Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

come scritto qui: 

Dallo scorso ottobre in famiglia è entrata una citroen c4 cactus, versione shine nella motorizzazione 1.2 puretech turbo da 110 cv.

 

La cactus arriva in sostituzione di una Peugeot 206 sw 1.4 HDi acquistata nel 2004 nuova di fabbrica da mio padre e giunta a circa 180mila km senza particolari difetti (carrozzeria maltrattata a parte). 

Complici mutate esigenze di mio padre dovuti età ed altri suoi acciacchi già preesistenti si era creata la necessità di acquistare una macchina rialzata, ma non troppo, con tetto dritto ed il più possibile morbida di sospensioni, che sembra appunto il ritratto della citroen.

La scelta del motore benzina è stata da me obbligata, per via del ridottissimo chilometraggio annuo che rendeva inutile il diesel.

 

dopo una luuuuunga ricerca, questa estate abbiamo trovato una cactus aziendale in vendita da concessionario ufficiale citroen aziendale nel veneziano, con 8500 km all'attivo e nemmeno un anno di vita. 

al prezzo sono stati aggiunti estensione di garanzia a 4 anni, passaggio, (ammortizzati dall'ecobonus di 750 euro) mentre il primo tagliando è stato dato in omaggio dalla concessionaria.

 

ESTETICA

Nata come auto anticonformista, in occasione del restyling del 2018 l'auto è stata invece normalizzata, rimuovendo i caratteristici airbump, il risultato è a mio parere più gradevole, sebbene meno originale. il colore è grigio antracite, abbinato ai cerchi da 16 pollici con disegno quadrato. una traccia degli airbump resta nella fiancata inferiore, il resto della carrozzeria è comunque protetto da una fascia di plastica grezza, che tornerà estremamente utile per evitare danni da sviste in manovra (già capitate purtroppo)

 

INTERNI

Molto spaziosi, presentano la selleria base, meno confortevole degli advanced confort provati su altre auto, ma comunque validi e larghi, forse troppo piatti e poco pronunciati per come sono abituato con la fiesta.

il cruscotto è decisamente minimalista, i comandi di climatizzatore, radio e multimedia sono interamente concentrati nel tablettone, come altri modelli del gruppo. solo quattro pulsanti lasciano un comando rapido per 4 frecce, sbrinamento rapido di parabrezza e lunotto e chiusura serrature.

La soluzione è ormai standard nel gruppo psa, ma mi lascia in questo caso perplesso, specialmente per la non enorme praticità nel non poter usare i comandi del clima senza distogliere lo sguardo dalla strada. 

L'autoradio installata è già fornita con tecnologia dab ed android auto/carplay, dall'interfaccia quindi moderna. il navigaotre integrato, tomtom fornisce informazioni precise su traffico e cantieri.

nota di demerito anche per il tachimetro digitale, piccolo e senza nemmeno il contagiri, e solo provvisto di un indicatore di cambiata

Nella zona posteriore si presenta una delle cose maggiormente criticata a questo modello, i vetri a compasso: nel nostro caso difficilmente creeranno un problema, dato che l'auto sarà raramente usata con più di due persone a bordo, tuttavia, vedere in mercati più "poveri" la stessa auto con interni più curati e vetri scorrevoli lascia perplessi, specialmente perchè potrebbe essere usata da chi ha figli. unica nota positiva della mancanza dei motorini alzavetro è il poter avere due larghe tasche nei pannelli porta. 

Bagagliaio molto ampio e ben rifinito, in grado di caricare notevoli bagagli, che però richiedono uno sforzo fisico maggiore per via dell'altezza della soglia di carico molto accentuata.

 

SU STRADA

Ciò che scrivo è frutto di circa 600km percorsi, divisi in 300 km di autostrada da me fatti al momento del ritiro, 200 km circa di strade statali/scorrimento veloce ed un centinaio in città.

