Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • Risposte 5.3k
  • Visite 686.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
13 ore fa, xtom scrive:

Ad ogni modo, benzina o gasolio, la spesa è analoga, un 10 o 20% di risparmio non ti cambiano la vita.

 

Con metano e GPL si spende la metà, ma i modelli in vendita sono pochi.

 

Con l’elettrico invece si può risparmiare molto considerando che oggi ad esempio la tariffa domestica di maggior tutela è 0,12 € al kWh, che vuol dire spendere un quarto rispetto a benzina e gasolio.

 

Con una vecchia A3 TDI euro 4 faccio di media i 18 km/l reali con 70% di autostrada, che sugli oltre 20.000 km all’anno fanno circa 2000 €, a cui devo aggiungere 300 € di bollo e 150 € di cambio olio e filtri all’anno.

 

Con un’elettrica ricaricata sempre alle tariffe domestiche spenderei circa 600 €, risparmiando ben 1800 € all’anno, ad esempio una MG4 si ripagherebbe da sola in circa 13 anni.

0.12 €/kWh è il solo costo della materia energia, al quale aggiungere i costi per kWh per trasporto dell'energia ed oneri di sistema. Infine va aggiunta l'iva.

Ad occhio e croce, direi che siamo a circa 0.17 €/kWh.

Fino a poco fa eravamo a circa 0.6 €/kWh, probabilmente in passato abbiamo avuto invece valori un po' più bassi dell'attuale.

In aggiunta, va considerata l'efficienza di ricarica; probabilmente la ricarica casalinga è la condizione peggiore, che valore si può assumere, 0.8? Forse in alcuni casi un po' meno o un po' di più? Se fosse 0.8, significa che per 10 kWh erogati, solo 8 kWh sono stati caricati nelle batterie dell'auto, 2 sono stati dispersi come calore.

Giusto per dire che il calcolo andrebbe sgrezzato un pochino ma resterebbero comunque diverse variabili aleatorie.

È anche vero che per alcune tipologie di automobili, alcuni studi hanno calcolato che il costo complessivo delle bev risulta inferiore alla ICE equivalente, ma comunque in ambito flotte business, quindi a condizioni diverse dall'uso privato 

 

Inviato
15 minuti fa, stev66 scrive:

In Italia non credo proprio. 

 

Gli Olandesi pare non si facciano troppi problemi, sia per la colonnina, sia per il parcheggio della Tesla

 

image.png.ab0e81dcd285119b21be2008b942a77b.png

 

Magari basta una semplice pedana passacavo sul marciapiede

 

image.png.8160bf4fcf4c9a03f823cd7280bc3aca.png

Inviato
16 minuti fa, xtom scrive:

 

Gli Olandesi pare non si facciano troppi problemi, sia per la colonnina, sia per il parcheggio della Tesla

 

image.png.ab0e81dcd285119b21be2008b942a77b.png

 

Magari basta una semplice pedana passacavo sul marciapiede

 

image.png.8160bf4fcf4c9a03f823cd7280bc3aca.png

 

a vedere questi post mi torna in mente il racconto "i quattro fratelli della luna" di gustav meyrink...

 

 

Inviato
3 minuti fa, angelogiulio scrive:

 

a vedere questi post mi torna in mente il racconto "i quattro fratelli della luna" di gustav meyrink...

 

 

A me invece viene in mente quello che un installatore di tende disse un giorno a mio suocero:

 

"Lei trova un problema per ogni soluzione"

 

Morale, se hai un problema puoi trovare sempre una soluzione, ma se vuoi una scusa troverai sempre un problema. 

 

Inviato

In Italia, che io sappia è proibita ogni modifica del suolo pubblico non concoradata col Comune. 

Quindi un cavo da una casa privata ad un parcheggio pubblico volante o protetto, lo vedo molto molto molto difficile. 

Discorso diverso l'attrezzamento di cortili e parcheggi privati, su cui però ci vuole una decisione condominiale e gli opportuni investimenti. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, LiF scrive:

0.12 €/kWh è il solo costo della materia energia, al quale aggiungere i costi per kWh per trasporto dell'energia ed oneri di sistema. Infine va aggiunta l'iva.

Ad occhio e croce, direi che siamo a circa 0.17 €/kWh.

Fino a poco fa eravamo a circa 0.6 €/kWh, probabilmente in passato abbiamo avuto invece valori un po' più bassi dell'attuale.

In aggiunta, va considerata l'efficienza di ricarica; probabilmente la ricarica casalinga è la condizione peggiore, che valore si può assumere, 0.8? Forse in alcuni casi un po' meno o un po' di più? Se fosse 0.8, significa che per 10 kWh erogati, solo 8 kWh sono stati caricati nelle batterie dell'auto, 2 sono stati dispersi come calore.

Giusto per dire che il calcolo andrebbe sgrezzato un pochino ma resterebbero comunque diverse variabili aleatorie.

È anche vero che per alcune tipologie di automobili, alcuni studi hanno calcolato che il costo complessivo delle bev risulta inferiore alla ICE equivalente, ma comunque in ambito flotte business, quindi a condizioni diverse dall'uso privato 

 

 

Quello che dici è corretto, bisogna considerare tutto, perdite, tasse, costi fissi, infatti parlavo del caso più ottimistico.

 

Ad ogni modo 

Cita

Ad oggi, 24 Luglio 2023, il costo del kWh ammonta a 0,071 €/kWh. Il costo si riferisce alla tariffa regolata dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) nel mercato tutelato.

 

https://luce-gas.it/guida/tariffe/kwh

 

Valore assai basso, che quindi credo sia privo di tasse e altre componenti, dato che il PUN medio degli ultimi tre mesi è circa 0,12 €/kWh

 

 

Inviato
23 ore fa, stigghiolaro scrive:

Siamo l'unico paese che venera i cessi a carbonella (gasolio). Nonostante i veicoli ibridi consumino meno dei diesel tra l'altro gli preferiamo sempre questi ultimi. 

 

Siamo il paese più indietro nella transizione ecologica. 

Francia e Germania hanno auto diesel da molti più anni di noi, ad esempio.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Ho portato nonna al nuovo Galeazzi, super mega maxi ospedale a casa di Dio, in mezzo al niente in zona fiera Milano.
Tornando a casa, ho pure notato un mega centro commerciale in costruzione, roba da fare impallidire il centro di Arese.
Ecco, ma si parla di inquinamento, elettriche, disincentivare l'uso dell'auto e poi facciamo sti agglomerati (parlo del centro commerciale), dove la gente ci si ammasserà in massa in auto.
Io il mio lo sto facendo, ok gioco facile perché vivo a Milano, ma ho pure il dubbio se sostituire l'auto o andare di sharing, visto che faccio fatica a fare 3000 km all'anno (e mi ci impegno usando la mia vecchia auto anziché quella di famiglia).

Inviato
7 ore fa, xtom scrive:

 

Quello che dici è corretto, bisogna considerare tutto, perdite, tasse, costi fissi, infatti parlavo del caso più ottimistico.

 

Ad ogni modo 

 

https://luce-gas.it/guida/tariffe/kwh

 

Valore assai basso, che quindi credo sia privo di tasse e altre componenti, dato che il PUN medio degli ultimi tre mesi è circa 0,12 €/kWh

 

 

Io nel sito Arerà trovo che fino al 30 settembre le tariffe dovrebbero rimanere quelle discusse prima, non quelle indicate in questo articolo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.