Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 125 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

Dovrebbero provarci tutti a offrire a 200k prestazioni da auto da 2 milioni, chiedere il prezzo per intero come anticipo (la founders edition era così), e poi non consegnare il prodotto per 5 anni (and counting).

Chissà cosa succederebbe


se lo fanno significa che possono.. ma d’altronde là si dava per spacciata ridendo qualche anno fa e adesso ha la capitalizzazione maggiore e vende quanto il gruppo BMW o MB…

 

ma non divaghiamo: avere 20.000 marchi per Stellantis è un harakiri specialmente nell’elettrico

  • Risposte 2k
  • Visite 231.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
51 minuti fa, A.Masera scrive:

ma non divaghiamo: avere 20.000 marchi per Stellantis è un harakiri specialmente nell’elettrico

 

Come ho detto qualche pagina addietro, di marchi davvero globali ne hanno due e sono Jeep e Maserati.

 

Tanti sono irrinunciabili ma comunque non globali, di certo non puoi purgare Peugeot pure se in America venderebbe 0, oppure Dodge a parti invertite in Europa.

 

Dovranno trovare una quadra, diciamo che se rendi paralleli Alfa e Dodge hai già di fatto ridotto di 1 il numero di marchi da gestire, visto che al di fuori dell'Europa Alfa non ha fatto granché.

Altra roba si potrebbe sopprimere senza troppi patemi come DS e Abarth, tanto per dire.

 

Insomma rendere le future auto "gemelle" come è stato con Tonale e Hornet, senza che il prodotto sia così scarso ovviamente (pessimo esempio ma la casa passa questo)

 

Quello che è certo è che bisognerà condividere molto più che in passato, ma comunque senza illudersi che tutti i marchi possano essere globali. Solo perché il modello di Tesla ha funzionato per Musk, non vuol dire che sia replicabile per tutti.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

tornando un momento su questione Renault. la ragione di una possibile fusione è solo una: ECONOMIE DI SCALA.

Più un importante corollario, già detto da @gianmy86 qualche pagina fa: una fusione non è per crescere, ma per ridimensionarsi. Cinesi o non cinesi, la mobilita privata nei prossimi anni cambierà, almeno nelle zone urbane e metropolitane dove si concentra una parte significativa della popolazione europea.

In questo scenario, discutere di marchi e posizionamento è semplicemente secondario, al limite del ridicolo. Se il vantaggio è poter sopravvivere allo tsunami, i marchi si chiudono senza pensarci troppo su.

 

 

 

PS: io il mio CV l'ho mandato, quando mi faranno boss dei boss mi ricorderò di voi... :-P

Inviato
28 minuti fa, gpat scrive:

 

Come ho detto qualche pagina addietro, di marchi davvero globali ne hanno due e sono Jeep e Maserati.

 

Tanti sono irrinunciabili ma comunque non globali, di certo non puoi purgare Peugeot pure se in America venderebbe 0, oppure Dodge a parti invertite in Europa.

 

Dovranno trovare una quadra, diciamo che se rendi paralleli Alfa e Dodge hai già di fatto ridotto di 1 il numero di marchi da gestire, visto che al di fuori dell'Europa Alfa non ha fatto granché.

Altra roba si potrebbe sopprimere senza troppi patemi come DS e Abarth, tanto per dire.

 

Insomma rendere le future auto "gemelle" come è stato con Tonale e Hornet, senza che il prodotto sia così scarso ovviamente (pessimo esempio ma la casa passa questo)

 

Quello che è certo è che bisognerà condividere molto più che in passato, ma comunque senza illudersi che tutti i marchi possano essere globali. Solo perché il modello di Tesla ha funzionato per Musk, non vuol dire che sia replicabile per tutti.


Jeep ok ma Maserati ? Ma chi se la fila?

 

Sono 20 anni che è un peso, non mi dire che ne vendono a palate in America 

Inviato
9 minuti fa, v13 scrive:

tornando un momento su questione Renault. la ragione di una possibile fusione è solo una: ECONOMIE DI SCALA.

Più un importante corollario, già detto da @gianmy86 qualche pagina fa: una fusione non è per crescere, ma per ridimensionarsi. Cinesi o non cinesi, la mobilita privata nei prossimi anni cambierà, almeno nelle zone urbane e metropolitane dove si concentra una parte significativa della popolazione europea.

