Inviato 29 Luglio 20223 anni fa Interessante confronto tra Panda e Spring, che è come se facesse 72 km/l
Inviato 30 Luglio 20223 anni fa Peccato che il confronto tra le prestazioni è la versatilità sia impietoso. Siamo a livello di quadriciclo AMI versus serie 3. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 30 Luglio 20223 anni fa 17 minuti fa, stev66 scrive: Peccato che il confronto tra le prestazioni è la versatilità sia impietoso. Siamo a livello di quadriciclo AMI versus serie 3. A sto punto con la panda ci mettevo a confronto il mio tagliaerba Honda
Inviato 30 Luglio 20223 anni fa Adesso, infallibile_GF scrive: A sto punto con la panda ci mettevo a confronto il mio tagliaerba Honda Onestamente, io la prova di Spring l'ho letta. Siamo a livello di scooter 125 come prestazioni. Ed è tragica soprattutto in ripresa. Anche Panda non brilla, certo, ma si può scalare. E non Cito l'autonomia per carità di patria. Basta una lettura dei numeri per capire che ad oggi la BEV economica e versatile, stile Panda appunto, è ancora lontana anni luce, se sarà mai possibile. D'altra parte da Topolino a 850 ( prima utilitaria in assoluto prima utilitaria versatile) ci sono circa 30 anni. Dubito che nella BEV ce ne saranno meno. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 30 Luglio 20223 anni fa 23 minuti fa, stev66 scrive: Basta una lettura dei numeri per capire che ad oggi la BEV economica e versatile, stile Panda appunto, è ancora lontana anni luce, se sarà mai possibile. D'altra parte da Topolino a 850 ( prima utilitaria in assoluto prima utilitaria versatile) ci sono circa 30 anni. Dubito che nella BEV ce ne saranno meno. Forse 30 anni sono già passati. La Panda Elettra del 1990 aveva un motore elettrico da 9,2 kW anteriore, alimentato da 12 batterie al piombo che garantivano una velocità massima di 70 km/h e un’autonomia di 100 km. Nel 1992 nacque la Panda Elettra 2, che apportava miglioramenti non indifferenti: infatti, il motore saliva a 17,7 kW mentre le batterie erano al Nickel-cadmio. Le batterie al litio esistono da oltre 20 anni, nel 2010 una batteria agli ioni di litio dalla capacità di 1 kWh, abbastanza potente da garantire a un'auto elettrica di percorrere circa 5 chilometri, costava oltre 1000 dollari. Nel 2019, il prezzo della stessa batteria era sceso ad appena 156 dollari e oggi si può trovare in vendita anche a meno di 100 dollari. Il problema non è la tecnologia, il problema è l’offerta ancora limitata e quindi l’assenza di concorrenza che permette di mantenere artificialmente alti i prezzi.
Inviato 3 Agosto 20223 anni fa Volevo segnalare questa notizia, anche se non so se sia il topic giusto: https://www.nicolaporro.it/auto-elettrica-in-fiamme-e-il-quarto-caso-cosa-succede-alle-batterie/ I casi sembrerebbero in aumento.
Inviato 4 Agosto 20223 anni fa Beh, con l'aumentare delle auto elettriche, credo sia normale avere un numero maggiore di incendi... È una questione di statistica: se lo zerovirgola percento delle auto (elettriche o termiche) vanno a fuoco per difettosità varie, l'uomo della strada noterà gli eventi infausti solo quando lo zerovirgola inizierà a riguardare un campione piuttosto significativo (diciamo qualche decina di migliaia di auto). Bisognerebbe poi capire se si tratta di una difettosità specifica della Jaguar o altro. Nell'articolo, comunque, l'autore scrive che Cita Il portale fa notare che per ora le statistiche degli incendi di auto elettriche e a motore a scoppio non sono molto differenti. "Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022) | Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022 ⏩ )
Inviato 4 Agosto 20223 anni fa Da sempre sento di auto bruciate o andate a fuoco per i motivi più disparati (compresa una BMW serie4GT semi nuova di un mio conoscente che ha preso fuoco mentre andava in autostrada). Quindi anche io credo che a "regime" le statistiche saranno simili alle attuali.
Inviato 4 Agosto 20223 anni fa Il problema è che attualmente molti impianti antincendio sono strutturati sugli incendi degli ICE. Mentre le BEV necessitano di strumenti diversi (se ricordo bene non funzionano i sistemi a polvere) [sIGPIC][/sIGPIC] Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.
Crea un account o accedi per lasciare un commento