Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Renault Twingo IV E-Tech Electric 2026

Featured Replies

Inviato
  • Autore

IMG-3145.png

IMG-3147.png

IMG-3149.png

IMG-3150.png

IMG-3151.png

IMG-3152.png

IMG-3153.png

Qualche informazione sulla Twingo da Worldscoop:

Dimensioni e peso
Lunghezza: 3789mm;
Larghezza: 1720mm;
Altezza: 1491mm;
Passo: 2493mm;
Sbalzo anteriore: 74 mm;
Sbalzo posteriore: 553mm;
Altezza da terra: 143mm a vuoto (118 mm a pieno carico);
Volume del bagagliaio: fino a 360lt;
Volume del bagagliaio con sedili posteriori abbassati: oltre 1000lt;
Spazio per le ginocchia: fino a 160mm;
Altezza di carico: 745mm;
Peso: 1200kg (a vuoto).

Motore e batteria
Potenza: 60 kW (82 CV);
Coppia: 175 Nm;
Tipo di batteria: LFP;
Capacità: 27,5 kWh utilizzabili;
Autonomia: fino a 263 km;
Ricarica: AC 6,6 kW (AC 11 kW e DC 50 kW opzionali).

Prestazioni
Velocità massima: 130 km/h.

Allestimenti:

  • Evolution: copricerchi da 16'', cluster da 7'', infotainment connesso da 10'' con mirroring per smartphone, cruise control, frenata automatica di emergenza, assistenza al mantenimento della corsia, monitoraggio conducente, freno di stazionamento elettrico, sedili posteriori scorrevoli e separati, sedile conducente regolabile in altezza, climatizzatore manuale, assistenza al parcheggio posteriore e cavo di ricarica Mode 3;

  • Techno: copricerchi bicolore da 16'', infotainment OpenR Link con servizi Google inclusi, assistente vocale Reno, ACC, climatizzatore automatico, guida "One Pedal", vetri posteriori e lunotto oscurati, specchi esterni ripiegabili elettricamente, schienale del passeggero reclinabile in avanti, keyless, retrocamera, fari e tergicristalli automatici e impianto stereo con 6 casse.

Al lancio sarà disponibile solo l'allestimento Techno che costerà intorno ai 21.500€, Evolution arriverà qualche mese dopo e si posizionerà intorno ai 19.900€.

La ricarica rapida DC da 50 kW opzionale costerà intorno ai 1.500-2.000€.

L'optional dei cerchi in lega da 18'' costerà sui 1.000€.

I colori al lancio saranno giallo (probabilmente sarà il colore standard), rosso, verde e nero, ma la gamma colori verrà completata più avanti col bianco e col grigio.

Gli inserti in tinta con l'auto sui pannelli porta non sono effettivamente inserti in plastica ma è proprio la lamiera della porta.

Gli ordini partiranno a gennaio (dicembre per gli R-Pass) con le prime consegne verso fine marzo/inizio aprile.

Copricerchi da 16'' per l'allestimento Evolution:

2 ore fa, MotorPassion scrive:

Renault Twingo E-Tech electric (3).jpg

Copricerchi da 16'' per l'allestimento Techno:

2 ore fa, MotorPassion scrive:

Renault Twingo E-Tech electric (2).jpg

Cerchi in lega da 18'' per l'allestimento Evolution:

2 ore fa, MotorPassion scrive:

Renault Twingo E-Tech electric (1).jpg

Cerchi in lega da 18'' per l'allestimento Techno:

2 ore fa, MotorPassion scrive:

Renault Twingo E-Tech electric.jpg

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

  • Risposte 48
  • Visite 3.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AmpR Small is not a native BEV platform. It is just the renamed EV variant of CMF-B. If the cars are designed to allow ICE variants is another question.

  • Una bomboniera, caruccia ma piena di limitazioni. Vmax addirittura 130 (neanche 140), batteria piccola... se ci avessero messo il REx (in cui credono) avrebbe avuto tutto un altro senso.

  • La versione long range si

Immagini Pubblicate

Inviato

Notavo che un sacco di dettagli nell'abitacolo provengono direttamente dai magazzini Renault-Dacia, ma questo non è un problema.

però ho notato qualcosa di simile ad un interruttore sul montante A lato guida! qualcuno sa cos'è?

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

Sono innamorato di questa macchina così come mi era piaciuta tanto la prima, quando era uscita.

Quindi forse sono influenzato da questo, ma non trovo difetti in quest'auto.

Finestrini posteriori a compasso?