In tutti e tre i percorsi il motore si è dimostrato vispo e pronto, il cambio a sei marce, montato in sostituzione del precedente e mal noto cambio psa 5 marce ne sembra una matura evoluzione. le cambiate sono precise e la sesta marcia di riposo torna molto utile alle velocità autostradali per ridurre consumi. 

Nelle strade statali curvose le leggi della fisica ricordano di non esagerare nella guida sportiva, tuttavia l'auto resta gestibile e divertente da guidare, mentre in città le sospensioni speciali di questo modello fanno sentire nettamente la differenza con le auto tradizionali. irregolarità varie e pavè vengono mandati giù senza particolari scossoni, e la schiena di mio padre ringrazia. 

il 1.2 turbobenzina viene quindi promosso, dimostrandosi anche silenzioso, grazie anche ad una buona insonorizzazione dell'abitacolo.

il servosterzo elettrico modula lo sforzo in base alla velocità, dimostrandosi leggerissimo in manovra e più preciso all'aumentare dei km/h.

consumi ad ora molto buoni, media di 16-17 km/l nel misto, decisamente peggiore in città, ma è stata provata in percorsi impegnativi

 

Ma tiriamo le somme: 

 

Cosa mi è piaciuto:

1)Motore: vispo anche ai bassi giri e da una buona spinta

2)Confort: poco da fare, la cactus a dispetto del nome è sofficissima, e le sospensioni speciali fanno egregiamente il loro lavoro

 

Cosa non mi è piaciuto:

1)Strumentazione: eccessivamente ridotta e priva di comandi/strumenti essenziali. la soluzione mista adottata da c3 aircross e c3 normale sarebbe stata ben gradita. anche il tablettone, seppur promosso per la parte multimediale non trova il mio apprezzamento per i comandi del clima.

2)Plastiche: al tatto l'aspetto è economico, spero durino nel tempo. 

3)Altre economie: come i vetri a compasso.

 

Il mio giudizio finale è sicuramente una promozione, ma tenendo conto del fatto che l'auto sia stata pagata 14000 euro. a prezzo di listino o perlomeno a prezzo di vendita del 2018 i difetti elencati li avrei perdonati molto più difficilmente.

la chiave in fondo a mio parere sta in un fatto: c4 cactus NON è una segmento c, ma una b ingrossata. vedendola come una c3 extralarge diventa sicuramente più comprensibile. 

 

 Con una breve galleria fotografica concludo e vi auguro: Buon Natale!

 

 

 

 

 

 

Inkedoriginal_2a57918c-d31b-490d-abb0-15e87ea04b89_IMG_20211219_152927_LI.jpg

Inkedoriginal_b95da764-bb8a-4f30-a800-c758deec241d_IMG_20211219_152936_LI.jpg

IMG_20211219_152958.jpg

InkedIMG_20211219_153009_LI.jpg

Modificato da makluf95

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Prova Citroen C4 Cactus 1.2 Puretech Turbo 110 CV Shine (10/2020)
Inviato

Bella la recensione.

 

Curiosità: quasi due anni fa stavo serissimamente valutando di sostituire la Fiesta Ecoboost proprio con la Cactus. 

 

Poi i dubbi e la pandemia fecero il loro corso e la sostituzione del modello intervenuta nel frattempo fece il resto. 

 

Però è innegabilmente una delle auto dell'ultimo decennio che mi è rimasta più simpatica.

Inviato
  • Autore
13 ore fa, led zeppelin scrive:

Bella la recensione.

 

Curiosità: quasi due anni fa stavo serissimamente valutando di sostituire la Fiesta Ecoboost proprio con la Cactus. 

 

Poi i dubbi e la pandemia fecero il loro corso e la sostituzione del modello intervenuta nel frattempo fece il resto. 

 

Però è innegabilmente una delle auto dell'ultimo decennio che mi è rimasta più simpatica.

 

Ciao Led!

Mi ricordo le tue impressioni sul topic delle riflessioni sul mezzo agricolo. 

 

Effettivamente date le tue esigenze future (allargamenti del product plan familiare) non la raccomanderei, ed è un peccato che qualche scelta fatta al risparmio da Citroen la pregiudichi dall'essere una valida auto per famiglie. 

