Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, AndreaB scrive:

 

Ok.. ma è proprio necessario un 1.5 Turbo da 100 cv/l come generatore? A me sembra un'esagerazione....

Però le prestazioni dell'elettrico dipendono fortemente da quelle del termico, non avendo batteria grande. Quindi meno cavalli termici uguale meno energia elettrica e quindi prestazioni più scarse.

  • Risposte 75
  • Visite 32.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Simile nel senso che anche questo è un ibrido serie, diverso perché: - il sistema Nissan ha propulsione sempre elettrica, mentre quello Honda attacca il termico alle ruote in certe condizioni

  • In verità è un ibrido serie e funziona così. La maggior parte dei veicoli, con trasmissione multi-rapporto, ha virato sempre sul parallelo, aumentando la complicanza. Fondamentalmente un ibr

  • L'aumento di peso non è eccessivo, perché le batterie sono molto piccole, quelle del sistema Honda sono meno di 1 kWh, un'elettrica pura ha batterie mediamente da 50 kWh, che pesano anche 300 kg, quin

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, AndreaB scrive:

Ok.. ma è proprio necessario un 1.5 Turbo da 100 cv/l come generatore? A me sembra un'esagerazione....

 

Sono scelte, la cosa fondamentale è raggiungere un'efficienza quanto più alta possibile nei range di utilizzo:

  • o lo fai con un aspirato, magari a ciclo Atkinson/Miller;
  • usi un motore turbocompresso (magari downsizing e con meno cilindri), per recuperare parte dell'energia sprecata allo scarico e lavorare a regimi più bassi. 

Nissan ha voluto strafare, inserendo anche la possibilità di variare il rapporto di compressione geometrico, utile per aumentare l'efficienza ai bassi carichi. 

 

Il tutto in considerazione che la trasformazione di energia meccanico->elettrica e di nuovo elettrico->meccanica, necessariamente qualcosa si porta via.

 

 

Quanto alla "elevata" potenza assoluta di 158 CV dell'unità endotermica, è presto spiegata con il fatto che quando l'elettrico sta erogando una certa potenza (es. 120 CV), in quel momento il termico ne dovrà tirar fuori almeno altrettanti. Perché se al picco di potenza può anche provvedere la batteria, in tutte le altre fasi di funzionamento con il termico acceso, la conversione energetica è diretta da generatore->motore elettrico. 

 

 

8 ore fa, AlexMi scrive:

Ma non è lo stesso sistema che 15 anni fa usava Opel sulla Ampera (Chevrolet Volt in America)?

 

Più o meno, ma Volt/Ampera a conti fatti era una PHEV embrionale. Quindi funzionava in elettrico fino allo scaricamento della batteria.

 

Quando la batteria si scaricava, di fatto si trasformava in un ibrido serie (dall'efficienza bassina) fino a velocità autostradali.

Oltre una certa velocità (mi pare 120 km/h), grazie ad una sorta blocco su un meccanismo epicicloidale (non troppo dissimile da Toyota, ma con i motori collegati in modo diverso), metteva il termico in "presa diretta" con la trasmissione finale... Un po' come fa Honda, ma nel caso di GM in maniera "diversamente complessa" :)

 

15 minuti fa, maxsona scrive:

Magari c'è una pompa dell'olio elettrica che serve solo la turbina.

 

Non saprei, però considera che quasi tutti i benzina turbocompressi attuali, hanno un circuito di raffreddamento a liquido supplementare che irrora il core-assy del turbocompressore. E poiché la pompa su questo circuito è elettrica, il sistema va a smaltire parte del calore presente anche nel sistema di lubrificazione del turbocompressore. 

  • 2 settimane fa...
Inviato

Mi piacerebbe vedere questo sistema ibrido su una vettura più bassa e leggera, meglio ancora se aerodinamica tipo Prius, in modo da capire se possa essere una vera alternativa alle elettriche pure. Sono previste altre applicazioni? Parlare di efficienza e suv nella stessa frase è un ossimoro. 

Inviato

Che strano, le case che hanno investito di più in R&D nel settore degli ibridi "seri" sono quelle generaliste.

In certi marchi premium invece ti trovi i BSG.

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Il Qashqai con tecnologia e-Power è adesso disponibile in Italia. Si parte dai 36.270€ della Acenta sino ai 45.020€ della Tekna +.

 

Sposto in Nissan  ;)

 

 

 

 

12/17 Mercedes-Benz A180d Premium (W176 FL) ♥️ 

05/21 Mercedes-Benz C200 Coupé EQ-Boost Premium (C205 FL) 🔥


🌈 Fai parte della comunità  LGBT+ o vorresti supportarci? 
Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: 
@motorpride_it 🌈

  • Cole_90 pinned this Discussione
  • 3 settimane fa...
Inviato

 

Confronto con la Tonale che dimensionalmente è molto simile 

 

image.thumb.png.0677814914990866c2fccf2b368ec83c.png

 

Dai dati dichiarati questo ibrido serie consuma 1 litro in meno ogni 100 km, emette meno CO2 e scatta pure più veloce.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.