Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Evoluzione, produzione e provenienza dei motori elettrici per auto elettriche ed ibride

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, vince-991 scrive:

Bene, riassumendo il dato di fatto è che i motori elettrici non sono tutti uguali e Made in China in gran parte. Inoltre l’innovazione si può fare anche sul motore elettrico e il pacchetto per l’uso sulle automobili. 

Sull'elettronica che lo controlla, come ho detto: processori più potenti, transistor SiC/GaN che consentono pilotaggi più estremi e raffinati.

Qualcosa anche sui materiali, tipo magneti al neodimio, per renderli più compatti e leggeri a parità di coppia.

Ma le prestazioni in termini di efficienza sono quelle, le perdite sono bassissime da secoli e c'è poco da migliorare.

  • Risposte 41
  • Visite 7.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non scherziamo, hai voglia che c'è differenza ed evoluzione nei motori elettrici, basta ricercare in giro.    E tenere ben presente che non va considerato il solo motore (mentalità da ICE),

  • letto qui nel  topic , e possedendo una Honda ibrida, mi sono posto anche io la domanda, e sono andato a far ricerche   https://www.hitachiastemo.com/en/products/powertrain/   la H

  • ...esatto...i motori della Gen6 di BMW saranno fatti 100% in casa a Steyr (dove escono anche tutti i diesel e gli L6).          

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
12 ore fa, Maxwell61 scrive:

1) purtroppo non vende benissimo perchè siamo su modelli di lusso, ed è una start-up anche se di livello tecnologico altissimo, ma  negli ultimi mesi le sue berlinone hanno superato le vendite di Model S, ormai asfittica. Ma è appena entrato in produzione il bellissimo SUV Gravity che farà ben altri numeri e ha pure alcune innovazioni come nuove batterie, e il record di range e efficienza tra tutti i SUV esistenti, oltre a essere bellissimo, vedere filo discussione.

 

2) si, Lucid da tempo offre la sua tecnologia ad altri costruttori auto, ed è in JV con Aston Martin, 99% con Jaguar (dovrebbe essere annunciato tra non molto), e si parla di fornitura powertrain a altro famoso produttore di auto sportive. Anche solo pochi giorni fa il CEO ha ribadito la sua disponibilità per altri marchi. 

 

3) No, non credo che i costi siano particolarmente più alti, i prezzi delle Lucid sono in linea se non piu bassi di alcuni blasonati tedeschi, qui c'è la genialità e un ensemble compatto che solo se pensi ad un ICE, col motore termico, il cambio, la trasmissione e il differenziale, ti viene da chiedere perchè esistano ancora. 

 

Efficienza a confronto:

 

Lucid_chart.jpeg

Start up ma con dietro il fondo sovrano saudita. Avevo fatto una due diligence per un loro showroom in KSA qualche anno fa.

Inviato

Non erano i piani, che dal meta '25 lo sito AMP2 della Lucid vicino Dschidda produrera ca. 150.000 unite al anno?

 

Die Lucid Group hat offiziell die erste Autoproduktionsanlage in Saudi-Arabien eröffnet. Als Lucids zweites Advanced Manufacturing Plant (AMP-2) und erstes internationales Werk wird die Anlage Lucids bahnbrechende Elektrofahrzeuge für Saudi-Arabien produzieren und in andere Märkte exportieren.

 

 

 

 

Inviato
2 hours ago, jameson said:

Sull'elettronica che lo controlla, come ho detto: processori più potenti, transistor SiC/GaN che consentono pilotaggi più estremi e raffinati.

Qualcosa anche sui materiali, tipo magneti al neodimio, per renderli più compatti e leggeri a parità di coppia.

Ma le prestazioni in termini di efficienza sono quelle, le perdite sono bassissime da secoli e c'è poco da migliorare.

Va bene, rimane il fatto che ci sono margini di miglioramento dei motori elettrici e di cio' che li rende usabili al meglio nell'autotrazione.

Inviato
2 minuti fa, vince-991 scrive:

Va bene, rimane il fatto che ci sono margini di miglioramento dei motori elettrici e di cio' che li rende usabili al meglio nell'autotrazione.

