Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Tagliando fatto a fine 2019, e successivo a inizio 2021, nel 2020 con pandemia in corso, non sono uscito anche perchè il sistema della macchina non mi ha segnalato la necessità del tagliando, come fa di solito. E' un altro problema della macchina? Inoltre questo sembra un problema che coinvolge la sicurezza, se fosse accaduto in piena velocità , magari con famiglia a bordo, il blocco istantaneo avrebbe quasi certamente avuto conseguenze.
Ed il componente era fuor di dubbio difettoso all'origine. Comunque stanno offrendomi man mano partecipazioni sempre più consistenti. Forse proprio torto non ho.

Non hai torto.
Però per pararsi il posteriore, purtroppo, si deve essere maniacali con la manutenzione e fare estensione garanzia.
Sono contento per te che Peugeot partecipi al danno.
Io con Citroën mi sono trovato bene, mi hanno aiutato anche quando il problema era dovuto alla negligenza della concessionaria.


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 32
  • Visite 50.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Guarda caso in officina ho un 5008 1,5 hdi del 2018 con 86000 km e un guaio simile: ha rotto la catena di distribuzione degli alberi a cammes (e incredibilmente la cinghia è rimasta integra). La macch

  • Tagliando fatto a fine 2019, e successivo a inizio 2021, nel 2020 con pandemia in corso, non sono uscito anche perchè il sistema della macchina non mi ha segnalato la necessità del tagliando, come fa

  • La cinghia essendo di gomma ha una durata in km e in anni. Di solito è buona norma cambiarla preventivamente ogni 5 anni. Cosa dice il libretto?   Per quel che riguarda i tagliandi, quando c

Immagini Pubblicate

Inviato

Un tagliando non fatto.

Garanzia scaduta.

Digli grazie se ti vengo in contro (facile che magari loro mettano i materiali e tu la manodopera).

Queste situazioni capitano a tutti, una percentuale di difettosità ci sarà sempre.

Inviato

Non entro nel merito della questione cinghia, faccio giusto una considerazione dato che ho anch'io una Peugeot: a me hanno sempre detto molto chiaramente che le scadenze del tagliando non sono alternative, ma che va rispettata quella più vicina.

Inviato
54 minuti fa, fradall scrive:

Tagliando fatto a fine 2019, e successivo a inizio 2021, nel 2020 con pandemia in corso, non sono uscito anche perchè il sistema della macchina non mi ha segnalato la necessità del tagliando, come fa di solito. E' un altro problema della macchina? Inoltre questo sembra un problema che coinvolge la sicurezza, se fosse accaduto in piena velocità , magari con famiglia a bordo, il blocco istantaneo avrebbe quasi certamente avuto conseguenze.

Ed il componente era fuor di dubbio difettoso all'origine. Comunque stanno offrendomi man mano partecipazioni sempre più consistenti. Forse proprio torto non ho.

Non sto dicendo che hai torto o ragione, sto dicendo che occorre stare molto attenti alle scadenze che prescrivono le case (di solito riportate moto chiaramente nei libretti di uso) proprio per evitare di dare loro alibi.

 

Del resto tutti gli operatori dei customer care delle case, a fronte di una richiesta di intervento in correntezza commerciale, hanno come prescrizione quella di raccogliere prove sul rispetto delle scadenze dei tagliandi.

 

Ovvio che nel tuo caso non può tornare indietro e quindi fai bene a lottare per ottenere tutto quello che riesci ad ottenere.

Inviato
4 ore fa, leon82 scrive:


Non hai torto.
Però per pararsi il posteriore, purtroppo, si deve essere maniacali con la manutenzione e fare estensione garanzia.
Sono contento per te che Peugeot partecipi al danno.
Io con Citroën mi sono trovato bene, mi hanno aiutato anche quando il problema era dovuto alla negligenza della concessionaria.


