Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

 

 

+++ Diretta streaming dell'evento di presentazione 4 luglio 2023 ore 18:00 +++

Featured Replies

  • Risposte 1.8k
  • Visite 384.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Posso dirlo? A distanza di diciotto anni dalla presentazione trovo ancora oggi MOLTO più moderna e personale questa:     che sta "600".

  • Qualcuno ha voluto dire qualcosa in merito alla campagna "Fiat il marchio dei colori".  

  • In un mondo ideale, avrebbero fatto lo spot con Leclerc che guida la SF23 nel traffico, poi passa davanti alla concessionaria Fiat vede la 600, si ferma, entra e chiede "c'è anche rossa?"  

Immagini Pubblicate

Inviato
11 minuti fa, Insidek scrive:

3 giorni senza alcun pressure test e nessuna frittura in olio caldo per la 600...

stanno pulendo la giacchetta ad olivier...dagli tempo :)

Inviato
On 26/5/2023 at 15:38, xtom scrive:

Foto ufficiali con parti non ufficiali mi suona strano, ma è possibile, magari gli appiccicano gli interni definitivi in post produzione.

 

Ad ogni modo le forme dei pannelli porta sono quelle di Avenger, quindi non credo che facciano la stessa forma con 2 materiali o 2 finiture diverse.

Capita spessissimo. Anche nelle vetture che hanno un cavallino rampante sul cofano.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
9 ore fa, cc1920 scrive:

pessima , un corpo vettura buono ma particolari di merda

 

"la creme de la merde" come direbbero gli ex PSA :D

Inviato

Visto che su tutte le vetture Stellantis verrà montato il 1.2 Benzina , con la nota problematica della Cinghia in bagno d'olio, riporto il parere alquanto dettagliato di un altro Utente (Al Volante):

 

6 giugno 2023 - 17:46
 
Il problema, così cerchiamo di chiuderla visto che non ne parla nessuno, è nel solito funzionamento dei PF, in questo caso GPF evidentemente (quindi un DPF, che PSA non ha mai usato avendo brevettato la tecnologia del FAP, ma per motori a benzina). La stampa dice che il GPF non dà problemi di rigenerazione, perché... la benzina non è gasolio, il prosciutto non è mortadella, ecc. ecc. Sta di fatto che del carburante in eccesso COMUNQUE viene iniettato e inviato al GPF in fase di rigenerazione (c'era un volta l'iniettore dedicato, su alcuni motori diesel, ma poi l'hanno "opportunamente" levato per questioni di costi: 1.5 dCi Renault, Toyota D-4D, GM Duramax e probabilmente altri, pochi, possibilmente la lista è completa). E COMUNQUE ancora, il carburante iniettato in eccesso finisce nella coppa dell'olio, diluendolo, dopo essersi depositato sulle pareti dei cilindri ed esser trafilato fra segmenti/raschiaolio e canne dei cilindri appunto. L'olio così "conciato per le feste" viene quindi pompato nel vano stagno della la cinghia di trasmissione. La miscela olio-benzina, comunque non certo "salutare" in generale, ne causa la corrosione. La corrosione determina il distacco di particelle le quali vanno poi a intasare la рompa dell'olio, compromettendo la corretta lubrificazione del motore e in definitiva il suo funzionamento. Da cui il geniale consiglio: cambiare olio (e cinghia magari?) ogni anno (alla faccia dell'ecologia e dei costi di gestione) per chi fa pochi km: sì ca. 10'000 come dici, ma 15'000 è la soglia "conservativa" suggerita. Per gli altri, chi "macina chilometri" (uh, che bell'espressione), non ci dovrebbero invece essere problemi. È chiaro che tutto è legato alla frequenza delle rigenerazioni, che non sono affatto "automagiche", o quasi, come vien detto. L'ultimo intervento correttivo risale a giugno dell'anno scorso. Però non è dato sapere, almeno io non riesco a trovare niente al riguardo, di cosa si sia trattato. Se s'è trattato d'un cambio strutturale (la cinghia l'hanno però già cambiata, almeno una volta, e posto che quella sia la modifica necessaria) allora magari ci siamo, se invece si è trattato del cambio delle specifiche dell'olio (anche questo già tentato, almeno una volta) allora è solo una presa per i fondelli, perché il problema sta nella benzina perdio! 
 
 
 
 

 

 

PS La nuova versione di questo Motore dovrebbe avere la Catena...

https://www.largus.fr/actualite-automobile/moteur-1-2-puretech-a-chaine-la-nouvelle-generation-du-3-cylindres-debute-dans-l-opel-mokka-30026818.html

Inviato

Comunque su tutte le auto avute, da euro3 in poi, tutte danno il cambio olio annuale per percorrenze inferiori ai 10mila km anno. 

Non capisco quindi la seconda parte del messaggio dove cita sta cosa come una cosa inaudita. 

Modificato da Albe89

Inviato

Diciamo che se non si riesce a dar la colpa a qualche dispositivo anti-inquinamento non siamo contenti.

L'imbecillità dell'uomo non è misurabile.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.