Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Da giugno 2023 Bologna sarà la prima città italiana ad avere il limite a 30 km/h

Featured Replies

Inviato
On 15/1/2023 at 13:01, AlexMi scrive:

A Milano i mezzo funzionano, io li uso e con l'abbonamento spendo meno di quanto spenderei usando l'auto, ma molti colleghi non li usano per mille scuse, in verità per scelta.

Quindi dove i mezzi pubblici sono efficienti, ben venga la guerra alle auto private in città.

Io ho vissuto sia a Milano che a Bologna, a Milano non avevo nemmeno l'auto e mai mi è mancata tra tram, enjoy, metro, biciclette e scooter. A Bologna non è assolutamente la stessa cosa

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

  • Risposte 164
  • Visite 19.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • anzichè snellire il traffico, lo si intasa. Contenti loro.    

  • A Milano i mezzo funzionano, io li uso e con l'abbonamento spendo meno di quanto spenderei usando l'auto, ma molti colleghi non li usano per mille scuse, in verità per scelta. Quindi dove i mezzi

  • Dipende ottimi per chi. Se vietiamo il traffico del tutto otteniamo risultati spettacolari.

Immagini Pubblicate

Inviato
3 minutes ago, stev66 said:

Comunque, se ho ben capito, il problema è solo sui viali a scorrimento veloce con due corsie per senso di marcia. 

 

 

Se ti riferisci a Bologna, sui viali il limite rimane 50 km/h

Inviato

Comunque vi dico: io abito a Bologna. Non è per nulla semplice tenere i 30. A mio modo di vedere sarebbe stato possibile educando gradualmente i cittadini. Cosi per me è troppo drastico. Non rispettano i 50, figuriamoci i 30. Senza contare pedoni, biciclette e monopattini. E per fare attenzione intorno a te è un attimo superare il limite. 
 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

A mio avviso manca l'educazione civica, se uno ha margine non è che se vai a 50 stai andando nell'iperspazio.
Anche perché in città se uno va a consultare il CDB vedrà medie tra intorno ai 35 km/h (parlo di Milano, ma girando per lavoro, vedo situazioni simili se non peggiori anche altrove).

A me sembra il classico caso dove ai cerca di guarire il malato con il cerotto.

Inviato
41 minuti fa, stev66 scrive:

Comunque, se ho ben capito, il problema è solo sui viali a scorrimento veloce con due corsie per senso di marcia. 

 

Si, e di viali o strade a scorrimento abbastanza veloce, e a corsia singola, oltre a quelli veloci a due corsie, ce ne sono parecchi. E' chiaro che non stiamo parlando dello viuzze strette del centro storico, dove comunque vai anche a meno dei 30.

 

La mappa ufficiale dice bene perchè hanno esagerato, è un provvedimento che coinvolge anche tutta la periferia, non a caso si parla di "città ai 30 km/h", è questo il problema. Di differenziazioni in base all'urbanistica e le strade, ne hanno fatte ben poche.

 

 https://www.bolognacitta30.it/mappe/mappa-delle-velocita/

Inviato
53 minuti fa, v13 scrive:

 

Se ti riferisci a Bologna, sui viali il limite rimane 50 km/h

I "viali" a cui ti riferisci sono l'anello intorno al centro storico, via Stalngrado e poco altro.

 

Di "viali" a Bologna ce ne sono parecchi, incluso in centro storico all'interno dell'annello dei "viali" che intendi, come via Irnerio, via dei Mille e altro, tutti messi a 30 km/h, dove normalmente si recupera un pò di velocità persa nelle parti più lente fisiologicamente. 

Modificato da Maxwell61

Inviato

Questa cosa di evidenziare il fatto che le velocità medie non si discostano troppo dai 30 proprio non la capisco. Mi sembra ovvio che se abbassi le velocità massime diminuiscono anche quelle medie, è semplice matematica delle elementari

Inviato
1 ora fa, Gengis26 scrive:

Io ho vissuto sia a Milano che a Bologna, a Milano non avevo nemmeno l'auto e mai mi è mancata tra tram, enjoy, metro, biciclette e scooter. A Bologna non è assolutamente la stessa cosa

penso che le città totalmente servite (bene) in Italia si contino sulle dita di una mano

 

Ps ma in un mondo ecogreen...nessuno ha sollevatoche a 30 si inquina più che a 50?

Inviato
2 minuti fa, abracat scrive:

Ps ma in un mondo ecogreen...nessuno ha sollevatoche a 30 si inquina più che a 50?

Io ieri in un post su FB, al che uno mi ha risposto tipo "lo dice lei, genio?". Gli ho risposto genio forse no, ingegnere sì. Non ha replicato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.