Non vedo il problema; non apro praticamente mai i finestrini, per non far entrare polvere, particolato e inquinanti, e preferisco l'aria filtrata dall'impianto di areazione e climatizzazione; inoltre, a occhio noto che nelle "citycar" nessuno viaggia con quattro adulti a bordo; e preferirei che, nel caso in cui dietro siano seduti dei bimbi, questi non possano aprire il finestrino a piacimento; e poi, tutto ciò che aggiunge peso è deleterio, soprattutto in una "citycar" che dovrebbe essere piccola e leggera per definizione, per essere più efficiente; anche perché, in caso contrario, non so se avrei trovato peggiore la soluzione del finestrino manuale ("poverataaa") o elettrico (maggior peso, costi e complicazioni) e in ogni caso il disegno del finestrino sarebbe stato differente (questo così com'è non credo proprio che ci starebbe all'interno della portiera), quindi avremmo avuto un disegno peggiore dei montanti B e C, oppure un finestrino tagliato con l'ultima porzione fissa, e quindi in ogni caso giù altri commenti negativi...

Batteria piccola?

Se qualcuno vuole comprarla come unica macchina, sa a cosa va incontro (e comunque potrebbe benissimo scegliere altro); ma come macchina da usare prevalentemente/unicamente in città e per brevi spostamenti, non vedo il problema, dando per scontato che l'acquisterà chi sa di poterla ricaricare o a casa nottetempo, o mentre è a lavoro se dispone di punti di ricarica in zona. Non mi sembra che le "citycar" siano famose per percorrere mediamente e quotidianamente un numero di km che eccede, e di molto, l'autonomia di questa batteria. E poi, se l'obiettivo di quest'auto è l'efficienza, e se il peso è nemico dell'efficienza, e se le batterie sono la parte più pesante di un'elettrica, sinceramente gravare una "citycar" di un peso notevolmente maggiore durante tutta la sua vita di utilizzo, per coprire un'esigenza che non esiste, secondo me non avrebbe alcun senso.

Ha cinque porte, invece che tre come l'originale?

Questa è già un'obiezione più ragionevole, anche se non mi sento di condividerla appieno: magari il timore era quello di uno scontro diretto con 500e, oppure era una questione di piattaforma e di crash test... detto questo, se fosse stata tre porte di sicuro non avrebbe avuto i finestrini posteriori apribili in modo "non poverataaa".

Bagagliaio piccolo?

mah, 360 litri su una citycar da 3.8 metri e 20k euro, mi sembrano più che adeguati; l'altro giorno stavamo criticando il bagagliaio della Polestar 5, che offre lo stesso numero di litri ma è lunga 5 metri e costa - quanto? - 6/7 volte tanto...

Cerchiamo sempre di mettere le cose in prospettiva...

E specifico che non voglio mica convincere nessuno, né tantomeno sminuire i pareri altrui; solo offrire un punto di vista differente; anche perché sono ben consapevole che l'auto che piace a tutti e che fa contenti tutti, non esiste e non esisterà mai.

E comunque, ci sono due cose che lasciano perplesso anche me: come detto da qualcuno, la plancia un po' troppo alta, che sottrae visivamente volume libero agli interni, vanificando in parte l'effetto "piccola monovolume"; e poi, la mancanza, almeno per il momento*, di un tetto apribile in tela a tutta lunghezza.

* ma dato che è disponibile su R4, non è detta l'ultima parola: so che la lobby dei lottatori di sumo è già al lavoro in proposito 😇

261078687.jpeg

PS:

noto con piacere che si può disegnare una macchina dall'aspetto "amichevole" (in un mondo dove le macchine sembrano voler essere tutte "aggressive") e comunque vestirla con cerchi (e copricerchi) accattivanti... anche i tre razze hanno un aspetto piacevole...

_____________

E ora, possiamo parlare serenamente della mancanza del quadrilatero all'anteriore o magari di una "push rod", dei sedili massaggianti, e di un'opzione per un impianto acustico di una marca mai sentita prima dai comuni mortali e del valore di almeno 15.000 euro 😜

Modificato da savio.79

 

 

 

Inviato
10 ore fa, Osv scrive:

Capacità: 27,5 kWh utilizzabili;
Autonomia: fino a 263 km;

Posso dire? Impossibile

Questa storia che una seg.A (come la 500e che possiedo) in versione EV debba avere un’autonomia ridicola è il motivo del loro fallimento. Non tutti possono avere più di una auto e non tutti vogliono fermarsi a caricare più volte per fare dei viaggi A/R che fai tranquillamente con un’auto di 20 anni fa.

Inviato

Una bomboniera, caruccia ma piena di limitazioni.

Vmax addirittura 130 (neanche 140), batteria piccola... se ci avessero messo il REx (in cui credono) avrebbe avuto tutto un altro senso.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Adesso, gpat scrive:

Una bomboniera, caruccia ma piena di limitazioni.

Vmax addirittura 130 (neanche 140), batteria piccola, 3 porte...

3 porte?!?

Inviato
1 minuto fa, mccll scrive:

3 porte?!?

Ho visto male 😂 pardon

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

1 ora fa, Tony ramirez scrive:

però ho notato qualcosa di simile ad un interruttore sul montante A lato guida! qualcuno sa cos'è?

rilevatore stanchezza conducente

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.