Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Adesso, Beckervdo scrive:

perché buona parte dei motori benzina che hanno un turbocompressore con geometria variabile, a causa delle temperature dei fumi più elevate dei rispettivi modelli a benzina, sono inclini a revisionare le stesse a chilometraggi medio-bassi.

Se per una 911 Turbo o una GT2 questo range di 40-45'000 km è accettabile, non lo è per un suvvino.

Idem per i motori 1.5 TFSI di Volkswagen.

Potrebbe esser dovuto al fatto che le auto hanno un ciclo di vita minore? 

 

Però non penso si possa paragonare con Porsche, motori di tutt'altra fattura.

  • Risposte 5.4k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con il nuovo comando del cambio può iniziare anche la beatificazione del Tonale.   "Ragazzi, ma vi ricordate quando il Tonale aveva la leva del cambio? Quello si che era una vera Alfa, non c

  • Voglio il SUV con tutti i difetti di un SUV perchè vuoi mettere la guida alta? Però poi ribasso l'assetto...  😃

  • e sempre meno ne venderai

Immagini Pubblicate

Inviato
Adesso, ItalianBrands scrive:

Potrebbe esser dovuto al fatto che le auto hanno un ciclo di vita minore? 

 

Però non penso si possa paragonare con Porsche, motori di tutt'altra fattura.

Appunto.

Dico che se 40-45mila km sono accettabili per un motore che ha oltre 700CV, non lo è per una vettura Mass-Market. 

Sarei curioso di capire chi è il fornitore del turbocompressore VGT, perché se è sempre BorgWarner come per i motori di Volkswagen, "siamo a cavallo"

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
3 minuti fa, Beckervdo scrive:

Appunto.

Dico che se 40-45mila km sono accettabili per un motore che ha oltre 700CV, non lo è per una vettura Mass-Market. 

Sarei curioso di capire chi è il fornitore del turbocompressore VGT, perché se è sempre BorgWarner come per i motori di Volkswagen, "siamo a cavallo"

ma che significa ciò?che passato quel kilometraggio bisogna sostituire il turbo?

Inviato
19 minuti fa, Alfamen scrive:

Domanda tra una tonale 160 cv benzina 8,8 sec ed una Stelvio 160 cv diesel, 8,6 sc, in offerta, ora a 44.500, cosa scegliereste?

La cosa simpatica è che una Stelvio diesel da 160cv va più della tonale benzina con la stessa potenza e magari qualche centinaio di kg più leggera…

Bmw e87 M-Sport ///

Inviato
3 minuti fa, alfa nel cuore scrive:

La cosa simpatica è che una Stelvio diesel da 160cv va più della tonale benzina con la stessa potenza e magari qualche centinaio di kg più leggera…

LA TONALE non è un'auto leggera e secondo me con lo stelvio RWD se la batte

posto che non prenderei una rialzetta traz anteriore, avrei dei seri scrupoli anche su Stelvio 2WD, forse anche di più.

Detto ciò anche a 5k in più lo stelvio tutta la vita, ma son due cose molto diverse

17 minuti fa, freddye78 scrive:

ma che significa ciò?che passato quel kilometraggio bisogna sostituire il turbo?

 

guarda io penso che bisogna fare un approfondimento sulla cosa, io so dei problemi di porsche, c'è anche da dire che li la scelta di implementazione è parecchio infelice e comunque l'utente è disposto a tutto per quel tipo di auto (sbagliando), qui io aspetterei un attimo

 

Ad ogni modo se uno la prendesse per i 3 anni 45mila km e poi via indietro... in quel caso sei al riparo da tutto, ma non penso sia il caso di preoccuparsi così tanto

Inviato

dirò un'eresia ma forse un paio di migliaia di euro in meno ci stava, farla partire dai classici 29900 per arrivare a 39900 non sarebbe stata male... tanto anche 30 non me la posso permettere :( 

Inviato
1 ora fa, Alfamen scrive:

Domanda tra una tonale 160 cv benzina 8,8 sec ed una Stelvio 160 cv diesel, 8,6 sc, in offerta, ora a 44.500, cosa scegliereste?

Stelvio è tutto un altro tipo di auto, migliore in tutto tranne gli ingombri. Se è papabile, Stelvio senza dubbio. E non per i 2 decimi.

Inviato
2 ore fa, Sepp0 scrive:


Una 130CV ai 200 secondo me ci arriva in discesa, col vento a favore e dopo 10km di allungo. Non oso pensare al rumore e alle vibrazioni, poi.

la giulietta 120cv a 200 effettivi ci arriva

Questa è più grossa ma magari più curata aerodinamicamente, forse rapporti più lunghi (ma non troppo) e ha 130cv. non è impossibile

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.