 

Tuttavia in questa versione l'ho sempre apprezzata (ancora di più nel colore blu notte, ma potendo attingere solo tra km0/aziendali ormai era rimasto poco. 

 

Erano uscite una valanga di km0 con cambio automatico quando stavamo vedendo questa, ma erano auto di aprile 2019 con garanzia già scaduta, e visto il cambio automatico ho preferito spingere su qualcosa con garanzia ufficiale

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

  • 8 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Update annuale: 

Chilometraggio attuale: 14950km

Chilometraggio percorso dall'acquisto: 6000km 

Consumo medio: 6.3l/100 km

 

Primo anno passato con la cactus in famiglia. L'auto è stata usata in maniera irrisoria, confermando la bontà della scelta del benzina al posto del diesel.

Di questi 6000 km, 1000 sono stati percorsi da me negli ultimi 10 giorni, avendola "presa in prestito" in occasione del tagliando, 170 euro in officina Citroen (cambio olio, filtro olio, filtro abitacolo)

Confermo con questo test di durata le prime impressioni avute, la cactus si mantiene una buona auto, sempre mantenendo le premesse già fatte, che è b large e non una c.

Comodissime le sospensioni, su strade disastrate come quelle Perugine gli scossoni sono limitati, il motore si mantiene bello vispo senza intaccare i consumi.

Odioso invece il tablet multifunzione, non è questione di abitudine o di essere poco avvezzo alla tecnologia, ma impostare il climatizzatore ad esempio richiede una distrazione che su strada diventa eccessiva.

 

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Inviato
31 minuti fa, makluf95 scrive:

Update annuale: 

Chilometraggio attuale: 14950km

Chilometraggio percorso dall'acquisto: 6000km 

Consumo medio: 6.3l/100 km

 

Primo anno passato con la cactus in famiglia. L'auto è stata usata in maniera irrisoria, confermando la bontà della scelta del benzina al posto del diesel.

Di questi 6000 km, 1000 sono stati percorsi da me negli ultimi 10 giorni, avendola "presa in prestito" in occasione del tagliando, 170 euro in officina Citroen (cambio olio, filtro olio, filtro abitacolo)

Confermo con questo test di durata le prime impressioni avute, la cactus si mantiene una buona auto, sempre mantenendo le premesse già fatte, che è b large e non una c.

Comodissime le sospensioni, su strade disastrate come quelle Perugine gli scossoni sono limitati, il motore si mantiene bello vispo senza intaccare i consumi.

Odioso invece il tablet multifunzione, non è questione di abitudine o di essere poco avvezzo alla tecnologia, ma impostare il climatizzatore ad esempio richiede una distrazione che su strada diventa eccessiva.

 

Ho avuto questa vettura per una settimana e non posso che confermare: il tablet in questo caso è semplicemente pericoloso. Nel mio caso non c'era clima automatico e nonostante ci sia una specie di mensolina alla base del tablet per poggiare la mano, il touch non è reattivo e costringe a distrarsi. 

La climatizzazione sarebbe anche buona, ma in questo modo è semplicemente pericoloso.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

  • 2 settimane fa...
Inviato
On 22/9/2022 at 20:02, Gengis26 scrive:

Ho avuto questa vettura per una settimana e non posso che confermare: il tablet in questo caso è semplicemente pericoloso. Nel mio caso non c'era clima automatico e nonostante ci sia una specie di mensolina alla base del tablet per poggiare la mano, il touch non è reattivo e costringe a distrarsi. 

La climatizzazione sarebbe anche buona, ma in questo modo è semplicemente pericoloso.

 

Quoto. Ciò che ho sempre odiato della Cactus della mia ragazza...il tablet poco sensitivo e l'orribile cambio a 5 marce che sembrava quello di un fiorino dell'86.

 

Per il resto non malaccio ma palesemente fatta a risparmio. Molto meglio la versione Restyling, dove hanno messo alcune cose necessarie di cui si sono accorti.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.