Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
45 minuti fa, gpat scrive:

 

Chi è in condizione di fare smart working si preoccupa già in maniera molto insistente di richiederlo anche senza il ban delle ICE....

Sicuramente, ma rientra in un cambiamento di mentalità IMHO necessario anche per un passaggio ad una mobilità privata più sostenibile in cui c'è anche la mobilità prettamente EV. 

  • Risposte 5.3k
  • Visite 674.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, stigghiolaro scrive:

 

 

 

Ma sei sicuro?

....

 

 

Possiamo continuare se vuoi.

 

Si certo, se vuoi inventa pure una lista a caso di altre norme e obblighi che niente hanno a che vedere con una transizione tecnologica di quelle citate nel messaggio originale o con l'elettrificazione della mobilità. Giusto per completezza, questa era la lista orginale:

  

On 2/2/2024 at 17:25, xtom scrive:

Ma tre l’altro avete mai visto una tecnologia tornare indietro?

 

Macchina da scrivere -> Computer

Tubo catodico -> LCD

Telefono -> Smartphone 

Orologio -> Smartwatch

Pellicola -> sensore digitale

Vinile -> CD 

 


Quindi sì, sono sicuro.

Il passaggio al digitale terrestre è OBBLIGATORIO non perché si vuole forzare una tecnologia (migliorativa o meno), ma perché si DEVONO liberare le frequenze perché servono ad altro.

 

Tra gli obblighi di sicurezza (che non c'entrano NULLA né con l'elettrico né, per die, col Tubo catodico -> LCD) perché non hai messo anche l'adozione dello specchietto retrovisore lato passeggero a sto punto?
Peraltro sono tutti obblighi nati dalla comprovata miglioria a livello di vite salvate rispetto ai precedenti in cui il sistema non c'era, arrivando all'obbligo già dopo una larghissima diffusiuone come optional. E comunque è un salto discreto, non è una transizione, e non prevedono lo stravolgimento di tutta l'industria automobilistica e della sua filiera.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
1 ora fa, tenore scrive:

ragazzi guardiamo le statistiche ufficiali, gli occhiometri non vogliono dire nulla...

 

Ci sono statistiche ufficiali sull'utilizzo dei mezzi a due ruote in ambito cittadino?

Oppure ci basiamo sui dati dell'immatricolato per provincia?

 

Nel caso 1 se hai dei dati postali pure, che ne discutiamo.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
57 minuti fa, jeby scrive:

Peraltro sono tutti obblighi nati dalla comprovata miglioria a livello di vite salvate rispetto ai precedenti in cui il sistema non c'era, arrivando all'obbligo già dopo una larghissima diffusiuone come optional.

 

Togliere i fumi di scarico da tutte le auto in circolazione salva sicuramente diverse vite.

 

https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2023/05/09/inquinamento-morti-italia-2022#02

 

1 ora fa, jeby scrive:

E comunque è un salto discreto, non è una transizione, e non prevedono lo stravolgimento di tutta l'industria automobilistica e della sua filiera.

 

Pensa che al momento tutte le auto elettriche di Stellantis sono identiche alle versioni termiche, carrozzeria e interni sono gli stessi, quello che cambia non si vede, a meno di non aprire il cofano.

 

Quindi l'elettrico è molto "discreto", non ha stravolto la produzione di carrozzerie, sedili, volanti, ruote, etc ... 

 

 

Inviato
10 ore fa, jameson scrive:

Io avevo un Nokia 808 Pureview, costava 500 euro. I Symbian partivano da 200 euro. Ti sbagli con i Series 40.

Talmente cul de sac che ha generato due sistemi ancora in uso: Sailfish OS (che uso ancora oggi) e Tizen (di serie su tutti i TV Samsung).

WP è stato schifato da tutti, lento e pieno di bug.

Ho seguito l'evoluzione di Nokia giorno per giorno, la conosco a menadito, inclusi i dietro le quinte.

 

Tutto estremamente FALSO. WP ha sempre fatto della fluidità il suo must, era fluido su telefoni da 200 euro come non riusciva ad essere nessun Android da 700 euro. Evidentemente parli per sentito dire visto che anche l'utenza media aveva questa idea del sistema. Le aziende serie stavano puntando su WP per la sua massima connettività con il mondo MS Office, e all'epoca nessun altro telefono lo faceva. Che fosse schifato è un'invenzione incredibile, la sua fine venne decretata dall'abbandono degli sviluppatori alle app su pressione di Google. 

 

Quanti sono i telefoni con Sailfish OS in commercio, due? Tizen ha trovato la sua via su alcuni orologi, ci sarà un perché. Confermo, cul de sac.  

 

9 ore fa, LiF scrive:

OT: la mia esperienza con WP è stata all'opposto, completamente soddisfacente su dispositivi ben più economici di 200€, sempre fluido e fruibile finché è durato... semmai il problema era l' ecosistema di app che non ha mai raggiunto gli altri due sistemi operativi. E francamente mi pareva che la mia esperienza coincidesse con le opinioni diffuse al tempo.

 

9 ore fa, Albe89 scrive:

Concordo, la schermata principale con le varie tile ancora la rimpiango, semplice diretta e sempre ordinata. 