In questo scenario, discutere di marchi e posizionamento è semplicemente secondario, al limite del ridicolo. Se il vantaggio è poter sopravvivere allo tsunami, i marchi si chiudono senza pensarci troppo su.

 

 

 

PS: io il mio CV l'ho mandato, quando mi faranno boss dei boss mi ricorderò di voi... :-P

 

Oppure, i marchi si ricollocano, sulla base della loro specializzazione: per esempio, dedicandoli ad autovetture piuttosto che a mezzi commerciali.

 

Comunque, se veramente ci sarà questa ipotetica alleanza, credo che sarà anch'essa transitoria. Per come si stanno mettendo le cose nell'automotive europeo (burrasca all'orizzonte), la mia impressione è che il prossimo step sarà un gruppo ancora più grande a partecipazione pubblica franco-tedesca, e forse privata italiana se gli Elkann vorranno ancora parteciparvi. 

Inviato
7 minuti fa, A.Masera scrive:


Jeep ok ma Maserati ? Ma chi se la fila?

 

Sono 20 anni che è un peso, non mi dire che ne vendono a palate in America 

 

Pre pandemia facevano gli straordinari sulla Ghibli, il potenziale c'era, vendendo roba stra ammortizzata e con grassissimi margini.

 

Poi hanno mandato tutto a puttane e siamo d'accordo.

 

Per marchio globale intendo marchio che potrebbe campare solo di world car e facendo profitti.

Il tutto riferito alla sua clientela, senza complessi di inferiorità per dover per forza paragonare i volumi a Tesla, a Mercedes o a Chingchong.

 

Tanti marchi non potranno mai essere globali (esempio Citroen o Fiat anche se ci hanno provato).

Alcuni marchi potrebbero essere globali solo in minima parte (tipo Chevrolet con la C8)

Altri marchi sono globali ma dovendo comunque diversificare la gamma prodotto per le varie regioni (Volkswagen esempio perfetto).

 

Maserati sarà sempre globale al 100% per ogni prodotto di una sua lineup reale o immaginaria.

Sfido chiunque a dire il contrario

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
9 ore fa, A.Masera scrive:

Jeep ok ma Maserati ? Ma chi se la fila?

 

Sono 20 anni che è un peso, non mi dire che ne vendono a palate in America 

Maserati negli ultimi 10 anni ha praticamente venduto ogni anno più di quanto ha venduto nella sua intera storia fino agli anni 2000, nel senso che un singolo anno vendeva quanto i precedenti 60 sommati insieme.

Poi che il marchio sia in crisi in questi ultimi tempi dalla dipartita di Ghibli e Quattroporte è vero, ma non è che ogni santa volta bisogna giocare a chi la spara più grossa.

Inviato
20 hours ago, LUCAFUSAR said:

Attenzione che è una boutade lanciata solo dalla stampa italiana di una certa area politica, sui giornali stranieri è in ventisettesima pagina con un trafiletto, e l'unico giornale che ne parla è Les Echos che riprende voci di stampa italiana. Anche cercando su Google, tutti i risultati mi rimandano a giornali italiani.

Infatti stamattina ho aperto questo thread, ho trovato questa discussione e mi sono chiesto se sia solo per parlare del nulla oppure del vuoto spinto…

Inviato
17 minuti fa, vince-991 scrive:

Infatti stamattina ho aperto questo thread, ho trovato questa discussione e mi sono chiesto se sia solo per parlare del nulla oppure del vuoto spinto…

Ma questa non è una discussione sulle “notizie”, che per definizione sono fatti appena accaduti.

 

Qui stiamo parlando di “voci”, che possono o meno avverarsi a seconda di come vengono valutati i risultati delle analisi e dei dati dello studio preliminare di fattibilità, e di come cambiano le circostanze di contorno nel mentre (regolamentazione UE sulla concorrenza con il nuovo insediamento).

 

Pretendere di avere una certezza a proposito di ”voci” fa più ridere della battuta sul nulla e il vuoto spinto, abbi pazienza.

 

Tra l’altro la voce dell’accorpamento con Renault darebbe senso al fatto che l’affare Ferrari-Maserati sia sfumato…

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.