Inviato 1 Luglio1 Lug Tornando IT, ieri sera stavo pensando che non ho mai visto tale ostilità verso una nuova tecnologia. Ammetto che anch'io non amo l'elettrico, ma io mi circondo di auto e moto vecchie e nutro scarso interesse verso il nuovo. Ad ogni modo, vedo una reazione del pubblico come se in un universo parallelo la gente usasse il 3310 anziché l'Iphone, il tubo catodico anziché il TV "piatto", il Compact Disc anziché Spotify e via discorrendo. Sappiamo che il nocciolo della questione sia il rifornimento di corrente e in seconda battuta l'autonomia ma a differenza degli esempi sopra citati, a parte fanatici o gente che abita in villa con pannelli fotovoltaici, non vedo manco la volontà di provarci a dare fiducia a questa nuova tecnologia. Chi la vincerà? Quello che temo è che a tirar troppo la corda, o si rompe o ci si impiccano i costruttori, in entrambi casi non vedo un futuro roseo.
Inviato 1 Luglio1 Lug 57 minuti fa, Gabri Magnussen scrive: Ad ogni modo, vedo una reazione del pubblico come se in un universo parallelo la gente usasse il 3310 anziché l'Iphone, il tubo catodico anziché il TV "piatto", il Compact Disc anziché Spotify e via discorrendo. L'esempio non è calzante, dato che tutte le nuove tecnologie che hai citato hanno dato dei plus rispetto a quelle precedenti che compensavano i difetti di gioventù o le carenze (autonomia nel caso degli smartphone, qualità di immagine nel caso degli LCD). L'auto elettrica invece non offre nulla più di una qualunque altra auto moderna, a parte il risparmio per chi può ricaricare a casa. Modificato 1 Luglio1 Lug da M86
Inviato 1 Luglio1 Lug 3 minuti fa, M86 scrive: ... L'auto elettrica invece non offre nulla più di una qualunque altra auto moderna, a parte il risparmio per chi può ricaricare a casa. Ci metterei anche il fatto che puoi climatizzarla tot tempo prima dell'utilizzo. In questi giorni questa funzionalità delle EV mi manca alquanto.
Inviato 1 Luglio1 Lug 4 minuti fa, nucarote scrive: Ci metterei anche il fatto che puoi climatizzarla tot tempo prima dell'utilizzo. In questi giorni questa funzionalità delle EV mi manca alquanto. La mia yaris cross lo fa 🤷♂️
Inviato 1 Luglio1 Lug 7 minuti fa, M86 scrive: La mia yaris cross lo fa 🤷♂️ Si ma vuoi mettere con l'utilizzo del compressore elettrico applicato ad una batteria di una EV. Specialmente in uno scenario in cui l'auto è stata esposta al sole per almeno 7/8 ore a 36°, senza contare che dalla stessa esposizione al sole potrei perfino recuperare un poco poco di autonomia con un pannello solare sul tetto. Modificato 1 Luglio1 Lug da nucarote
Inviato 1 Luglio1 Lug 9 minuti fa, nucarote scrive: Si ma vuoi mettere con l'utilizzo del compressore elettrico applicato ad una batteria di una EV. Specialmente in uno scenario in cui l'auto è stata esposta al sole per almeno 7/8 ore a 36°, senza contare che dalla stessa esposizione al sole potrei perfino recuperare un poco poco di autonomia con un pannello solare sul tetto. Ciò non toglie che a livello pratico, l'auto raffrescata ce l'ho senza bisogno che sia elettrica. E il discorso recupero solare, è implementato anche nelle prius. Quindi, cosa mi offre un'auto elettrica in più nell'uso quotidiano, per dovermi accollare lo sbattimento continuo di dover perdere tempo alle colonne di ricarica e pianificare i viaggi in base a dove posso ricaricare?
Inviato 1 Luglio1 Lug 2 minuti fa, M86 scrive: Ciò non toglie che a livello pratico, l'auto raffrescata ce l'ho senza bisogno che sia elettrica. E il discorso recupero solare, è implementato anche nelle prius. Quindi, cosa mi offre un'auto elettrica in più nell'uso quotidiano, per dovermi accollare lo sbattimento continuo di dover perdere tempo alle colonne di ricarica e pianificare i viaggi in base a dove posso ricaricare? Ce l'hai sempre relativamente raffrescata... per il resto oltre ai "soliti vantaggi" in sede di manutenzione ordinaria, aggiungerei anche che in generale offrono più spazio interno rispetto ad una ICE e in futuro si potrebbe pensare di ridurre gli ingombri delle auto e fermare la crescita dei veicoli. Comunque la rete mi sembra ancora in espansione e questo dovrebbe mitigare almeno un poco l'ansia da pianificazione. Concludo che almeno per il momento le EV non sono per tutti e per tutti gli scopi, ma se si diffondessero di più al posto delle city car ICE usate da city car, IMHO male non sarebbe per i nostri centri urbani.
Inviato 1 Luglio1 Lug L'ostilità è legata al fatto che oggi com una 208 mhev vado a Capo Nord con un preavviso di zero minuti e facendo solo soste di 5 minuti per rifornimento ogni 300 400 km ( escludendo volutamente soste pipi , pranzo,etc ) Con la stessa vettura elettrica ( 51 kWh di batteria disponibile)devo programmare con accuratezza il viaggio ed accettare tempi decisamente più lunghi. Notate che non ne faccio un discorso di prezzo, ma di versatilità. Oggi solo nel segmento D costi e versatilità si equivalgono . Sotto no. Ma sotto sta l'80% del venduto italiano. Quindi, salvo breakthrough tecnologici che ora vedo ancora lontani ( per capirci 208 con una batteria da 75 kWh che abbia ingombro e peso della batteria da 51 kWh attuale ) , questo 80% si trasformerà in trasporto pubblico quando le attuali ice di dimensioniconfrontabili er età o divieto non circoleranno più. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 1 Luglio1 Lug La BYD Dolphin Surf con batteria da 60,4 kW a 23.000 € (18.600 € in promo), mi pare già una buona soluzione per chi oggi ha una city car. Modificato 1 Luglio1 Lug da maxsona
Inviato 1 Luglio1 Lug Sul sito BYD ad oggi la batteria più grande disponibile è 43,2 kWh . Un po' pochini anche rispetto ai 51 kWh di 208 . Archepensevoli spanciasentire Socing.
Crea un account o accedi per lasciare un commento