☏ iPad ☏

 

parliamoci chiaro: gli obblighi da parte di Peugeot sono finiti finita la garanzia contrattuale, non avendo esteso la garanzia estensiva loro non ti devono niente: tuttavia è impossibile non imputare a un difetto pregresso il fatto che si sia rotta con soli pochi km. e credo che Peugeot debba dare qualche spiegazione nel merito perché una rottura del genere non dipende dall'aver ritardato da un mese o due un cambio dell'olio. Quindi fagli scrivere da un avvocato di un'associazione dei consumatori e poi vediamo cosa rispondono perché é impossibile che si sia rotta perché un tagliando è stato fatto col giusto chilometraggio ma con qualche mese di distanza: il 2.0 16v tdi vw addiruttura prevede il cambio della cinghia a 240.000km o 10 anni... le cinghie di adesso non sono più quelle degli anni 90 e nemmeno i galoppini.

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Se a qualcuno interessa, c'è un seguito, e pure drammatico.

Dopo varie trattative, avevo raggiunto un accordo per la riparazione, con spese ridotte a 2.200 euro, ed il resto, almeno 5000 euro a carico Peugeot Italia.

A metà gennaio ho riavuto la macchina con una garanzia di un anno sulle parti sostituite e sul lavoro eseguito per cambiarle.

L'altro ieri, dopo aver percorso 500 km in totale, la macchina inizia a battere violentemente in testa. Mi fermo e la faccio riportare in Peugeot.
Li ho la brutta sorpresa di sentirmi dire che si è fusa un cuscinetto di biella, e che i danni sono tali da dover procedere a cambiare il motore, mettendone uno revisionato, visto che le riparazioni eccederebbero il valore della macchina.
Peggio ancora, la garanzia non vale per quel tipo di guasto, in quanto affermano di non essere intervenuti ne di avere cambiato alcunche dove c'è stato il guasto.
Quindi non mi rimborsano un euro.
Secondo loro il fatto che si sia verificato dopo soli 500 km è dovuto a casualità.
A detta di qualcuno che dice di saperla lunga, potrebbe invece essere successo che a seguito della rottura della cinghia, il pistone, salendo ha colpito una valvola rimasta aperta, e ha trasmesso una bella martellata alla biella, e magari ammalorato la bronzina.
Non sono esperto, ma mi sembrerebbe una possibilità ragionevole da far valer per una richiesta di risarcimento, in presenza di una garanzia sul lavoro fatto.
Che ne pensate?

Inviato

Ma quando si rompe una cinghia di distribuzione non si apre subito il motore per visionare lo  stato di valvole pistoni e quant' altro?

Boh io contatterei un avvocato.

Mi ricorda la pessima esperienza personale con Peugeot qualche anno fa con il motore thp.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato

Io sentirei un avvocato... nel caso fosse impossibile trovare un accordo me ne sbarazzarei vendendola quelli che comprano auto fuse oppure ci metterei un motore usato e la rivenderei come funzionante e tanti saluti peugeot  

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

Mi sembra davvero incredibile: per aver fuso così il motore avrebbe dovuto aver girato senza lubrificazione. Ho visto motori rompere la distribuzione e ripartire senza colpo ferire senza nemmeno smontare la testa ma cambiando solo punterie e bilancieri (ma erano multijet). Normalmente per un problema così non vai ad “aprire” completamente il motore perché al quel punto lo revisioni e non avrebbe nemmeno senso perché sarebbe così antieconomico che spenderesti meno a sostituirlo e prenderne uno già revisionato.

Inviato
  • Autore
10 ore fa, hot500abarth scrive:

Mi sembra davvero incredibile: per aver fuso così il motore avrebbe dovuto aver girato senza lubrificazione. Ho visto motori rompere la distribuzione e ripartire senza colpo ferire senza nemmeno smontare la testa ma cambiando solo punterie e bilancieri (ma erano multijet). Normalmente per un problema così non vai ad “aprire” completamente il motore perché al quel punto lo revisioni e non avrebbe nemmeno senso perché sarebbe così antieconomico che spenderesti meno a sostituirlo e prenderne uno già revisionato.

Beh, non ho certo guardato l'olio, nei 500 km fatti dopo averla ritirata.

Cosa può aver causato la mancanza di lubrificazione della bronzina, secondo te?

Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.