 

Si certo, ci sono/ci saranno molti punti da sviluppare e migliorare anche an un motore elettrico, volume, peso, durata, materiali meglio accessibile (=piu indipendente di materiali che vengono dalla Cina), anche un po per la efficienza <--> giri ecc., ma rimane il fatto che l'impressione di guida di un motore elettrico (external excited, permanent excited, axial, ecc., sorry non conosco i termini tecnici in italiano) e sempre lo stesso. Quindi cose come numero di cilindri, aspirato, compressore, turbo, turbo elettrico, carburatore, iniezione, alberi di bilanciamento e molti altri sviluppi delle motori termici che danno una caratteristica spesso molto differente per il guidatore, questi sviluppi ad un motore elettrico non ha mai, e sempre lo stesso sentimento sterile. Come sentimento varia solo la potenza assoluta, il resto e sempra la stassa noiosita. E con un rendimente gia sempre sopra 90% anche la possibilita di un sviluppo in senso della economia del "carburante" e abbastanza limitata (qui il potenziale nel controller/inverter e piu grande che al motore stesso).

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
18 ore fa, jameson scrive:

Ma il motore è sempre uguale.

Un motore a scoppio di adesso è molto diverso da uno di 20 anni fa, in termini di materiali, gestione, funzionamento, rendimento.

 

Dipende, in alcuni casi hanno semplicemente aggiunto tutta la panoplea di dotazioni per rispettare i parametri EUROX

L'iniezione diretta sembra quasi una novità, ma si poteva già trovare vent'anni fa sul 1.6 FSI VAG.

Inviato
2 ore fa, ILM4rcio scrive:

Start up ma con dietro il fondo sovrano saudita. Avevo fatto una due diligence per un loro showroom in KSA qualche anno fa.

Si, che supporta il progetto fino alla morte. E il fondo ha anche fatto JV con Hyundai (al 30%, e PIF a 70%) per costruire in KSA anche hyundai oltre Lucid. Ma non andiamo off-topic.

Inviato

Se si vuol paragonare il "motore elettrico" con il "motore termico" bisogna ricordare i limiti del paragone.

 

Un motore termico lo devi associare ad un cambio e un differenziale. E ai loro inquinanti liquidi e manutenzioni. 

Un motore elettrico non ha cambio, e se è splittato in due non ha nemmeno il differenziale perchè fai torque vectoring.

 

L'esempio di ingombri, pesi e funzioni del complesso LUCID non era a caso, ma parlava, anzi urlava, di ARCHITETTURA auto. Altro che paragonare solo i rendimenti e solo i motori.  

 

E non parlo di mettere il GRUPPO propulsore nelle ruote solo perchè potrebbe avere limiti di applicazione per le masse non sospese. 

Modificato da Maxwell61

Inviato
  • Autore
 
Dipende, in alcuni casi hanno semplicemente aggiunto tutta la panoplea di dotazioni per rispettare i parametri EUROX
L'iniezione diretta sembra quasi una novità, ma si poteva già trovare vent'anni fa sul 1.6 FSI VAG.

Chi si ricorda i Mitsubishi GDI? Era il lontano 1996
Se si vuol paragonare il "motore elettrico" con il "motore termico" bisogna ricordare i limiti del paragone.
 
Un motore termico lo devi associare ad un cambio e un differenziale. E ai loro inquinanti liquidi e manutenzioni. 
Un motore elettrico non ha cambio, e se è splittato in due non ha nemmeno il differenziale perchè fai torque vectoring.
 
L'esempio di ingombri, pesi e funzioni del complesso LUCID non era a caso, ma parlava, anzi urlava, di ARCHITETTURA auto. Altro che paragonare solo i rendimenti e solo i motori.  
 
E non parlo di mettere il GRUPPO propulsore nelle ruote solo perchè potrebbe avere limiti di applicazione per le masse non sospese. 

Ai motori elettrici i cuscinetti comunque van cambiati, se non sono brushless anche le spazzole, è poca roba ovviamente ma si rischia di avere gente che non fa manutenzione pensando che non serva in toto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.