Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, itr83 scrive:

se fai controlli periodici elimini il rischio di guasti catastrofici.

certo potresti dover sostituire la cinghia ma almeno non si distrugge il motore...

 

sì ok, però bella porcheria.

  • Risposte 477
  • Visite 178k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato
57 minuti fa, slego scrive:

 

sì ok, però bella porcheria.

 

certo però se non si può evitare un difetto, limitare i danni è meglio che niente...

Inviato
5 ore fa, LiF scrive:

In generale quel consumo di olio non sarebbe preoccupante, quello che fa riflettere è il cambiamento rispetto a prima. Oltre al fatto che stiamo parlando di questo motore che si sa essere problematico.

 

4 ore fa, ILM4rcio scrive:

Mi era successo anche con la 208 del 2014 dei miei, freno in discesa e spia accesa, rabbocco necessario.
Comunque sta cosa dell'olio meno denso in parte è vera, la mia Subaru si beve un chilo d'olio in circa 12.000km e purtroppo ho letto in giro che è là prassi, anzi, la mia ancora non è del tutto succube della dipendenza come altre.
Se sei indeciso ti direi di sostituirla, i miei, pur non sapendo del problema se la sono comunque scampata vedendola sui 70-80k km senza aver riscontrato problemi a parte lo stesso tuo dell'olio.

 

Mi sono fatto un giro su qualche forum e ho visto che ci sono altre "testimonianze" di problemi simili, non che la cosa mi tranquillizzi, però almeno non sono solo 😅

 

2 ore fa, itr83 scrive:

 

un consiglio: se togli il tappo dell'olio la cinghia si vede, dagli un'occhiata e controlla che non somigli a questa al minuto 1:25

 

 

se fai controlli periodici elimini il rischio di guasti catastrofici.

certo potresti dover sostituire la cinghia ma almeno non si distrugge il motore...

 

 

Avevo chiesto all'officina di fare un controllo a luglio, quando ho fatto il tagliando, ma a questo punto mi do un'occhiata pure io, grazie 

Inviato
4 ore fa, itr83 scrive:

 

un consiglio: se togli il tappo dell'olio la cinghia si vede, dagli un'occhiata e controlla che non somigli a questa al minuto 1:25

 

 

se fai controlli periodici elimini il rischio di guasti catastrofici.

certo potresti dover sostituire la cinghia ma almeno non si distrugge il motore...

 

Il rischio lo elimini cambiando cinghia prematuramente e cambiando olio ogni anno.

In pratica per mantenere un'utilitaria 1.2 vai a spendere i soldi in manutenzione di un 2.0 a gasolio.

 

Dai su è una vergogna...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
2 ore fa, itr83 scrive:

certo però se non si può evitare un difetto, limitare i danni è meglio che niente...

 

sì ci ma necherebbe, "uomo avvisato mezzo salvato" dicevano.

reta che quella cinghia è una schifezza e il rischio di danni anche ingenti è comunque alto.

il tutto per cosa? io i vantaggi che porterebbe questa cinghia a bagno d'olio - rispetto a una classica cinghia a secco - li ho mica capiti.

Inviato
30 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Il rischio lo elimini cambiando cinghia prematuramente e cambiando olio ogni anno.

 

Il cambio olio ogni anno è già previsto dal mio piano di manutenzione 😂

Io faccio 90% città, è considerato uso gravoso e quindi raccomandano cambio olio completo ogni anno o 10000 km (o 15000 forse, non ricordo).

Inviato
4 minuti fa, GL91 scrive:

 

Il cambio olio ogni anno è già previsto dal mio piano di manutenzione 😂

Io faccio 90% città, è considerato uso gravoso e quindi raccomandano cambio olio completo ogni anno o 10000 km (o 15000 forse, non ricordo).

Una macchina da città -> uso gravoso se usata in città.

Nulla da eccepire, spero solo che si svegli più gente possibile e che sti catenacci gli rimangano nei piazzali...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
14 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Una macchina da città -> uso gravoso se usata in città.

Nulla da eccepire, spero solo che si svegli più gente possibile e che sti catenacci gli rimangano nei piazzali...

La città è un uso gravoso da sempre e tutti i manuali tecnici del mondo dicono di avere cura con la cinghia con utilizzo cittadino o temperature molto basse di utilizzo. 


E comunque per il motore aggiornato e nuovo con catena mi pare che la manutenzione sia 25 mila chilometri o 1 anno per utilizzo normale e 15 mila o un anno per utilizzo severo

 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
46 minuti fa, stev66 scrive:

Comunque un cambio d'olio all'anno non mi sembra una tragedia. 

Io sulle mie auto lo ho sempre fatto. 

L'olio invecchia anche se non lo usi. 

Discorso diverso per una cinghia ogni 6 anni invece che 10.

 

Figurati, non mi crea nessun problema, se serve a tenere la macchina in buone condizioni sono perfino felice di spenderli questi soldi.

Il problema è che, a quanto pare, la manutenzione regolare non basta a stare tranquilli.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.