Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Da giugno 2023 Bologna sarà la prima città italiana ad avere il limite a 30 km/h

Featured Replies

Inviato
Adesso, jameson scrive:

Basta che esci un attimo dall'Italia e vedrai che le cose stanno come dico io.

Perché le regole siano autorevoli devono essere poche, chiare e utili. Qua sono tante, confuse e spesso anche dannose.

 

e aggiungi inutili: visto che si vive nell impunita. e anoi italiani ci piace tanto vero?

 

sono spesso in germania, il molte citta c e il limite dei 30 ovunque, pure nei viali di scorrimento, ci sono i velox e sono tutti sopravvissuti.

in italia invece si apre il dibattito interanzionale con sindaco, prefetto, costituzione ed il papa che che vuol dire anche la sua.

  • Risposte 164
  • Visite 19.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • anzichè snellire il traffico, lo si intasa. Contenti loro.    

  • A Milano i mezzo funzionano, io li uso e con l'abbonamento spendo meno di quanto spenderei usando l'auto, ma molti colleghi non li usano per mille scuse, in verità per scelta. Quindi dove i mezzi

  • Dipende ottimi per chi. Se vietiamo il traffico del tutto otteniamo risultati spettacolari.

Immagini Pubblicate

Inviato
6 minuti fa, tenore scrive:

e aggiungi inutili: visto che si vive nell impunita. e anoi italiani ci piace tanto vero?

No, l'"impunità" è semplicemente la sopravvivenza perché le regole idiote che mettono causerebbero casini o rivolte popolari.
Io preferirei la situazione tedesca, dove le regole sono chiare, ben soppesate e pensare per non scassare i cabbasisi ai cittadini.

Inviato
1 minuto fa, jameson scrive:

No, l'"impunità" è semplicemente la sopravvivenza perché le regole idiote che mettono causerebbero casini o rivolte popolari.
Io preferirei la situazione tedesca, dove le regole sono chiare, ben soppesate e pensare per non scassare i cabbasisi ai cittadini.

l impunita e la sopravvivenza, giusto.

 

lo dicono tutti, quelli che devono sgasare in citta per avere quei 2 minuti in piu al giorno di produttivita, i tassisti che se non evadono tutto perirebbero, i dentisti che se non potrebbero comprarsi un bel suv tedesco e berlusconi che se non non riusciva a fare impresa.

 

benvenuti in italia

comunque come detot in germania i limiti a 30 ci sono gia in parecchie citta, e qua invece "e questione di sopravvivenza". lol

Inviato
1 ora fa, tenore scrive:

in germania ci sono velox ovunque

In Germania hanno meno della metà degli autovelox italiani (https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/21-01-2024/autovelox-in-italia-e-record.shtml) il che, unito a limiti di velocità sensati, fa sì che non siano visti come un sistema per fare cassa.

 

Dalle mie parti, alla principale strada extraurbana che attraversa la vallata, è stato ridotto il limite da 90 a 70km/h in maniera sistematica una quindicina di anni fa (con buona pace delle auto sempre più sicure), e molti tratti hanno da anni il limite a 30km/h per colpa dell'assenza di manutenzione. Limite ignorato perché ridicolo in una strada di quel genere.

 

 

 

Inviato
8 minuti fa, M86 scrive:

Dalle mie parti, alla principale strada extraurbana che attraversa la vallata, è stato ridotto il limite da 90 a 70km/h in maniera sistematica una quindicina di anni fa (con buona pace delle auto sempre più sicure), e molti tratti hanno da anni il limite a 30km/h per colpa dell'assenza di manutenzione. Limite ignorato perché ridicolo in una strada di quel genere.

Ti va ancora bene. La via Salaria subito fuori Roma, nel tratto in cui è alternativa all'A1, ha il limite a 50 km/h. Fondo buono, incroci quasi assenti. Perché? Il dubbio per me è che ANAS, proprietario della strada, voglia incoraggiare gli automobilisti a prendere l'autostrada e a pagare il pedaggio su cui guadagna.

Inviato

In Germania e Svizzera non è difficile trovare una strada a scorrimento veloce con limite 110 che, con una serie di cartelli, passa in un centro abitato, con il limite a 30 km/h, poi riprende.

E la cosa sorprendente, per noi, è che tutti rispettano il limite e rallentano.

Bologna la conosco bene, sono d'accordo che il limite dei 30 km/h generalizzato è una soluzione che avrebbe meritato un approfondimento maggiore, il problema è che maggior parte  dei presunti oppositori dei 30 km/h vorrebbero parcheggiare il SUV sotto il Nettuno, e vedono qualsiasi limitazione come fumo.

E' stata fatta una polemica social sulla prima multa, tralasciando di puntualizzare, anche da parte dei "giornalai" che 1) quella strada era ai 30 km/h da più di un anno 2) prima del tratto interessato c'era un cartello informativo sulla velocità in tempo reale 3) In quel tratto c'è una scuola e, prima del limite, ci sono stati due incidenti gravi; allora è inutile parlare quando l'interesse generale è sollevare polvere.

Sinceramente, da parte mia, mi sembra più assurdo che rimettano a 50 km/h certe strade che avevano il limite ai 70 km/h, strade a 3 corsie per marcia senza attraversamenti pedonali, comunque, sicuramente sarebbe da valutare e rivedere la cosa, purtroppo per i "famigerati leoni da tastiera" alle riunioni sull'argomento solitamente si presentano solo i residenti della zona, che hanno tutto l'interesse a limitare la velocità, da quì l'impostazione.

Spero che prima o poi si riesca a parlarne con serenità senza trovare delle scuse o delle motivazioni assurde, il provvedimento è pensato per favorire la mobilità pedonale, creando dei problemi piccoli o meno alla mobilità su ruote, quando vedo degli interventi, come quelli del tassista che, dice, che ci mette il triplo a pari percorso, capisco che è inutile parlarne.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
2 ore fa, jameson scrive:

Perché in Germania i limiti sono messi con criterio. Su tutte le strade extraurbane il limite è di 100 all'ora e la striscia è sempre interrotta tranne in prossimità delle curve. Prima di un incrocio il limite si riduce a 70 e in corrispondenza dell'incrocio torna 100. Nei centri abitati, alla prima casa passa a 50 e all'ultima casa torna a 100.
In Italia ognuno che si sveglia mette cartelli senza criterio.

Ho fatto da poco 400km in autostrada in Germania, e dire che i limiti sono messi con criterio è una baggianata.

Si passa da nessun limite a 60km/h come ridere nel giro di 200mt senza apparenti motivazioni, salvo poi tornare ad assenza di limiti 2km dopo.

Inviato
8 minuti fa, parish scrive:

Si passa da nessun limite a 60km/h come ridere nel giro di 200mt senza apparenti motivazioni, salvo poi tornare ad assenza di limiti 2km dopo.

Tutte le volte che ho visto limiti di questo tipo erano dovuti a lavori o situazioni specifiche del tratto di strada. Come confermi tu stesso, 2 km dopo il limite viene tolto. Qui mettono a limiti ridicoli decine e decine di km di strada.

Inviato
On 20/1/2024 at 07:38, A.Masera scrive:


vent’anni fa non esistano quasi i bancomat ed i pagamenti digitali, dovevi recarti allo sportello per prelevare, per bonifici, assegni, ecc.

 

20 anni era il 2004, mica il 1924.

 

I bancomat erano presenti già da decenni, esistevano già le banche online e si comprava su Ebay pagando tramite Paypal.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.