Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quali materiali preferisci per i pannelli porta delle automobili

Quali materiale preferisci per i pannelli porta delle automobili 25 voti

  1. 1. Quali materiali preferisci per i pannelli porta delle automobili

    • Completamente in plastica dura
    • Plastica dura e tessuto/pelle
    • Non me ne frega nulla
    • Plastica morbida e tessuto/pelle

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Ma questo sondaggio è lo spin-off di tante discussioni circa 3 polacche francoitaloamericane di nazionalità olandese? 🤔😆 Io la butto lì ... pannelli in faesite con poggiabraccio avvitato che ha pure il suo fascino vintage! Non scherzo 😉erano meglio di certi di oggi.

spacer.png

  • Risposte 39
  • Visite 3.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Tornando un attimo al discorso più generico sulle “finiture” e sulla differenza tra “premium” e “generalista”, più che sul pannello porta in senso stretto: ieri ho rivisto in concessionaria la LBX, pe

  • guarda, fino a qualche anno fa mi bastava fosse in plastica morbida con qualche inserto in stoffa, adesso, voglio pelle totale -  alcantara dovunque è possibile.    Ad esempio, sulla M3 che

  • Preferisco che materiali e finitura (quindi anche come è realizzato, non solo di cosa è fatto) del pannello porta siano adeguati al prezzo di listino del prodotto. Non chiedo altro   Se due

Immagini Pubblicate

Inviato
Ma questo sondaggio è lo spin-off di tante discussioni circa 3 polacche francoitaloamericane di nazionalità olandese? [emoji848][emoji38] Io la butto lì ... pannelli in faesite con poggiabraccio avvitato che ha pure il suo fascino vintage! Non scherzo [emoji6]erano meglio di certi di oggi.
720x540.webp
Qui si campa di spin-off e sequel... manco ci avesse acquisito la Disney......... :-D

☏ Redmi Note 7 ☏

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Non sono un palpatore di plastiche ma mi aspetto che il pannello porta sia un minimo più rifinito in un allestimento top rispetto a uno base

Inviato
On 15/01/2025 at 02:11, jameson scrive:

Evoluzione dell'autoparerista:

Plafoniera -> Cappelliera -> Prosciutto -> Pannello porta.

Ho fatto 200.000 km con la mia attuale auto e manco so com'è fatto, il pannello porta. So com'è fatta la maniglia solo perché devo usarla per uscire.

Mi sono accorto di avere i super premium comandi alzavetri posteriori illuminati, oggetto di pagine su questo forum, solo perché sono le uniche lucine che si vedono in quella parte dell'abitacolo quando si è completamente al buio.😄

Inviato
Sì sì ho esagerato [emoji3] chiedo venia.
 
Però il punto era proprio quello, è sicuramente un materiale più gestibile/pulibile facilmente del tessuto/pelle della CX30 a mio parere, poi magari sono solo paturnie mie perchè mi sembra più "ricercato" e avendo paura di rovinarlo in qualche modo cerco di trattarlo meglio.

Io sulla mia NBFL avevo volante, leva del cambio e freno a mano Nardi in legno ed erano favolosi.
Inviato

Panda 30 --> porta in lamiera e pannelli in vinile termosaldato; facili da tenere puliti e con un "perchè" estetico

Panda Young --> stessa cosa ammodernata, ma in grigio che era meno sporchevole

Lancia Ypsilon 3 porte --> pannello porta completamente in plastica dura dove necessario e un bell'inserto in tessuto coordinato ai sedili, con maniglia cromata e inserto casse verniciato grigio. Facile da tenere puliti, esteticamente piacevoli e zero scricchiolii

 

Secondo me un inserto in tessuto ci vuole, anche per dare un tocco di colore...fa sorridere che la Panda Trekking di mia madre abbia i pannelli porta davanti e dietro in tessuto coordinato, mentre la mia Q2 aziendale (da circa 40.000 euro) abbia i pannelli posteriori tutti in plastica dura e quelli anteriori con una finitura tipo vellutino impossibile da pulire...sono passati 10 anni, abbiamo macchine più sicure e tecnologiche, ma che costeranno mai due pezzi di tessuto?

 

Per non parlare delle scelte ormai obbligate negli interni: sulla mia prima Q2 aziendale si potevano scegliere gli interni in tessuto neri o blu con la plancia in coordinato, oppure in pelle bianca, marrone o nera. Adesso è tutto nero e basta...

 

el nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato

Tornando un attimo al discorso più generico sulle “finiture” e sulla differenza tra “premium” e “generalista”, più che sul pannello porta in senso stretto: ieri ho rivisto in concessionaria la LBX, perché volevo capire se provando una posizione di guida più raccolta (rannicchiata) lo spazio dietro fosse diventato più umano (risposta: no purtroppo 😅)

 

Ma ho notato una cosa che cerco di mostrarvi utilizzando una foto trovata in rete, di un altro modello, la UX che ha quelle stesse caratteristiche che notavo ieri (perché non mi sono messo lì a scattare foto 😅)

 

Oltre alla guarnizione “standard che hanno tutte le auto” incollata alla scocca a protezione del giro-porta (che ho contrassegnato con “1”) ci sono:

- guarnizione aggiuntiva sulla portiera “2” (che ad esempio le CMP non hanno)

- guarnizione-protezione dallo sporco sul battente sul longherone sottoporta “3” (quello che in molti altri modelli di altre Case, quando la macchina è sporca, ha sempre un punto in cui è pulito grazie ai nostri pantaloni che raccolgono lo sporco insozzandosi)

