Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da Osv,

Fiat Grande Panda 2024  

250 voti

  1. 1. Le valutazioni di Autopareri

    • Voto 10 – Giudizio Eccellente
      51
    • Voto 8-9 – Giudizio Ottimo
      118
    • Voto 7 – Giudizio Buono
      48
    • Voto 6,5 – Giudizio pienamente sufficiente
      7
    • Voto 6 – Giudizio Sufficiente
      7
    • Voto 5 – Giudizio Mediocre
      12
    • Voto 4 – Giudizio Insufficiente
      1
    • Voto 1-2-3 – Giudizio gravemente insufficiente
      6


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
15 minuti fa, AlexMi scrive:

Ma che centra la Aircross???

 

C3 14900€

C3 Aircross 18790€

G. Panda parte sotto ai 19000€

 

a me qualcosa non quadra....G.Panda dovrebbe essere più vicino come prezzi a C3 che non a C3 Aircross

sembra che vogliono fare di Citroen la vera low cost del gruppo 

Modificato da Zyx
  • Mi Piace 2

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato
4 minuti fa, Zyx scrive:

 

 

sembra che vogliono fare di Citroen la vera low cost del gruppo 

 

Questo sì sapeva già da anni

  • Mi Piace 2

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
6 minuti fa, Zyx scrive:

 

C3 14900€

C3 Aircross 18790€

G. Panda parte sotto ai 19000€

 

a me qualcosa non quadra....G.Panda dovrebbe essere più vicino come prezzi a C3 che non a C3 Aircross

sembra che vogliono fare di Citroen la vera low cost del gruppo 

Beh oddio, la G.Panda sotto i 19k sarà la 1.2 mhev, mentre la c3 aircross 1.2 mhev sta a quasi 25k..

Ancora i prezzi della C3 2024 mhev non sono stati comunicati, ma mi aspetto non meno di 17500 euro per la base...

  • Mi Piace 1

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

Io penso che lasceranno la base solo per Citroen. Quindi la panda costerà come la C3 you max + 1500 euro di motore ibrido. Ed esce giusto 19000

Inviato

I prezzo di partenza della GPanda rispetto alla versione entry della C3 mi sembra anomalo, ma è quasi coerente rispetto a quello della Panda 3^ serie.

Ho fatto una piccola indagine con indici Istat ricavati da S24ore per vedere l'approccio in passato e mi vengono fuori questi numeri

- Fiat Panda 1980  - prezzo aggiornato ad oggi 9700 Euro (circa 9 mesi dello stipendio di un impiegato statale)

- Fiat Uno    1983  - prezzo aggiornato ad oggi 11.200 Euro (circa 8/9 mesi dello stipendio di un impiegato)

- Fiat Punto 1993  - prezzo aggiornato ad oggi  12.100 Euro (costava circa 14/15 milioni di lire e gli stipendi medi si aggiravano nella forbice 1.200/1.500.000 lire). 

 

Quel che non mi torna è che se oggi una Panda costa 19.000 euro e lo stipendio medio di un impiegato statale è 1.800 euro/mese (dati Forbes), alla fine il costo auto impatta sul reddito percepito medio non molto di più rispetto al passato.

E' vero che sto confrontando una segmento A con delle segmento B (a parte la vecchia Panda), ma mi aspettavo una forbice molto maggiore 

  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)

effetto lenticolare nel fregio sul terzo montante. carino.

 

Schermata2024-07-12alle16_15_41.thumb.png.adf0459a43a057b9daee32ab4896227f.png

in ogni caso, che è una Fiat s'era capito :)

 

 

 

16 minuti fa, Will scrive:

Quel che non mi torna è che se oggi una Panda costa 19.000 euro e lo stipendio medio di un impiegato statale è 1.800 euro/mese (dati Forbes), alla fine il costo auto impatta sul reddito percepito medio non molto di più rispetto al passato.

 

non vorrei aprire un mega-OT, ma un tempo "l'impiegato statale" pigliava mediamente meno di un dipendente privato (in cambio faceva meno ore e andava in pensione molto prima).

oggi lo stipendio medio dell'impiegato statale - se è davvero 1.800 euro - mi sa che è parecchio superiore a quello medio del dipendente privato.

poi io sono a P IVA e non ho forse i giusti riferimenti, ma credo che oggi 1.800 euro netti siano uno stipendio buono, non medio, in Italia (purtroppo).

Modificato da slego
  • Mi Piace 4
  • Tristezza! 1
  • Grazie! 3
Inviato

E comunque la cura e anche il coraggio stilistico di questa Panda 2024 non si erano visti in Fiat dai tempi della 500 e, prima ancora, della Tipo!

 

Odio scritte e scrittine, simbolini e Easter eggs varie, mentre invece la scritta Panda sul portellone è veramente carina e originale. Incredibili i fanali posteriori.

 

Internamente ci sono idee carine e insolite (il plexi giallo, il cassettino di tessuto) ma il risultato è per me un po' stucchevole e barocco con plastiche blu (che semmai andavano lasciate alla Citroën!) e dettagli bianchi e gialli. La scritta Fiat sul rivestimento della portiera l'avrei evitato e non oso immaginare come potrebbe finire dopo qualche mese sugli esemplari a noleggio (ho visto di recente una Cross e i segni di usura sulla plastica e la fintapelle delle porte erano macroscopici).

Inviato
effetto lenticolare nel fregio sul terzo montante. carino.
 
Schermata2024-07-12alle16_15_41.thumb.png.adf0459a43a057b9daee32ab4896227f.png
in ogni caso, che è una Fiat s'era capito [emoji4]
 
 

Sarò fuso io, le barrette del logo 80-90' non erano cinque?[emoji848]
  • Wow! 1
  • Grazie! 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.