Per un attimo sembrava potesse decollare (iniziavano ad arrivare pure le app "famose") ma da quel punto di vista si tornò indietro con W10 con la situazione che andò sempre peggio fino all'abbandono definitivo.

Io lo considero un gran peccato.

 

Symbian per quanto ottimo nel 2011 era ormai obsoleto

 

Esattamente, ecco altri due che lo hanno usato con soddisfazione. 

 

7 ore fa, jeby scrive:

Tra gli obblighi di sicurezza (che non c'entrano NULLA né con l'elettrico né, per die, col Tubo catodico -> LCD) perché non hai messo anche l'adozione dello specchietto retrovisore lato passeggero a sto punto?
Peraltro sono tutti obblighi nati dalla comprovata miglioria a livello di vite salvate rispetto ai precedenti in cui il sistema non c'era, arrivando all'obbligo già dopo una larghissima diffusiuone come optional. E comunque è un salto discreto, non è una transizione, e non prevedono lo stravolgimento di tutta l'industria automobilistica e della sua filiera.

 

Obblighi che hanno imposto costi, ed a breve termine, non come le auto elettriche che è stato annunciato con oltre 20 anni di anticipo, non scherziamo. Parliamo anche dell'obbligo di assicurazione? Del nuovo obbligo di assicurare veicoli che non circolano? Del bollo auto/moto?

 

Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022)

Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)

Inviato
 
Chi è in condizione di fare smart working si preoccupa già in maniera molto insistente di richiederlo anche senza il ban delle ICE....
A poterlo fare me ne andrei subito in campagna/montagna ed userei l'auto solo in extremis per emergenze, altroché.
Purtroppo ci sono lavori, come il mio, in cui devi andare in giro per cantieri (ad esempio) che sono anche a centinaia di km di distanza senza poter pianificare alcunché (emergenze varie) visto che spesso salto anche il pranzo, figurarsi avere il tempo per ricaricare.
Inviato
1 ora fa, ILM4rcio scrive:

A poterlo fare me ne andrei subito in campagna/montagna ed userei l'auto solo in extremis per emergenze, altroché.
Purtroppo ci sono lavori, come il mio, in cui devi andare in giro per cantieri (ad esempio) che sono anche a centinaia di km di distanza senza poter pianificare alcunché (emergenze varie) visto che spesso salto anche il pranzo, figurarsi avere il tempo per ricaricare.

E qui purtroppo non c'è molto da fare. 

 

Certi lavori, implicano una presenza sul luogo di lavoro, almeno part time (ma non necessariamente a tempo pieno).

 

Tuttavia gioco forza per tante aziende e PMI si porrà l'esigenza di convertire in modalità remoto i tanti lavori che già adesso possono essere effettuati con questa modalità (NB, qualcuno si sta già muovendo in tal senso. Con buona pace di qualcun altro che al contrario sta cercando di riportare in ufficio la gente, con esiti di dubbio successo).

 

In più, non escludo che in futuro alcuni lavori che attualmente vengono svolti per lo più in presenza (penso ai classici venditori/rappresentanti B2B che divorano decine di migliaia di km all'anno) verranno svolti anch'essi (almeno in parte) da remoto. 

Modificato da led zeppelin

Inviato
1 ora fa, led zeppelin scrive:

E qui purtroppo non c'è molto da fare. 

 

Certi lavori, implicano una presenza sul luogo di lavoro, almeno part time (ma non necessariamente a tempo pieno).

 

Tuttavia gioco forza per tante aziende e PMI si porrà l'esigenza di convertire in modalità remoto i tanti lavori che già adesso possono essere effettuati con questa modalità (NB, qualcuno si sta già muovendo in tal senso. Con buona pace di qualcun altro che al contrario sta cercando di riportare in ufficio la gente, con esiti di dubbio successo).

 

In più, non escludo che in futuro alcuni lavori che attualmente vengono svolti per lo più in presenza (penso ai classici venditori/rappresentanti B2B che divorano decine di migliaia di km all'anno) verranno svolti anch'essi (almeno in parte) da remoto. 

ok ma a livlelo di inquinamento poi avremmo tante persone in luoghi diversi col riscaldamento acceso e consumi accessori invece che 100 persone in un'unica palazzina no?

Inviato
2 minuti fa, abracat scrive:

ok ma a livlelo di inquinamento poi avremmo tante persone in luoghi diversi col riscaldamento acceso e consumi accessori invece che 100 persone in un'unica palazzina no?

La casa la riscaldi a prescindere.

Inviato
2 minuti fa, abracat scrive:

ok ma a livlelo di inquinamento poi avremmo tante persone in luoghi diversi col riscaldamento acceso e consumi accessori invece che 100 persone in un'unica palazzina no?

La caldaia di una palazzina residenziale va anche se 3/4 degli inquilini è in ufficio, a meno di non avere la caldaia autonoma(e su questo, a causa della scarsa efficienza si sta tornando indietro).

Avresti palazzine uffici vuote ma residenziali piene, senza contare il miglioramento in qualità della vita generale; potessi io veramente me ne andrei da città e dintorni, posti che odio, e me ne starei tranquillo in paese dove posso andare ovunque a piedi, prenderei un'auto solo come sfizio/necessità da usare saltuariamente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.