- guarnizione sagomata aggiuntiva sul profilo del finestrino “4” (qui non so se sia una cosa comune o meno)

- guarnizione sagomata aggiuntiva sul parafango che sigilla la luce tra parafango e portiera “5” evidenziato con la freccia: suppongo che abbia funzione aerodinamica e/o antifruscio (e questa non l’ho mai notata altrove, ma ammetto di averla scoperta solo ieri… quindi magari chissà, ce l’hanno anche le Bentley) 😂

IMG_8096.thumb.jpeg.0bc87dde3428d6ab9c8475dd5a8ef1bd.jpeg
 

Tutto questo per dire che alcuni dettagli fanno capire “come” viene prima concepito, e poi realizzato, un prodotto; e anche cosa si pensa del cliente tipo, aggiungerei…

 

Dettagli tanto più interessanti quando nessuno li guarda e nessuno ne parla, quindi sai che non sono messi lì per far scrivere un paragrafo in più sulla cartella stampa al reparto marketing…

 

Non è solo una questione estetica e di materiali; è attenzione e rispetto per il cliente, è prospettiva a lungo termine.

 

 

 

Inviato
20 ore fa, el Nino scrive:

Panda 30 --> porta in lamiera e pannelli in vinile termosaldato; facili da tenere puliti e con un "perchè" estetico

Panda Young --> stessa cosa ammodernata, ma in grigio che era meno sporchevole

Lancia Ypsilon 3 porte --> pannello porta completamente in plastica dura dove necessario e un bell'inserto in tessuto coordinato ai sedili, con maniglia cromata e inserto casse verniciato grigio. Facile da tenere puliti, esteticamente piacevoli e zero scricchiolii

 

Secondo me un inserto in tessuto ci vuole, anche per dare un tocco di colore...fa sorridere che la Panda Trekking di mia madre abbia i pannelli porta davanti e dietro in tessuto coordinato, mentre la mia Q2 aziendale (da circa 40.000 euro) abbia i pannelli posteriori tutti in plastica dura e quelli anteriori con una finitura tipo vellutino impossibile da pulire...sono passati 10 anni, abbiamo macchine più sicure e tecnologiche, ma che costeranno mai due pezzi di tessuto?

 

Per non parlare delle scelte ormai obbligate negli interni: sulla mia prima Q2 aziendale si potevano scegliere gli interni in tessuto neri o blu con la plancia in coordinato, oppure in pelle bianca, marrone o nera. Adesso è tutto nero e basta...

 

el nino

ma allora non sono solo le italiane a soffrire di queste cose

Inviato
3 ore fa, nadians scrive:

ma allora non sono solo le italiane a soffrire di queste cose

Si stanno impoverendo un po' tutti, gli europei in generale secondo me sono i peggiori, Mercedes in testa visto che è un marchio di "lusso" più di BMW ed Audi.

Mi ricordo ancora quando mio padre passò dalla A3 del 2005 a quella del 2008, un decadere di qualità ben visibile con materiali più scarsi al tatto, assemblaggi disallineati ecc...

Come si vede qui sotto, i giappi si salvano ancora fortunatamente.

22 ore fa, savio.79 scrive:

Tornando un attimo al discorso più generico sulle “finiture” e sulla differenza tra “premium” e “generalista”, più che sul pannello porta in senso stretto: ieri ho rivisto in concessionaria la LBX, perché volevo capire se provando una posizione di guida più raccolta (rannicchiata) lo spazio dietro fosse diventato più umano (risposta: no purtroppo 😅)

 

Ma ho notato una cosa che cerco di mostrarvi utilizzando una foto trovata in rete, di un altro modello, la UX che ha quelle stesse caratteristiche che notavo ieri (perché non mi sono messo lì a scattare foto 😅)

 

Oltre alla guarnizione “standard che hanno tutte le auto” incollata alla scocca a protezione del giro-porta (che ho contrassegnato con “1”) ci sono:

- guarnizione aggiuntiva sulla portiera “2” (che ad esempio le CMP non hanno)

- guarnizione-protezione dallo sporco sul battente sul longherone sottoporta “3” (quello che in molti altri modelli di altre Case, quando la macchina è sporca, ha sempre un punto in cui è pulito grazie ai nostri pantaloni che raccolgono lo sporco insozzandosi)

- guarnizione sagomata aggiuntiva sul profilo del finestrino “4” (qui non so se sia una cosa comune o meno)

- guarnizione sagomata aggiuntiva sul parafango che sigilla la luce tra parafango e portiera “5” evidenziato con la freccia: suppongo che abbia funzione aerodinamica e/o antifruscio (e questa non l’ho mai notata altrove, ma ammetto di averla scoperta solo ieri… quindi magari chissà, ce l’hanno anche le Bentley) 😂

IMG_8096.thumb.jpeg.0bc87dde3428d6ab9c8475dd5a8ef1bd.jpeg
 

Tutto questo per dire che alcuni dettagli fanno capire “come” viene prima concepito, e poi realizzato, un prodotto; e anche cosa si pensa del cliente tipo, aggiungerei…

 

Dettagli tanto più interessanti quando nessuno li guarda e nessuno ne parla, quindi sai che non sono messi lì per far scrivere un paragrafo in più sulla cartella stampa al reparto marketing…

 

Non è solo una questione estetica e di materiali; è attenzione e rispetto per il cliente, è prospettiva a lungo termine.

E la cosa che mi mette veramente tanta tristezza è che né i giornalisti, né tantomeno i venditori 8ed è la cosa ben peggiore in tutto ciò) ti fanno notare queste cose quando sei li per vedere l'auto!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.