), valuta effettivamente un diesel, diciamo dal segmento C in su, SUV compresi; attenzione che alla luce dei sofisticati impianti anti-inquinamento, in caso di guasti (e vi assicuro che capitano) la manutenzione straordinaria inciderà non poco;
     
  • nei casi precedenti, cambia poco se dovessero essere anche mild hybrid, perché diventerà uno standard; ovviamente, salvo occasioni particolari, anche questo è un costo in più, ma relativamente accettabile;
     
  • se hai possibilità/esigenze particolari valuta eventualmente una vettura full hybrid (scelta che ho fatto io, ma per curiosità personale ed altri fattori, non di certo perché la ritenga l'ideale per tutti); dal punto di vista economico non garantisco sia la scelta più azzeccata, anzi (soprattutto se non ci si vuol vincolare alla casa madre con la manutenzione);
     
  • ragionamento simile al precedente se miri ad una plug-in hybrid, ma assicurati di poter ricaricare ogni giorno a casa, altrimenti il punto di pareggio diventa mooolto lontano; anche perché se usate esclusivamente in modalità ibrida, alcune di esse possono consumare più di un'auto a benzina (vedi messaggio in rilievo qui); in ogni caso, assicurati di rispettare sempre il piano manutentivo, pena la decadenza della garanzia estesa, che può essere un'ancora di salvezza in caso di potenziali e salatissimi intoppi tecnici; comunque al momento sono impegnative all'acquisto, quindi valutale se non hai titubanze nello spendere;
     
  • l'elettrico puro al momento è pieno d'incognite; è sponsorizzatissimo e sulla bocca di tutti, ma nei fatti attualmente è per pochi; le elettriche infatti all'atto dell'acquisto costano molto di più di un'auto termica (a meno di non puntare su una Spring con gli eco incentivi); possono comportare dei compromessi d'utilizzo, oltre ad avere potenzialmente una carriera incerta, nel senso che nessuno ha ancora esperienza a sufficienza per sapere quanto costerà in termini di riparazione futura (es. per incidenti e/o decadimento batteria a lungo termine); questo non vieta di pensarci se ne hai le possibilità economiche e vuoi toglierti lo sfizio, in tal caso le incognite non saranno un problema;
     
  • lascio per ultimo il discorso alimentazioni alternative (GPL/Metano), perché il mercato non offre granché; può andarti benissimo se l'auto non ti da alcun problema, perché il risparmio di carburante è notevole, ma se sbagli modello ti puoi ritrovare a dover fare la testata oltre i 100.000 km per usura delle valvole e sedi; alcune di queste auto richiedono manutenzione aggiuntiva abbastanza onerosa (es. verifica gioco valvole ed eventuale regolazione/rettifica sistema di recupero); da non dimenticare infine la necessità di sostituzione serbatoio al 10 anno (GPL) e la revisione quadriennale per le metano... Sono costi da non sottovalutare e da tenere in considerazione al momento della scelta.

 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Ciao a tutti, faccio una domanda molto generica alla quale non penso ci sia una risposta giusta, riguarda il mercato dell'automobile nel 2021
Inviato
7 ore fa, stev66 scrive:

La Captur plug in si trova intorno ai 24k euro. 

Cifra importante, ma accettabile. 

È questione di qualche settimana credo e anche in Italia avremo la Captur HEV semplice che costerà ancora meno, in Francia è già a listino

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
  • Autore

Ciao a tutti, scusate il ritardo vi rispondo ora. In pratica ibrido elettrico lo scarto, dove vivo io non c'è possibilità di ricarica. Attualmente ho una macchina a metano (di famiglia) e mi trovo molto bene in quanto i prezzi sono veramente bassi rispetto al benzina e diesel. 

Peccato che ci sia poca scelta di macchine così. Prima o poi per sfizio vorrei (la mia prima macchina) una macchina che mi è sempre piaciuta fin da piccolo, che è l'alfa romeo, ma comprarla ora diesel o benzina mi sembra inutile, non sono il futuro.

 

Mi piace valutare di far installare l'impianto a metano dentro l'alfa in modo da avere una macchina che mi piace, e spendere poco viaggiando (attualmente non devo viaggiare molto, ma se prendo una macchina mi piace avere l'idea che la userò tanto, altrimenti non la prenderei). Ma in una precedente discussione mi avete consigliato che occupa troppo spazio e non conviene, allora mi avete proposto il gpl, molto simile in fatto di prezzo, ma non andrei a perdere tutto il bagagliaio.

 

attualmente da parte mia quindi il mercato dell'auto ora lo posso riassumere così:

 

1) elettrico: non posso, dove abito (e penso anche in tanti paesini sparsi per l'Italia) non c'è possibilità di valutarla;

 

2) benzina o diesel no, non penso siano il futuro;

 

3) metano no, ho già una macchina così ma vorrei un modello (come detto sopra) che mi piace;

 

4)installare il gpl su una macchina che mi piace, mi sembra la cosa più comoda: andrei a soddisfare le mie esigenze, avrei una macchina che mi piace e spenderei poco per viaggiare. però mi chiedo: il gpl ha futuro? non mi piace comprare una cosa obsoleta. quindi potrei valutare il km 0 e l'usato di una macchina che mi piace, e installarci il gpl (oppure la trovo usata o km 0 già con il gpl)

 

Attualmente quindi o la scelta numero 4 o aspettare, mi chiedo se sono l'unico ad avere questi problemi/dubbi o se c'è qualcuno in una situazione simile?

 

 

Ciao a tutti!!

 

 

Inviato

Se non abiti in città una elettrica da usare come un auto normale, quindi anche con facilità di trovare colonnine di ricarica in giro per il paese non credo si vedrà per i prossimi 3/4 anni almeno. 

I motori diesel e benzina ne avremo per almeno altri 10 anni. 

Quindi se ti piace una determinata macchina non vedo quale problema ci sia a prenderla diesel o benzina. 

Ecco forse in vista di tenerla a lungo sarebbe meglio puntare su un benzina. 

Inviato
  • Autore

ma comprarla diesel o benzina costa troppo fare rifornimento, uso da anni il metano e non ci sono motivi (da parte mia) per tornare indietro, il rapporto qualità prezzo fa pendere la bilancia verso il NON DIESEL E NON BENZINA.

@Albe89

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.